Autore |
Messaggio |
maxrd63
|
Oggetto del messaggio: Copriforcellone in carbonio Inviato: 07 gen 2014, 17:35 |
|
Iscritto il: 02 dic 2006, 20:12 Messaggi: 121 Località: TORINO
|
Qualcuno di voi li ha montati? Li avevo visti una volta su subito.it ma non li ho piu beccati Grazie Ciau Max 
_________________ EXMANICO Rendere difficile il facile facendo l'inutile perseguendo l'impossibile per realizzare il nulla!
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 07 gen 2014, 17:47 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
ci avevo pensato ma pensa allo sbattimento di doverli smontare ogni volta che devi cambiare le gomme!!!!!!!!!!!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
jonathan.vtec
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 07 gen 2014, 22:49 |
|
Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29 Messaggi: 1764 Località: viareggio paradise beach
|
si trovano su ebay e poi non devi mica levarli quando cambi le gomme...
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 07 gen 2014, 23:03 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Invece si, per togliere la ruota bisogna allentare la cinghia e per allenare la cinghia bisogna togliere la carpiata superiore dx del forcellone. E da li smontare tutto!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
LyTbAsKy
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 07 gen 2014, 23:40 |
|
Iscritto il: 28 ott 2013, 16:43 Messaggi: 345
|
Un link per capire esattamente di cosa parlate grazie 
_________________  
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 09:35 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Umberto ha scritto: Invece si, per togliere la ruota bisogna allentare la cinghia e per allenare la cinghia bisogna togliere la carpiata superiore dx del forcellone. E da li smontare tutto! Sarebbe come dire che per andare da Milano a Torino si deve passare per Trieste!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 09:37 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Per curiosità mi spiegate meglio, il gommista per tirar giu la ruota mi ricordo che rimosse la capriata superiore (e paracinghia stock).
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 10:03 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Umberto ha scritto: Per curiosità mi spiegate meglio, il gommista per tirar giu la ruota mi ricordo che rimosse la capriata superiore (e paracinghia stock). I gommisti pratici di Buell sono pochi, molto pochi... fate attenzione quando decidete come procedere con un cambio gomme, il rischio di fare danni grossi è molto concreto. La capriata è smontabile solo ed esclusivamente per permettere di togliere e mettere la cinghia di trasmissione che non è apribile come le catene, è quindi un'operazione che si fa di rado. La cinghia si allenta automaticamente quando si svita il perno ruota che è conico proprio per questo motivo. Ci sarebbe molto altro da dire ma le varie operazioni di intervento sulle ruote sono più difficili da scrivere che da eseguire, che il manuale di officina sia la vostra bibbia! E nel dubbio rivolgetevi ad un concessionario HD.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 10:13 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
A ok buono a sapersi, nel caso cmq se qualcuno li ha comprati quei cosi sarei curioso di sapere come sono rifiniti e se si adattano perfettamente all'originale o meno.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 12:07 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
147dB ha scritto: Umberto ha scritto: Per curiosità mi spiegate meglio, il gommista per tirar giu la ruota mi ricordo che rimosse la capriata superiore (e paracinghia stock). I gommisti pratici di Buell sono pochi, molto pochi... fate attenzione quando decidete come procedere con un cambio gomme, il rischio di fare danni grossi è molto concreto. La capriata è smontabile solo ed esclusivamente per permettere di togliere e mettere la cinghia di trasmissione che non è apribile come le catene, è quindi un'operazione che si fa di rado. La cinghia si allenta automaticamente quando si svita il perno ruota che è conico proprio per questo motivo. Ci sarebbe molto altro da dire ma le varie operazioni di intervento sulle ruote sono più difficili da scrivere che da eseguire, che il manuale di officina sia la vostra bibbia! E nel dubbio rivolgetevi ad un concessionario HD. vogliamo aprire il discorso cuscinetti ruote ???
