caxxi tuoi... ti ho risposto io...
adesso và a capì se è una risposta seria o no
a me due GuruGuru dettero i seguenti consigli:
Superpicchio:
Sono lusingato....ma attento troppo amore fà male!!! Alura...!! io monto le Diablo corsa con una pressione A FREDDO di 2.2 ant e 2.4 posteriore.
Anche se la Mescola esterna non è calda in ogni modo le tele interne, muovendosi per via delle sollecitazioni dell'asfalto e dei vari attriti e forze in gioco, provocano un innalzamento della temperatura dell'aria interna per cui è normale che alla colonnina, tu abbia rilevato una pressione così alta. A freddo il tuo mecca ha poi rilevato la giusta pressione che, solitamente, si attesta su 0.5 bar in meno. Ormai è facile con le nostre motine, poi è soggettivo riguardo alla guida di ognuno, ma ciò che io consiglio per quanto riguarda le tarature standard è:
Anteriore: molla compressa fino alla terza tacca visibile sul registro che si regola sulla testa di forcella con una chiave da 22.
Compressione, vite sul piedino di forcella in basso, aperta di mezzo giro dal tutto chiuso.
Vite freno di ritorno, in alto sulla testa della forcella, dal tutto chiuso, apri di un giro e mezzo , uno e 3/4
A questo punto la forcella, deve tornare libera ma non rimbalzare nè, chiaramente, ritornare visibilmente frenata. Il tutto deve succedere, come ritorno, nel giro di un secondo al massimo. Ma non ti deve sparare in alto ..chiaro?? è più facile a vedersi che a dirsi.
Per il mono posteriore è molto più semplice:
Compressione molla: dal tutto caricato scendi di TRE SCATTI, non tacche!! quindi ti posizioni sulla quarta tacca.
Di compressione, registro sul compensatore sotto la sella, tutto chiuso e ritorno di 1,5 giri,
vite freno ritorno, in basso vicino alla ruota sulla parte sx guardando la moto dal retro, la vite nera la apri di mezzo giro dal tutto chiuso.
FINE
______________________________________________________________________
OPTIONAL:
Se vuoi lavorare di fino e ottenere un pò più di stabilità sull'anteriore, puoi sfilare le canne della forcella, fino ad arrivare a poco più della metà tra una tacca e l'altra della due visibili normalmente che sbucano dalla piastra di sterzo. Quindi le canne vanno fatte scivolare in giù, alzando leggermente la testa di forcella e di conseguenza tutto l'anteriore. OK??? Nel dubbio chiedi. Ciao ( ricorda di segnare, prima di svitare, le brugole con un riferimento fisso in modo da riserrarle agli stessi klogrammetri.)
Wolfe
prova questo set up : Io ( 72 kg ) mi trovavo bene
front preload 5.5 comp. 1.5 est. 1.5
rear preload 4 comp. 1.75 est. 1.5
Da 86kg a 95 kg
front preload 5 comp. 1.25 est. 1.5
rear preload 5 comp. 1.5 est. 1.25
front preload = tacche visibili
rear preload tacca Nr.1 = tutto scarico rampa a salire ( come da manuale XB )
Peso pilota ovviamente vestito con casco tuta e ammenicoli vari.....cornetto coda di volpe ferro di cavallo......
ricordate che in ogni caso eliminare completamente lo sbacchettamento vi comportera' altri problemi......il piu' pericoloso in piega al primo buchetto che trovate perdete il posteriore alla velocita' della luce.......quindi....CERCATE UN COMPROMESSO !
Ultimo consiglio presa morbida sul manubrio piu' stringi piu' sbacchetta.......non lo mollare pero' !!!
NDR: io ho provato entrambi, il Superpicchio setting è molto pistaiolo, inadatto alle strade romane, magari è quello che invece serve a te per insaponettarti tutto, adesso ho il Wolfe setting.
...ma io nn faccio testo...
