Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » L'AUTOGRILL




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma chi di voi...
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53
Messaggi: 3256
Località: Orta Nova
conosce la svizzera??? (nel senso di strade svizzere????)

o puo aiutarmi in quache chiarimento???

:xmasgreen: :xmasgreen: :xmasgreen:





PS: via allo spammmmm!!!
:xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
La Svizzera è suddivisa in tre regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, l'italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996 (nei rapporti fra Confederazione e persone di lingua romancia). I documenti ufficiali dell'amministrazione federale devono essere disponibili in tedesco, francese e italiano, mentre se ne fornisce una versione in romancio solo su richiesta. Alla divisione linguistica si aggiungono quella religiosa (cantoni protestanti e cantoni cattolici) e quella geografica, segnatamente tra le regioni di montagna e l'Altopiano svizzero

Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi), sulle piccole dimensioni in mezzo ai giganti europei e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.

La Svizzera è stata una confederazione di cantoni solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di confederazione, si è trasformata in una repubblica federale, suddivisa in 26 cantoni[2].

Con un reddito pro capite pari a 52.600 franchi svizzeri nel 2004 [1] (33.000 Euro), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Tre quarti della forza lavoro sono attivi nel settore terziario.

La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'EFTA, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio (dal 1959), ma non dell'Unione europea.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
La Svizzera è un territorio prevalentemente montuoso. La struttura geologica della Svizzera è il risultato della convergenza delle zolle continentali africana ed europea negli ultimi milioni di anni. La Svizzera occupa tre regioni morfologiche principali: il Giura, una catena montuosa calcarea, l'altopiano centrale (Mittelland) e le Alpi. A queste vanno aggiunte due piccole regioni: l'estremo meridionale della Svizzera, ossia il Mendrisiotto, che morfologicamente fa parte della pianura Padana, e Basilea, che giace nel bassopiano renano.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53
Messaggi: 3256
Località: Orta Nova
buellosolo ha scritto:
La Svizzera è suddivisa in tre regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, l'italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996 (nei rapporti fra Confederazione e persone di lingua romancia). I documenti ufficiali dell'amministrazione federale devono essere disponibili in tedesco, francese e italiano, mentre se ne fornisce una versione in romancio solo su richiesta. Alla divisione linguistica si aggiungono quella religiosa (cantoni protestanti e cantoni cattolici) e quella geografica, segnatamente tra le regioni di montagna e l'Altopiano svizzero

Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi), sulle piccole dimensioni in mezzo ai giganti europei e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.

La Svizzera è stata una confederazione di cantoni solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di confederazione, si è trasformata in una repubblica federale, suddivisa in 26 cantoni[2].

Con un reddito pro capite pari a 52.600 franchi svizzeri nel 2004 [1] (33.000 Euro), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Tre quarti della forza lavoro sono attivi nel settore terziario.

La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'EFTA, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio (dal 1959), ma non dell'Unione europea.






:shock: :shock: :shock: :shock:


:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:

a si....
fumiamocela un altra.....
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
La Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra), comunemente abbreviata in Svizzera (in tedesco Die Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), anche conosciuta come Confederazione elvetica (in quanto traduzione della denominazione latina Confœderatio Helvetica), è uno Stato alpino dell'Europa centrale.

La Svizzera confina a nord con la Germania per 345,7 km, a est con il Liechtenstein per 41,1 km e con l'Austria per 165,1 km, a sud con l'Italia per 734,2 km e a ovest con la Francia per 571,8 km. La lunghezza totale dei confini nazionali è di 1857,9 km e lo stato non ha sbocchi al mare.

La Svizzera è il 190° membro delle Nazioni Unite ed ospita, a Ginevra, la sede internazionale della Croce Rossa.

La capitale federale della Svizzera è Berna che è anche la capitale dell'omonimo cantone.

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
che fai copi ?????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
Immagine
Immagine
Immaginehttp://lausanne.esl.ch/blogs/media/blogs/Vacanze-studio.eu/Cantoni_Svizzera.gif[img]
[/img]http://www.politicalive.com/wp-content/uploads/2008/02/guardia-svizzera.jpg

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
Cita:
che fai copi ??????


NO!, ho apportato nuovi dati d'interesse per il socio interessato :mrgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
La Svizzera è un piccolo paese di montagna con un clima tutt'altro che tropicale.

La Svizzera non ha mai avuto colonie in America meridionale, Africa o altri posti dove viene coltivato il cacao.

E allora come mai questo paese è diventato uno dei maggiori produttori mondiali di cioccolato?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
Mi stavo facendo la stessa domanda... :rotlfgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
Immagine
Hanno giurato fedeltà al Papa e alla Chiesa le nuove Guardie svizzere, il corpo militare che da 501 anni si dedica alla tutela del Pontefice. Una cerimonia nell'Aula Nervi e non nel tradizionale Cortile di San Damaso, a causa delle minacce di pioggia. A giurare, 38 giovani svizzeri cattolici di quattro lingue differenti: 22 in tedesco, 11 in francese, tre in italiano e due in ladino. Hanno alzato tre dita della mano destra, simbolo della Trinità, mentre la sinistra stringeva la bandiera del Corpo. Con le tradizionali divise rinascimentali che la tradizione attribuisce a Michelangelo, hanno pronunciato la formula di essere pronti a servire fedelmente, lealmente, onorevolmente il Papa e i suoi successori, fino a "sacrificare, ove occorra, anche la vita", e i cardinali durante la sede vacante. Con rispetto, fedeltà e obbedienza al comandante e ai superiori.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
La Svizzera esordì il 12 febbraio 1905 contro la Francia a Parigi, perdendo 1-0. Non partecipante ai primi mondiali di calcio, arrivò nel 1934 ai quarti di finale guidata dal bomber Kielholz, che segnò una doppietta sulla vittoria per 3-2 sull'Olanda e che segnò anche nella sconfitta per 3-2 con la Cecoslovacchia.

Francia-Svizzera del 1905 a Parigi, prima partita della Nazionale elvetica
Stessa sorte quattro anni dopo, quando la Svizzera dovette affrontare la Germania nazista. Dopo il pareggio di Abegglen al 43', la partita terminò 1-1 anche ai supplementari: non essendo previsti i rigori, al tempo, il match fu rigiocato (vedi replay) e la Svizzera si impose per 4-2 con reti di Walaschek, Bickel e doppietta di Abegglen. Toccò all'Ungheria regolare la selezione elvetica, vincendo 2-0 ai quarti.


Dopoguerra [modifica]
Passata la Seconda Guerra Mondiale, nel Mondiale 1950 non superò il primo turno. Capitata in girone col Brasile padrone di casa, la Jugoslavia e Messico, prese una sonora mazzata dai balcanici che si imposero 3-0. Nonostante poi la squadra svizzera riuscisse ad impattare 2-2 col Brasile e a vincere 2-1 col Messico, furono i sudamericani a passare il girone.

I Mondiali del 1954 furono giocati proprio in Svizzera, perciò la squadra fu qualificata d'ufficio. Nel girone con Inghilterra, Belgio e Italia, perse con i britannici, ma si impose ben due volte sulla formazione azzurra, una in una gara normale (2-1) e un'altra nello spareggio per il passaggio del turno (un secco 4-1). Ai quarti di finale però, incontrò la vicina Austria in una incredibile partita che diede ragione agli ospiti, finita con un roboante risultato di 7-5.


Declino [modifica]
Dopo la discreta prestazione ai mondiali casalinghi, per la compagine svizzera iniziò il declino. Non qualificatasi nel 1958, si ripresentò nel 1962 e nel 1966, senza però mai oltrepassare il primo turno e soprattutto senza mai fare un punto nei gironi. Dopodiché dal 1970 al 1990 la Svizzera mancò per ben vent'anni ogni tipo di qualificazione iridata.

Al di fuori del torneo iridato, la creazione nel 1960 degli Europei non cambiò di molto le prestazioni internazionali della squadra elvetica, che non partecipò mai alle edizioni dei tornei continentali fino agli anni '90.


Anni '90 [modifica]
Dopo i mondiali del '90, in cui la Svizzera non partecipò, la formazione elvetica si qualificò, prima volta dopo 28 anni, al mondiale USA '94. Finita in girone con gli Stati Uniti padroni di casa e le più titolate Colombia e Romania, riuscì a passare il turno da seconda con i seguenti risultati: pareggio con gli Stati Uniti per 1-1 e un'incredibile vittoria contro la Romania per 4-1, per ottenere poi una sconfitta con la Colombia per 2-0. Agli ottavi, la ben superiore Spagna regolò la formazione alpina con un secco 3-0.

Gli europei inglesi di Euro 96 portarono un'altra qualificazione alla Svizzera, ma la figura fu poco esaltante. Dopo un esordio ottimo con l'Inghilterra, padrona di casa, finito 1-1, la Svizzera perse con Scozia e Olanda, finendo eliminata al primo turno.

Per approfondire, vedi la voce Campionato europeo di calcio 1996/Svizzera.

Dal 1996 ci fu un altro periodo di declino durato sei anni: Francia '98 fu un miraggio per la formazione svizzera, che non riuscì nemmeno ad agguantare gli spareggi. Euro 2000 non fu raggiunta, anche se per poco, dato che nel girone di qualificazione la Svizzera finì a pari punti con la Danimarca, seconda, che però aveva i confronti diretti favorevoli.


Anni 2000 [modifica]
La Svizzera in campo a Ginevra contro l'AlbaniaGli anni 2000 vedono il prosieguo del momento di crisi. La Svizzera, non presente agli Europei del 2000, fallisce anche la qualificazione ai Mondiali del 2002.

È negli Europei del 2004 che si riaffaccia sul palcoscenico internazionale rilevante. Arrivata prima nel girone di qualificazione sopra Russia e Irlanda, la squadra elvetica si trova in un girone durissimo per il suo potenziale tecnico con Croazia, Francia e Inghilterra. La squadra non fa brutta figura, pareggiando con la Croazia, ma deve arrendersi 3-1 e 3-0 con le altre due.

La Nazionale svizzera nel 2006 in occasione dell'amichevole contro la CinaLa Svizzera ritrova Francia e Irlanda anche nelle qualificazioni per i Mondiali del 2006: dopo un girone assai combattuto, comandato quasi sempre dall'Irlanda che poi paradossalmente fallirà la qualificazione, la Svizzera vince l'ultima gara decisiva 2-0 a Basilea e accede ai play-off, dove incontra la Turchia. Vinta 2-0 la partita di andata in casa a Berna, la partita di ritorno diventa un incubo: la squadra perde 4-2 ma accede ai Mondiali in virtù dei gol segnati fuori casa; a fine gara scoppia però una gigantesca rissa in campo, con i giocatori turchi che prendono di mira gli svizzeri e cominciano a picchiarli[1], fra le reazioni di alcuni giocatori ospiti e la paura e lo sbigottimento di altri.

Il sorteggio ai Mondiali 2006 inserisce la squadra con Francia, Togo e Corea del Sud. Nella prima partita pareggia 0-0 con i francesi, mentre nella seconda sconfigge il Togo per 2-0 (vedi sezione più in basso). Il terzo incontro, contro la Corea del Sud, termina con il risultato di 2-0 in favore degli elvetici: la squadra vince il girone e approda quindi per la quinta volta nella sua storia agli ottavi di finale di un Mondiale. Contro l'Ucraina, dopo aver concluso i tempi regolamentari ed i supplementari sullo 0-0, viene sconfitta ai tiri di rigore con il risultato di 3-0, stabilendo un singolare record, quello di essere stata eliminata in una fase finale di un Mondiale senza subire gol.

Presente alla fase finale degli Europei del 2008 d'ufficio insieme all'Austria (nazioni co-ospitanti), è uscita al primo turno, piazzandosi all'ultimo posto del Girone A, comprendente anche Portogallo, Turchia e Repubblica Ceca, con un bilancio di due sconfitte e una vittoria (nell'ultima gara, contro i portoghesi già qualificati).

Al termine dei campionati europei la squadra cambia guida tecnica. Subentra Ottmar Hitzfeld. Nelle qualificazioni ai Mondiali 2010, è inserita in un girone con Grecia, Israele, Moldavia, Lettonia e Lussemburgo. Dopo un pareggio in terra israeliana, suscita clamore l'incredibile sconfitta per 1-2 in casa ad opera del Lussemburgo, partita che rimarrà nella storia del calcio del piccolo granducato.


Colori e stemmi [modifica]
La nazionale svizzera ha da sempre giocato le partite in casa in maglia rossa con calzoncini bianchi e calzettoni rossi, mentre in trasferta a colori invertiti. Spesso, per combinare al meglio la differenza cromatica con le altre squadre, ha giocato anche tutta di rosso o tutta di bianco. La divisa della nazionale elvetica non ha mai subito variazioni, se si escludono qualche inserto bianco o qualche sfumatura comunque poco appariscente e se si tralascia una poco esaltante prestazione in "maglia oro" contro la rappresentativa austriaca subito dopo i campionati del mondo del 2006.

Il simbolo è lo stemma della federazione svizzera, fino a poco tempo fa consistente in un cerchio con al centro una croce bianca su campo rosso - che richiama la bandiera svizzera - circondato dalle iniziali della federazione. Nel 2007 il logo è stato cambiato, anche se il motivo è identico, con la croce svizzera non più evidente ma da intuire tra le iniziali della federazione e un calciatore stilizzato a lato che calcia un pallone.


Stadio [modifica]
Stade de Suisse WankdorfLa Svizzera dovrebbe giocare abitualmente le sue partite nello stadio nazionale, lo Stade de Suisse Wankdorf di Berna. Questo però non succede sempre: se, infatti, la maggior parte degli incontri viene disputata nella capitale federale, spesso la Svizzera disputa gare di qualificazione e amichevoli internazionali negli impianti di Basilea, Zurigo, San Gallo e Ginevra. Soprattutto Basilea, ultimamente, è stata utilizzata moltissimo dalla compagine svizzera, anche più di Berna.

Città Stadio Partite Periodo
Berna Wankdorfstadion 72 1911–1998
Zurigo Hardturm (Stadion) 60 1911–2006
Basilea St.-Jakob-Stadion 55 1911–1998
Losanna Stade Olympique de la Pontaise 36 1923–1999
Ginevra Stade des Charmilles 33 1908–2001
Basilea St. Jakob-Park 17 dal 2001
San Gallo Espenmoos 12 1912–2002
Lucerna Stadion Allmend 10 1971–1997
Lancy bei Genf Stade de Genève 7 dal 2003
Lugano Cornaredo 6 dal 1951
Neuchâtel La Maladère 4 1983–1989
Zurigo Letzigrund 3 dal 1999
Berna Stade de Suisse 2 dal 2005
Sion Stade de Tourbillon 2 1985–1994
Aarau Stadion Brügglifeld 1 1987
Basel Landhof 1 1908
Bellinzona Comunale 1 1987
La Chaux-de-Fonds Stade de la Charrière 1 1911
San Gallo AFG Arena 1 dal 2008

Stato: 1 giugno 2008


Risultati [modifica]

Mondiali [modifica]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol Dettagli
1930 Uruguay Non qualificata - - - - -
1934 Italia Quarti di finale 1 0 1 5:5 Dettagli
1938 Francia Quarti di finale 1 1 1 5:5 Dettagli
1950 Brasile Primo turno 1 1 1 4:6 Dettagli
1954 Svizzera Quarti di finale 2 0 2 11:11 Dettagli
1958 Svezia Non qualificata - - - - -
1962 Cile Primo turno 0 0 3 2:8 Dettagli
1966 Inghilterra Primo turno 0 0 3 1:9 Dettagli
1970 Messico Non qualificata - - - - -
1974 Germania Non qualificata - - - - -
1978 Argentina Non qualificata - - - - -
1982 Spagna Non qualificata - - - - -
1986 Messico Non qualificata - - - - -
1990 Italia Non qualificata - - - - -
1994 Stati Uniti Ottavi di finale 1 1 2 5:7 Dettagli
1998 Francia Non qualificata - - - - -
2002 Giappone / Corea del Sud Non qualificata - - - - -
2006 Germania Ottavi di finale 2 2 0 4:0 Dettagli


Europei [modifica]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol Dettagli
1960 Francia Non qualificata - - - - -
1964 Spagna Non qualificata - - - - -
1968 Italia Non qualificata - - - - -
1972 Belgio Non qualificata - - - - -
1976 Jugoslavia Non qualificata - - - - -
1980 Italia Non qualificata - - - - -
1984 Francia Non qualificata - - - - -
1988 Germania Non qualificata - - - - -
1992 Svezia Non qualificata - - - - -
1996 Inghilterra Primo turno 0 1 2 1:4 Dettagli
2000 Belgio / Olanda Non qualificata - - - - -
2004 Portogallo Primo turno 0 1 2 1:6 Dettagli
2008 Svizzera / Austria Primo turno 1 0 2 3:3 Dettagli


Giochi Olimpici [modifica]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol Dettagli
1924 Parigi Secondo posto 4 1 1 16:6 -
1928 Amsterdam Primo turno 0 0 1 0:4 -


Coppa Internazionale Europea [modifica]
Anni Piazzamento V N P Gol Dettagli
1927–1930 5. posto 0 0 8 11:28 -
1931–1932 5. posto 2 1 5 16:30 -
1933–1935 5. posto 1 1 6 13:24 -
1936–1938 5. posto 1 1 6 16:25 -
1948–1953 5. posto 0 3 5 12:25 -
1955–1960 6. posto 0 2 8 10:37 -


Rosa attuale [modifica]
Rosa allargata dei 39 giocatori che vengono monitorati. In grassetto i selezionati per l'Europeo 2008. Aggiornata al 1° settembre 2008

Nome Data di nascita Partite Gol Club Debutto
Portieri
Diego Benaglio 8 settembre 1983 14 0 VfL Wolfsburg 2006
Fabio Coltorti 3 dicembre 1980 8 0 Racing Santander 2004
Eldin Jakupović 2 dicembre 1984 1 0 Grasshopper-Club Zürich 2008
Johnny Leoni 30 giugno 1984 0 0 FC Zurigo -
Marco Wölfli 22 agosto 1982 1 0 BSC Young Boys 2008
Difensori
Philipp Degen 15 febbraio 1983 30 0 Liverpool FC 2005
Johan Djourou 18 gennaio 1987 18 1 Arsenal 2006
Mario Eggimann 2 gennaio 1981 5 0 Karlsruher SC 2007
Stéphane Grichting 30 marzo 1979 20 0 AJ Auxerre 2004
Stephan Lichtsteiner 16 gennaio 1984 15 0 SS Lazio 2006
Ludovic Magnin 20 aprile 1979 54 3 VfB Stuttgart 2000
Patrick Müller 17 dicembre 1976 81 3 Olympique Lyon 1998
Alain Nef 6 febbraio 1982 1 1 Udinese Calcio 2008
Philippe Senderos 14 febbraio 1985 31 3 AC Milan 2005
Boris Smiljanić 28 settembre 1976 3 0 Grasshopper-Club Zürich 1999
Christoph Spycher 30 marzo 1978 40 0 Eintracht Frankfurt 2002
Steve von Bergen 10 giugno 1983 5 0 Hertha BSC 2006
Centrocampisti
Almen Abdi 21 ottobre 1986 1 0 FC Zurigo 2008
Tranquillo Barnetta 22 maggio 1985 35 6 Bayer 04 Leverkusen 2004
Valon Behrami 19 aprile 1985 20 2 West Ham United 2005
Sandro Burki 16 settembre 1985 1 0 FC Aarau 2008
Ricardo Cabanas 17 gennaio 1979 51 4 Grasshopper-Club Zürich 2000
Fabio Celestini 31 ottobre 1975 35 2 Getafe 1998
Blerim Džemaili 12 aprile 1986 7 0 Torino FC 1906 2006
Gelson Fernandes 2 settembre 1986 12 0 Manchester City 2007
Daniel Gygax 28 agosto 1981 35 5 1. FC Nürnberg 2004
Benjamin Huggel 7 giugno 1977 26 0 FC Basilea 2003
Gökhan Inler 27 giugno 1984 21 1 Udinese Calcio 2006
Fabian Lustenberger 2 maggio 1988 0 0 Herta BSC Berlin -
Xavier Margairaz 7 gennaio 1984 16 1 CA Osasuna 2005
Marco Padalino 8 dicembre 1983 0 0 UC Sampdoria 2009
Alberto Regazzoni 4 maggio 1983 3 0 BSC Young Boys 2006
Valentin Stocker 12 aprile 1989 1 1 FC Basilea 2008
Johan Vonlanthen 1 febbraio 1986 34 7 Red Bull Salzburg 2004
Hakan Yakın 22 febbraio 1977 70 19 Al-Gharafa 2000
Reto Ziegler 16 gennaio 1986 4 0 Sampdoria 2005
Attaccanti
David Degen 15 febbraio 1983 9 0 BSC Young Boys 2006
Eren Derdiyok 12 giugno 1988 7 1 FC Basilea 2008
Alexander Frei 15 luglio 1979 60 35 Borussia Dortmund 2001
Thomas Häberli 11 aprile 1974 1 0 BSC Young Boys 2004
Mauro Lustrinelli 26 febbraio 1976 11 0 AC Bellinzona 2005
Blaise Nkufo 25 maggio 1975 16 2 FC Twente 2000
Marco Streller 18 giugno 1981 29 11 FC Basilea 2003


Rose passate [modifica]

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 22:07
Messaggi: 8931
Località: Granducato di Toscana...o se piu' vi piace Godzylandia
la "svizzera" in foto messa così merita piu' della cioccolata :mrgreen:

Immagine

_________________
Immagine

TOYOTA FT-1


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
Immagine
LA VACCA SVIZZERA
Origine e zona di diffusione

La zona di origine è la valle del Simme nel Bernese. Il ceppo svizzero della Simmental (nome locale Simmentaler Fleckvieh) conserva una notevole importanza non solo per aver assolto il ruolo di progenitore e fondatore degli altri ceppi europei ed extraeuropei (italiano, tedesco, francese, ecc.), ma soprattutto per le sue riconosciute caratteristiche di rispondenza e produttività. Gli animali sono robusti, rustici e con buone produzioni sia di latte che di carne. Formata nel V secolo attraverso l'incrocio del bestiame locale con soggetti provenienti dalla Scandinavia. Anticamente era a triplice attitudine. Più recentemente è stata selezionata per migliorare l'attitudine a latte. E' la razza più rappresentata in Svizzera.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
ALTRO MODELLO DI VACCA SVIZZERA DA LATTE...
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
Immagine
Emmentaler
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Formaggio Emmentaler Alcuni cubetti di EmmentalerL'Emmentaler (o Emmental) è un formaggio tipico della Svizzera.

Indice [nascondi]
1 Zone di produzione
2 Processo di produzione
3 Tipologie
4 Collegamenti esterni



Zone di produzione [modifica]
Il formaggio prende il nome dall'Emmental, valle del fiume Emme, nel Canton Berna. Emmentaler ha acquisito la denominazione di origine protetta.


Processo di produzione [modifica]
L'Emmentaler è un formaggio a pasta dura, la caratteristica principale sono i grandi buchi. I buchi sono dovuti a delle sacche di gas di anidride carbonica che si formano naturalmente durante le fase di maturazione del formaggio. Il sapore è leggermente piccante e acidulo. In cucina, viene utilizzato sia nei sandwich, sia fuso. Viene utilizzato anche nella fondue (fonduta).

Il formaggio Emmentaler è prodotto con latte crudo di mucca (latte vaccino). Le mucche sono nutrite esclusivamente con erba e fieno e non sono consentiti mangimi provenienti da depositi. Per produrre 1 kg di formaggio occorrono circa 12 l di latte. Il formaggio è realizzato in forme tonde con un diametro da 80 a 100 cm, con uno spessore che varia da 16 a 27 cm e un peso fra i 75 e i 120 kg.


Tipologie [modifica]
A seconda della durata della stagionatura si distingue tra:

Emmentaler Switzerland dolce: ha una stagionatura di almeno 4 mesi
Emmentaler Switzerland stagionato: quando è stato stagionato per almeno 8 mesi
Emmentaler Switzerland maturo: quando è stagionato per almeno 12 mesi.
La stagionatura per l'Emmentaler Switzerland dolce avviene in cantine asciutte, mentre per gli altri tipi si utilizzano cantine umide (da questa cosa deriva il colore più scuro, a volte tendente al nero, della crosta).

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma chi di voi...
 Messaggio Inviato: 22 giu 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53
Messaggi: 3256
Località: Orta Nova
[quote="occojulio"]conosce la svizzera??? (nel senso di strade svizzere????)

o puo aiutarmi in quache chiarimento???

:xmasgreen: :xmasgreen: :xmasgreen:





PS:


qualcuno serio??? c'è??? :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 giu 2009, 00:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
due svizzere sono meglio che one!!!
:supergreen:

Immagine

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 giu 2009, 01:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
Immagine

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 giu 2009, 01:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
1.: l'avevo giá linkata io
2.: zzo sei un vampiro che appari sempre dopo la mezzanotte? :mrgreen:


Vito: il dracula della Trinacria! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 giu 2009, 01:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
scusa non l'avevo vista :mrgreen:

no, non sono come dracula, e che fino alle 23:40 sto al mare :rotlfgreen:

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 giu 2009, 02:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19
Messaggi: 5173
Località: From Torino to Spain
Grazie, dopo di questa me ne vado a dormire triste triste... sentiti in colpa!!! :cry: :cry: :cry:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » L'AUTOGRILL


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010