Autore |
Messaggio |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: sfilato forcelle xb Inviato: 17 lug 2010, 15:26 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
giusto per non usare il tasto cerca...
ho ammo di sterzo lsl, in frenata a fondo tocca con il perno (quello del silent block modificato per attaccare l'ammo di sterzo) sul parafango, me lo ha leggermente rigato (bestemmia), e la ruota girando ha anche fatto flettere il parafango (screpolando la vernice ovviamente) (tripla bestemmia) non importa si ricolora.... però devo risolvere il problema, soluzioni:
1: tagliare il parfango di 3 cm più corto cosi non lo tocca più, ma probabilmente sfiorera o toccherà leggermente la ruota
2: ho sfilato le forcelle arrivando a raso piastra (non tocca più) ma quali sono i rischi per la ciclistica?? la sento leggermente più alta e meno veloce ad entrare in curva, con maggiore stabilità.... tutto qui?? o c'è qualche reazione da temere
3: aggiungere un pò di olio nellee forche per fare in modo che lavorino più alte e quindi avere un fine corsa anticipato
a voi una sentenza....
io pensavo di reinfilare leggermente le forche e tagliare il parafanghino in maniera da non stravolgere la moto ma nemmeno far toccare l'ammo di sterzo...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
berna75
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 lug 2010, 17:59 |
|
Iscritto il: 14 dic 2009, 19:07 Messaggi: 415 Località: Vicenza
|
porca miseria pavi. sempre una!!!...
purtroppo per la cosa non ti sono di aiuto..
Ola!
_________________ Marco Bernab?
marco.bernabe@sicura.com
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 lug 2010, 19:41 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
togli l'ammortizzatore di sterzo!! che te ne fai sulla buell???!!! se vai in pista forse ti aiuta ma a me la buell non mi ha mai sbacchettato così violentemente da pensare di mettere l'amm di sterzo. Di solito le moto si abassano davanti tu invece l'hai alzata  .a livello di telaio o forcelle non succede nulla ma a livello ciclistica perdi tutto!! le forcelle non si possono modificare per farle lavorare più alte anzi il contrario!!!

|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 lug 2010, 00:53 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
pomomd ha scritto: togli l'ammortizzatore di sterzo!! che te ne fai sulla buell???!!! se vai in pista forse ti aiuta ma a me la buell non mi ha mai sbacchettato così violentemente da pensare di mettere l'amm di sterzo. Di solito le moto si abassano davanti tu invece l'hai alzata  .a livello di telaio o forcelle non succede nulla ma a livello ciclistica perdi tutto!! le forcelle non si possono modificare per farle lavorare più alte anzi il contrario!!!  abassare la buell è un suicidio, corta com'è... cmq l'ammo lo tengo di sicuro.... io sono svolato a 140 km/h con una sbachettata... e il collo me lo ricorda ogni mattina... quindi prevengo...
nessuno monta lsl??
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 lug 2010, 02:56 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 lug 2010, 03:56 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
pomomd ha scritto: hai una scg ? no una 12s...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
OttoVolante
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 lug 2010, 18:10 |
|
Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26 Messaggi: 949 Località: Kaavi - Finland
|
Ho una XB12S '08, tempo fà dopo un'impennata si è innescata una serie di sbacchettate violentissime, e solo per miracolo sono rimasto in piedi, perchè anzichè chiudere, ho stracciato il gas...
Ho abbassato le piastre di oltre 1,5cm e la moto non si sposta di un mm! L'avantreno è incollato al terreno!  Dietro, ovviamente, è più ballerina, e serpeggia di più in inserimento; ma a me non dà fastidio, forse perchè sono abituato al Motard.
Mi piacerebbe sapere, in quali condizioni la Tua moto sbacchetta... 
_________________ Il futuro, non ? pi? quello di una volta...

|
|
 |
|
 |
sergiobuell
|
Oggetto del messaggio: see Inviato: 18 lug 2010, 22:24 |
|
Iscritto il: 20 ago 2007, 22:04 Messaggi: 460 Località: genova
|
Il mio non tocca! Sei sicuro di averlo montato bene? Controlla bene javascript:emoticon(':wink:')
_________________ DAIDELGASSSSSSSSSSSS
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Re: see Inviato: 19 lug 2010, 00:54 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
sergiobuell ha scritto: Il mio non tocca! Sei sicuro di averlo montato bene? Controlla bene javascript:emoticon(':wink:') ho il perno modificato da loro... a me sembra montato correttamente, e cmq lo ha montato il mio meccanico... tocca in situazione estrema... tipo staccata violenta o ancora meglio con gli stoppies...la è tutta giù la forca...
@ottovolante.... anche a me era capitato a seguito di un paio di penne che si inescasse quel terribile effetto di sbacchettamento violento... e mi è andata bene... una terza volta son svolato e ho messo l'ammo.... io adesso ho le piastre a raso della forca... è più stabile... ha perso in agilità... sembra na cazzata ma cambia eccome il comportamento, adesso tagliero il parafango e ri infilo di poco le forche ma le terrò un pò sfilate rispetto l'originale, il comportamento è buono...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
mitilu
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 16:19 |
|
Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56 Messaggi: 1627 Località: Reno Centese (FERRARA)
|
Io aggiungerei olio alle forche, oppure proverei a cambiarlo con uno + denso. Poi ho sentito anche di gente che spessora le molle in modo che a pacco non arrivino a toccare !
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 16:49 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
mitilu ha scritto: Io aggiungerei olio alle forche, oppure proverei a cambiarlo con uno + denso. Poi ho sentito anche di gente che spessora le molle in modo che a pacco non arrivino a toccare ! aprire le forche mi sta un pò sulle palle, sono appena state rigenerate, con molle hyperpro e olio hyperpro più denso dell'originale....
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
Dieghe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 17:10 |
|
Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34 Messaggi: 7399 Località: P.so del Turchino
|
Prima cosa, nn dovrebbero andarti a fine corsa così facilmente (chiudi un po la compressione e dai un paio di giri al precarico).
Seconda cosa a me nn è mai servito l' ammo di sterzo.
Terza cosa, con le forche così alte avrai molto meno grip sull' anteriore.
_________________  
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 17:18 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
Dieghe ha scritto: Prima cosa, nn dovrebbero andarti a fine corsa così facilmente (chiudi un po la compressione e dai un paio di giri al precarico). Seconda cosa a me nn è mai servito l' ammo di sterzo. Terza cosa, con le forche così alte avrai molto meno grip sull' anteriore.
prima cosa, non vanno a fine corsa... a pacco per intenderci, il mecca ha messo un annellino sullo stelo per vedere dove arrivano, e arrivano circa a 1 cm dalla fine dello stelo quando ho la ruota posteriore alta.. indurire non so se è il caso... mi sembra circa appostom forse sono leggermente da aggiustare...
seconda cosa, quando ti servirà forse è troppo tardi, ma dipende molto dal tipo di guida, con una guida pulita e poco nervosa non va mai in crisi, se inizi volontariamente a fare scodate penne ecc.... quando va in crisi (raramente) dura è da recuperare perchè è molto violenta se e quando sbacchetta... con l'ammo è molto più "solida"
terza cosa, hai meno grip... non saprei, con le forche normali il manubrio tende elggermente a chiudere e te la giochi di forza a tenerlo dritto... con forche sfilate, la lasci scorrere, sincermante non l'ho ancora provata a fondo ma non sembra male... certo cercherei una soluzione intermedia, quindi leggermente sfilate...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
pite.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 19:15 |
|
Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12 Messaggi: 1581 Località: donoratico-livorno
|
stesso problema....
io ho sfilato leggermente le forcelle ....è meno nervosa ma sul dritto la senti più ferma...
|
|
 |
|
 |
Dieghe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 20:09 |
|
Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34 Messaggi: 7399 Località: P.so del Turchino
|
Pavi ha scritto: Dieghe ha scritto: Prima cosa, nn dovrebbero andarti a fine corsa così facilmente (chiudi un po la compressione e dai un paio di giri al precarico). Seconda cosa a me nn è mai servito l' ammo di sterzo. Terza cosa, con le forche così alte avrai molto meno grip sull' anteriore. prima cosa, non vanno a fine corsa... a pacco per intenderci, il mecca ha messo un annellino sullo stelo per vedere dove arrivano, e arrivano circa a 1 cm dalla fine dello stelo quando ho la ruota posteriore alta.. indurire non so se è il caso... mi sembra circa appostom forse sono leggermente da aggiustare... seconda cosa, quando ti servirà forse è troppo tardi, ma dipende molto dal tipo di guida, con una guida pulita e poco nervosa non va mai in crisi, se inizi volontariamente a fare scodate penne ecc.... quando va in crisi (raramente) dura è da recuperare perchè è molto violenta se e quando sbacchetta... con l'ammo è molto più "solida" terza cosa, hai meno grip... non saprei, con le forche normali il manubrio tende elggermente a chiudere e te la giochi di forza a tenerlo dritto... con forche sfilate, la lasci scorrere, sincermante non l'ho ancora provata a fondo ma non sembra male... certo cercherei una soluzione intermedia, quindi leggermente sfilate...
