Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
eilo ha scritto:
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER!
...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 ott 2009, 13:41
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
Sid ha scritto:
eilo ha scritto:
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER! ...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
scusate l'ignoranza ma Buell ha mai avuto un motore suo?
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
buellone
Oggetto del messaggio: Re: Salvare la buell
Inviato: 23 ott 2009, 14:02
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
Enteromorfa ha scritto:
Buell: proprietari e supporters provano a salvarla pubblicato: mercoledì 21 ottobre 2009 da L. Lallai in: Varie Harley-Davidson Leggi e burocrazia
la vogliono proprio fare morire.. non sono neppure disposti a venderla.. non capisco perchè
scusassero l'intromizzione.... ma so di concessionari HD che hanno brindato a tutto ciò... felici di non avere a che fare con le nostre amatissime BUE.
Qualche tempo fa mesi e mesi qui avevo scritto un post che annunciava la chiusura della BUE.... e mi hanno scambiato per scemo...
ma avevo info di un mio amico Marcaccio, che ne aveva 2 di BUE. Lui vive vive in Texas e li è gia da tempo che se ne erano disfatti....
Mamma HD se ne frega della passione... di noi Buellisti.... fanno solo i loro movimenti imprenditoriali... e sempre più vicini alla realtà giapponese....
BAH! Poi ognuno trova la verità che piu' fa comodo....
La realtà è che purtroppo per ora nun le fanno più.
Ma se gli mettevano un motore Twin suzuki Sv 1000 o un motore della Honda SP2 VTR, non erà meglio??? Spaccavamo il culo ai pazzerotti....
Arrivederci!
P.S. io mi ero innamorato della sua estetica particolare, avanti nei tempi... bellissima.... per me poteva essere anche a pedali.... la prendevo uguale
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
eilo ha scritto:
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER! ...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
scusate l'ignoranza ma Buell ha mai avuto un motore suo?
No, appunto (se non vogliamo considerare quello della Blast o quello della serie XB che mi dà l'idea di derivare dalla "fusione" di Blast e Sportster )!
...ma il suo primo passo verso i "grandi numeri", è stato legandosi al motore HD.
Per quello, che a MIO parere, le strade percorribili erano solo due...(sempreché ad HD, interessasse però svilupparla come "settore").
Mi pare che siata un po' oltranzisti della HD.
Qui leggendo sul forum mi sembra che alla maggior parte delle persone fregavauncazzo del motore HD. La buell è sempre stata legata ad HD per i motori e di numeri non se n'è mai visti. Fuori dal circolino degli HDisiti duri e puri il commento più comune per l'XB era "bella, ma è un cancello con quel motore preistorico"... L'unica via per trovare nuovi clienti era cambiare motore.. sennò vendevi sempre lo stesso prodotto alle stesse persone.. Il motore V road fuori dalla HD è sconosciuto, ha prestazioni per nulla in linea con la concorrenza e anche nella stessa HD non è visto di buon occhio da tutti. I nuovi clienti come faceva a portarli? Ci si continuava a rinchiudere nel recinto del prodotto di nicchia? Restando con motori HD di sicuro la buell non andava da nessuna parte...
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
Basta !
Fondiamo il
1125 Proud Owners Group!
e ripeto, l'estetica sarà anche migliorabile, ma c'è tanta sostanza!
e quoto soprattutto l'anilsi pre crisi: per una azienda che punta allo sviluppo, fossilizzarsi è assurdo! che senso ha arrocarsi su un mercato saturo come quello delle xb?
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER! ...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
scusate l'ignoranza ma Buell ha mai avuto un motore suo?
No, appunto (se non vogliamo considerare quello della Blast o quello della serie XB che mi dà l'idea di derivare dalla "fusione" di Blast e Sportster )! ...ma il suo primo passo verso i "grandi numeri", è stato legandosi al motore HD. Per quello, che a MIO parere, le strade percorribili erano solo due...(sempreché ad HD, interessasse però svilupparla come "settore").
sui primi prototipi ha usato anche altri motori, ma commercialmente parlando ha sempre e solo montato HD.
E onore alla storia,e manteniamo viva la tradizione, ma se una azienda ha l'obiettivo di crescere, come ha fatto la buell da 25 anni a questa parte, non può fossilizzarsi. Ok, la 1125 non ha preso ma la scelta della novità del cambio di strada era inevitabile.
Iscritto il: 04 set 2008, 06:16 Messaggi: 1138 Località: Ravenna.. ma sun de Zena..
AlexBiker77 ha scritto:
sonopreso ha scritto:
AlexBiker77 ha scritto:
Vero, del traliccio viene detto che al minimo la moto sul cavalletto cammina da sola ...
Non e' assolutamente vero!! Anche la mia XB sul cavalletto cammina da sola. Una volta l'ho trovata al bar che si beveva un bianco.
Lo so che non è vero, è quello che si dice in giro, come le guzzi che si fermano dopo 10 metri e come le HD che perdono i pezzi.
no no è proprio vero.. la mia non l'ho vista muoversi, ma quando son tornato mi sono accorto subito che era ubriaca..!
_________________ http://www.wandasfarm.it/ Piemonte B&B Nulla si crea..nulla si distrugge.. tutto si modifica!
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 ott 2009, 15:12
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Palmer ha scritto:
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
Sid ha scritto:
eilo ha scritto:
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER! ...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
scusate l'ignoranza ma Buell ha mai avuto un motore suo?
No, appunto (se non vogliamo considerare quello della Blast o quello della serie XB che mi dà l'idea di derivare dalla "fusione" di Blast e Sportster )! ...ma il suo primo passo verso i "grandi numeri", è stato legandosi al motore HD. Per quello, che a MIO parere, le strade percorribili erano solo due...(sempreché ad HD, interessasse però svilupparla come "settore").
sui primi prototipi ha usato anche altri motori, ma commercialmente parlando ha sempre e solo montato HD. E onore alla storia,e manteniamo viva la tradizione, ma se una azienda ha l'obiettivo di crescere, come ha fatto la buell da 25 anni a questa parte, non può fossilizzarsi. Ok, la 1125 non ha preso ma la scelta della novità del cambio di strada era inevitabile.
...25 anni prima, senza affiliarsi ad HD e puntando sul prodotto artigianale e quindi di nicchia...
Se è cresciuta, lo deve ad HD...e voler crescere, è stato forse l'errore più grande, doveva pensarci prima !
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 ott 2009, 15:14
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Palmer ha scritto:
eilo ha scritto:
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
Basta !
Fondiamo il 1125 Proud Owners Group!
e ripeto, l'estetica sarà anche migliorabile, ma c'è tanta sostanza! e quoto soprattutto l'anilsi pre crisi: per una azienda che punta allo sviluppo, fossilizzarsi è assurdo! che senso ha arrocarsi su un mercato saturo come quello delle xb?
..ehm?!?! ...ehm?!?! ...ma quello più vivo, non era proprio il mercato delle streetfighter ?!?!
Mi sono un po' stancato di sentir infamare la ci/erre per questo o quello, in realtà la ci/erre non è un progetto fallito, solo che non ha avuto il tempo di crescere. Vi posso garantire che è una signora motocicletta, e piantatela con la storia dell'anima del motore, il motore HD ha un'anima perché è defunto! Ripensate a Ducati, negli anni 80 era sull'orlo, se non oltre della chiusura, hanno progettato il motore a 8 valvole raffreddato a acqua, ricomiciato a correre, fatto il monster, patito sofferenze infinite, perché i primi motori facevano piangere. Mica hanno rimesso in produzione il Pantah perche i suoi tre clienti ci erano affezionati, no? Buell aveva intrapreso la stessa strada, mirando alla stessa evoluzione. Inoltre c'è da dire che Buell con i motori che aveva a disposizione non aveva più spazio per ulteriori evoluzioni, era finita lì, per cui era la scelta naturale costruire un modello basato su un motore nuovo. Hanno avuto un po' di sfortuna, iniziare una gamma nuova per un brand così piccolo e trovarsi la crisi fra capo e collo... Cercando di prescindere dalla crisi, il vero problema mi sa che è proprio nella filosofia di HD, cioè continuare vendere perline agli indiani, e in un management fondamentalmente pirla, che gioca al ribasso. Forse si sono anche resi conto che crescere, è più faticoso e difficile che restare sempre uguali. Mi restano però incomprensibili le ragioni economiche del chiudere piuttosto che tentare di salvarla, al limite inglobando nelle linee produttive HD anche Buell togliendo, per rimaner fedeli alla propria idiozia, il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER! ...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
scusate l'ignoranza ma Buell ha mai avuto un motore suo?
No, appunto (se non vogliamo considerare quello della Blast o quello della serie XB che mi dà l'idea di derivare dalla "fusione" di Blast e Sportster )! ...ma il suo primo passo verso i "grandi numeri", è stato legandosi al motore HD. Per quello, che a MIO parere, le strade percorribili erano solo due...(sempreché ad HD, interessasse però svilupparla come "settore").
sui primi prototipi ha usato anche altri motori, ma commercialmente parlando ha sempre e solo montato HD. E onore alla storia,e manteniamo viva la tradizione, ma se una azienda ha l'obiettivo di crescere, come ha fatto la buell da 25 anni a questa parte, non può fossilizzarsi. Ok, la 1125 non ha preso ma la scelta della novità del cambio di strada era inevitabile.
...25 anni prima, senza affiliarsi ad HD e puntando sul prodotto artigianale e quindi di nicchia...
Se è cresciuta, lo deve ad HD...e voler crescere, è stato forse l'errore più grande, doveva pensarci prima !
doveva fare come il mamba!!!
_________________
.....Fermone Docet.....
bruko
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 ott 2009, 16:20
Iscritto il: 21 mar 2008, 16:36 Messaggi: 3914 Località: Corsico City
Following Harley-Davidson's shock announcement last week that their Buell Motorcycle division is to be shuttered, a group of American businessmen from the area surrounding Buell headquarters in East Troy, Wisconsin is looking at taking over the company and keeping the local motorcycle factory open.
According to an economic development alliance news release, the Walworth County Economic Development Alliance has formed a team of officials from the Village of East Troy, Walworth County Board and East Troy Chamber of Commerce. The team plans to meet with company founder Erik Buell to learn about the company’s options and evaluate what can be done to continue production and save the jobs of its 170 employees.
_________________ Stupido è.... chi stupido fa.....
EX- XB12S BLACK - EX CR1125 BLACK - EX XB9SX MAGNESIUM - coming soon
AlexBiker77
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 ott 2009, 00:07
Iscritto il: 10 ott 2008, 14:12 Messaggi: 861
Bravo Elio!
eilo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 ott 2009, 11:24
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
Sid ha scritto:
eilo ha scritto:
Mi sono un po' stancato... .... il motore rotax.
A parte che Ducati e Buell, sono realtà ben diverse (un'industria ed un artigiano), credi davvero che se Ducati, non avesse AGGIORNATO il proprio Desmo, ma si fosse appoggiata a Rotax nei primi anni '80 (dico Rotax, perchè è notoriamente la casa che produce maggiormente motori per clienti esterni) montando un motore non suo, sarebbe tornata dov'è ora ?
Io ricordo le prime vittorie di Roche(?) con l'851, in cui veniva esaltato proprio il vecchio classico "pompone" Ducati...(la 750 F.1, era ancor più bella ma...riscosse molto meno).
Secondo me ha ragione GHOST RIDER! ...e se voleva sopravvivere (produzione elevata e prezzi "abbordabili"), doveva legarsi univocamente ad HD per diventare industria (sempreché ad HD interessasse, questo è inconfutabile)...altrimenti tornare ad essere artigiano (piccola produzione e prezzi da gioielliere) e utilizzando i motori a lui più congeniali...
Guarda che negli anni 80 la ducati col cavolo che aveva un fatturato paragonabile quello di Buell ora. Era un'azienda finita, sono stati i fratelli Castiglioni a ritirarla su legandola a Cagiva e investendo quanto c'era da investire. E' vero che Ducati non ha dovuto o potuto affidarsi a un motore prodotto da altri, ma loro un motore ce l'avevano! E sicuramente erano in grado di progettarne e costruirne di nuovi, ma nuovi nel senso vero del termine. D'altronde è ovvio che le similitudini non possono essere identiche, ma stiamo parlando di strategia generale, e Ducati inoltre ha potuto contare sulla sua storia, cosa che Buell non ha potuto fare.
Fare come state suggerendo ora, cioè far diventare Buell una HD con telaio diverso, lo potrebbero fare adesso, quando stai per chiudere, non lo fai sicuramente in un momento di espansione, perché ti ritrovi a far concorrenza a te stesso, non ai tuoi concorrenti.
Inoltre perché non utilizzare Rotax che ha dimostrato con Aprilia di saper fare quel tipo di motori? E non tornatemi fuori per favore con la personalità del motore.
Ma forse il mio è semplicemente il punto di vista di chi non è un talebano del marchio, pur avendomi spesso intrigato la Buell, non l'avrei mai comprata con il motore che aveva, troppi pochi cavalli e meccanica troppo, ma davvero troppo obsoleta. Volevo una moto divertente, utilizzabile anche per andare a lavorare, e la cr lo è.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati