Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dado pignone
 Messaggio Inviato: 10 feb 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
ma è possibile che da maggio a oggi mi succeda questa cosa per ben 2 volte???
mi accorgo del probloema perchè mi si allenta la cinghia e il pignone si muove leggermente!
e per fortuna che quando ho cambiato per la prima volta il dado ho inzuppato per bene il tutto con il liquido frenafiletti! :evil:
Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 feb 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
la foto precedenta era di quando mi si è smollato il dado la prima volta....
invece questa è la piattina che ho smontato oggi
Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 feb 2008, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17
Messaggi: 2441
Località: Cava Manara (PV)
:shock: Strano, quella piattina non dovrebbe permettere al dado di svitarsi!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Vacca bestia che smangiata, Teo!!!

L'unica cosa che mi viene in mente è che il dado, quando l'avevi stretto, non arrivasse comunque ad incastrarsi completamente nella piastra!
Mi sembra strano ed improbabile, ma non vedo altre spiegazioni... :? :roll:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 ago 2006, 18:59
Messaggi: 49
Località: Bergamo (Bassa)
Secondo me necessita verificare l'allineamento - bilanciamento del pignone, che ruotando ad una certa velocità genera una vibrazione (che dovrebbe essere però avvertibile) portando all'allentamento del dado.

Però come già detto dovrebbe essere percepibile???!!??

Non è che magari hai preso un botta proprio in quel punto sul pignone (difficile però!!) , si sà mai!!!

Solitamente gi allentamenti sono dati da vibrazioni anomale e/o bloccaggi errati!!!

Vedi se riesci a verificare!!!

Altra strada è quella della cinghia....e qui è più facile aver preso una botta alla puleggia, la quale ruotando genera una vibrazione trasmessa della cinghia fino al pignone....con un comparatore dovrebbe essere facile da verificare!!!

Di più nun sò!!!

_________________
Nessun fenomeno al mondo pu? impedire al sole di risorgere!!...Senza sforzo, senza sacrificio e senza sangue nulla si conquista nella storia!! B.M.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Quando lo rimonti, spalma del frenafiletti (quello rosso) :wink: sull'albero del cambio dove va poi ad accoppiarsi il pignone.
Probabilmente l'accoppiamento non ha piu la necessaria interferenza.
Adesso non so se si tratti di un'albero scanalato o di un'accoppiamento su albero cilindrico con chiavella, comunque dovrebbe aiutarti.
Se si tratta di albero cilindrico potresti creare dell'attrito anche con un bulino.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 14:04 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
tripleboss ha scritto:
Quando lo rimonti, spalma del frenafiletti (quello rosso) :wink: sull'albero del cambio dove va poi ad accoppiarsi il pignone.
Probabilmente l'accoppiamento non ha piu la necessaria interferenza.
Adesso non so se si tratti di un'albero scanalato o di un'accoppiamento su albero cilindrico con chiavella, comunque dovrebbe aiutarti.
Se si tratta di albero cilindrico potresti creare dell'attrito anche con un bulino.


o un BULICCIO?

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
BuellNando ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Quando lo rimonti, spalma del frenafiletti (quello rosso) :wink: sull'albero del cambio dove va poi ad accoppiarsi il pignone.
Probabilmente l'accoppiamento non ha piu la necessaria interferenza.
Adesso non so se si tratti di un'albero scanalato o di un'accoppiamento su albero cilindrico con chiavella, comunque dovrebbe aiutarti.
Se si tratta di albero cilindrico potresti creare dell'attrito anche con un bulino.


o un BULICCIO?

A roma lo chiamate cosi? :roll:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 14:16 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
tripleboss ha scritto:
BuellNando ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Quando lo rimonti, spalma del frenafiletti (quello rosso) :wink: sull'albero del cambio dove va poi ad accoppiarsi il pignone.
Probabilmente l'accoppiamento non ha piu la necessaria interferenza.
Adesso non so se si tratti di un'albero scanalato o di un'accoppiamento su albero cilindrico con chiavella, comunque dovrebbe aiutarti.
Se si tratta di albero cilindrico potresti creare dell'attrito anche con un bulino.


o un BULICCIO?

A roma lo chiamate cosi? :roll:


no ce lo chiamano in toscana!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 feb 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
ho osservato attentamente la piattina e ho pensato a cosa avrebbe potuto far danneggiare il tutto...molto probabilmente la causa di tutto ciò sono le due viti che allentandosi fanno si che la piattina si muova e che crei delle vibrazioni anomale provocando lo svitamento e il danneggiamento del dado....
dopo aver valutato un po' di ipotesi questa mi sembra la più azzeccata!
adesso aspetterò per vedere i risultati della modifica che ho fatto...se succederà ancora ricorrerò a metodi drastici...frenerò le 2 viti con del filo d'acciao come si fa sulle moto da corsa! :roll:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 feb 2008, 09:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
teo883 ha scritto:
ho osservato attentamente la piattina e ho pensato a cosa avrebbe potuto far danneggiare il tutto...molto probabilmente la causa di tutto ciò sono le due viti che allentandosi fanno si che la piattina si muova e che crei delle vibrazioni anomale provocando lo svitamento e il danneggiamento del dado....
dopo aver valutato un po' di ipotesi questa mi sembra la più azzeccata!
adesso aspetterò per vedere i risultati della modifica che ho fatto...se succederà ancora ricorrerò a metodi drastici...frenerò le 2 viti con del filo d'acciao come si fa sulle moto da corsa! :roll:


Non avevi messo il frena filetti anche sulle due viti?

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 feb 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
Krayden ha scritto:
teo883 ha scritto:
ho osservato attentamente la piattina e ho pensato a cosa avrebbe potuto far danneggiare il tutto...molto probabilmente la causa di tutto ciò sono le due viti che allentandosi fanno si che la piattina si muova e che crei delle vibrazioni anomale provocando lo svitamento e il danneggiamento del dado....
dopo aver valutato un po' di ipotesi questa mi sembra la più azzeccata!
adesso aspetterò per vedere i risultati della modifica che ho fatto...se succederà ancora ricorrerò a metodi drastici...frenerò le 2 viti con del filo d'acciao come si fa sulle moto da corsa! :roll:


Non avevi messo il frena filetti anche sulle due viti?

si si l'avevo messo! ma si sono svitate ugualmente!!! :evil:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010