Autore |
Messaggio |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Il buellista-tipo ama a tal punto la propria moto... Inviato: 10 giu 2008, 23:31 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
...dal dimezzarne efficienza ed affidabilità in pochi mesi, chi ha intenzione di usare una Buell su strada farebbe bene a considerare l'acquisto di un mezzo nuovo per essere al riparo da sorprese causate dall'eccesso di coccole del precedente proprietario, soprattutto se a fronte di un esborso di poco superiore rispetto a quello richiesto per l'usato. [fine del titolo del thread, modificato perché il precedente ha generato troppi fraintendimenti...].
Purtroppo il buellista medio si dimostra del tutto incapace di preservare funzionalità e valore del proprio mezzo... e la cosa divertente è che il motivo non è l'incuria (come per i possessori di vecchie Honda XL o di Peugeot Satelis, per esempio) ma l'eccesso di zelo! Lubrificanti costosissimi quanto inadatti, interventi superflui e ad alto rischio, strolicamenti col TPS e con il minimo ("a poco meno di 1000 giri"... l'ideale per grippare!), aftermarket ormai provato come dannoso... Certo, ciascuno è libero di pacioccare come più gli pare, ma dovrebbe farlo nella "certezza della pena" e cioè consapevole che la propria moto avrà valore dimezzato. Mi fanno davvero ridere gli annunci di quelli che tentano di vendere Buell supercompromesse (tuboni in primis) a cifre improponibili... è ora che si dica a chiare lettere che le Buell usate NON VALGONO PIU' NULLA perché il buellista medio ci fa di tutto con la sua moto... tranne che andarci!

_________________ 
|
|
 |
|
 |
sacadì
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 giu 2008, 23:45 |
|
Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17 Messaggi: 2441 Località: Cava Manara (PV)
|
QUOTO!
Ma il minimo.......  ("a poco meno di 1000 giri"... l'ideale per grippare!), 
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 giu 2008, 23:47 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
sacadi ha scritto: QUOTO! Ma il minimo.......  ("a poco meno di 1000 giri"... l'ideale per grippare!), 
notoriamente il minimo deve stare a 6800rpm altrimenti l'imbiellaggio dello sfigatissimo bicilindrico HD potrebbe rompersi...

_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
sacadì
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 giu 2008, 23:58 |
|
Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17 Messaggi: 2441 Località: Cava Manara (PV)
|
dobermann ha scritto: sacadi ha scritto: QUOTO! Ma il minimo.......  ("a poco meno di 1000 giri"... l'ideale per grippare!),  notoriamente il minimo deve stare a 6800rpm altrimenti l'imbiellaggio dello sfigatissimo bicilindrico HD potrebbe rompersi... 
Infatti quando l'accendo sopratutto da freddo è sempre a limitatore!!!
Apparte gli scherzi, quando l'accendo non la tengo mai al minimo ma a circa 2000 giri, per aumentare la portata d'olio ecc.!!!
"penso si riferisse a quello 147!" 
|
|
 |
|
 |
OZ'
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 00:29 |
|
Iscritto il: 22 apr 2008, 00:40 Messaggi: 1159 Località: in milano
|
Ciao 147, io mi domandavo,
ho acquistato una XB9 con 4 anni di vita e 3mila chilometri, accessoriata di
bla bla, bla bla insomma le classiche cose che piacciono tanto ai buellisti medi,
che del resto piacciono anche a me, e in effetti hai ragione l'ho pagata un
prezzo ragionevolissimo rispetto al valore di un nuovo.
Stavo comprando un 'mezzo' nuovo, ma poi tra quelle 'vintage' ho visto la
mia,
al buio e chinata in un angolo, era quella che volevo non un altra, poi vabbè
non era in vendita, ma non ti sto a tediare.
Non capisco, seguendo il tuo consiglio (che non giudico assolutamente)
se io debba sentirmi un fesso, oppure se posso continuare a sentirmi come
uno che ha soddisfatto un proprio sogno.
Ribadisco nulla da contestare al tuo post, però ad onor del vero chi mi ha
venduto il suo giocattolo nel box aveva anche un numero imprecisato di
Harley e di Porsche e dubito che il suo problema potesse essere la perdita
economica, di contro io che mi 'puzzo di fame' mi godo la mia motoretta
e altrettanto me ne batto se non riprenderò i miei soldi, perchè tanto non
mi è mai passato per la testa di rivenderla.
Ciò non toglie che il tuo sia un consiglio saggio
Ai posteri l'ardua sentenza
|
|
 |
|
 |
Oj
|
Oggetto del messaggio: Re: NON COMPRATE BUELL USATE! Inviato: 11 giu 2008, 00:36 |
|
Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53 Messaggi: 3256 Località: Orta Nova
|
147dB ha scritto:
MINGHIA... pienamente d'accordo!!!
e tra l'altro è una bicilidrica e il battito del culo va in sintonia con la proria motto...
ecco perche e preferibile prenderla verginetta!!! (la moto....  )....
|
|
 |
|
 |
vitobuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 09:26 |
|
Iscritto il: 21 set 2006, 23:19 Messaggi: 10179 Località: Sciacca ( AG)
|
Ma tanto la Buell si compra e non si vende più....almeno io la penso così
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 09:40 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
PAI
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:04 |
|
 |
Captain America |
 |
Iscritto il: 17 mar 2008, 13:05 Messaggi: 9986 Località: Verona - Milanese di adozione
|
Mi sa che la metà di quelli che scrivono su questo forum hanno comprato la moto usata da qualche "buellista medio" che la trattava come una figlia?
Come si fa?!?!?! La buttiamo tutti via e andiamo a comprarne tutti un'altra?

_________________ E se te si incerto.....tien verto!

|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:30 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
il madda
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:32 |
|
Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06 Messaggi: 10328
|
_________________ Il madda 
|
|
 |
|
 |
il madda
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:33 |
|
Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06 Messaggi: 10328
|
chi comprera' la mia buell, comprera' un gioiellino!! 
_________________ Il madda 
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:35 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:38 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Noto che molti si soffermano al titolo del thread (che è intenzionalmente "decentrato", un po' come quelli dei quotidiani) mentre il punto è altro... non si tratta di consigli su come investire i propri dindi ma della considerazione espressa tra le righe.
Ovviamente, come in tutti i paradossi, anche nel titolo che tanto vi colpisce un fondo di verità c'è ed è diretta conseguenza dei fatti riassunti. In effetti accorgersi un po' alla volta che la moto usata che ci si è aggiudicati è piena di piccole magagne dovute al continuo scarpallaccia allacciascarpa non dev'essere esaltante... candele tolte e rimesse a tentoni, perimetrali smontati e rimontati alla pistolino canino, ruote levate per il cambio gomme senza conoscere le precise procedure, pasticci elettrici con frecce da 3 euro che bruciano fusibili a ripetizione... 'nchia, potrei continuare per ore! Vogliamo parlare dei codini che non tengono ben chiusa e ferma la sezione di coda delle S? Eppure sono ancora quelli che vanno per la maggiore, sarà per il costo abbordabile... E del "raddoppiagiochi" della finale che fa tanto special? E degli scarichi da 4 soldi venduti a peso d'oro che per la loro dozzinalità di progettazione spaccano i prigionieri dei collettori? Per non parlare dell'utilizzo improprio degli attrezzi metrici al posto di quelli in pollici, fenomeno purtroppo assai più diffuso di quanto immaginassi...
La conclusione ironica usata come titolo sostituisce un più impietoso e prolisso "il buellista-tipo ama a tal punto la propria moto dal dimezzarne efficienza ed affidabilità in pochi mesi, chi ha intenzione di usare una Buell su strada farebbe bene a considerare l'acquisto di un mezzo nuovo per essere al riparo da sorprese causate dall'eccesso di coccole del precedente proprietario, soprattutto se a fronte di un esborso di poco superiore rispetto a quello richiesto per l'usato".
Ripeto che mi sto riferendo ad un quadretto consueto, dice bene symon dark, il discorso non vale sempre ma solo nel 90% dei casi. 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
ginger
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:54 |
|
Iscritto il: 05 giu 2006, 15:04 Messaggi: 3869 Località: Torino
|
Io sto cercando di vendere la mia per prenderne una nuova...ed e' completamente stock...tranne che per le modifiche estetiche..infatti va benissimo! 
_________________ NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER CHI NON SA DOVE ANDARE.
(SENECA)
|
|
 |
|
 |
Oj
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:54 |
|
Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53 Messaggi: 3256 Località: Orta Nova
|
il madda ha scritto: chi comprera' la mia buell, comprera' un gioiellino!! 
ma veramente???
mi sa che lo ho gia sentita sta battatuta 
|
|
 |
|
 |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 10:55 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 11:01 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Bah!
La mia non è stock!
Problemi non mi pare di averne avuti (SGRAT! SGRAT!), la uso solo nei week e per qualche uscita in pista, ogni tanto la sera quando esco con gli amici...ma in quasi 35000 km, non mi consuma nemmeno l'olio, ho cambiato una batteria dopo quattro anni e ho ancora la cinghia originale!
Non sono sicuramente un fenomeno!
...ma nemmeno tanto chiodo (credo  )!
Forse che non esista una verità assoluta?!?!
Un po' come per il discorso questo scarico và più di quello...visto che vi sono infiniti altri parametri che ne possono influenzare il rendimento (dal filtro, alla centralina...o magari anche le condizioni meteo differenti?)  !?!?
P.S.: comprata però nuova e pastrugnata sempre dal conce (anche se questo, pare possa solo essere indice di ulteriori guai  )
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
134.Speed
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 11:37 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 27 dic 2005, 15:31 Messaggi: 14297 Località: Milano
|
Ma soprattutto acquistate una Buell usata in una concessionaria ufficiale Harley-Davidson Buell dove almeno avete una garanzia....
_________________ Summer summer summertime time to sit back in unwind (will smith)
|
|
 |
|
 |
Yugee
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 11:37 |
|
Iscritto il: 21 feb 2008, 11:15 Messaggi: 1475 Località: Asti - Torino
|
Non ho esperienza diretta sulle Buell, ma posso dire che questo discorso vale un pò per tutte le moto...
Sul mercato dell' usato credo valga molto la componente "c@@o" a volte si trovano moto che nonostante molto km alle spalle viaggiano ancora egregiamente ed altre magari tenute maniacalmente, unico proprietario ecc ecc che danno continui problemi.
Concordo su eventuali modifiche e pasticci che in tanti casi non fanno altro che pregiudicare prestazioni ed affidabilità.
|
|
 |
|
 |
Dieghe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 11:39 |
|
Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34 Messaggi: 7399 Località: P.so del Turchino
|
D'accordo a metà con 147, la mia l'ho presa nuova x nn avere problemi causati dal vecchio proprietario (es, tirarle il collo a freddo, continui fuorigiri, impennate varie e via dicendo), però nn credo nemmeno che alcune modifiche creino così grossi problemi...
Ora mi tocco...SGRAT SGRAT...la mia l'ho modificata x incrementarne le "prestazioni" in vista di uscite in pista e sparate montane, tipo freni sospensioni e pedane, la marmitta (solo x sound) e centralina con relativo filtro K&N x accordare il tutto. Ho 34000 km in poco + di 2 anni, nn mi mangia olio, la cinghia è ancora bella, il disco davanti è storto (come penso su tutte le XB con un po di km) e quello posteriore frena sempre di + a forza di usarlo...
Uniche accortezze da me utilizzate !? Scaldo a dovere il motore prima di sgasare di brutto e nell'utilizzo su strada raramente supero i 5000 giri, e già così si cammina veramente forte...
Cmq ben trovato Mauro. 
_________________  
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 giu 2008, 12:13 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
147dB ha scritto: Noto che molti si soffermano al titolo del thread (che è intenzionalmente "decentrato", un po' come quelli dei quotidiani) mentre il punto è altro... non si tratta di consigli su come investire i propri dindi ma della considerazione espressa tra le righe. Ovviamente, come in tutti i paradossi, anche nel titolo che tanto vi colpisce un fondo di verità c'è ed è diretta conseguenza dei fatti riassunti. In effetti accorgersi un po' alla volta che la moto usata che ci si è aggiudicati è piena di piccole magagne dovute al continuo scarpallaccia allacciascarpa non dev'essere esaltante... candele tolte e rimesse a tentoni, perimetrali smontati e rimontati alla pistolino canino, ruote levate per il cambio gomme senza conoscere le precise procedure, pasticci elettrici con frecce da 3 euro che bruciano fusibili a ripetizione... 'nchia, potrei continuare per ore! Vogliamo parlare dei codini che non tengono ben chiusa e ferma la sezione di coda delle S? Eppure sono ancora quelli che vanno per la maggiore, sarà per il costo abbordabile... E del "raddoppiagiochi" della finale che fa tanto special? E degli scarichi da 4 soldi venduti a peso d'oro che per la loro dozzinalità di progettazione spaccano i prigionieri dei collettori? Per non parlare dell'utilizzo improprio degli attrezzi metrici al posto di quelli in pollici, fenomeno purtroppo assai più diffuso di quanto immaginassi... La conclusione ironica usata come titolo sostituisce un più impietoso e prolisso "il buellista-tipo ama a tal punto la propria moto dal dimezzarne efficienza ed affidabilità in pochi mesi, chi ha intenzione di usare una Buell su strada farebbe bene a considerare l'acquisto di un mezzo nuovo per essere al riparo da sorprese causate dall'eccesso di coccole del precedente proprietario, soprattutto se a fronte di un esborso di poco superiore rispetto a quello richiesto per l'usato". Ripeto che mi sto riferendo ad un quadretto consueto, dice bene symon dark, il discorso non vale sempre ma solo nel 90% dei casi. 
Non ti ho risposto proprio perche' ho letto tra le righe, del resto il discorso che fai potrebbe anche essere offensivo... "il buellista medio" da l'idea di "italiano medio" usato da certa gente in modo dispregiativo di chi la pensa diversamente...
Infatti noto che nessuno che ti ha risposto si sente buellista medio.
Giusto per farci capire e fare un calcolo statistico, quante Buell usate hai acquistato? e quanti problemi hai avuto?
Quoto il presidente, quando dice che l'importante per far un acquisto di usato e' di rivolgersi alla concessionaria Hd-buell, almeno si ha una garanzia aggiuntiva.
In giro vedo in vendita una quantita' di buell con 800km (manco rodate) dove viene proposto uno scambio di uno scooterone... ora c'e' in giro gente che pensa che l'aternativa allo sputer sia la Buell... poi la compra, non e' soddisfatto perche' ovviamente non c'entra una fava con lo sputer e la rivende... dire che moto del genere, che in genere hanno codino,frecce e specchi sostituiti in concessionaria, sono poco affidabili mi pare quanto piu di inesatto si possa dire, come poi nel panorama dell'usato ci sono buell con 4000-5000km in 4 anni.... praticamente nuove, ora a patto che il precedente proprietario non fosse un'animale (impennate, stoppie, burnout a raffica) non credo che la moto in questione presenti piu rischi di acquisto di una qualunque altra moto usata....
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
|