Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Resine] CONVOGLIATORI FREE SPIRITS
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
comincio ad aprirlo, così raccogliamo le imperssioni...
:twisted:

DOMANDA INIZIALE:
qual'è la temperatura ottimale di funzionamento del ROTAX?
80°?
85°?
90°?
95°?

8) :shock:

Io sono in test mode, non ho ancora percorso un lungo tratto a velocità sostenuta e ho un regime di temperatura tra gli 88° e i 90°.

mi sono però re-ingegnerizzato (spolverando libri di fluido dinamica dei tempi che furono....) e ho fatto due conti (ho rispolverato anche la mitica HP 48 GX) :shock:
credo, e il condizionale è dobbligo, che oltre una certa velocità di criciera (intorno ai 12o km/h) la fluido dinamica dice che, l'apporto di aria ai radiatori si riduce a causa della combianazione velocità, angolo di impatto...

questo porta a.....


ora, addosso!!!
:supergreen:

Soluzioni Home made?
reclamo verso Free spirits?
reclamo verso il conce?

oggi vado in test mode e poi vediamo.
Urrà!
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 14:18 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
da che mondo e mondo l'aria deve passare ATTRAVERSO il radiatore, e non scivolargli addosso, se siamo d'accordo su questo, possiamo discutere :xmasgreen: :supergreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06
Messaggi: 10329
tenendo presente che:

parlando di fluidodinamica applicata alla velocita' dell'impatto
dell'aria a contatto con il radiatore di refrigerazione si genera
un moto transonico che permette una costante espansione dei
gas di raffreddamento fino al punto in cui la resistenza all'aria
si annulla permettendo al gruppo termico di ristabilizzarsi
al range di utilizzo normale.

:wink:


uelc


LU.



:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Il madda :: emo ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 14:35 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
il madda ha scritto:
tenendo presente che:

parlando di fluidodinamica applicata alla velocita' dell'impatto
dell'aria a contatto con il radiatore di refrigerazione si genera
un moto transonico che permette una costante espansione dei
gas di raffreddamento fino al punto in cui la resistenza all'aria
si annulla permettendo al gruppo termico di ristabilizzarsi
al range di utilizzo normale.

:wink:


uelc


LU.



:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Quoto!

Ma solo con una presenza di densità di liquido pari al 99.8%...e considerando che come conducibilità, il miglior liquido sarebbe l'acqua ma non è utilizzabile per la forte quantità di calcare presente, lo sfregamento della pietra pomice utilizzata sul tallone destro dell'Ing. Progettista Kathz LefLorhekkie (colui che ha studiato l'impianto di raffreddamento della serie 1125), porta alla cocnlusione che la teoria di Archimede applicata ai fluidi è reale al 101%, ossia...un corpo immerso in un liquido, si bagna :shock: !


Benvenuto e buona strada

peppecat

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06
Messaggi: 10329
Sid ha scritto:
il madda ha scritto:
tenendo presente che:

parlando di fluidodinamica applicata alla velocita' dell'impatto
dell'aria a contatto con il radiatore di refrigerazione si genera
un moto transonico che permette una costante espansione dei
gas di raffreddamento fino al punto in cui la resistenza all'aria
si annulla permettendo al gruppo termico di ristabilizzarsi
al range di utilizzo normale.

:wink:


uelc


LU.



:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Quoto!

Ma solo con una presenza di densità di liquido pari al 99.8%...e considerando che come conducibilità, il miglior liquido sarebbe l'acqua ma non è utilizzabile per la forte quantità di calcare presente, lo sfregamento della pietra pomice utilizzata sul tallone destro dell'Ing. Progettista Kathz LefLorhekkie (colui che ha studiato l'impianto di raffreddamento della serie 1125), porta alla cocnlusione che la teoria di Archimede applicata ai fluidi è reale al 101%, ossia...un corpo immerso in un liquido, si bagna :shock: !


Quoto!

e aggiungo che:

se si crea una fusione/fissione dei fluidi termorefrigeranti
si formano dei nuclei isotopi vicini al deuterio e al trizio
che permettono alla miscela aria benzina di nebulizzarsi
in modo ottimale ed ottenere così una reazione che ti fa andare
abbomba!

:mrgreen:

_________________
Il madda :: emo ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 14:45 
Non connesso
Captain America
Avatar utente

Iscritto il: 17 mar 2008, 13:05
Messaggi: 9986
Località: Verona - Milanese di adozione
Palmer ha scritto:
da che mondo e mondo l'aria deve passare ATTRAVERSO il radiatore, e non scivolargli addosso, se siamo d'accordo su questo, possiamo discutere :xmasgreen: :supergreen:



Ma l'aria non passa dalle CHIAPPE????

_________________
E se te si incerto.....tien verto!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PANCE FREE SPIRITS... (the beguin)
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
A.D. ha scritto:

DOMANDA INIZIALE:
qual'è la temperatura ottimale di funzionamento del ROTAX?
80°?
85°?
90°?
95°?



ueeee ... e perchè non chiedi alla buell direttamente?

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: 16 mar 2007, 13:14
Messaggi: 106
Località: Roma
Qui a Roma, dove questi giorni fa veramente caldino, con le pance freespirit già a 90Kmh la temperatura del liquido di raffreddamento è a 100°C.
Andando ieri in giro per il GRA a circa 120Kmh la temperatura è arrivata a 105°C e li mi sono fermato per non fare del motore un blocco unico di ferro inservibile :D :D .
Oggi riporto la moto al conce che non sa nulla di questo problema ma penso che da freespirit non hanno fatto bene i conti, in effetti con le pance così E' MOLTO PIU' BELLA ma l'aria non passa per i radiatori con le suddette conseguenze.
Vediamo cosa mi dicono...

Meme

_________________
ZioMeme - Meno cilindri = Pi? divertimento


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 16:44 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
io l'avevo detto, un pò avevo il dubbio, ma in realtà la conferma la ho avuta dal BWB. Di fatto è assolutamente chiaro che il senso di qualsasi convogliatore è quello di forzare l'aria a passare da qualche parte.
Direi che questo punto è imprescindibile da QUALSIASI modifica estetica ai convogliatori della 1125.
Una modifica che avevo pensato era l'aggiunta in cima ai convogliatori di caminetti, o sfiati sotto forma di "branchie di squalo" posiziontate contromarcia, per poter consentire all'aria calda che si accumula all'interno di fuoriuscire dall'alto.
Comunque ad oggi sia in uso prolungato che cittadino non sono mai andato sopra i 90° e spicci.
A 105° fai danni!
Scommetto che le parole del conce, accompagnate da uno sguardo di biasimo misto a compassione per l'idiota che ha davanti saranno: "vai tranquillo."

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 16:49 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
il madda ha scritto:
Sid ha scritto:
il madda ha scritto:
tenendo presente che:

parlando di fluidodinamica applicata alla velocita' dell'impatto
dell'aria a contatto con il radiatore di refrigerazione si genera
un moto transonico che permette una costante espansione dei
gas di raffreddamento fino al punto in cui la resistenza all'aria
si annulla permettendo al gruppo termico di ristabilizzarsi
al range di utilizzo normale.

:wink:


uelc


LU.



:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Quoto!

Ma solo con una presenza di densità di liquido pari al 99.8%...e considerando che come conducibilità, il miglior liquido sarebbe l'acqua ma non è utilizzabile per la forte quantità di calcare presente, lo sfregamento della pietra pomice utilizzata sul tallone destro dell'Ing. Progettista Kathz LefLorhekkie (colui che ha studiato l'impianto di raffreddamento della serie 1125), porta alla cocnlusione che la teoria di Archimede applicata ai fluidi è reale al 101%, ossia...un corpo immerso in un liquido, si bagna :shock: !


Quoto!

e aggiungo che:

se si crea una fusione/fissione dei fluidi termorefrigeranti
si formano dei nuclei isotopi vicini al deuterio e al trizio
che permettono alla miscela aria benzina di nebulizzarsi
in modo ottimale ed ottenere così una reazione che ti fa andare
abbomba!

:mrgreen:


dimentichi però il piccolo particolare del rapporto STICCHIOmetrico*, che tende ad avere una maggior scorrevolezza dovuta all'aumento di liquido organolettico in piedi di balsa, dove il trizio, nel momento che raggiunge una volatilità molecolare maggiore, dovuta all'assenza di bario, si lega in maniera più uniforme al berillio isotropato in asse di 2° grado.

*formula per cui, x cm di sticchio, si bagnano solo se rapportati a y metri di asta...

:mrgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Palmer ha scritto:
io l'avevo detto, un pò avevo il dubbio, ma in realtà la conferma la ho avuta dal BWB. Di fatto è assolutamente chiaro che il senso di qualsasi convogliatore è quello di forzare l'aria a passare da qualche parte.


mi pare di ricordare un video di una cierre senza pance che a franciacorte ha ricevuto commenti e dubbi da parte di gente HD o buell. ho cercato sul tubo ma non ho trovato nulla.

ma poi a me quelle orecchie, insomma hanno un perchè ... non vedo motivi estetici per eliminarle

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: 16 mar 2007, 13:14
Messaggi: 106
Località: Roma
Ti posso assicurare che all'inizio ero molto scettico sulla CR per via delle pance.
Ci ho fatto l'abitudine e non mi sembravano un granchè male ma ora con queste è cambiato il mondo di nuovo e si è accesa la luce, insieme ad altre 2 o 3 piccole modifiche questa moto sta tornando ai fasti dell'XB (ora i fischi si sprecheranno!!!!)
Ma se per vederla bella ci devo andare a 70 all'ora non è questo lo scopo del mio andare in moto.
Vedremo, vi tengo informati...
Meme

_________________
ZioMeme - Meno cilindri = Pi? divertimento


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 17:00 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
anche a me piacciono parecchio, non le cambierei mai!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 lug 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14 lug 2009, 21:47
Messaggi: 473
Località: Civitanova Marche (MC)
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 02:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
io ho scritto a freespirits, chiarendogli i nostri problemi e spiegandogli che non sono polemico ma costruttivo.
insomma, se hanno fatto le modifiche avranno fatto i loro conti, altrimenti rischiano di sputtanarsi.

no so...
se palmer dice che il rate della sua buell è intorno ai 90° allora c'è sicuramente da preoccuparsi e considerando che la mia è uscita così dal conce probabilmente ho un arma in più nel caso del buy back.

credo però che una semplice modifica "aereo dinamica" sarebbe sufficiente.

comunqe, a 100° non si può andare in giro...

e con le orecchie originali è inguardabile...
io credo che se sarà il caso chiederò al conce prima e poi a freespirits di mettere a posto la cosa e di darmi un aftermarket che funzioni veramente...
non credo sia difficile realizzarlo e secondo me sarà fatto.

poi vorrei veramente che chi ha le orecchie mi verificasse la temperatura dopo qualche km fatto a 130 km/h, giusto per sapere quanto sono inefficienti le pance freespirits.

palmer, madda....
??
ciauz

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 04:02 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
Palmer ha scritto:
io l'avevo detto, un pò avevo il dubbio, ma in realtà la conferma la ho avuta dal BWB. Di fatto è assolutamente chiaro che il senso di qualsasi convogliatore è quello di forzare l'aria a passare da qualche parte.


Mi quoto per focalizzare l'attenzione sul problema. Qualora eliminidei convogliatori che forzano l'aria a passare attraverso i radiatori, l'aria gli scivola addosso. Anche se in maniera anche la TNT convoglia i flussi d'aria. Le pance freespirit a me sembrano che dimentichino del tutto la funzione di raffreddamento puntando tutto sull'estetica.
Ho esposto il problema sul BWB, e mi pare che gli scettici sono anche lì.
D'altronde basta che cedi l'immagine frontale della RR: semplicemente hanno ruotato i radiatori frontemarcia.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
da manuale buell..
"... temperatura liquido raffreddamento di normale funzionamento tra 60°-104°. spia temperatura critica 110°.


Radiatori frontali della RR:
mi sembra che la loro superficie totale non sia comparabile con quella dei radiatori montati sulle versioni stradali.
quelli della RR, probabilmente per questioni di carena e peso, sono stati ridotti e quindi messi fronte marcia...

cmq, sono completamente d'accordo con palmer che l'aria debba passare attraverso il radiatore e non a fianco e che freespirtis sponsorizza che le pance "ribilancino estaticamente" la parte anteriore.

vorrei veramente sapere quanto delta temperatura a parità di condizioni ci sia tra stock e freespirits...

ripeto, qual'è la temperatuta a cui lavora il vostro motore dopo qualche km quando andate a oltre 130 km/h?

quello che manca alle freespirits sono per me delle alette tipo squalo con angolo contro marcia, per far in modo di "deviare" il flusso dell'aria verso il radiatori in modo più efficiente.

rimane comunque la mancata presurizzazione della pancia dx che dovrebbe aiutare il motore a erogare cv ad alte velocità.

ciaouz
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 mar 2006, 14:48
Messaggi: 591
Località: The Lone Star *
http://www.youtube.com/watch?v=89-p_JaWTWU&hl=it

_________________
Immagine
sono uno di poche parole


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Avete visto come sono le pance della RR? ci sono un pò di foto di soluzioni diverse da quella delle foto postate da Palmer nella discussione sulla RR. 'Ste pance sono più piccole di quelle della CR ma aria ne prendono.

http://www.buell.com/en_us/racing/galle ... /index.asp

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: 16 mar 2007, 13:14
Messaggi: 106
Località: Roma
Portata ieri dal conce.
Sul GRA, e ieri faceva veramente caldo, a 90 Kmh la temp era già a 100 gradi.
Sentiranno loro freespirit e vediamo che succede, così la moto è inutilizzabile e ovviamente me la devono ridare perfettamente funzionante.
Vedremo...

Meme

_________________
ZioMeme - Meno cilindri = Pi? divertimento


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 lug 2009, 15:44 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
A.D. ha scritto:
da manuale buell..
"... temperatura liquido raffreddamento di normale funzionamento tra 60°-104°. spia temperatura critica 110°.


Radiatori frontali della RR:
mi sembra che la loro superficie totale non sia comparabile con quella dei radiatori montati sulle versioni stradali.
quelli della RR, probabilmente per questioni di carena e peso, sono stati ridotti e quindi messi fronte marcia...

cmq, sono completamente d'accordo con palmer che l'aria debba passare attraverso il radiatore e non a fianco e che freespirtis sponsorizza che le pance "ribilancino estaticamente" la parte anteriore.

vorrei veramente sapere quanto delta temperatura a parità di condizioni ci sia tra stock e freespirits...

ripeto, qual'è la temperatuta a cui lavora il vostro motore dopo qualche km quando andate a oltre 130 km/h?

quello che manca alle freespirits sono per me delle alette tipo squalo con angolo contro marcia, per far in modo di "deviare" il flusso dell'aria verso il radiatori in modo più efficiente.

rimane comunque la mancata presurizzazione della pancia dx che dovrebbe aiutare il motore a erogare cv ad alte velocità.

ciaouz
:supergreen:


il concetto anche sulla RR è che eliminando i convogliatori, li hanno messi frontali girandoli di 45°!
La mia non si è mai avvicinata a 100°... credo sia che la temepratura massima toccata sia 96°, in città fermo nel traffico. Ma 100° su autostrada! assurdo.
ti farò sapere qualche dato appena la riuso.
Quelle comunque sono agghindamenti senza funzione. Eì altresì evidente come su TNT, VFR, VUn i flussi d'aria attraversino i radiatori dall'interno verso l'esterno. Sulla '25 è il contrario.. bisogna tenerne conto..
Bisogna quindi trovare una soluzione convogliatrice, da questo non si scappa. Della presa d'aria che funge da pressurizzatrice mi suona strano. A quanto ne sappia la bocchetta per l'airbox in pressione sta sotto il cannotto di sterzo. Motico per cui quelli di twinmotorcycles hanno messo uno spoilerino sul parafango...
Per quanto riguarda il "riequilibrio estetico"... beh... punti di vista. Secondo me la devi vivere un pò con quei convogliatori. Poi non ne puoi fare a meno!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 lug 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
scarricata ieri dal conce...
ovviamente scena pietosa....

ora vediamo cosa riescono a fare durante la settimana...
mi fa:
" ma quante volte ti si è accesa la spia? una dico, poi visto le temperature assurde ho evitato di andare oltre i 100°.... :shock: "

cmq, sono d'accordo con il fatto che freespirits le deve rivedere e darci risposta.
a me con le pance originali non garba tantissimo... ovvio che a forza di vedere una cosa, si riduce il senso inestetico... ma a me non garba.
io 3 idee su come modificarle le ho già, si tratta però di spender soldi... e a questo pto...
:twisted:

con le pance originali... la rimetto dove l'ho trovata e mi prendo un bel cagiva mito 125!
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010