vorrei chiedere solo un paio di cose sulla Buell 1125 cr,ma qualcuno mi sa dire se l'olio motore si trova nella forcellone come la XB, o è classico con la sua coppa dell'olio? (motore diverso, magari sistema diverso)visto che non hanno lo stesso motore pensavo fosse diverso il sistema,so che il serbatoio della benzina e nel telaio un classico,ma quello dell'olio non riesco a capire dovè......
P.S Lo sò è una domanda stupida però non sono ancora un possessore quindi non avendola tra le mani e non avendo il libretto di manutenzione non sò com'è il sistema......
Ancora una cosa ma secondo voi il modello 2010 sarà più affidabile ed avrà degli aggiornamenti o no?
_________________ Vivi come se dovessi morire oggi pensa come se non dovessi morire mai......
Olio non nel forcellone ma in coppa, aggiornamenti da quello che dicono riviste in questo momento, solo affinamenti, tipo sostituzione materiali per alcune guarnizioni e cosine del genere, ma niente che stravolga la mto rispetto la 2009
comunque, carter a secco, incorporato nel motore, non più nel forcellone. Quindi in realtà non c'è una coppa dell'olio ma un serbatoio integrato nel motore.
affidabile rispetto a cosa? aggiornamenti di che tipo? rispetto all' xb, peraltro affidabilissima? aggiornamenti? non monteranno più il manubrio basso e monteranno una finestrella per l'olio..
Per affidabiltà intendevo dire.....che i primi modelli sono quelli più a rischio difetti,(non solo per buell in generale dico,anche per le jap e così).
Comunque la mia domanda era sapere le differenze tra la 2009 e la 2010.....a me piace bianca e nera quindi per forza 2010,ne ho trovata una a km 0 del 2009 a euro 10000 su strada nera molto bella ma io la voglio bianca
_________________ Vivi come se dovessi morire oggi pensa come se non dovessi morire mai......
considera che grosso modo cambiano solo le plastiche anteriori. Con 2345 euro di differenza ti compri convogliatori, serbatoio e cupolino originali. Oltretutto i modelli 2010, anche ordinando ora, prima di marzo aprile non li vedi..
La 1125CR, spinta dal potente motore Helicon bicilindrico a V 1125cc da 146 CV raffreddato a liquido con telaio IRC (Intuitive Response Chassis) Buell, vanta il nuovo manubrio streetfighter in alluminio e una nuova grafica. Un rapporto finale accorciato migliora l'accelerazione, mentre l'affidabilità migliora grazie a un nuovo cuscinetto della pompa dell'acqua, nuove guarnizioni del pistone del freno anteriore, nuovi cuscinetti del cerchio posteriore e perno ruota.
La 1125CR, spinta dal potente motore Helicon bicilindrico a V 1125cc da 146 CV raffreddato a liquido con telaio IRC (Intuitive Response Chassis) Buell, vanta il nuovo manubrio streetfighter in alluminio e una nuova grafica. Un rapporto finale accorciato migliora l'accelerazione, mentre l'affidabilità migliora grazie a un nuovo cuscinetto della pompa dell'acqua, nuove guarnizioni del pistone del freno anteriore, nuovi cuscinetti del cerchio posteriore e perno ruota.
infatti........ ho fatto il copia incolla da come scritto cambiano alcuni coponenti magari sono cavolate però sarà sempre più aggiornata del 2009 (con questo non voglio dire che la 2009 è una porcheria intendiamoci )
diciamo......più testata.....
_________________ Vivi come se dovessi morire oggi pensa come se non dovessi morire mai......
guarda, molti qui hanno le 2008 e tranne qualche sporadico problemino che potrebbe capitare anche su una 2010 vanno alla grande. Ripeto la moto é tale e quale, per 2500 euro in meno poi...
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
In effetti al momento non c'è notizia di problemi con cuscinetti e freni... :sgrat: :sgrat:
e con 2500 eurini cambi altro che cuscinetti e guarnizioni...
No no.....il modello 2010 prezzo finito su strada,per la 2009 che ha in negozio me la lascia a 10000 ed è un 2009 però è nera a me piace bianca e nera......in qualunque caso devo aspettare marzo/aprile e sopratutto l'EICMA a novembre vediamo le ultime novità.....
_________________ Vivi come se dovessi morire oggi pensa come se non dovessi morire mai......
Ma leggendo nel forum ho letto un post dove c'è scritto che nell'impianto di raffreddamento bisogna mettere 50% acqua e 50% alcool..... ma e vero o è uno scherzo? se e vero per quale motivo? non va bene il paraflu?
_________________ Vivi come se dovessi morire oggi pensa come se non dovessi morire mai......
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 30 set 2009, 11:53
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Cavaliere80 ha scritto:
Ma leggendo nel forum ho letto un post dove c'è scritto che nell'impianto di raffreddamento bisogna mettere 50% acqua e 50% alcool..... ma e vero o è uno scherzo? se e vero per quale motivo? non va bene il paraflu?
non capisco non mi manda dove voglio come faccio?a vedere?
_________________ Vivi come se dovessi morire oggi pensa come se non dovessi morire mai......
eilo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 30 set 2009, 15:33
Iscritto il: 01 ago 2009, 09:43 Messaggi: 148 Località: Fiorenza
La storia dell'alcol è semplicemente che il liquido di raffreddamento utilizzato non è l'acqua, ma il liquido che da il concessionario. Ora però va detto che le moto da corsa utilizzano acqua, da regolamento, perché i liquidi vari, paraflu piuttosto che quello che utilizziamo noi contengono glicole etilenico e in caso di rottura rendi la pista scivolosa... cmq non ti far paranoie che non è nulla
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati