Autore |
Messaggio |
coccobabbo
|
Oggetto del messaggio: [Setup forcelle Ulysses]..nel senso che vi spiego come fare! Inviato: 28 mag 2008, 20:28 |
|
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
|
Allora, oggi ho finalmente messo le mani sulla forcella della mia Ulyssa, e siccome il risultato è ottimo, visto che siamo in pochi ad avere acquistato questa motoretta, e quelli con le Buell "vere" ci snobbano un pò  , spero di fare cosa gradita dando ai "colleghi" Ulyssi, le indicazioni su come muoversi.
Una volta tolto lo stelo dal fodero (se non lo sapete fare non azzardatevi a metterci le mani, ma fatelo fare da un esperto in forcelle) dovete lavorare con una piccola lima i bordi dell'anello elastico che sta sul fodero, in pratica dovete togliere un pò di materiale si due lati in cui l'anello è aperto, andando avanti per tentativi fino a che non riuscirete ad infilarlo ed estrarlo senza troppo sforzo. Questo perchè in origine è molto preciso e lo stelo non scorre liberamente. Questo lavoretto darà scorrevolezza alla forcella. Non dimenticate di togliere accuratamente eventuali sbavature e pulire l'anello con estrema attenzione da tutti i residui di limatura. Fatto questo rimontate il tutto e mettete l'olio. Io ho messo un Motul di densità 20, circa 450g. per forcella, fino a raggiungere la misura di 15 cm dal bordo. l'olio va messo lentamente, e prima di misurare, tirare su e giù (lentamente per evitare che l'olio schizzi dappertutto) il pompante interno almeno una decina di volte per fare riempire tutta la forcella.
Rimontare il tutto. I miei settaggi (peso 88 kg): precarico della molla alla 4° tacca dall'alto, freno in estensione: da tutto chiuso aprire 1,5 giri, freno in compressione: tutto aperto.
Ho fatto il lavoro oggi pomeriggio, la moto è cambiata radicalmente. E' perfetta sia in velocità che nel misto, e assorbe perfettamente le asperità dell'asfalto.
Saprò aggiornarvi su eventuali piccole modifiche se noterò dei cambiamenti nel tempo.
CIAOOOOO!!!! 
_________________ Memento Audere Semper
|
|
 |
|
 |
peppecat
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2008, 22:39 |
|
Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30 Messaggi: 7669 Località: VR - CT
|
bella Cocco...
bel pensiero! 
_________________ signiatur in uorchinprogress
|
|
 |
|
 |
drake 71
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2008, 22:44 |
|
Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06 Messaggi: 3260 Località: assisi
|
Bel lavoro, vorrei farlo anch'io sulla mia xb 12 s, prima del run, ma sinceramente non so come fare...non vorrei fare casino 
_________________  
GIARGIANIA LIBERA!
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2008, 09:52 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Ottimo report ed ottima iniziativa  !
Bravo Cocco ![03 [smilie=03.gif]](./images/smilies/03.gif) !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2008, 10:17 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif) di che anno è la tua moto, Cocco? 
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
Dieghe
|
Oggetto del messaggio: Re: [Setup forcelle Ulysses]..nel senso che vi spiego come f Inviato: 29 mag 2008, 11:24 |
|
Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34 Messaggi: 7399 Località: P.so del Turchino
|
coccobabbo ha scritto: Allora, oggi ho finalmente messo le mani sulla forcella della mia Ulyssa, e siccome il risultato è ottimo, visto che siamo in pochi ad avere acquistato questa motoretta, e quelli con le Buell "vere" ci snobbano un pò  , spero di fare cosa gradita dando ai "colleghi" Ulyssi, le indicazioni su come muoversi. Una volta tolto lo stelo dal fodero (se non lo sapete fare non azzardatevi a metterci le mani, ma fatelo fare da un esperto in forcelle) dovete lavorare con una piccola lima i bordi dell'anello elastico che sta sul fodero, in pratica dovete togliere un pò di materiale si due lati in cui l'anello è aperto, andando avanti per tentativi fino a che non riuscirete ad infilarlo ed estrarlo senza troppo sforzo. Questo perchè in origine è molto preciso e lo stelo non scorre liberamente. Questo lavoretto darà scorrevolezza alla forcella. Non dimenticate di togliere accuratamente eventuali sbavature e pulire l'anello con estrema attenzione da tutti i residui di limatura. Fatto questo rimontate il tutto e mettete l'olio. Io ho messo un Motul di densità 20, circa 450g. per forcella, fino a raggiungere la misura di 15 cm dal bordo (con lo stelo tutto affondato nel fodero). l'olio va messo lentamente, e prima di misurare, tirare su e giù (lentamente per evitare che l'olio schizzi dappertutto) il pompante interno almeno una decina di volte per fare riempire tutta la forcella. Rimontare il tutto. I miei settaggi (peso 88 kg): precarico della molla alla 4° tacca dall'alto, freno in estensione: da tutto chiuso aprire 1,5 giri, freno in compressione: tutto aperto. Ho fatto il lavoro oggi pomeriggio, la moto è cambiata radicalmente. E' perfetta sia in velocità che nel misto, e assorbe perfettamente le asperità dell'asfalto. Saprò aggiornarvi su eventuali piccole modifiche se noterò dei cambiamenti nel tempo. CIAOOOOO!!!! 
Mi sono permesso una precisazione...
Bel lavoro 
_________________  
|
|
 |
|
 |
coccobabbo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2008, 14:17 |
|
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
|
symon dark ha scritto: [smilie=f_car050.gif] di che anno è la tua moto, Cocco? 
Ciao Symon! La mia è un 2006.
_________________ Memento Audere Semper
|
|
 |
|
 |
coccobabbo
|
Oggetto del messaggio: Re: [Setup forcelle Ulysses]..nel senso che vi spiego come f Inviato: 29 mag 2008, 14:18 |
|
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
|
Dieghe ha scritto: coccobabbo ha scritto: Allora, oggi ho finalmente messo le mani sulla forcella della mia Ulyssa, e siccome il risultato è ottimo, visto che siamo in pochi ad avere acquistato questa motoretta, e quelli con le Buell "vere" ci snobbano un pò  , spero di fare cosa gradita dando ai "colleghi" Ulyssi, le indicazioni su come muoversi. Una volta tolto lo stelo dal fodero (se non lo sapete fare non azzardatevi a metterci le mani, ma fatelo fare da un esperto in forcelle) dovete lavorare con una piccola lima i bordi dell'anello elastico che sta sul fodero, in pratica dovete togliere un pò di materiale si due lati in cui l'anello è aperto, andando avanti per tentativi fino a che non riuscirete ad infilarlo ed estrarlo senza troppo sforzo. Questo perchè in origine è molto preciso e lo stelo non scorre liberamente. Questo lavoretto darà scorrevolezza alla forcella. Non dimenticate di togliere accuratamente eventuali sbavature e pulire l'anello con estrema attenzione da tutti i residui di limatura. Fatto questo rimontate il tutto e mettete l'olio. Io ho messo un Motul di densità 20, circa 450g. per forcella, fino a raggiungere la misura di 15 cm dal bordo (con lo stelo tutto affondato nel fodero). l'olio va messo lentamente, e prima di misurare, tirare su e giù (lentamente per evitare che l'olio schizzi dappertutto) il pompante interno almeno una decina di volte per fare riempire tutta la forcella. Rimontare il tutto. I miei settaggi (peso 88 kg): precarico della molla alla 4° tacca dall'alto, freno in estensione: da tutto chiuso aprire 1,5 giri, freno in compressione: tutto aperto. Ho fatto il lavoro oggi pomeriggio, la moto è cambiata radicalmente. E' perfetta sia in velocità che nel misto, e assorbe perfettamente le asperità dell'asfalto. Saprò aggiornarvi su eventuali piccole modifiche se noterò dei cambiamenti nel tempo. CIAOOOOO!!!!  Mi sono permesso una precisazione... Bel lavoro 
Grazie dieghe, mi era sfuggito 
_________________ Memento Audere Semper
|
|
 |
|
 |
coccobabbo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2008, 14:20 |
|
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
|
drake 71 ha scritto: Bel lavoro, vorrei farlo anch'io sulla mia xb 12 s, prima del run, ma sinceramente non so come fare...non vorrei fare casino 
Se non ha mai lavorato su una forcella rovesciata, è meglio che te lo fai fare da qualcuno...poi al run te la faccio provare, così mi dici che ne pensi 
_________________ Memento Audere Semper
|
|
 |
|
 |
coccobabbo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2008, 14:21 |
|
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
|
...E naturalmente...grazie a tutti per l'apprezzamento! 
_________________ Memento Audere Semper
|
|
 |
|
 |
Dieghe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2008, 18:03 |
|
Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34 Messaggi: 7399 Località: P.so del Turchino
|
coccobabbo ha scritto: drake 71 ha scritto: Bel lavoro, vorrei farlo anch'io sulla mia xb 12 s, prima del run, ma sinceramente non so come fare...non vorrei fare casino  Se non ha mai lavorato su una forcella rovesciata, è meglio che te lo fai fare da qualcuno...poi al run te la faccio provare, così mi dici che ne pensi 
Ti porti un po di olio da forke e gliela fai mentre mangiamo domenica...che ce vò 
_________________  
|
|
 |
|
 |
coccobabbo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 mag 2008, 13:50 |
|
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
|
Dieghe ha scritto: coccobabbo ha scritto: drake 71 ha scritto: Bel lavoro, vorrei farlo anch'io sulla mia xb 12 s, prima del run, ma sinceramente non so come fare...non vorrei fare casino  Se non ha mai lavorato su una forcella rovesciata, è meglio che te lo fai fare da qualcuno...poi al run te la faccio provare, così mi dici che ne pensi  Ti porti un po di olio da forke e gliela fai mentre mangiamo domenica...che ce vò  
_________________ Memento Audere Semper
|
|
 |
|
 |
|