Iscritto il: 07 ago 2008, 14:57 Messaggi: 24 Località: milano
Ciao ragazzi domanda seria.......vorrei montare uno scarico Jardine sul mostriciattolo perchè ho sentito il sound e sembra una pentola a pressione,e poi perchè diciamocelo è abbastanza economico, io ho un xb12scg del 2008, posso montarlo?
atos993
Oggetto del messaggio:
Inviato: 02 set 2008, 15:39
Iscritto il: 12 apr 2008, 15:30 Messaggi: 209
che io sappia con il catalizzatore sono disponibili TERMIGNONI ed HP.
Sono decisamente costosissimi. Termignoni non piace a nessuno io ho montato HP e sono contentisssimo. jardine ha un rumore bellissimo , ma per costare molto meno , ci sara' pure un motivo.......
gioxb12scg
Oggetto del messaggio: Jardine
Inviato: 02 set 2008, 15:42
Iscritto il: 07 ago 2008, 14:57 Messaggi: 24 Località: milano
si lo immagino.....ma volevo sapere se posso montarlo.....magari togliendo il catalizzatore??? boh!!
atos993
Oggetto del messaggio:
Inviato: 02 set 2008, 16:01
Iscritto il: 12 apr 2008, 15:30 Messaggi: 209
a seguito di una miriade di consultazioni nei 3 diversi concess hd di milano , e' necessario lo scarico catalizzato , in primis perche' nel libretto e' specificato cosi'. infatti hd e termignoni rilasciano un certificato di omologaz europea che non dovrebbe crearti problemi con quei rompico*******i dei tutori dell' ordine. in secondo luogo la centralina e' calibrata per funzionare con uno scarico catalizzato. se ne monti uno privo di catalz dubito sia facile settarla a puntino.
non credo jardine produca un modello con catalizz. inoltre MI SEMBRA , ribadisco MI SEMBRA che non che non sia nemmeno provvisto di omologazione.
Purtroppo gli scarichi catalizzati essendo un pelo + sofisticati , costano sensibilmente + che i precedenti modelli sprovvisti del filtro
teo883
Oggetto del messaggio: Re: Jardine
Inviato: 02 set 2008, 18:08
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
gioxb12scg ha scritto:
Ciao ragazzi domanda seria.......vorrei montare uno scarico Jardine sul mostriciattolo perchè ho sentito il sound e sembra una pentola a pressione,e poi perchè diciamocelo è abbastanza economico, io ho un xb12scg del 2008, posso montarlo?
per le 08 non mi sembra che sia ancora disponibile!
_________________
minicooper1300
Oggetto del messaggio:
Inviato: 02 set 2008, 20:54
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
atos993 ha scritto:
a seguito di una miriade di consultazioni nei 3 diversi concess hd di milano , e' necessario lo scarico catalizzato , in primis perche' nel libretto e' specificato cosi'. infatti hd e termignoni rilasciano un certificato di omologaz europea che non dovrebbe crearti problemi con quei rompico*******i dei tutori dell' ordine. in secondo luogo la centralina e' calibrata per funzionare con uno scarico catalizzato. se ne monti uno privo di catalz dubito sia facile settarla a puntino.non credo jardine produca un modello con catalizz. inoltre MI SEMBRA , ribadisco MI SEMBRA che non che non sia nemmeno provvisto di omologazione. Purtroppo gli scarichi catalizzati essendo un pelo + sofisticati , costano sensibilmente + che i precedenti modelli sprovvisti del filtro
Parliamo in termini tecnici, l'impianto d'iniezione funziona facendo una serie di calcoli al milionesimo di secondo, ha un sensore in ingresso, generalmente tra filtro aria e iniettore, si chiama debimetro, calcola, tramite la conducibilità elettica dell'aria, la quantità di ossigeno in aspirazione, poi c'è la sonda lambda, montata prima del catalizzatore e serve a calcolare, sempre tramite la conducibilità del gas combusto, la quantità di co2(monossido di carbonio), S (zolfo nei motori diesel), ossigeno eventuale in eccesso, acqua,e tante altre schifezze che in maniera inferiore o superiore ci possono stare. Più schifezze ci stanno e più c'è conducibilità, più c'è conducibilità e più la centralina smagrisce(toglie combustibile) -questo in uscita
in aspirazione, più c'è ossigeno e meno carburante è necessario per la detonazione, più c'è ossigeno, maggiore sarà il posticipo dello scoppio della scintilla da parte della bobina. E' un discorso complicato ma simile all'organismo umano, più c'è ossigeno, più l'organismo rende, più è rallentato il battito cardiaco. Così il motore, togliere il catalizzatore, porterebbe un incremento della velocità dei gas di scarico, con un incremento effettivo di cavalli, una maggiore velocità a livello di aspirazione. L'unico dubbio resta: sarà programmata la centralina per l'incremento ulteriore di giri? per quanto riguarda la carburazione, il calcolo lo fa da sola, c'è solo un aumento cinetico dei gas in uscita.
Altro problema... alcuni catalizzatori montano un'altra sonda lambda all'uscita del catalizzatore, che in genere si rompe spesso, per l'elevata temperatura, tale spia aggiorna costantemente la centralina di eventuali anomalie(sempre questa dannata conducibilità) e contribuisce alla carburazione, ma non credo sia il caso delle nostre moto.
Stronzatona: il piombo era dannoso per il SNC(sistema nervoso centrale), il benzene e gli altri additivi (presenti nella verde), combusti ma non catalizzati(la catalizzazione inizia ad oltre 300C°) sono altamente cancerogeni. Prima diventavamo matti, ora ci becchiamo il cancro!
Per far sì che la catalizzazione avvenga, si devono percorrere almeno una decina di minuti di strada... Quanto schifo respiriamo per i veicoli che fanno solo casa lavoro e lavoro casa in un solo quarto d'ora?
Scusatemi, ma sono uscito un po' fuori tema...
PS: la prova l'ho fatta con una mia mini modiFICAta, ho tolto il catalizzatore e l'ho presentata ugualmente alla revisione annuale obbligatoria, risultato....da 170kmh a 198kmh, maggiore accelerazione, minore consumo medio, nessun altro intervento oltre alle modifiche che già avevo fatto, col cat và solo meno.Dimenticavo! la revisione l'ha superata con CO2 inferiore a quello prescritto, poichè il motore bruciava addirittura meglio. La minicooper è ad aste e bilanceri, come le nostre buell, è adattata ad iniezione, come le nostre buell, è pompata, come le nostre buell, è stata catalizzata per forza come?
ICOBUELL
Oggetto del messaggio:
Inviato: 02 set 2008, 23:25
Iscritto il: 05 nov 2007, 22:31 Messaggi: 3831 Località: venezia
non c e' .... prendi l exan BM,il sound gli assomiglia abbastanza,il prezzo anke ma e' x ,a my08
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
ICOBUELL
Oggetto del messaggio:
Inviato: 03 set 2008, 22:18
Iscritto il: 05 nov 2007, 22:31 Messaggi: 3831 Località: venezia
vitobuell ha scritto:
io lo monto ed il sound è uno spettacolo
decisamente si... ne vale la pena
_________________ WORK IN PROGRESS
gioxb12scg
Oggetto del messaggio: Jardine
Inviato: 04 set 2008, 09:13
Iscritto il: 07 ago 2008, 14:57 Messaggi: 24 Località: milano
Ma ...monti il Jardine?? io ho un modello 2008 ....si può???
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 10:12
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
minicooper1300 ha scritto:
Parliamo in termini tecnici, l'impianto d'iniezione funziona facendo una serie di calcoli al milionesimo di secondo, ha un sensore in ingresso, generalmente tra filtro aria e iniettore, si chiama debimetro, calcola, tramite la conducibilità elettica dell'aria, la quantità di ossigeno in aspirazione, poi c'è la sonda lambda, montata prima del catalizzatore e serve a calcolare, sempre tramite la conducibilità del gas combusto, la quantità di co2(monossido di carbonio), S (zolfo nei motori diesel), ossigeno eventuale in eccesso, acqua,e tante altre schifezze che in maniera inferiore o superiore ci possono stare. Più schifezze ci stanno e più c'è conducibilità, più c'è conducibilità e più la centralina smagrisce(toglie combustibile) -questo in uscita in aspirazione, più c'è ossigeno e meno carburante è necessario per la detonazione, più c'è ossigeno, maggiore sarà il posticipo dello scoppio della scintilla da parte della bobina. E' un discorso complicato ma simile all'organismo umano, più c'è ossigeno, più l'organismo rende, più è rallentato il battito cardiaco. Così il motore, togliere il catalizzatore, porterebbe un incremento della velocità dei gas di scarico, con un incremento effettivo di cavalli, una maggiore velocità a livello di aspirazione. L'unico dubbio resta: sarà programmata la centralina per l'incremento ulteriore di giri? per quanto riguarda la carburazione, il calcolo lo fa da sola, c'è solo un aumento cinetico dei gas in uscita. Altro problema... alcuni catalizzatori montano un'altra sonda lambda all'uscita del catalizzatore, che in genere si rompe spesso, per l'elevata temperatura, tale spia aggiorna costantemente la centralina di eventuali anomalie(sempre questa dannata conducibilità) e contribuisce alla carburazione, ma non credo sia il caso delle nostre moto. Stronzatona: il piombo era dannoso per il SNC(sistema nervoso centrale), il benzene e gli altri additivi (presenti nella verde), combusti ma non catalizzati(la catalizzazione inizia ad oltre 300C°) sono altamente cancerogeni. Prima diventavamo matti, ora ci becchiamo il cancro! Per far sì che la catalizzazione avvenga, si devono percorrere almeno una decina di minuti di strada... Quanto schifo respiriamo per i veicoli che fanno solo casa lavoro e lavoro casa in un solo quarto d'ora? Scusatemi, ma sono uscito un po' fuori tema...
PS: la prova l'ho fatta con una mia mini modiFICAta, ho tolto il catalizzatore e l'ho presentata ugualmente alla revisione annuale obbligatoria, risultato....da 170kmh a 198kmh, maggiore accelerazione, minore consumo medio, nessun altro intervento oltre alle modifiche che già avevo fatto, col cat và solo meno.Dimenticavo! la revisione l'ha superata con CO2 inferiore a quello prescritto, poichè il motore bruciava addirittura meglio. La minicooper è ad aste e bilanceri, come le nostre buell, è adattata ad iniezione, come le nostre buell, è pompata, come le nostre buell, è stata catalizzata per forza come?
Devo dire che mi piace leggerti!
Ps però non conosco la risposta alla tua domanda...!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Parliamo in termini tecnici, l'impianto d'iniezione funziona facendo una serie di calcoli al milionesimo di secondo, ha un sensore in ingresso, generalmente tra filtro aria e iniettore, si chiama debimetro, calcola, tramite la conducibilità elettica dell'aria, la quantità di ossigeno in aspirazione, poi c'è la sonda lambda, montata prima del catalizzatore e serve a calcolare, sempre tramite la conducibilità del gas combusto, la quantità di co2(monossido di carbonio), S (zolfo nei motori diesel), ossigeno eventuale in eccesso, acqua,e tante altre schifezze che in maniera inferiore o superiore ci possono stare. Più schifezze ci stanno e più c'è conducibilità, più c'è conducibilità e più la centralina smagrisce(toglie combustibile) -questo in uscita in aspirazione, più c'è ossigeno e meno carburante è necessario per la detonazione, più c'è ossigeno, maggiore sarà il posticipo dello scoppio della scintilla da parte della bobina. E' un discorso complicato ma simile all'organismo umano, più c'è ossigeno, più l'organismo rende, più è rallentato il battito cardiaco. Così il motore, togliere il catalizzatore, porterebbe un incremento della velocità dei gas di scarico, con un incremento effettivo di cavalli, una maggiore velocità a livello di aspirazione. L'unico dubbio resta: sarà programmata la centralina per l'incremento ulteriore di giri? per quanto riguarda la carburazione, il calcolo lo fa da sola, c'è solo un aumento cinetico dei gas in uscita. Altro problema... alcuni catalizzatori montano un'altra sonda lambda all'uscita del catalizzatore, che in genere si rompe spesso, per l'elevata temperatura, tale spia aggiorna costantemente la centralina di eventuali anomalie(sempre questa dannata conducibilità) e contribuisce alla carburazione, ma non credo sia il caso delle nostre moto. Stronzatona: il piombo era dannoso per il SNC(sistema nervoso centrale), il benzene e gli altri additivi (presenti nella verde), combusti ma non catalizzati(la catalizzazione inizia ad oltre 300C°) sono altamente cancerogeni. Prima diventavamo matti, ora ci becchiamo il cancro! Per far sì che la catalizzazione avvenga, si devono percorrere almeno una decina di minuti di strada... Quanto schifo respiriamo per i veicoli che fanno solo casa lavoro e lavoro casa in un solo quarto d'ora? Scusatemi, ma sono uscito un po' fuori tema...
PS: la prova l'ho fatta con una mia mini modiFICAta, ho tolto il catalizzatore e l'ho presentata ugualmente alla revisione annuale obbligatoria, risultato....da 170kmh a 198kmh, maggiore accelerazione, minore consumo medio, nessun altro intervento oltre alle modifiche che già avevo fatto, col cat và solo meno.Dimenticavo! la revisione l'ha superata con CO2 inferiore a quello prescritto, poichè il motore bruciava addirittura meglio. La minicooper è ad aste e bilanceri, come le nostre buell, è adattata ad iniezione, come le nostre buell, è pompata, come le nostre buell, è stata catalizzata per forza come?
Devo dire che mi piace leggerti!
Ps però non conosco la risposta alla tua domanda...!
la risposta è che probabilmente il catalizzatore sulla Bùl c'è stato appiccicato perchè ci andava appiccicato (in USA non è pervenuto), ma che in realtà, probabilmente, non fa andare meglio il motore come se fosse un motore nato e pensato col catalizzatore. Questo non significa che sia inutile o dannonso, e si, probabilmente avranno lavorato assai per equilibrarlo con l'iniezione, l'aspirazione l'espulsione.
Aggiungo anche, per quanto possa contare, che qualcuno definì il my2008, un annus horribilis, e non sono pochi a lamentare l'assoluta perdita di brillantezza delle buell post 2007. D'altronde per fare stare al passo motori anacronistici come questi, con gravi squilibri termodinamici, bisogna fare i salti mortali...probabilmente a scapito delle prestazioni.
Iscritto il: 07 ago 2008, 14:57 Messaggi: 24 Località: milano
Mah....dubbio atroce..... io credo, (come dite voi) che abbiano applicato il catalizzatore dopo....per rientrare nelle rigide normative Europee....Ma se io tolgo il catalizzatore....dovrebbe migliorare l'uscita di scaricho dei fumi per non parlare dell'aumento di potenza dato dallo scrico più l'eliminazione di quel maledetto catalizzatore, in più se mi faccio settare la centralina con un modello antecedente al mio la regolazione dovrebbe essere ottimale non credete??
Mah....dubbio atroce..... io credo, (come dite voi) che hanno applicato il catalizzatore dopo....per rientrare nelle rigide normative Europee....Ma se io tolgo il catalizzatore....dovrebbe migliorare l'uscita di scaricho dei fumi per non parlare dell'aumento di potenza dato dallo scrico più l'eliminazione di quel maledetto catalizzatore, in più se mi faccio settare la centralina con un modello antecedente al mio la regolazione dovrebbe essere ottimale non credete??
non puoi montare una centralina antecedente al my08. le nuove centraline leggono 30 volte più dati all'albero. Potresti tentare di risolvere con un modulo aggiuntivo come la tfi, ma non certo a orecchio o naso..
Iscritto il: 21 feb 2007, 17:00 Messaggi: 270 Località: AL BAR
minicooper1300 ha scritto:
atos993 ha scritto:
a seguito di una miriade di consultazioni nei 3 diversi concess hd di milano , e' necessario lo scarico catalizzato , in primis perche' nel libretto e' specificato cosi'. infatti hd e termignoni rilasciano un certificato di omologaz europea che non dovrebbe crearti problemi con quei rompico*******i dei tutori dell' ordine. in secondo luogo la centralina e' calibrata per funzionare con uno scarico catalizzato. se ne monti uno privo di catalz dubito sia facile settarla a puntino.non credo jardine produca un modello con catalizz. inoltre MI SEMBRA , ribadisco MI SEMBRA che non che non sia nemmeno provvisto di omologazione. Purtroppo gli scarichi catalizzati essendo un pelo + sofisticati , costano sensibilmente + che i precedenti modelli sprovvisti del filtro
Parliamo in termini tecnici, l'impianto d'iniezione funziona facendo una serie di calcoli al milionesimo di secondo, ha un sensore in ingresso, generalmente tra filtro aria e iniettore, si chiama debimetro, calcola, tramite la conducibilità elettica dell'aria, la quantità di ossigeno in aspirazione, poi c'è la sonda lambda, montata prima del catalizzatore e serve a calcolare, sempre tramite la conducibilità del gas combusto, la quantità di co2(monossido di carbonio), S (zolfo nei motori diesel), ossigeno eventuale in eccesso, acqua,e tante altre schifezze che in maniera inferiore o superiore ci possono stare. Più schifezze ci stanno e più c'è conducibilità, più c'è conducibilità e più la centralina smagrisce(toglie combustibile) -questo in uscita in aspirazione, più c'è ossigeno e meno carburante è necessario per la detonazione, più c'è ossigeno, maggiore sarà il posticipo dello scoppio della scintilla da parte della bobina. E' un discorso complicato ma simile all'organismo umano, più c'è ossigeno, più l'organismo rende, più è rallentato il battito cardiaco. Così il motore, togliere il catalizzatore, porterebbe un incremento della velocità dei gas di scarico, con un incremento effettivo di cavalli, una maggiore velocità a livello di aspirazione. L'unico dubbio resta: sarà programmata la centralina per l'incremento ulteriore di giri? per quanto riguarda la carburazione, il calcolo lo fa da sola, c'è solo un aumento cinetico dei gas in uscita. Altro problema... alcuni catalizzatori montano un'altra sonda lambda all'uscita del catalizzatore, che in genere si rompe spesso, per l'elevata temperatura, tale spia aggiorna costantemente la centralina di eventuali anomalie(sempre questa dannata conducibilità) e contribuisce alla carburazione, ma non credo sia il caso delle nostre moto. Stronzatona: il piombo era dannoso per il SNC(sistema nervoso centrale), il benzene e gli altri additivi (presenti nella verde), combusti ma non catalizzati(la catalizzazione inizia ad oltre 300C°) sono altamente cancerogeni. Prima diventavamo matti, ora ci becchiamo il cancro! Per far sì che la catalizzazione avvenga, si devono percorrere almeno una decina di minuti di strada... Quanto schifo respiriamo per i veicoli che fanno solo casa lavoro e lavoro casa in un solo quarto d'ora? Scusatemi, ma sono uscito un po' fuori tema...
PS: la prova l'ho fatta con una mia mini modiFICAta, ho tolto il catalizzatore e l'ho presentata ugualmente alla revisione annuale obbligatoria, risultato....da 170kmh a 198kmh, maggiore accelerazione, minore consumo medio, nessun altro intervento oltre alle modifiche che già avevo fatto, col cat và solo meno.Dimenticavo! la revisione l'ha superata con CO2 inferiore a quello prescritto, poichè il motore bruciava addirittura meglio. La minicooper è ad aste e bilanceri, come le nostre buell, è adattata ad iniezione, come le nostre buell, è pompata, come le nostre buell, è stata catalizzata per forza come?
ottimo Mini; pero'.............
-il debimetro e' a paletta che si sposta al passaggio dell'aria aspirata, su una pista elettronica, oppure a filo caldo, cioe' il passaggio dell'aria modifica la resistenza elettrica del filo!.
quello che dici tu si chiama sensore pressione assoluta, che secondo me e' un buon sistema sportivo!
-l'aumento d'ossigeno, comporta aumento delle prestazioni se ci avviciniamo ai famigerati 14,7 a 1, in caso contrario non esiste prestazione di combustione ma solo aumento delle temperature, quindi battito in testa, fusione e altre cosette.
-importante e' che se togliamo il catalizzatore da veicoli con motori di progettazione vecchia e' facile avere un aumento di prestazione,nei motori nuovi no!......il nostro e' molto piu' di vecchio!
scusa Mini , ti faccio una domanda, ma hai tolto il cat. dalla tua mini?
sbaglio o sei uno delle forze dell'ordine? ..ai..ai .ai...... anche io sono un appassionato di mini vecchie, e ne possiedo una se vuoi ti mando una foto!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 11:41
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
BuellNando ha scritto:
Krayden ha scritto:
minicooper1300 ha scritto:
Parliamo in termini tecnici, l'impianto d'iniezione funziona facendo una serie di calcoli al milionesimo di secondo, ha un sensore in ingresso, generalmente tra filtro aria e iniettore, si chiama debimetro, calcola, tramite la conducibilità elettica dell'aria, la quantità di ossigeno in aspirazione, poi c'è la sonda lambda, montata prima del catalizzatore e serve a calcolare, sempre tramite la conducibilità del gas combusto, la quantità di co2(monossido di carbonio), S (zolfo nei motori diesel), ossigeno eventuale in eccesso, acqua,e tante altre schifezze che in maniera inferiore o superiore ci possono stare. Più schifezze ci stanno e più c'è conducibilità, più c'è conducibilità e più la centralina smagrisce(toglie combustibile) -questo in uscita in aspirazione, più c'è ossigeno e meno carburante è necessario per la detonazione, più c'è ossigeno, maggiore sarà il posticipo dello scoppio della scintilla da parte della bobina. E' un discorso complicato ma simile all'organismo umano, più c'è ossigeno, più l'organismo rende, più è rallentato il battito cardiaco. Così il motore, togliere il catalizzatore, porterebbe un incremento della velocità dei gas di scarico, con un incremento effettivo di cavalli, una maggiore velocità a livello di aspirazione. L'unico dubbio resta: sarà programmata la centralina per l'incremento ulteriore di giri? per quanto riguarda la carburazione, il calcolo lo fa da sola, c'è solo un aumento cinetico dei gas in uscita. Altro problema... alcuni catalizzatori montano un'altra sonda lambda all'uscita del catalizzatore, che in genere si rompe spesso, per l'elevata temperatura, tale spia aggiorna costantemente la centralina di eventuali anomalie(sempre questa dannata conducibilità) e contribuisce alla carburazione, ma non credo sia il caso delle nostre moto. Stronzatona: il piombo era dannoso per il SNC(sistema nervoso centrale), il benzene e gli altri additivi (presenti nella verde), combusti ma non catalizzati(la catalizzazione inizia ad oltre 300C°) sono altamente cancerogeni. Prima diventavamo matti, ora ci becchiamo il cancro! Per far sì che la catalizzazione avvenga, si devono percorrere almeno una decina di minuti di strada... Quanto schifo respiriamo per i veicoli che fanno solo casa lavoro e lavoro casa in un solo quarto d'ora? Scusatemi, ma sono uscito un po' fuori tema...
PS: la prova l'ho fatta con una mia mini modiFICAta, ho tolto il catalizzatore e l'ho presentata ugualmente alla revisione annuale obbligatoria, risultato....da 170kmh a 198kmh, maggiore accelerazione, minore consumo medio, nessun altro intervento oltre alle modifiche che già avevo fatto, col cat và solo meno.Dimenticavo! la revisione l'ha superata con CO2 inferiore a quello prescritto, poichè il motore bruciava addirittura meglio. La minicooper è ad aste e bilanceri, come le nostre buell, è adattata ad iniezione, come le nostre buell, è pompata, come le nostre buell, è stata catalizzata per forza come?
Devo dire che mi piace leggerti!
Ps però non conosco la risposta alla tua domanda...!
la risposta è che probabilmente il catalizzatore sulla Bùl c'è stato appiccicato perchè ci andava appiccicato (in USA non è pervenuto), ma che in realtà, probabilmente, non fa andare meglio il motore come se fosse un motore nato e pensato col catalizzatore. Questo non significa che sia inutile o dannonso, e si, probabilmente avranno lavorato assai per equilibrarlo con l'iniezione, l'aspirazione l'espulsione. Aggiungo anche, per quanto possa contare, che qualcuno definì il my2008, un annus horribilis, e non sono pochi a lamentare l'assoluta perdita di brillantezza delle buell post 2007. D'altronde per fare stare al passo motori anacronistici come questi, con gravi squilibri termodinamici, bisogna fare i salti mortali...probabilmente a scapito delle prestazioni.
NO, NANDO! Mi vedo costretto a correggerti!
La risposta alla domanda di mini "...è stata catalizzata per forza come?" era semplicemente... BUELL!
Ps ovviamente condivido la tua risposta seria.
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
minicooper1300
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 12:01
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Ciao DINGO, ti confermo il mio lavoro, ho tolto il catalizzatore alla mini e la macchina è cambiata radicalmente, ho comprato due flange e mi sono fatto un bypass in acciaio. Diminuzione dei consumi ed incremento della prestazione. Ci giro talvolta a Magione sulla pista, in occasione di raduni di auto classiche, ma mi hanno fatto storie perchè non sono un imprenditore, essendo un impiegato statale si sono sentiti più volte in diritto di rimproverarmi a differenza di altri e di allontanarmi dal circuito.
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 12:04
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
minicooper1300 ha scritto:
Ciao DINGO, ti confermo il mio lavoro, ho tolto il catalizzatore alla mini e la macchina è cambiata radicalmente, ho comprato due flange e mi sono fatto un bypass in acciaio. Diminuzione dei consumi ed incremento della prestazione. Ci giro talvolta a Magione sulla pista, in occasione di raduni di auto classiche, ma mi hanno fatto storie perchè non sono un imprenditore, essendo un impiegato statale si sono sentiti più volte in diritto di rimproverarmi a differenza di altri e di allontanarmi dal circuito.
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
minicooper1300
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 12:23
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
si kray, la mia era una domanda retorica, le Buell sono state stuprate con il catalizzatore, ma hanno aumentato il numero di giri, almeno così è scritto sulle brochures ed abbassato i cavalli a 95. Se avessi una 08 proverei montando direttamente collettori e scarichi di una antecedente. Anche usati ma originali, sono disposto a prestare i miei, giuro, se trovo una 08 a Livorno o ad assisi, così... per sfizio, al limite la centralina legge errore come se fosse staccato uno spinotto e la moto non parte.Poi andrei da un mio amico a provare le emissioni. Scommetti che il catalizzatore non catalizza nulla per almeno il primo quarto d'ora di esercizio? (tempo medio giornaliero di un impiegato per raggiungere il posto di lavoro)
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 12:29
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
minicooper1300 ha scritto:
si kray, la mia era una domanda retorica, le Buell sono state stuprate con il catalizzatore, ma hanno aumentato il numero di giri, almeno così è scritto sulle brochures ed abbassato i cavalli a 95. Se avessi una 08 proverei montando direttamente collettori e scarichi di una antecedente. Anche usati ma originali, sono disposto a prestare i miei, giuro, se trovo una 08 a Livorno o ad assisi, così... per sfizio, al limite la centralina legge errore come se fosse staccato uno spinotto e la moto non parte.Poi andrei da un mio amico a provare le emissioni. Scommetti che il catalizzatore non catalizza nulla per almeno il primo quarto d'ora di esercizio? (tempo medio giornaliero di un impiegato per raggiungere il posto di lavoro)
Anche dopo 15 minuti non so quanto possa "catalizzare"!
Ps ad avvalorare ciò, come già detto all'epoca,
ricordo che a mia XB, perfettamente originale, non "superava" il bollino blu.
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
DINGO
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 15:14
Iscritto il: 21 feb 2007, 17:00 Messaggi: 270 Località: AL BAR
minicooper1300 ha scritto:
Ciao DINGO, ti confermo il mio lavoro, ho tolto il catalizzatore alla mini e la macchina è cambiata radicalmente, ho comprato due flange e mi sono fatto un bypass in acciaio. Diminuzione dei consumi ed incremento della prestazione. Ci giro talvolta a Magione sulla pista, in occasione di raduni di auto classiche, ma mi hanno fatto storie perchè non sono un imprenditore, essendo un impiegato statale si sono sentiti più volte in diritto di rimproverarmi a differenza di altri e di allontanarmi dal circuito.
ma l'imprenditore ha una faccia diversa dalla nostra che si puo' riconoscere?......... ........oppure mentre tu giravi con una mini gli altri avevano la lamborghini Miura, ferrari Daytona e mercedes SLR del '50?.....
minicooper1300
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 set 2008, 15:26
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
semplicemente lì hai un numero e sanno chi sei, poi non avevo adesivi e poi la mia mini(ne ho due) è bellissima! Mi veniva di correre, come facevano gli altri, nè più, nè meno, su pista, i commissari mi davano sempre bandiera nera! alla fine ci sono le coppe, ma per i veicoli classici ci sono premi per categoria, quindi se ci sono 4 mini a gareggiare e tre sono di imprenditori ti eliminano. Ho fatto il raly dell'elba, tutti 1°,2° premio per categoria, e li vedi che nello studio sfoggiano la coppa con scritto 1°, grazie al membro virile! ha corso da solo!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati