Autore |
Messaggio |
buellone
|
Oggetto del messaggio: Fiko al cinema... 300 un mix tra fumetto e film Inviato: 30 mar 2007, 11:29 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
|
A me è piaciuto!
Disegni e immagini e fantasia da veri Buellisti.
Un po violento con molto sangue ma ricorda i fumetti, non fa mai schifo.
http://www.apple.com/trailers/wb/300/tr ... edium.html
---
Bellissima l'atmosfera, spettacolare la fotografia!
trasmette una grinta e una carica incredibile! ..
non capisco chi invece lo snobba o lo sminuisce
solo per qualche dettaglio storico, logicamente è un film non un documentario.. non sono i veri fatti accaduti ad essere trattati...
ma lo spirito di Sparta! e degli spartani!
pochi rispetto al nemico ma gagliardi... kazzuti... non perdetelo!

|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 11:39 |
|
|
Bravo Osvi, bellissimo!!!!!
Spartani come i VERI Buellisti, non come quei PROCI con l'Ulysse!!!!!

|
|
 |
|
 |
buellone
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 11:55 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
|
il teNNico ha scritto: Bravo Osvi, bellissimo!!!!! Spartani come i VERI Buellisti, non come quei PROCI con l'Ulysse!!!!! 
CONCORDO sugli Ulissiani
|
|
 |
|
 |
pierpaolodoc
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:03 |
|
Iscritto il: 02 mar 2006, 04:01 Messaggi: 178 Località: golfo gaeta
|
non è che lo sminuiamo
ma è che la vera storia era molto + interessante
gli spartani erano 7900
esolo alla fine leonida mandò a casa tutti tranne i suoi 300 e 700tesliesi che non ne vollero sapere di abbandonare i persiani
i persinai vennero trucidati perchè non avevano armature leggere adattte agli spartani
il film è bello non è reale perchè è tratto da un fumetto
infatti va benissimo cosi
solo che la storia vera è + bella solo questo
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:13 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
...e intanto a "casa", gli aprivano le PERSIANE...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
 !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:18 |
|
|
pierpaolodoc ha scritto: non è che lo sminuiamo ma è che la vera storia era molto + interessante gli spartani erano 7900 esolo alla fine leonida mandò a casa tutti tranne i suoi 300 e 700tesliesi che non ne vollero sapere di abbandonare i persiani i persinai vennero trucidati perchè non avevano armature leggere adattte agli spartani il film è bello non è reale perchè è tratto da un fumetto infatti va benissimo cosi solo che la storia vera è + bella solo questo
Preparatissimo...............conosci anche, storicamente, la genesi, l'evoluzione nonchè gli effetti attuali del Ossido di diazoto a quanto "leggo"
p.s. per gli "ignari".......
L'ossido di diazoto (o protossido di azoto o monossido di diazoto) a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore non infiammabile dall'odore lievemente dolce. Ha formula chimica N2O, il suo numero CAS è 10024-97-2.
È noto anche come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti. Trova impiego medico come analgesico e anestetico.
In condizioni normali, la sua solubilità in acqua è di circa 0,112 g per 100 g.
Non è tossico per inalazione, benché - essendo inodore - possa provocare asfissia. In forma liquefatta può causare ustioni per contatto, dovute alla bassa temperatura.
Storia
Questo gas è stato scoperto da Joseph Priestley nel 1772. Vent'anni dopo, Humphry Davy lo sperimentò su sé stesso e su alcuni amici, tra cui i poeti Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey (1774- 1843). Si scoprì che l'ossido nitroso attenua considerevolmente la sensazione del dolore, anche quando chi lo assume è ancora semi-cosciente e fu così che entrò nell'uso medico come anestetico, specialmente presso i dentisti che avevano difficoltà ad avvalersi dell'opera di un medico anestesista e che trovavano conveniente che il loro paziente rimanesse sufficientemente sveglio da poter interpretare eventuali comandi verbali.
Utilizzi
[modifica] Gas esilarante
L'inalazione di ossido di diazoto è spesso causa di euforia, confusione e - in alcuni casi - un blando effetto afrodisiaco . Può altresì produrre nausea e una confusione persistente se l'esposizione è troppo rapida o eccessiva. L'effetto anestetico dell'ossido nitroso non è ben chiarita nei dettagli, ma si pensa che il gas interagisca con le membrane delle cellule nervose del cervello alterando la comunicazione intracellulare a livello delle sinapsi.
