Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
Ronnie se smonti puoi postare le quote?
ronnie
Oggetto del messaggio: re
Inviato: 21 set 2009, 23:56
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
non capisco la domanda...ti riferisci alle quote ciclistiche?....se si...certo variando i precarichi fai quello che vuoi...l'unico problema è che scaricando il precarico devi compensare parecchio con freno in compressione ed estensione
ronnie
Oggetto del messaggio: re
Inviato: 21 set 2009, 23:57
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
non capisco la domanda...ti riferisci alle quote ciclistiche?....se si...certo variando i precarichi fai quello che vuoi...l'unico problema è che scaricando il precarico devi compensare parecchio con freno in compressione ed estensione
eilo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 set 2009, 00:07
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
No intendo le misure del tappo: diametro interno, diametro esterno, lunghezza etc.etc.
1)Per government. regulations, I believe the bikes are shipped dry (everything).
2) when I took delivery of my 09 1125R in Nov 08 the coolant level was the first thing I checked before riding the bike, was 10% from cold full level and has not needed topping up since
3)I found the reason why the radiators are dry.
The problem is the plastic casting of the reservoir bottle. There is a seem that goes down the middle of each inlet/outlet. This does not allow the tube to seal properly around the outlet and will leak fluid.
Solution I took a lighter and a file to to make the seems smooth. Also make sure you push the tubes all the way on.}
per cui:
le moto in america vengono spedite senza liquidi. Figuriamoci se i concessionari nostrani, che vendono harley, si premurano di acquistare liquido refrigerante per preparare la moto alla vendita. Magari ci agiungono un pò di quello che gli avanz del v-rod.
c'è poi un problema con la vaschetta che dovrebbe avere una (credo) serpentina che impedisce al tappo di sigillarsi adeguatamente. Controllare poi i tubi che siano infilati a fondo, in caso aggiungere delle fascette, anche in metallo dal lato dx.
Pare comunque che un certo consumo del liquido capiti, bisognerebbe controllare a più riprese.
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
il madda ha scritto:
ho preso la CR!
Maury.
Ho preso la CR!
Mamba
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
ronnie
Oggetto del messaggio: re
Inviato: 22 set 2009, 22:31
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
Non direi palmer...scusa è...ma se consuma acqua le cose sono 2....1-guarnizzioni testata a fanculo.2-perdite per evaporazzione.....e comunque son cazzi in entrambe i casi perche si tratta di consumo grosso ogni 4000-6000km...e che cazzo ....che affidabilita????
bah guarnizioni testata improbabile, non gireresti a lungo.
il problema sono tapi e tubi, al massimo, unito al fatto che probabilmente le moto arrivano a secco e a secco vengono date via.
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
quoto Palmer per il fatto che se fossero le guarnizioni di testa fottute un quarto di noi sarebbe già a piedi. io sono a 3.300 km e non li fai con le guarnizioni bruciate senza vederne i sintomi.
Ho parlato con un meccanico molto competente, non un motorista puro principalmente lavora sulle sospensioni, che mi ha detto che potrebbero essere anche i serraggi delle gruppo termico non corretti che nei bicilindrici di grossa cubatura sono estremamente critici.
Quindi ancora le guarnizioni sono a posto, ma a caldo se le coppie di serraggio non sono corrette le deformazioni che ne seguono possono portare a perdite prima buciature poi...
Il fatto che vengano spedite senza liquidi e che i conce non li mettano, o li mettano in maniera non corretta, mi pare improbabile, o meglio può anche succedere ma difficilmente in maniera così diffusa. Il conce di Firenze è decisamente competente e scrupoloso, anche se tratta Harley.
Per tirar le fila mi sembra che i primi imputati siano i componenti plastici dell'impianto, mi lascia perplesso quell'appunto sul serbatoio di espansione, sabato o domenica procederò allo smontaggio e vediamo...
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2009, 12:03
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
GUTTE
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2009, 15:21
Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03 Messaggi: 1970 Località: milano
mah :
1.
se il tappo ( la veschetta non ha striature ) non chiude abbastanza non ci sarebbe una fuori uscita del liquido ? anche minima ? 2.
da tabella tagliandi quello dei 1800/2000 prevede il controllo dei liquidi refrigeranti . . . bhè o la mia se li è bevuti in 3000k o questi come penso e credo non l hanno manco guardata ( anche perchè le torx erano nuove prima del mio riempimento quasi 200ml )
3.
parlo dei conce milanesi che ho provato tutti ... e non mi sorprende se mancasse SOLO del liquido ...
questi sono venditori che si dilettano a fare i meccanici compentenza 0
eilo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2009, 16:08
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
Sid ha scritto:
Mettete la presa d'aria destra !
('nartra !)
...consigliata questa
ma questo non è il canocchiale con il quale ci vedi quando ti passiamo??
eilo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2009, 16:11
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
@GUTTE,
sì magari per te è andata così, ma io ho smontato le orecchie a 500 km perché ero insospettito dalla ventola sempre accesa, l'ho riportata al conce e glielo ho fatto aggiungere. Poi ho espressamente chiesto al conce di verificare e lui l'ha fatto e ha riaggiunto... ora aspetto sabato, avrò circa 600/700 km e controllo personalmente.
fasu
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2009, 16:22
Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57 Messaggi: 572
allora ho controllato e dopo almeno...6 mesi e all'incirca 7000 km se il livello si è abbassato si è abbassato di un millimetro...(dico se si è abbassato perche nn mi ricordo se ero stato propio sulla tacca o leggermente sotto) quindi potrei dire che perdite nn ce ne sono......
continuo a dire che per capire cosa succede, visto che ora abbiamo riempito tutti, e verificare tutti di nuovo tra qualche mese. Io non mi stupirei se ad alcuni è costata l'incompetenza dei meccanici unita a minimi trafilaggi.
aiuto! stamane ho trovato acqua ovunque in garage...!!
Si sono rotti i tubi della fogna??? Per quanto riguarda le vostre stupende moto (CR) ritengo sia ancora
da testare l'affidabilità, ma la cosa che mi perplette maggiormente
è la quasi totale incapacità di molti concessionari che hanno già discreti problemi con i motori HD figuriamoci con gli alieni ROTAX.
E poi se dovessero esserci dei problemi anche se in garanzia per quanti mesi dovrei far stagionare la moto dal conce prima di poterla riutilizzare?
Quanto è ciò che mi frena dall'acquistarla.
Maury
eilo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 set 2009, 02:21
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
Bah... personalmente non sono per niente scontento del concessionario di Fi, che è molto preparato, scrupoloso e pignolo. Certo mi sa che paghiamo lo scotto della novità. E tutte, ma proprio tutte le novità hanno un prezzo da pagare, figuriamoci un cambio di prospettiva come questo. Non me ne vogliano i puristi ma a metter le mani su un bicilindrico HD son tutti buoni. Ben diverso è un motore come il rotax. Ma meccanici bravi ce ne sono tanti, per cui... Mi scoccerebbe molto di più avere un motore che ha già detto, da tempo, tutto quel che doveva dire...
sapete che faccio...domani rismonto tutto e fascetto tutto quello che trovo con le fascette di plastica nere...e cerco di fare un tappo diverso perche nessuno ha trovato trafilaggi di liquido,è impossibile che tutti abbiamo le guarnizzioni dei cilindri rotte altrimenti la moto fumerebbe e si gripperebbe....credo che la mia ipotesi sia l'unica valida......proviamo tutti e se non va'......ci vuole una MACUMBA.....
....solo un particolare....dato che smonti tutto...controlla BENE le teste...se ci sono tracce anomale (refrigerante secco) intorno all'accoppiamento TESTA CILINDRO ...spero per te che non sia cosi...perche in quel caso cn la moto ci vai in giro.(per poco)...perche il liquido lo PERDE ALL'esterno e non nel cilindro....solo che il refrigerante è bastardo..e all'ungandare la perdita aumenta....con il finire di deformare l'accoppiamento....TESTA CILINDRO
..hò letto in giro (aimè non ricordo dove)..che la buell richiamava o ritirava addirittura la CR dal mercato per via di problemi di raffreddamento del motore....o qualcosa del genere...
POI RAGAZZI INCAZZATEVI COME BESTIE!!!!!....PORTATE LA MOTO DAL CONCESSIONARIO E LA LASCIATE LI CON ARIA MINACCIOSA...CAZZO MA UN SIETE IN GARANZIA......E IO DOVREI SMONTARE LA MOTO PERCHE' PERDE LIQUIDO????...COSI è LA VOLTA BUONA CHE VE LO METTONO NEL CULO!!!!....SAI COSA DICE IL CONCE????...E MA è COLPA TUA PERCHE' C'HAI MESSO LE MANI E NON SO' COSA HAI FATTO...
NON LE FATE QUESTE CAVOLATE......POI FATE VOI!!!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati