Autore |
Messaggio |
charlyefun
|
Oggetto del messaggio: Moto scarburata e sensore aria Inviato: 19 mag 2006, 14:15 |
|
Iscritto il: 19 mag 2006, 14:14 Messaggi: 54
|
Ciao a tutti,
ho un problemino con la mia XB12S. Ho montato da poco il F.A.S.T., scarico completo (collettori e terminale) HP Reverso e Centralina Rapid Bike.
Il punto è che praticamente ai bassi regimi (diciamo dai 1000 ai 3000) accelerando brutalmente la moto si "affoga" terribilmente come se fosse completamente scarburata.
Dai 3000 in su' le cose migliorano decisamente ma nel frattempo tutta la potenza al basso va a farsi friggere perchè non continua.
Inoltre capita spesso che sempre in quel range di regimi la moto mi scoppietti e faccia fumo nero, o addirittura si spegne..
E' veramente molto triste..
Un'altra cosa: mi è stato detto che il sensose dell'aria per il rapporto stehiometrico va posizionato sotto la coperta termica, e li' l'ho messo.
La domanda è: ho sempre saputo che se la centralina di un motore dovesse "sentire" aria calda inietta meno benzina.
Cosi' facendo dopo 1 ora di utilizzo (quindi a motore caldissimo) non si creerebbe una situazione una situazione di stallo nel rapporto stechiomentrico? Perchè allora è stato deciso di posizionare il sensore sotto la coperta e non accanto al filtro come in origine?
So' che sono stato prolisso e me ne dispiaccio. Vorrei solo riuscire ad utilizzare la mia moto come si deve..
Grazie1000
Carlo.
|
|
 |
|
 |
peloso
|
Oggetto del messaggio: Re: Moto scarburata e sensore aria Inviato: 19 mag 2006, 14:41 |
|
Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16 Messaggi: 32 Località: ravenna
|
Ciao.
Il problema che lamenti è dovuto all'errata comunicazione tra rapidbike ed ECM. Io non so quale modello tu abbia e soprattutto quale cablaggio tu stia utilizzando , ma sappi che le prime centraline vendute presentavano anche questo problema. In pratica il sensore che determina il corretto rapporto stehiometrico che è all'interno dello scarico ( e non sotto l'airbox ) non lavora in loop con l'ECM. Questo provoca , durante il regime in loop chiuso ( 1500...4500 circa ) una gestione completamente sballata del rapporto stechiometrico per cui vuoti , battito in testa , spegnimento. So che Angelo di Nakedstore ha fatto preparare un nuovo cablaggio che dovrebbe risolvere questi problemi , chiamalo. Per il momento fai come me , tieni la rapidbike sulla scrivania e usa la moto adesso che è caldo !!!
|
|
 |
|
 |
charlyefun
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2006, 16:21 |
|
Iscritto il: 19 mag 2006, 14:14 Messaggi: 54
|
ciao peloso,
la mia è una XB12S. I cavi sono nuovi, me la ha sostituiti Angelo.
Ma perchè dici che il sensore è all'interno dello scarico??!!! Io lo scarico (che è un aHP Reverso) l'ho aperto ma non c'è nulla...
Sono sicuro che il sensore del rapporto stechiometrico è quello che in origine viene installato nell'airbox e che col F.A.S.T. viene montato sotto la coperta. Altri sensori sulla buell non ve ne sono.
Anche senza rapid la moto presenta gli stessi inconvenienti.
|
|
 |
|
 |
peloso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2006, 22:17 |
|
Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16 Messaggi: 32 Località: ravenna
|
Il sensore che l,ecm utilizza per il calcolo del valore stechiometrico e` il sensore dell`ossigeno della sonda lambda situato nel collettore di scarico..il sensore sotto il copriairbox non ha nessuna influenza ( o quasi ) sulla carburazione della moto. Anch`io ho una xb12s con fast e con la rapidbike ho avuto problemi ma normalmente va benissimo...hai tolto il cablaggio della rapidbike ? Hai l`ecm normale o race ? Fammi sapere..ciao
|
|
 |
|
 |
134.Speed
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2006, 22:35 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 27 dic 2005, 15:31 Messaggi: 14297 Località: Milano
|
Ciao ragazzi, prima di acquistare l'Ulysses, una settimana fa, guidavo una 9r con fast, collettori e scarico HP reverso e Rapid.
Stesso problema, ai bassi la moto aveva perso tutta la coppia che c'era in origine. Iniziava a spingere dopo i 4000 giri, sembrava una jap. Vuota sotto e piena in alto
Oltretutto mi si accendeva spesso la spia del motore. Colpa della Rapid per via dei cavi difettosi.
Come ha detto Peloso stacca la Rapid finche' non si risolve il tutto e se vuoi ri-acquistare la solida coppia Buell montaci un nuovo scarico...Termignoni in qst momento è il migliore.
Altrimenti la marmitta originale.
_________________ Summer summer summertime time to sit back in unwind (will smith)
|
|
 |
|
 |
charlyefun
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 mag 2006, 10:34 |
|
Iscritto il: 19 mag 2006, 14:14 Messaggi: 54
|
Cita: Il sensore che l,ecm utilizza per il calcolo del valore stechiometrico e` il sensore dell`ossigeno della sonda lambda situato nel collettore di scarico..il sensore sotto il copriairbox non ha nessuna influenza ( o quasi ) sulla carburazione della moto. Anch`io ho una xb12s con fast e con la rapidbike ho avuto problemi ma normalmente va benissimo...hai tolto il cablaggio della rapidbike ? Hai l`ecm normale o race ? Fammi sapere..ciao
Ciao Peloso, scusa io i collettori li ho sostituiti con altri sempre della HP. Cosi' facendo ho perso il sensore di cui parli? Perchè il meccanico non mi sembra mi abbia parlato di qualche sensore trovato all'interno.
Grazie
|
|
 |
|
 |
charlyefun
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 mag 2006, 10:36 |
|
Iscritto il: 19 mag 2006, 14:14 Messaggi: 54
|
ah dimenticavo...ho l'ecm noramle ed i cavi della rapid..no sono collegati..perchè??
|
|
 |
|
 |
peloso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 mag 2006, 11:33 |
|
Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16 Messaggi: 32 Località: ravenna
|
Non so come inserire immagini o documenti , scrivimi a info@3tnet.it ti invierò l'immagine di dove si trova esattamente il sensore dell'ossigeno. Per quanto riguarda l'ECM , non sono sicuro , ma mi sembra di ricordare che la rapid bike fosse studiata esclusivamente per ECM Race.
|
|
 |
|
 |
nicoz
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 mag 2006, 12:39 |
|
Iscritto il: 14 mar 2006, 10:10 Messaggi: 35 Località: Talamona
|
peloso ha scritto: Non so come inserire immagini o documenti , scrivimi a info@3tnet.it ti invierò l'immagine di dove si trova esattamente il sensore dell'ossigeno. Per quanto riguarda l'ECM , non sono sicuro , ma mi sembra di ricordare che la rapid bike fosse studiata esclusivamente per ECM Race.
no la rapid ora funge al 100 % i problemi sono dovuti al reverso , che hai bassi non è per nulla facile da carburare poi il buon carlo visto che è un ranza come me c'ha pure svuotato completamente l'interno , credo che l'unica soluzione sia il banco e fare una mappatura dedicata ...
avevo una mappa per un reverso , già di suo ci va una valanga di benzina ...
il fumo nero credo perchè in certi punti ne arrivi addirittura troppa e resta molto grassa una parte della benzina resta incombusta
|
|
 |
|
 |
charlyefun
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 mag 2006, 17:12 |
|
Iscritto il: 19 mag 2006, 14:14 Messaggi: 54
|
Ciao Angelo,
eh si, come ti ho detto in pvt, ormai la moto è in mano ai "tecnici"...
Speriamo che i rulli diano risultati convincenti..
Ciao
Charlye.
|
|
 |
|
 |
|