Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SOFTWARE E RIMAPPATURA CENTRALINE
 Messaggio Inviato: 13 set 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Oggi ho trascorso un pomeriggio in Harley Davidson , con i miei amici meccanici sono stato istruito un pochino circa le potenzialità delle nostre moto stock.
I parametri di misurazione al banco dinamometrico americano sono differenti dai nostri e per motivi di mercato, dichiarano potenze alla ruota in maniera errata. Le nostre moto vengono vendute per cento cavalli alla ruota, effettivamente sviluppano poco più di ottanta somarelli.
Il cavo 8 è una sicurezza per la xb9 e serve a far fare alla ECM da tutore in caso di burnout, specialmente durante il rodaggio, la ECM toglie corrente quando il tachimetro segna poco in rapporto ai giri motore e alla marcia inserita. Come il cavo 8 anche le altre funzioni sono gestite dalla ECM, entrano in gioco sonda lambda, sensore dell'aria situato nell'airbox, valvola dello scarico e corpo farfallato. Ognuna di queste cose lavora seguendo un programma fatto di tanti parametri a determinati giri, e la combinazione di tali dati, come forniti dalla casa madre, fa sviluppare 80 cavalli alla ruota.
Oggi ho provato una xb12TT identica alla mia, totalmente stock, ma con 100 cavalli veri, è tutto un altro pianeta, altro che modifiche costose!
La moto in questione l'ho programmata io con l'aiuto del meccanico, il quale ha anche banco a rulli per prova di potenza. Impressionante!
Una cosa che abbiamo fatto, grazie al programma ECMSPY è stata quella di regolare i giri massimi di rotazione a 7050, fornire più benzina agli alti regimi, far aprire la valvola di scarico con leggero ritardo, la moto era totalmente trasformata! Il motore thunderstorm può reggere picchi di 8000 giri tranquillamente, i vari kit di modifica non fanno altro che ingannare la ECM, ma la moto stock è già potenzialmente performante.
Ovviamente i consumi aumentano. Il programma ufficiale Harley per le nostre Buell è ostico da utilizzare, ha vari steps, simili a quello ECPSPY, ma meno estremi. La semplice funzione diagnostica di ECMSPY è molto più rapida e precisa, anche lo sviluppo della pagina con i parametri della ECM è molto più rapido.
Ho prestato il cavetto ed il programma al mio amico meccanico e mi farà entro martedì una mappatura da inserire sulla mia centralina, mi ha anche regalato una centralina già spinta da montare su moto stock.
Altro enigma...la centralina PROSERIES è identica a quella originale ed ha comunque un programma che potrebbe essere migliorato. Le centraline originali possono essere mappate come la PROSERIES, sono prodotte dalla stessa azienda.
Ogni volta che si sostituisce anche il più insignificante pezzetto gestito dalla centralina, è necessario il reset TPS, il TPS interviene anche durante l'erogazione, comunica alla centralina il punto di apertura del corpo farfallato, le permette il calcolo micrometrico e cronometrico dei parametri di erogazione.
Quando riceverò altri aggiornamenti, sarò lieto di comunicarlo. :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 set 2008, 20:12 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
non so avrei troppe remore per quanto riguarda l'affidabilità, se 147db legge questo post gli cascano gli occhi sulla tastiera :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 set 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
infatti... non prendo per oro colato tutto quello che ha detto il meccanico, ma la moto che ho provato, prima e dopo la programmazione della ECM era totalmente stock, è identica alla mia...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 set 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
altro dubbio da colmare: le centraline xb9 e xb12 sono differenti?
No sono esattamente le stesse per quanto riguarda l'hardware, per quanto riguarda i parametri..non saprei, ma appena potrò mi toglierò il dubbio.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 set 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06
Messaggi: 3260
Località: assisi
fai esercizio Mini e cerca di capire bene.
torna a casa e facciamo il lavoro sulla mia centralina.

_________________
ImmagineImmagineImmagine

GIARGIANIA LIBERA!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 set 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
altri programmi da studiare qui!

http://www.technoresearch.com/Downloads ... irect-Link

purtroppo sono versioni demo e durano 40 giorni....ma sui
siti americani ne parlano molto bene.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 08:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
BuellNando ha scritto:
non so avrei troppe remore per quanto riguarda l'affidabilità, se 147db legge questo post gli cascano gli occhi sulla tastiera :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Hahaha! E' esattamente ciò che è successo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La parte sul cavotto mi ha colpito duramente ma l'affondo finale è stato il discorso sugli 8000 RPM! Anche l'ennesima approssimativa interpretazione di quando vada fatto il reset del TPS non è da poco...
E' sempre divertente "apprendere" certe cose per bocca di chi si sente in diritto di dire (e purtroppo fare) ciò che gli passa per la testa senza avere la preparazione necessaria. Come molti meccanici HD, appunto. :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 09:30 
Non connesso

Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35
Messaggi: 722
la stessa cosa vale per la 9??
sono così "vincolate" anche loro?
se lo sono mi viene da dire che è possibile fargli lo stesso tipo di lavoro, giusto?
sopratutto perchè se pago x avere 85cv, vorrei avere questi 85cv, e non (a questo punto mi viene da dire, se il rapporto è simile alla 12) 65cv.



per 147db : non lasciare le frasi a metà, esponi quello che sai se può essere di aiuto e costruttivo, altrimenti lasciata così dai dell'incompetente alla gente, senza spiegarne il motivo.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Il meccanico che conosco e che lavora in HD è molto stimato, non ne faccio il nome, ma credo che un minimo di preparazione ce l'abbia, visto che è richiesto da molti team. E' sempre impegnato e la sua stessa electrglide è un mostro di accelerazione. Magari esagera un po' nelle mappature, io ne ho provata una su di una sua moto(xb12TT), non sulla mia(xb12TT), lui è stato solo felice di farmi provare cosa può fare l'elettronica. Non mi ritengo un tecnico, studio qualcosa per conto mio, so utilizzare gli strumenti da officina, con carte alla mano ti smonto tutto,ovvio... l'unica cosa è che non mi ferma la paura di farlo, per me smontare è una sfida, un gioco e...di solito mi va bene.
Quando scrivo una cosa in pubblico, la scrivo perchè l'ho provata veramente, non invento. Non lascio frasi a metà. Caro formix, non mi rivolgo a te, premetto! :mrgreen: faccio riferimento alla tua affermazione! :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Formix ha scritto:
per 147db : non lasciare le frasi a metà, esponi quello che sai se può essere di aiuto e costruttivo, altrimenti lasciata così dai dell'incompetente alla gente, senza spiegarne il motivo.


Temevo di non potermela cavare così... non amo "smantellare" punto per punto quanto scritto da altri soprattutto in casi macroscopici come questo. Speravo che passasse di qui qualcun altro che provvidenzialmente mi sollevasse dall'incombenza ma a quanto pare devo procedere... ok.

Quanto ai valori dichiarati dalla Buell non c'entrano affatto i motivi di mercato, in USA hanno norme, direttive e standard di rilevazione differenti da quelli in vigore in EU, SAE J607 vs. UE95/1CE. Non sono dati errati, sono solo... diversi. Se ne è già parlato in passato, ogni anno torna fuori la faccenda ma questa interpretazione è inedita!

Quella del cavo 8 "tutore dello spinning" si commenta da sola visto che potrebbe essere sensata solo se la rilevazione della velocità avvenisse sulla ruota anteriore come ai tempi del contakm meccanico di S1 e M2. In quel fantasioso caso sarebbe infatti necessario mettere in relazione le differenti velocità di rotazione delle due ruote. Come è evidente la ruota anteriore delle XB non ha alcun sensore che comunichi con l'ECM.

Alzare il limitatore a 8.000 RPM è da folli, un corsalunga aste e bilancieri già piuttosto tirato si autodistruggerebbe molto rapidamente. Certo, le gare durano 3 quarti d'ora, quelle di accelerazione addirittura pochi secondi... ma l'utilizzo normale di una moto così modificata si rivelerebbe presto assai impegnativo per il portafoglio.

Il TPS infine non è la panacea di tutti i mali, come dice minicooper1300 comunica all'ECM solo i gradi di apertura della farfalla. Va resettato solo quando si cambia fisicamente la centralina o il sensore stesso. In tutti gli altri casi non va toccato, sarebbe come grattarsi il ginocchio avendo prurito al naso.

Mi sorprende sempre che l'approssimazione su queste cose regni ancora sovrana nelle officine HD, ma forse non dovrei... in fondo è così che va il mondo, l'affabulazione vince.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
PS: ovviamente io non mi sono mai riferito a minicooper1300 che si è limitato a riferire quanto gli è stato raccontato. Sempreché non abbia travisato tutto lui... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17
Messaggi: 2441
Località: Cava Manara (PV)
"Quoto 147"
......sarebbe come grattarsi il ginocchio avendo prurito al naso.

Per quanto riguarda il TPS mi è stata riferita la stessa cosa che dice Mauro dal capo off. di HD Alessandria, lo si controlla solo se la moto a subito interventi che lo interessano, ho se la moto va bene non lo si "trastulla" il TPS.......!!! :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
no no! ho capito il tuo discorso 147, anzi, condivido in pieno che i giri motore sono dosati per un utilizzo stradale a norma, ci sono ingegneri che studiano queste cose e nessuno di noi è preparato quanto loro. :mrgreen:
La storia del cavo otto anche a me poco convinceva, effettivamene è un discorso trito e ritrito, il sensore del tachimetro è al posteriore e da vecchio possessore di altre moto, tra cui una 883(la meno potente posseduta)ho imparato la storia del sensore, smontandolo, sostituendolo, come il restante 99,9% della piccola HD.Ho anche scoperto che molte 883, ma non tutte, hanno un vero e proprio software nascosto, attraverso il pulsante posteriore si innescano molte funzioni nemmeno citate nel libretto di istruzioni. Calcolo del Lap-Time, cronometro, velocità media. Un po' simile a quello delle prime Golf GTI1800.
La storia degli 8000 giri l'ho provata ieri per la prima volta, quello che mi ha stupito è che si trattava di una TT originale immatricolata insieme alla mia. Ovviamente il motore pesante tunderstorm andrebbe aggiornato di molle di richiamo valvole più dure, radiatore olio maggiorato, per le gare da te citate, se poi si volesse entrare nei dettagli tecnici, ce ne sarebbero di cose da poter fare, controalberi in tungsteno, pistoni più corti, valvole in ergal, cuscinetti più larghi, ma si tratta di gare di accelerazione.
Il regime di rotazione ad 8000 è, secondo me, legato a queste altre modifiche più radicali, il meccanico mi ha solo voluto dimostrare che queste moto ci arrivano a quei regimi di rotazione, è bastato elevare il valore di scintille delle spark (candele).
Non circolerei mai con una moto preparata da gara, la frizione originale ne risentirebbe, la cinghia, e quanto altro c'è di direttamente sensibile a tali erogazioni. Mica sono scemo... Magari un po' di brillantezza in più non disturberebbe, ma mi ritengo soddisfatto.
Per il discorso delle misurazioni americane.... lì ti devo un attimino redarguire....sempre in tono scherzoso, gli americani sono dei gran farlocconi, un aneddoto....
Gli italiani iniziarono a produrre a metà degli anni settanta una semiautomatica nelle officine Beretta di Gardone Val Trompia, era la 92S, poi divenuta SB. La pistolina in questione è, benchè se ne dica, la più affidabile in commercio tra le semiautomatiche. Gli Americani, per screditare tale pistola, promuovendo le Colt serie MK, fecero delle prove e le nostre 92 si comportarono benone! Più precise, numero di inceppamenti inferiore, sensibilità allo scatto in tutte le tecniche, raffreddamento dei dispositivi... Gli Americani volevano vincere ed una 92S, dico una su dieci della prova, si ruppe, il carrello otturatore si spaccò volando verso le spalle del tiratore.
Gli americani pompavano il munizionamento ordinario, supercaricando le cartucce italiane!
Dopo tale sciagura... divenne 92FS, munita cioè di una mezza luna che blocca il carrello in caso di rottura. Non se ne sono rotte, tranne che in competizioni americane, gli americani vogliono sempre dimostrare qualcosa! non credo che la questione dei cavalli dichiarati dal Produttore Buell sia fatta tanto in buona fede.... :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35
Messaggi: 722
ok, ma in definitiva, si può avere un guadagno significativo solo ritoccando l'elettronica, mantenendo quindi la centralina di serie, non compromettendo l'affidabilità?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Secondo me e il mio meccanico si può avere una erogazione differente, una spinta maggiore, a scapito dei consumi, senza compromettere l'affidabilità, quello che secondo me fa male al motore è il fuorigiri, ma il gioco anticipo/quantità gas da detonare non comporta gravi conseguenze, allora la moto, se guidata con un pilota del peso di 150kg, che fa,si rompe? è lo stesso discorso....
La mia la riprogrammerò martedì.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35
Messaggi: 722
bene interessante... sopratutto poi vorrei sapere il tipo di erogazione differente, e la differenza nei consumi.
se si parla di 2km/l può essere fattibile, se la differenza comincia ad essere 4-5, allora personalmete eviretei di trovarmi una moto da 80cv che mi faccia i 14 invece dei 19.

per i fuorigiri, beh con una moto che tira a 7000rpm come al 9, in molti sorpassi il limitatore lo si raggiunge, altrimenti sei costretto a cambiare a metà sorpasso.
e questa è la cosa che mi sta dando parecchio fastidio di questa moto, come quella di ritrovarsi già senza motore appena fuori dalle curve.... 2000 giri in più su sta moto sarebbero una cosa ben gradita, ma se il motore non li concede, si vedrà di cambiare con chi li può dare!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 lug 2006, 09:16
Messaggi: 188
Località: Romagna (zona piadina spessa)
post interessante.


a questo punto mi sorge una domanda, quanti CV avrebbe la 12?

parlo di cv all'albero, perchè se non sbaglio sono quelli che dichiarano le case e sono quelli e sono sempre quelli su cui si paga il bollo.


il nostro tunderstorm, non so quanti CV perde dall'albero alla ruota, il 20% è tanto, ma forse per come è fatto ci possono stare.

Riguardo la centralina ci credo che senza rispettare le norme anti inquinamento e l'AFFIDABILITA' si possa riprogrammarla guadagnando qualche cavallo.
Infine, come si sa umentando il numero di giri i CV crescono, è normale.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
...MA COMPRATI UNA R1......!!!!!
...si può fare tutto anche montare pistoni coswort con prosiries etcc oppure la porti a 1450 di cilindrata e vedrai che botta di cv vengono fuori !!!...però ne paghi le consequenze....AFFIDABILITA'...questa te la scordi!!!........


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 20:11 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
premettendo che supporto tutti gli smanettoni e le loro inutilerie del mondo, direi che esasperare una Buell XB(per quanto riguarda la parte motoristica ed elettronica) per un uso quotidiano e comune è astrattamente ridicolo. Queste moto vanno accettate per quello che sono, moto che è esatto definire SteamPunk, ovvero oggetti moderni costruiti con parti di tecnologia d'antiquariato.
Non so io la vivo così, una vita a 110-120, qualche sparata ogni tanto, un pò di casino, un rapporto e una vibrazione viva...non mi serve altro :mrgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
sacrosante parole Nandissimo! :mrgreen: condivido, si la moto è un po' retrò e un po' moderna, l'elettronica è l'elemento che unisce queste due caratteristiche, se avessi i soldi, mi divertirei a pompare al massimo la moto stock e la farei scoppiare su di un banco dinamometrico :mrgreen: per il progresso! solo a scopo di ricerca e di sfizzzio allo stato puro.
La mia farà un po' da cavia per la diagnosi, per poi, un domani essere addirittura riparata. Sono fisiologicamente contrario a far stuprare un mio mezzo da gente che si inventa i guasti, in Harley difficilmente succede. Un tempo lavoravo part time da un meccanico di moto e motozzappe, pur di rubare vendeva pezzi addirittura due o tre volte e la gente, a fiducia, pagava profumatamente! C'è stata una epidemia di regolatori di corrente,bobine,valvole regolate su motori due tempi! :rotlfgreen: catene di distribuzione cambiate su motori Guzzi e altre cose del genere!
Era un simpaticone, un affabulatore, ma alla fine ci ho litigato!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 set 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
BuellNando ha scritto:
premettendo che supporto tutti gli smanettoni e le loro inutilerie del mondo, direi che esasperare una Buell XB(per quanto riguarda la parte motoristica ed elettronica) per un uso quotidiano e comune è astrattamente ridicolo. Queste moto vanno accettate per quello che sono, moto che è esatto definire SteamPunk, ovvero oggetti moderni costruiti con parti di tecnologia d'antiquariato.
Non so io la vivo così, una vita a 110-120, qualche sparata ogni tanto, un pò di casino, un rapporto e una vibrazione viva...non mi serve altro :mrgreen:

:mrgreen: quoto....

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 set 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
BuellNando ha scritto:
premettendo che supporto tutti gli smanettoni e le loro inutilerie del mondo, direi che esasperare una Buell XB(per quanto riguarda la parte motoristica ed elettronica) per un uso quotidiano e comune è astrattamente ridicolo. Queste moto vanno accettate per quello che sono, moto che è esatto definire SteamPunk, ovvero oggetti moderni costruiti con parti di tecnologia d'antiquariato.
Non so io la vivo così, una vita a 110-120, qualche sparata ogni tanto, un pò di casino, un rapporto e una vibrazione viva...non mi serve altro :mrgreen:


Quoto il buon Nando ... perchè la penso allo stesso modo! :supergreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010