L'ossido di diazoto è usato da alcuni come sostanza stupefacente (a volte nota come hippie crack). Benché il gas di per sé non sia tossico, un uso prolungato produce sintomi analoghi a quella della carenza di vitamina B12: anemia e neuropatia. In California l'uso non medico di questo gas è considerato un crimine.
meglio...... 
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:29 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
il teNNico ha scritto: pierpaolodoc ha scritto: non è che lo sminuiamo ma è che la vera storia era molto + interessante gli spartani erano 7900 esolo alla fine leonida mandò a casa tutti tranne i suoi 300 e 700tesliesi che non ne vollero sapere di abbandonare i persiani i persinai vennero trucidati perchè non avevano armature leggere adattte agli spartani il film è bello non è reale perchè è tratto da un fumetto infatti va benissimo cosi solo che la storia vera è + bella solo questo Preparatissimo...............conosci anche, storicamente, la genesi, l'evoluzione nonchè gli effetti attuali del Ossido di diazoto a quanto "leggo" p.s. per gli "ignari"....... L'ossido di diazoto (o protossido di azoto o monossido di diazoto) a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore non infiammabile dall'odore lievemente dolce. Ha formula chimica N2O, il suo numero CAS è 10024-97-2. È noto anche come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti. Trova impiego medico come analgesico e anestetico. In condizioni normali, la sua solubilità in acqua è di circa 0,112 g per 100 g. Non è tossico per inalazione, benché - essendo inodore - possa provocare asfissia. In forma liquefatta può causare ustioni per contatto, dovute alla bassa temperatura. Storia Questo gas è stato scoperto da Joseph Priestley nel 1772. Vent'anni dopo, Humphry Davy lo sperimentò su sé stesso e su alcuni amici, tra cui i poeti Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey (1774- 1843). Si scoprì che l'ossido nitroso attenua considerevolmente la sensazione del dolore, anche quando chi lo assume è ancora semi-cosciente e fu così che entrò nell'uso medico come anestetico, specialmente presso i dentisti che avevano difficoltà ad avvalersi dell'opera di un medico anestesista e che trovavano conveniente che il loro paziente rimanesse sufficientemente sveglio da poter interpretare eventuali comandi verbali. Utilizzi [modifica] Gas esilarante L'inalazione di ossido di diazoto è spesso causa di euforia, confusione e - in alcuni casi - un blando effetto afrodisiaco . Può altresì produrre nausea e una confusione persistente se l'esposizione è troppo rapida o eccessiva. L'effetto anestetico dell'ossido nitroso non è ben chiarita nei dettagli, ma si pensa che il gas interagisca con le membrane delle cellule nervose del cervello alterando la comunicazione intracellulare a livello delle sinapsi. L'ossido di diazoto è usato da alcuni come sostanza stupefacente (a volte nota come hippie crack). Benché il gas di per sé non sia tossico, un uso prolungato produce sintomi analoghi a quella della carenza di vitamina B12: anemia e neuropatia. In California l'uso non medico di questo gas è considerato un crimine. meglio...... 
Indi per cui, chi ha il N.O.S. sulla moto, è un drogato  !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
buellone
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:33 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
|
pierpaolodoc ha scritto: non è che lo sminuiamo ma è che la vera storia era molto + interessante gli spartani erano 7900 il film è bello non è reale perchè è tratto da un fumetto infatti va benissimo cosi solo che la storia vera è + bella solo questo
MA KKISSEI IL WIKIPEDIA in persona??? 
|
|
 |
|
 |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:34 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
buellone ha scritto: pierpaolodoc ha scritto: non è che lo sminuiamo ma è che la vera storia era molto + interessante gli spartani erano 7900 il film è bello non è reale perchè è tratto da un fumetto infatti va benissimo cosi solo che la storia vera è + bella solo questo MA KKISSEI IL WIKIPEDIA in persona???  
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
KoD
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:41 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00 Messaggi: 2476 Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
|
Sid ha scritto: il teNNico ha scritto: pierpaolodoc ha scritto: non è che lo sminuiamo ma è che la vera storia era molto + interessante gli spartani erano 7900 esolo alla fine leonida mandò a casa tutti tranne i suoi 300 e 700tesliesi che non ne vollero sapere di abbandonare i persiani i persinai vennero trucidati perchè non avevano armature leggere adattte agli spartani il film è bello non è reale perchè è tratto da un fumetto infatti va benissimo cosi solo che la storia vera è + bella solo questo Preparatissimo...............conosci anche, storicamente, la genesi, l'evoluzione nonchè gli effetti attuali del Ossido di diazoto a quanto "leggo" p.s. per gli "ignari"....... L'ossido di diazoto (o protossido di azoto o monossido di diazoto) a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore non infiammabile dall'odore lievemente dolce. Ha formula chimica N2O, il suo numero CAS è 10024-97-2. È noto anche come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti. Trova impiego medico come analgesico e anestetico. In condizioni normali, la sua solubilità in acqua è di circa 0,112 g per 100 g. Non è tossico per inalazione, benché - essendo inodore - possa provocare asfissia. In forma liquefatta può causare ustioni per contatto, dovute alla bassa temperatura. Storia Questo gas è stato scoperto da Joseph Priestley nel 1772. Vent'anni dopo, Humphry Davy lo sperimentò su sé stesso e su alcuni amici, tra cui i poeti Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey (1774- 1843). Si scoprì che l'ossido nitroso attenua considerevolmente la sensazione del dolore, anche quando chi lo assume è ancora semi-cosciente e fu così che entrò nell'uso medico come anestetico, specialmente presso i dentisti che avevano difficoltà ad avvalersi dell'opera di un medico anestesista e che trovavano conveniente che il loro paziente rimanesse sufficientemente sveglio da poter interpretare eventuali comandi verbali. Utilizzi [modifica] Gas esilarante L'inalazione di ossido di diazoto è spesso causa di euforia, confusione e - in alcuni casi - un blando effetto afrodisiaco . Può altresì produrre nausea e una confusione persistente se l'esposizione è troppo rapida o eccessiva. L'effetto anestetico dell'ossido nitroso non è ben chiarita nei dettagli, ma si pensa che il gas interagisca con le membrane delle cellule nervose del cervello alterando la comunicazione intracellulare a livello delle sinapsi. L'ossido di diazoto è usato da alcuni come sostanza stupefacente (a volte nota come hippie crack). Benché il gas di per sé non sia tossico, un uso prolungato produce sintomi analoghi a quella della carenza di vitamina B12: anemia e neuropatia. In California l'uso non medico di questo gas è considerato un crimine. meglio......  Indi per cui, chi ha il N.O.S. sulla moto, è un drogato  !
però se è drogato anche lui si abbbbbbina meglio

_________________ ![36 [smilie=36.gif]](./images/smilies/36.gif) SiVisPacemParaBellum
METEO

|
|
 |
|
 |
buellone
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 12:49 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
|
buellone ha scritto: pierpaolodoc ha scritto: non è che lo sminuiamo ma è che la vera storia era molto + interessante gli spartani erano 7900)
Un film è sempre un film... una finzione della realtà filtrata dal regista.
La storia l'hanno sempre scritta i vincitori non gli sconfitti (anche perchè da morti non potevano scrivere) e quindi chissà se la storia vera corrisponde alla verità (reale) o è stata descritta dai corrotti dell'epoca.
Immaginate la storia magari tra 3mila anni... scritta sui libri (ops... scritta sulle memory card o sui Microchip impiantati ner cervello.) scritta dalle mani di Berlusconi...
o dar mortadella... o dar papaRazzi(ngher) e dai suoi Ruini e affini.
|
|
 |
|
 |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 13:04 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
...Bello molto.  ....l'unica nota dolente.....per lui.....il re Persiano (Sherse..penso), era un pò troppo infemminato
Cavolo aveva anche le sopracilia disegnate!
o no? 
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buellone
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 13:08 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
|
zachste ha scritto: ...Bello molto.  ....l'unica nota dolente.....per lui.....il re Persiano (Sherse..penso), era un pò troppo infemminato Cavolo aveva anche le sopracilia disegnate! o no? 
era un cavolo di frocetto... anche gli occhi erano disegnati..
ma un sacco di scene erano disegnate
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 13:49 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
beh,io non sono d'accordo con quanti dicono che risulti effemminato. A parer mio è semplicemente agghindato secondo i canoni di regalità della sua epoca e per il suo popolo. A ragione di questo infatti,per non dare una impressione di effemminatezza è stata data al personaggio una voce che più maschia e tenebrosa non si può,e il personaggio non ha assolutamente i movimenti dell'effemminato stereotipato. Del resto,chi di voi se la sente di dare del frocio ai più grandi faraoni dell'antico egitto? ovvio che con i canoni di oggi la loro ricerca estetica tramite il makeup del volto e tutto il resto oggi non desterebbero dubbi... Simili considerazioni si possono fare per il faraone/alieno coprotagonista negativo nel mitico Stargate
Il film è comunque piacevole ma devo dire che mi ha un po' deluso. Manca a parer mio di un miglior sviluppo delle trame interne ai personaggi. Tutto è incentrato sulla battaglia cercando di coinvolgere lo spettatore tramite la fantastica fotografia che ricrea abilmente il lavoro del mitico Miller,ma senza riuscire ad affascinare per la caratterizzazione dei personaggi. La voce fuori campo sarebbe potuta essere più carismatica ma non è comunque malaccio.
Si guarda volentieri e l'importante,come già detto,è non prendere tutto alla lettera,è un film...
Aggiungo che Leonida dovrebbe fare qualcosa per quel problema di protusione mandibolare cui risulta essere affetto,e che gli spartani erano evidentemente un popolo perfetto muscolarmente ma ancor di più per quanto riguarda la dentizione (denti perfetti nella forma e disposizione ,e colorazione che più bianca non si può)
Aggiungo che Sin City,simile sotto certi punti di vista,mi ha coinvolto maggiormente e mi ha assolutamente affascinato. Vederlo al cinema in una sala completamente da solo era poi stato ancora più figo 
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
buellone
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 16:43 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:18 Messaggi: 1092 Località: roma
|
b4l0rd0 ha scritto: beh,io non sono d'accordo con quanti dicono che risulti effemminato. A parer mio è semplicemente agghindato secondo i canoni di regalità della sua epoca e per il suo popolo. A ragione di questo infatti,per non dare una impressione di effemminatezza è stata data al personaggio una voce che più maschia e tenebrosa non si può,e il personaggio non ha assolutamente i movimenti dell'effemminato stereotipato. Del resto,chi di voi se la sente di dare del frocio ai più grandi faraoni dell'antico egitto? ovvio che con i canoni di oggi la loro ricerca estetica tramite il makeup del volto e tutto il resto oggi non desterebbero dubbi... Simili considerazioni si possono fare per il faraone/alieno coprotagonista negativo nel mitico Stargate 
Che dire...
va bene così... ognuno lo interpreta im modo personale...
è il bello dei film
Hai fatto degli ottimi esempi...
Non so perchè, ma spesso nei film semi storici,
(vedi anche il gladiatore) al potere ci finiscono sempre delle femminucce, che abusano del loro potere per privare le persone più gagliarde e più forti, della loro vita e dei loro amici più intimi.
Do la mia simpatia ad essere spartano...
nel senso affrontare la lotta con le proprie mani... i
nvece Serse senza i suoi schiavetti non era nessuno.
Non aveva le palle.
Di come era truccato chi se ne importa...
---
Uno dei film per me più belli in assoluto è Rollerball (film 1975)
perchè Jonhatan il protagonista, non si piega davanti a nulla.
un film di fantascienza del 1975 per la regia di Norman Jewison.
(l'originale, non la schifezza che hanno rifatto nel 2002)
TRAMA
Nell'anno 2018, in un mondo controllato dalle Corporazioni, non esistono più né crimini né guerre, ma solo il Rollerball, uno sport che serve da sfogo per tutta la violenza repressa. Jonathan E. è un giocatore all'apice dalla carriera a cui viene chiesto di ritirarsi perché questo è cio' che è stato deciso per lui. Già in passato la Corporazione aveva deciso della sua vita portandogli via la donna amata, ma questa volta Jonathan non si piegherà.
DA WIKIPEDIA
Una parabola sul potere, sul coraggio, sulla violenza.
Film molto discusso e molto polemizzato, dato che i temi riscontrabili sono sia a sfondo anarchico, sia fascista, sia nichilista.
Secondo i numerosi punti di vista che si possono attribuire alla pellicola, l'attacco al potere capitalista da parte del protagonista è chiaro, che non evita comunque l'adoperazione della violenza per tale sottomissione.
L'adorazione che la folla ha nei suoi confronti lo richiamerà al gioco del "rollerball"? Jonathan E. è un mito per il pubblico, che ricorda molto la figura del gladiatore nell'arena.
-
-

|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mar 2007, 20:05 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
buellone ha scritto: Uno dei film per me più belli in assoluto è Rollerball (film 1975)
...
(l'originale, non la schifezza che hanno rifatto nel 2002)
come darti torto...  quella buffonata recente non so nemmeno come sia potuta esistere
rollerball è il tipo di film futurista che piace a me,futuro cupo,violenza nei sentimenti e nell'ambiente
mi vengono in mente i vari fuga da los angeles,da new york,blade runner...i robocop... Sono sempre spaventosamente attuali
edit: caspita,ho appena scoperto che John McTiernan,regista del rollerball del 2002,è il regista di altri film a me cari (per vari motivi) e che non disprezzo affatto. Davvero un bel colpo il girare un film tanto penoso. L'ho visto anni fa e ricordo solo che era davvero una porcheria.
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
|