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 12:24 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
peogrossi ha scritto: 147dB ha scritto: Umberto ha scritto: Per curiosità mi spiegate meglio, il gommista per tirar giu la ruota mi ricordo che rimosse la capriata superiore (e paracinghia stock). I gommisti pratici di Buell sono pochi, molto pochi... fate attenzione quando decidete come procedere con un cambio gomme, il rischio di fare danni grossi è molto concreto. La capriata è smontabile solo ed esclusivamente per permettere di togliere e mettere la cinghia di trasmissione che non è apribile come le catene, è quindi un'operazione che si fa di rado. La cinghia si allenta automaticamente quando si svita il perno ruota che è conico proprio per questo motivo. Ci sarebbe molto altro da dire ma le varie operazioni di intervento sulle ruote sono più difficili da scrivere che da eseguire, che il manuale di officina sia la vostra bibbia! E nel dubbio rivolgetevi ad un concessionario HD. vogliamo aprire il discorso cuscinetti ruote ??? nooooooooooooooooooooooo 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 13:25 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
147dB ha scritto: Umberto ha scritto: Invece si, per togliere la ruota bisogna allentare la cinghia e per allenare la cinghia bisogna togliere la carpiata superiore dx del forcellone. E da li smontare tutto! Sarebbe come dire che per andare da Milano a Torino si deve passare per Trieste! SemPre saggio e tombale il nostro Mauro!! 
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 14:14 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
symon dark ha scritto: 147dB ha scritto: Umberto ha scritto: Invece si, per togliere la ruota bisogna allentare la cinghia e per allenare la cinghia bisogna togliere la carpiata superiore dx del forcellone. E da li smontare tutto! Sarebbe come dire che per andare da Milano a Torino si deve passare per Trieste! Sembre saggio e tombale il nostro Mauro!!  Per essere anche completo aggiungo che il copricinghia delle prime XB9R/S arrivate in Italia (fino a luglio 2003) avevano in effetti un copricinghia scatolato fissato in modo piuttosto macchinoso che poteva portare per disperazione allo smontaggio della capriata, mi ricordo che con la mia primissima Lightning ho smadonnato non poco... ma se Umberto ha una 2004 come da firma il problema non si pone, per sua fortuna!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 14:51 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
No no ho quello scalato 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
jonathan.vtec
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 14:56 |
|
Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29 Messaggi: 1764 Località: viareggio paradise beach
|
infatti mi sembrava strano bravo mauro..
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 15:36 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Quindi montando le Cover con copricinghia incorporato risolvere i il problema!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 16:32 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
Quindi Umberto hai una MY03 ma immatricolata nel 2004???
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
LyTbAsKy
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 17:30 |
|
Iscritto il: 28 ott 2013, 16:43 Messaggi: 345
|
Grazie per non aver messo nessun link pwr capire di cosa diamine state parlando non siamo tutti esperti e non riesco a seguirvi in tutto ciò che dite 
_________________  
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 19:48 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
 potrebbe essere?!?! Mica mi ricordo! Sta sera controllo!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
jonathan.vtec
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 08 gen 2014, 22:34 |
|
Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29 Messaggi: 1764 Località: viareggio paradise beach
|
|
 |
|
 |
maxrd63
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 09 gen 2014, 17:56 |
|
Iscritto il: 02 dic 2006, 20:12 Messaggi: 121 Località: TORINO
|
Ho letto da qualche parte che c'è una minima differenza tra forcellone della XB9 è XB12 vi risulta? 
_________________ EXMANICO Rendere difficile il facile facendo l'inutile perseguendo l'impossibile per realizzare il nulla!
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Copriforcellone in carbonio Inviato: 09 gen 2014, 18:46 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
No! Al max tra forcelloni tra prima e seconda serie (quelle con la pompa dell'olio integrata nel carte destro per capirci) e poi tra le lunghe e le corte... ma di quest'ultima info non prendermi in parola!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|