Salve a tutti,
ho visto l'annoncio in bancarella e mi sono chiesto, da ignorante quale sono,
come funziona la pompam radiale di cui tanto spesso ho sentito parlare ma della quale
non so niente?
Lasciando l'impianto di serie e montando solo quella la frenata migliora?
Scusate se faccio queste domande idiote ma nella vita non si finsce mai di imparare quindi
approfitto della vosta gentilezza e delle vostre conoscenze!
Grazie
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 17 giu 2008, 15:40
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Rimane un po' più "preciso", eliminando parte della corsa a vuoto della leva.
Praticamente, il cilindretto lavora in direzione della leva, anziché perpendicolare ad essa...se non sbaglio, nella mia igno & ranza !
Salve a tutti, ho visto l'annoncio in bancarella e mi sono chiesto, da ignorante quale sono, come funziona la pompam radiale di cui tanto spesso ho sentito parlare ma della quale non so niente? Lasciando l'impianto di serie e montando solo quella la frenata migliora? Scusate se faccio queste domande idiote ma nella vita non si finsce mai di imparare quindi approfitto della vosta gentilezza e delle vostre conoscenze! Grazie Ale
è molto semplice in realtà..detto mooolto semplicemente, sulle pompe normali la leva del freno agisce in maniera non verticale e quindi diretta, mentre invece nella pompa radiale la leva freno agisce in maniera verticale sul pistone che spinge l'olio, disperdendo meno forza e dando maggiore sensibilità, dato che agisce direttamente. DEtto molto in soldoni.
Poi ci sono i tuibi in treccia, che rispetto a quelli normali non si deformano sotto pressione.
C'è poi la pinza radiale, che rispetto a quelle tradizionali è ancorata anch'essa verticalmente alla forcella con due bei bullonozzi, evitando così le forze trasversali che imprime il disco sulla pinza quando si frena.
detto alla piero angela, molto in soldoni...
sul tingavert c'era una spiegazione assai migliore..
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
skorpionbay
Oggetto del messaggio: Re: [Freni] Pompa radiale : come funziona?
Inviato: 17 giu 2008, 15:47
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
BuellNando ha scritto:
Enigma ha scritto:
Salve a tutti, ho visto l'annoncio in bancarella e mi sono chiesto, da ignorante quale sono, come funziona la pompam radiale di cui tanto spesso ho sentito parlare ma della quale non so niente? Lasciando l'impianto di serie e montando solo quella la frenata migliora? Scusate se faccio queste domande idiote ma nella vita non si finsce mai di imparare quindi approfitto della vosta gentilezza e delle vostre conoscenze! Grazie Ale
è molto semplice in realtà..detto mooolto semplicemente, sulle pompe normali la leva del freno agisce in maniera non verticale e quindi diretta, mentre invece nella pompa radiale la leva freno agisce in maniera verticale sul pistone che spinge l'olio, disperdendo meno forza e dando maggiore sensibilità, dato che agisce direttamente. DEtto molto in soldoni. Poi ci sono i tuibi in treccia, che rispetto a quelli normali non si deformano sotto pressione. C'è poi la pinza radiale, che rispetto a quelle tradizionali è ancorata anch'essa verticalmente alla forcella con due bei bullonozzi, evitando così le forze trasversali che imprime il disco sulla pinza quando si frena.
detto alla piero angela, molto in soldoni...
sul tingavert c'era una spiegazione assai migliore..
QUOTO....
AGGIUNGO DICENDO CHE LA PINZA RADIALE ESSENDO FISSATA VERTICALMENTE SULLA FORCELLA PERMETTE ANCHE LA SOSTITUZIONE DEL DISCO CON UNO DI DIAMETRO MAGGIORE...CON MOLTA PIU' FACILITA'.........IN QUANTO BASTA SOSTITUIRE I BULLONI DI ANCORAGGIO DELLA PINZA METTENDONE DI PIU' LUNGHI........E LA PINZA SI DISTANZIA ULTERIORMENTE.................QUESTO IN CASO DI DISCHI "NORMALI"...NON PERIMETRALI................
Salve a tutti, ho visto l'annoncio in bancarella e mi sono chiesto, da ignorante quale sono, come funziona la pompam radiale di cui tanto spesso ho sentito parlare ma della quale non so niente? Lasciando l'impianto di serie e montando solo quella la frenata migliora? Scusate se faccio queste domande idiote ma nella vita non si finsce mai di imparare quindi approfitto della vosta gentilezza e delle vostre conoscenze! Grazie Ale
è molto semplice in realtà..detto mooolto semplicemente, sulle pompe normali la leva del freno agisce in maniera non verticale e quindi diretta, mentre invece nella pompa radiale la leva freno agisce in maniera verticale sul pistone che spinge l'olio, disperdendo meno forza e dando maggiore sensibilità, dato che agisce direttamente. DEtto molto in soldoni. Poi ci sono i tuibi in treccia, che rispetto a quelli normali non si deformano sotto pressione. C'è poi la pinza radiale, che rispetto a quelle tradizionali è ancorata anch'essa verticalmente alla forcella con due bei bullonozzi, evitando così le forze trasversali che imprime il disco sulla pinza quando si frena.
detto alla piero angela, molto in soldoni...
sul tingavert c'era una spiegazione assai migliore..
QUOTO....
AGGIUNGO DICENDO CHE LA PINZA RADIALE ESSENDO FISSATA VERTICALMENTE SULLA FORCELLA PERMETTE ANCHE LA SOSTITUZIONE DEL DISCO CON UNO DI DIAMETRO MAGGIORE...CON MOLTA PIU' FACILITA'.........IN QUANTO BASTA SOSTITUIRE I BULLONI DI ANCORAGGIO DELLA PINZA METTENDONE DI PIU' LUNGHI........E LA PINZA SI DISTANZIA ULTERIORMENTE.................QUESTO IN CASO DI DISCHI "NORMALI"...NON PERIMETRALI................
si, però ci devi mettere degli spessori!!e non delle banali rondelle!!
comunque enigma, per quello che devi farci tu, oltre al look la pompa radiale non ti serve! gomme e benza piuttosot!
Oggetto del messaggio: Re: [Freni] Pompa radiale : come funziona?
Inviato: 17 giu 2008, 15:50
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
BuellNando ha scritto:
skorpionbay ha scritto:
BuellNando ha scritto:
Enigma ha scritto:
Salve a tutti, ho visto l'annoncio in bancarella e mi sono chiesto, da ignorante quale sono, come funziona la pompam radiale di cui tanto spesso ho sentito parlare ma della quale non so niente? Lasciando l'impianto di serie e montando solo quella la frenata migliora? Scusate se faccio queste domande idiote ma nella vita non si finsce mai di imparare quindi approfitto della vosta gentilezza e delle vostre conoscenze! Grazie Ale
è molto semplice in realtà..detto mooolto semplicemente, sulle pompe normali la leva del freno agisce in maniera non verticale e quindi diretta, mentre invece nella pompa radiale la leva freno agisce in maniera verticale sul pistone che spinge l'olio, disperdendo meno forza e dando maggiore sensibilità, dato che agisce direttamente. DEtto molto in soldoni. Poi ci sono i tuibi in treccia, che rispetto a quelli normali non si deformano sotto pressione. C'è poi la pinza radiale, che rispetto a quelle tradizionali è ancorata anch'essa verticalmente alla forcella con due bei bullonozzi, evitando così le forze trasversali che imprime il disco sulla pinza quando si frena.
detto alla piero angela, molto in soldoni...
sul tingavert c'era una spiegazione assai migliore..
QUOTO....
AGGIUNGO DICENDO CHE LA PINZA RADIALE ESSENDO FISSATA VERTICALMENTE SULLA FORCELLA PERMETTE ANCHE LA SOSTITUZIONE DEL DISCO CON UNO DI DIAMETRO MAGGIORE...CON MOLTA PIU' FACILITA'.........IN QUANTO BASTA SOSTITUIRE I BULLONI DI ANCORAGGIO DELLA PINZA METTENDONE DI PIU' LUNGHI........E LA PINZA SI DISTANZIA ULTERIORMENTE.................QUESTO IN CASO DI DISCHI "NORMALI"...NON PERIMETRALI................
si, però ci devi mettere degli spessori!!e non delle banali rondelle!! comunque enigma, per quello che devi farci tu, oltre al look la pompa radiale non ti serve! gomme e benza piuttosot!
comunque enigma, per quello che devi farci tu, oltre al look la pompa radiale non ti serve! gomme e benza piuttosot!
Quoto anche io...in parte!!!
Perche' la frenata della buella non mi soddisfa molto e se potessi migliorarla, almeno un po', non mi dispiacerebbe!!!
Grazie comunque le info
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
skorpionbay
Oggetto del messaggio: Re: [Freni] Pompa radiale : come funziona?
Inviato: 17 giu 2008, 16:04
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
Enigma ha scritto:
BuellNando ha scritto:
comunque enigma, per quello che devi farci tu, oltre al look la pompa radiale non ti serve! gomme e benza piuttosot!
Quoto anche io...in parte!!! Perche' la frenata della buella non mi soddisfa molto e se potessi migliorarla, almeno un po', non mi dispiacerebbe!!! Grazie comunque le info Ale
DOMENICA SIAMO USCITI IO NANDO E NUMERO1.......TI ASSICURO CHE SCENDENDO DAL MONTE...A MANETTA........QUALCHE STACCATA AL LIMITE L'ABBIAMO FATTA......E TI DEVO DIRE CHE NN SONO NIENTE MALE.........SU STRADA.......LA FRENATA E' OK............SE POI TU VUOI LA STACCATONA DA PISTA..DI QUELLE DA 250 KMH A 50....ALLORA NON E' QUESTO IL FRENO CHE TI ASSICURA LA STACCATONA.....MA SU STRADA....DOPO AVER MESSO PASTICCHE GIUSTE...IL NOSTRO PERIMETRALE...FRENA..........
comunque enigma, per quello che devi farci tu, oltre al look la pompa radiale non ti serve! gomme e benza piuttosot!
Quoto anche io...in parte!!! Perche' la frenata della buella non mi soddisfa molto e se potessi migliorarla, almeno un po', non mi dispiacerebbe!!! Grazie comunque le info Ale
DOMENICA SIAMO USCITI IO NANDO E NUMERO1.......TI ASSICURO CHE SCENDENDO DAL MONTE...A MANETTA........QUALCHE STACCATA AL LIMITE L'ABBIAMO FATTA......E TI DEVO DIRE CHE NN SONO NIENTE MALE.........SU STRADA.......LA FRENATA E' OK............SE POI TU VUOI LA STACCATONA DA PISTA..DI QUELLE DA 250 KMH A 50....ALLORA NON E' QUESTO IL FRENO CHE TI ASSICURA LA STACCATONA.....MA SU STRADA....DOPO AVER MESSO PASTICCHE GIUSTE...IL NOSTRO PERIMETRALE...FRENA..........
P.S....PARERE PERSONALE..E DA PROFANO....
Mi consigli allora la pasticca giusta????
Tks
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
skorpionbay
Oggetto del messaggio: Re: [Freni] Pompa radiale : come funziona?
Inviato: 17 giu 2008, 16:08
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
Enigma ha scritto:
skorpionbay ha scritto:
Enigma ha scritto:
BuellNando ha scritto:
comunque enigma, per quello che devi farci tu, oltre al look la pompa radiale non ti serve! gomme e benza piuttosot!
Quoto anche io...in parte!!! Perche' la frenata della buella non mi soddisfa molto e se potessi migliorarla, almeno un po', non mi dispiacerebbe!!! Grazie comunque le info Ale
DOMENICA SIAMO USCITI IO NANDO E NUMERO1.......TI ASSICURO CHE SCENDENDO DAL MONTE...A MANETTA........QUALCHE STACCATA AL LIMITE L'ABBIAMO FATTA......E TI DEVO DIRE CHE NN SONO NIENTE MALE.........SU STRADA.......LA FRENATA E' OK............SE POI TU VUOI LA STACCATONA DA PISTA..DI QUELLE DA 250 KMH A 50....ALLORA NON E' QUESTO IL FRENO CHE TI ASSICURA LA STACCATONA.....MA SU STRADA....DOPO AVER MESSO PASTICCHE GIUSTE...IL NOSTRO PERIMETRALE...FRENA..........
P.S....PARERE PERSONALE..E DA PROFANO....
Mi consigli allora la pasticca giusta???? Tks Ale
LE ORIGINALI FANNO CAGARE......
BRAKING
SBS
CARBONE LORRAINE
FERODO
BREMBO......
C'e` l'imbarazzo della scelta!!!
Ma per evitare di "cuocerle" subito cosa si deve evitare?
Prezzi?
Grazie ancora
Ale
P.s.: OT....vi ho "spiato" nell'altro post...cos'e` sta storia del cavo 8????
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 17 giu 2008, 16:36
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 17 giu 2008, 20:37
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
Dumazone
Oggetto del messaggio: Re: [Freni] Pompa radiale : come funziona?
Inviato: 17 giu 2008, 20:58
Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36 Messaggi: 1610 Località: Provincia di Pordenone
Enigma ha scritto:
Salve a tutti, ho visto l'annoncio in bancarella e mi sono chiesto, da ignorante quale sono, come funziona la pompam radiale di cui tanto spesso ho sentito parlare ma della quale non so niente? Lasciando l'impianto di serie e montando solo quella la frenata migliora? Scusate se faccio queste domande idiote ma nella vita non si finsce mai di imparare quindi approfitto della vosta gentilezza e delle vostre conoscenze! Grazie Ale
Ciccio Bueo aveva postato questo link interessante che spiegava il funzionamento
io ho la discacciati ma non avendo mai avuto moto e provate altre non so come frena una non radiale
LOL
_________________ PATA-PATA-PATA-PON !!!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 giu 2008, 00:32
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 giu 2008, 09:09
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
Azz!
Ha ragione !
...fiGGureMMerda... !
Ma sai che nel 2003, quando visitammo la fabbrica, ero convinto di aver visto anche i motori Buell ?!?!
Può essere che lì assemblassero i motori per poi spedirli a East Troy dove venivano montati ?!?!
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 giu 2008, 10:10
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
Azz!
Ha ragione !
...fiGGureMMerda... !
Ma sai che nel 2003, quando visitammo la fabbrica, ero convinto di aver visto anche i motori Buell ?!?!
Può essere che lì assemblassero i motori per poi spedirli a East Troy dove venivano montati ?!?!
hai
visitato
la
fabb...
fabbr...
fabbrica???.....??
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 giu 2008, 12:03
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
Azz!
Ha ragione !
...fiGGureMMerda... !
Ma sai che nel 2003, quando visitammo la fabbrica, ero convinto di aver visto anche i motori Buell ?!?!
Può essere che lì assemblassero i motori per poi spedirli a East Troy dove venivano montati ?!?!
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 giu 2008, 12:06
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
Azz!
Ha ragione !
...fiGGureMMerda... !
Ma sai che nel 2003, quando visitammo la fabbrica, ero convinto di aver visto anche i motori Buell ?!?!
Può essere che lì assemblassero i motori per poi spedirli a East Troy dove venivano montati ?!?!
hai
visitato
la
fabb...
fabbr...
fabbrica???.....??
...per il centenario eroLLà !!!
INVIDIA INVIDIA!!!
_________________
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 giu 2008, 14:17
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
teo883 ha scritto:
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
sarò strano, ma io con le originale mi trovo più che bene.
Anch'io finora solo originali (anche il disco, è ancora il suo montato a Milwuakee nel 2003)...a sentire però chi le ha cambiate, la differenza sarebbe notevole (parlo per le pastiglie )!
E anche il discorso "spugnosità" leva; ho provato (solo da fermo però) a tirare una di quelle radiali e...spariscono quei 5 mm circa di "corsa praticamente a vuoto" !
A me personalmente, è una delle modifiche che più attira al momento...
il disco te lo montano a Milwaukee e il resto della moto ad East Troy?
ci credo che costano care ste Buell!
Azz!
Ha ragione !
...fiGGureMMerda... !
Ma sai che nel 2003, quando visitammo la fabbrica, ero convinto di aver visto anche i motori Buell ?!?!
Può essere che lì assemblassero i motori per poi spedirli a East Troy dove venivano montati ?!?!
hai
visitato
la
fabb...
fabbr...
fabbrica???.....??
...per il centenario eroLLà !!!
INVIDIA INVIDIA!!!
PUOI DIRLO FORTE
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati