Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lavaggio & Rodaggio.
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 mag 2006, 12:22
Messaggi: 111
Località: ---Cagliari---
Ciao a tutti,sono un nuovo possessore di un xb9(ha 10 giorni)ed un centauro poco centauro(sono un dueruote praticante da 10 giorni :D ),ho alcuni dubbi sul lavaggio...Voi come la lavate?l'ho lavata una volta con pelle scamosciata,spugna secchio e shampo ma viene uno schifo,Mi posso fidare a lavarla all'autolavaggio oppure è una pessima idea?

Secondo quesito,RODAGGIO

Mi sono letto il manuale,ed ho seguito le istruzioni,per i primi 90 km non ho tirato la moto,ma dopo i 200 ho iniziato a tirare le marce...Ora la moto ha circa 500 km,e raramente tiro seconda e terza fino ai 5.500,posso farlo tranquillamente oppure è sconsigliato?...è che non resisto :D ! Ho notato o forse è solo una mia impressione che la moto man mano che faccio chilometri vada di piu',mi sembra molto piu' reattiva,ed oltretutto il rumore sta cambiando,diventa piu cupo,piu' rauco.Ho notato anche che dopo un po che la uso talvolta il cambio si impunta in cambiate veloci,e che spesso sento come degli scoppietti quando scalo,o sono in folle.Nell'unica tirata vera che le ho fatto,a 170 mi pare piuttosto leggerina davanti..
E' tutto normale?Qua in Sardegna di buell non se ne vedono quindi ho pochissimi riscontri,aggiunto al fatto che sono principiante :D (Ma prima o poi bisogna pur iniziare)

_________________
-BUELL XB9SX
Sex,Sex and Sex&Sex


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: 06 feb 2006, 15:04
Messaggi: 517
Località: milano
Io, normalmente, la lavo con shampo e canna dell'acqua (ultimamente per fare lo sborone, ho comprato lo shampo HD Sunwash) e viene benissimo. Non mi fido ad usare la lancia ad alta pressione perchè penso possa danneggiare le parti elettriche.

Per il rodaggio troverai molte opinioni, io fino a circa 1000 Km sono andato cauto e poi ho incomiciato a tirare un pò le marce (eccetto la prima), ricordati il motore ben caldo.
:wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 13:20 
 
Cacique la ulissa lavala con il lancia fiamme va' ! :lol: :lol: :lol: :lol:


Immagine


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
io la lavo con shampoo per lavaggio e cannella dell'acqua.....la lancia ad alta pressione a volte può far danni..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
sì sì, l'alta pressione non fa bene nè alle parti elettriche nè a quelle meccaniche come cuscinetti... meglio fare attenzione!

è normale che l'anteriore si fa più leggero! io ho montato un ammortizzatore di sterzo (che tra l'altro buelladen mi sembra che lo venda) col quale mi trovo molto bene già a basse velocità e nelle curve veloci! :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
una moto corta così e con delle forcelle dritte dritte è normale ke in autobhan si alleggerisce....

con un ammortizzatore di sterso elimini un pò il problema.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: 06 feb 2006, 15:04
Messaggi: 517
Località: milano
Wolfe, io posso usare anche il lancia fiamme e rovinerei le poche plastiche della Buell.

Pensa ad usare lo stesso trattameno sulla CinoBenelli......................................ti sciolgono anche i pistoni!!!!!
:lol: :lol: :lol:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
cacique e wolfe..

piantatela di litigareeeeeeeeee

fate i seri, insomma uno chiede un consiglio e voi cominciate con la solfa dell'ulissa che non è bella, no è bella ma la TNT (ndr questa l'ho scritta giusta e maiuscola, come merita) è un wanton fritto.....

bastaaaaaaaaaaa

siete ammoniti, vi meritate un bel cartellino giallo...

...anzi no, peggio, un cesso giallo, ecco




































Immagine




poi nn dite che sono di parte...
8) 8) 8) 8)

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 19:36 
 
daniele ha scritto:


Immagine


piu' la guardo e piu' mi piace.


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 giu 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2006, 21:08
Messaggi: 578
Località: Belluno
Come ha detto giustamente cacique ogni possessore ti dirà la sua, e ci sarà chi ha fatto il rodax da manuale e chi girato l'angolo del conc. ha spalancato tutto.
Io ho la tua stessa moto da 15 gg, i primissimi km stavo sotto i 3000 giri(metti fino a 300km) poi piano piano ho tiarato di più, ora sono a 800km e non apro tutto tutto ma poco ci manca, anzi a volte apro tutto ma a moto ben calda e dalla 3 in su....
Ogni volta che rientro verifico l'olio a moto dritta (ma so di chi verif(l) sul cavalletto perchè poco rilevante come inclinazione, anche se le ultime moto mi pare inclinino molto, perchè come è giusto anche qua tante teste tante idee)
Sull 'alleggerimento t'ha già risposto chi ne sa ben più di me.
Sul rumore e sugli scoppi beh....io ho un aftermarket sotto e scoppia bene a freddo a caldo a medio...
Leggi ogni opinione, poi fai come ti senti di fare.

Vai bello!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
ehm...


...l'olio si verifica a moto inclinata, non dritta...

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2006, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: 06 feb 2006, 15:04
Messaggi: 517
Località: milano
C'è sempre bisogno di mettere i puntini sulla i?????????????
:wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
vabbè... poraccio magari si sforza di tenerla dritta... fà fatica per nulla... per una volta che ho detto una cosa seria...

W la bellissima Ulysse... meglio così?
Cac, non ti illudere, son solo tornato a sparare caxxate 8) 8) 8)

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2006, 21:08
Messaggi: 578
Località: Belluno
Io ti ringrazio per la "dritta" (visto che siamo in tema) ma allora perchè all HD mi han detto di misurarlo a moto dritta? Tant'è che quando m'han fatto vedere la "complessa procedura" la moto la teneva così.
Poi non vorrei sbagliarmi ma già nel forum c'era un post in cui si dibatteva su ciò (dritta............
..aspetta aspetta.......
faccio retromarcia (e non cancello nemmeno quanto sopra.........) il manuale dice moto su terreno piano appoggiata sul cavalletto.
Non aggiungo altro. Se non un bel GRAZIE. :roll:
Un mio prof diceva: "Non c'è nulla di difficile, basta leggere, è tutto scritto"
...aveva ragione..


ps: però all'HD... :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2006, 21:08
Messaggi: 578
Località: Belluno
"....misurarLO a moto dritta?????" :lol: :cry: :lol:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 mag 2006, 22:24
Messaggi: 1674
Località: alessandria
ciao ..io ho la 12 ss da 15 giorni circa 800 km...non ho ancora superato i 4ooo giri ...sara super legata ...pianpiano ne ho di tempo per tirarla ...comunque nelle curve strette è uno spettacoo ...davvero divertente ...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 giu 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28
Messaggi: 934
il l'idropulitrice la uso..faccio piu attenzione ecco tutto...

la uso soprattutto per le ruote e forcell posteriore(notoriamente molto zozzi)...nessun probl.


confermo ke il mio ammo di sterzo è sempre in vendita in bacheca


sciao

_________________
DIFFERENT AIN'T ENOUGH


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010