Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » L'AUTOGRILL




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TROVATA SOLUZIONE AL CARO BENZINA
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07 apr 2008, 08:42
Messaggi: 2878
da oggi inizio coltivazione di agave sul balcone....... :rotlfgreen: :supergreen: :rotlfgreen: :supergreen:

Roma, 27 ago. (Apcom) - Chissà se i messicani manterranno imperturbabili la loro pittoresca quiete, accovacciati per la siesta al riparo del sombrero, quando scopriranno di esser rimasti a secco di tequila, e soprattutto che a scolarsela sono stati i motori delle auto dei vicini statunitensi. Perché indirettamente è questo che sta succedendo al più famoso liquore del Messico, che paga lo scotto del boom di biocarburanti e etanolo. E curiosamente, come riporta oggi il quotidiano britannico The Indipendent, i bevitori messicani non sono soli in questa situazione: anche per i tedeschi si registrano gli stessi problemi, con la birra.
La tequila si produce facendo fermentare la polpa di agave, una pianta desertica dalle lunghe foglie carnose e spinose (che si può trovare anche in Italia, dove è stata soprattutto introdotta per decorare le abitazioni nei pressi del mare), e la legge messicana stabilisce che per chiamarsi tequila un liquore sia per almeno il 51% prodotto da distillato di agave. Le migliori qualità di questa pianta crescono tra i 1.500 e i 2.000 metri, nei prezzi di una città che - guarda caso - si chiama proprio Tequila.
Ma la globalizzazione incalza inesorabile: i prezzi del mais sono saliti alle stelle, mentre i vicini Stati Uniti - primo consumatore globale di petrolio - cercavano fonti alternative per produrre carburanti, ancor più dopo che la benzina ha superato la soglia psicologica dei 4 dollari al gallone. E col mais si può ottenere etanolo. In più, anche altri tipi di coltivazioni, come i fagioli, hanno assistito a boom dei prezzi nell'ambito della crisi globale sui rincari degli alimentari. I prezzi dell'agave - prosegue The Indipendent - risultano invece oggi lievemente più bassi dei livelli del 2002.
Per gli agricoltori la scelta è presto fatta. "Il mais è dove ora ci sono i soldi - dice Miguel Ramirez, latifondista intervistato da Usa Today -. Lascerò completamente l'agave". La stessa agenzia di vigilanza sulla produzione di tequila riconosce l'esistenza di questo problema: gli agricoltori messicani smettono di coltivare agave per dedicarsi a produzioni più redditizie. Lo scorso anno la semina di agave è crollata tra il 25 e il 35%, e quest'anno si assisterà ad un calo analogo. In più, ci vogliono sei anni di pazienza perché questa pianta raggiunga la maturità e si possa procedere al raccolto.
Secondo gli esperti del settore per l'immediato le ripercussioni più forti colpiranno la tequila di bassa qualità, dove potrebbe diminuire la percentuale di agave utilizzata. Nel frattempo, conclude il quotidiano Gb, in Germania gli agricoltori stanno abbandonando l'orzo per dedicarsi ad altri prodotti, e i produttori di birre lamentano che questo mette a repentaglio le loro materie prime, specialmente sulle birre di miglior qualità

_________________
Immagine

VISIT MY PICTURE AT
http://www.h-d-mosaic.com/index.php?act ... lessandra1


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
... vedi che fortuna, bere solo Bloody Mary... l'unico che dovrebbe preoccuparsi, in questo caso, potrebbe essere Sid... :twisted: :twisted: :twisted:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TROVATA SOLUZIONE AL CARO BENZINA
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
Krukka ha scritto:
da oggi inizio coltivazione di agave sul balcone....... :rotlfgreen: :supergreen: :rotlfgreen: :supergreen:

Roma, 27 ago. (Apcom) - Chissà se i messicani manterranno imperturbabili la loro pittoresca quiete, accovacciati per la siesta al riparo del sombrero, quando scopriranno di esser rimasti a secco di tequila, e soprattutto che a scolarsela sono stati i motori delle auto dei vicini statunitensi. Perché indirettamente è questo che sta succedendo al più famoso liquore del Messico, che paga lo scotto del boom di biocarburanti e etanolo. E curiosamente, come riporta oggi il quotidiano britannico The Indipendent, i bevitori messicani non sono soli in questa situazione: anche per i tedeschi si registrano gli stessi problemi, con la birra.
La tequila si produce facendo fermentare la polpa di agave, una pianta desertica dalle lunghe foglie carnose e spinose (che si può trovare anche in Italia, dove è stata soprattutto introdotta per decorare le abitazioni nei pressi del mare), e la legge messicana stabilisce che per chiamarsi tequila un liquore sia per almeno il 51% prodotto da distillato di agave. Le migliori qualità di questa pianta crescono tra i 1.500 e i 2.000 metri, nei prezzi di una città che - guarda caso - si chiama proprio Tequila.
Ma la globalizzazione incalza inesorabile: i prezzi del mais sono saliti alle stelle, mentre i vicini Stati Uniti - primo consumatore globale di petrolio - cercavano fonti alternative per produrre carburanti, ancor più dopo che la benzina ha superato la soglia psicologica dei 4 dollari al gallone. E col mais si può ottenere etanolo. In più, anche altri tipi di coltivazioni, come i fagioli, hanno assistito a boom dei prezzi nell'ambito della crisi globale sui rincari degli alimentari. I prezzi dell'agave - prosegue The Indipendent - risultano invece oggi lievemente più bassi dei livelli del 2002.
Per gli agricoltori la scelta è presto fatta. "Il mais è dove ora ci sono i soldi - dice Miguel Ramirez, latifondista intervistato da Usa Today -. Lascerò completamente l'agave". La stessa agenzia di vigilanza sulla produzione di tequila riconosce l'esistenza di questo problema: gli agricoltori messicani smettono di coltivare agave per dedicarsi a produzioni più redditizie. Lo scorso anno la semina di agave è crollata tra il 25 e il 35%, e quest'anno si assisterà ad un calo analogo. In più, ci vogliono sei anni di pazienza perché questa pianta raggiunga la maturità e si possa procedere al raccolto.
Secondo gli esperti del settore per l'immediato le ripercussioni più forti colpiranno la tequila di bassa qualità, dove potrebbe diminuire la percentuale di agave utilizzata. Nel frattempo, conclude il quotidiano Gb, in Germania gli agricoltori stanno abbandonando l'orzo per dedicarsi ad altri prodotti, e i produttori di birre lamentano che questo mette a repentaglio le loro materie prime, specialmente sulle birre di miglior qualità


... Krukka... a che piano abiti?

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TROVATA SOLUZIONE AL CARO BENZINA
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07 apr 2008, 08:42
Messaggi: 2878
Cow-Boy ha scritto:
Krukka ha scritto:
da oggi inizio coltivazione di agave sul balcone....... :rotlfgreen: :supergreen: :rotlfgreen: :supergreen:

Roma, 27 ago. (Apcom) - Chissà se i messicani manterranno imperturbabili la loro pittoresca quiete, accovacciati per la siesta al riparo del sombrero, quando scopriranno di esser rimasti a secco di tequila, e soprattutto che a scolarsela sono stati i motori delle auto dei vicini statunitensi. Perché indirettamente è questo che sta succedendo al più famoso liquore del Messico, che paga lo scotto del boom di biocarburanti e etanolo. E curiosamente, come riporta oggi il quotidiano britannico The Indipendent, i bevitori messicani non sono soli in questa situazione: anche per i tedeschi si registrano gli stessi problemi, con la birra.
La tequila si produce facendo fermentare la polpa di agave, una pianta desertica dalle lunghe foglie carnose e spinose (che si può trovare anche in Italia, dove è stata soprattutto introdotta per decorare le abitazioni nei pressi del mare), e la legge messicana stabilisce che per chiamarsi tequila un liquore sia per almeno il 51% prodotto da distillato di agave. Le migliori qualità di questa pianta crescono tra i 1.500 e i 2.000 metri, nei prezzi di una città che - guarda caso - si chiama proprio Tequila.
Ma la globalizzazione incalza inesorabile: i prezzi del mais sono saliti alle stelle, mentre i vicini Stati Uniti - primo consumatore globale di petrolio - cercavano fonti alternative per produrre carburanti, ancor più dopo che la benzina ha superato la soglia psicologica dei 4 dollari al gallone. E col mais si può ottenere etanolo. In più, anche altri tipi di coltivazioni, come i fagioli, hanno assistito a boom dei prezzi nell'ambito della crisi globale sui rincari degli alimentari. I prezzi dell'agave - prosegue The Indipendent - risultano invece oggi lievemente più bassi dei livelli del 2002.
Per gli agricoltori la scelta è presto fatta. "Il mais è dove ora ci sono i soldi - dice Miguel Ramirez, latifondista intervistato da Usa Today -. Lascerò completamente l'agave". La stessa agenzia di vigilanza sulla produzione di tequila riconosce l'esistenza di questo problema: gli agricoltori messicani smettono di coltivare agave per dedicarsi a produzioni più redditizie. Lo scorso anno la semina di agave è crollata tra il 25 e il 35%, e quest'anno si assisterà ad un calo analogo. In più, ci vogliono sei anni di pazienza perché questa pianta raggiunga la maturità e si possa procedere al raccolto.
Secondo gli esperti del settore per l'immediato le ripercussioni più forti colpiranno la tequila di bassa qualità, dove potrebbe diminuire la percentuale di agave utilizzata. Nel frattempo, conclude il quotidiano Gb, in Germania gli agricoltori stanno abbandonando l'orzo per dedicarsi ad altri prodotti, e i produttori di birre lamentano che questo mette a repentaglio le loro materie prime, specialmente sulle birre di miglior qualità


... Krukka... a che piano abiti?

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Abito al 2° piano ma con la tequila non ho mai avuto problemi !!
E a dire il vero l'ultimo bloody mary bevuto ieri sera però mi ha spaccata !! :( o non era il bloody mary? :)

_________________
Immagine

VISIT MY PICTURE AT
http://www.h-d-mosaic.com/index.php?act ... lessandra1


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 mar 2008, 10:36
Messaggi: 3120
Località: NAPOLI (MI)
BENE BENE COSI' FACCIAMO L'APE ED ANCHE IL PIENO A LLE MOTO! :D


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
con lo Zibibbo andrà di sicuro ma nn provo sulla mia... :mrgreen:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » L'AUTOGRILL


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010