Ok su tutta la linea...
Non so impennare e non lo farò mai con la moto.

_________________  
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 20:17 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
e quello della firma chi è??
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
Tommy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 22:04 |
|
Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39 Messaggi: 9744 Località: Curtatone (MN)
|
Pavi ha scritto: e quello della firma chi è??
E' lui!!! 
_________________  .....Fermone Docet.....
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 lug 2010, 23:24 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
Pavi ha scritto: Dieghe ha scritto: Prima cosa, nn dovrebbero andarti a fine corsa così facilmente (chiudi un po la compressione e dai un paio di giri al precarico). Seconda cosa a me nn è mai servito l' ammo di sterzo. Terza cosa, con le forche così alte avrai molto meno grip sull' anteriore. prima cosa, non vanno a fine corsa... a pacco per intenderci, il mecca ha messo un annellino sullo stelo per vedere dove arrivano, e arrivano circa a 1 cm dalla fine dello stelo quando ho la ruota posteriore alta.. indurire non so se è il caso... mi sembra circa appostom forse sono leggermente da aggiustare... seconda cosa, quando ti servirà forse è troppo tardi, ma dipende molto dal tipo di guida, con una guida pulita e poco nervosa non va mai in crisi, se inizi volontariamente a fare scodate penne ecc.... quando va in crisi (raramente) dura è da recuperare perchè è molto violenta se e quando sbacchetta... con l'ammo è molto più "solida" terza cosa, hai meno grip... non saprei, con le forche normali il manubrio tende elggermente a chiudere e te la giochi di forza a tenerlo dritto... con forche sfilate, la lasci scorrere, sincermante non l'ho ancora provata a fondo ma non sembra male... certo cercherei una soluzione intermedia, quindi leggermente sfilate...
secondo me hai qlc problema da qualche parte o disettaggio ....perche facendo le stesse cose che fai tu la mia non sbacchetta proprio!!! magari l'anteriore si allegerisce ma non sbacchetta...da notare che ho l'assetto s originale , dietro l'ho frenato solo in estensione mentre davanti tolto gli anelli sulle forche che fanno da ferma nella piastra sup , e l'ho abbassata di un ulterione mezzo centimetro, poi regolato comp est e precarico....
ho avuto una gsxr , quella si che sbachettava di brutto, oppure quando avevo l'assetto scg nella buell...ma mai violenta
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 lug 2010, 01:16 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
non so quanti km hai ecc... a me è capitato 2 volte in 16 mila km una volta son caduto perchè ero veramente stanco e non l'ho tenuta, l'altra un pò di spavento e via... da quando ho le hyperpro ed è stato rigenerato tutto il gruppo sospensioni, va bene... ma ha anche l'ammo di sterzo messo nella stessa occasione... io sono pro ammortizzatore, nella situazione x, ti può salvare, dopo magari in 30 mila km non ti serve mai.... ma a me basta 1 volta e quando serve... se l'altra volta (errori di settagio o no) lo avevo adesso avrei anche 3 vertebre una scapola e una spalla apposto invece di avere ossa rotte... quindi va bene cosi, l'ammo su certe moto ci sta bene... sopratutto su moto cosi corte e con la forcella cosi inclinata.... cmq il discorso si è perso.... il mio problema non è ammortizzatore di serzo si o ammortizzatore di sterzo no.... ma è sfilare le forche si o sfilare le forche no, tanto o poco vantaggi e svantaggi...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
OttoVolante
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 lug 2010, 09:10 |
|
Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26 Messaggi: 949 Località: Kaavi - Finland
|
Miiiiiiiiiiii... Le XB12S non sbacchettano???
Io, anche se preferisco non spenderci i soldi, quoto il Pavi: l'ammo di sterzo sulle moto così corte serve, eccome se serve!!!
Questo accessorio è stato ideato proprio per le moto da GP, che devono unire stabilità in curva ad alte velocità, con ciclistiche "sveltissime" nei cambi di direzione: in pratica, è stato ideato per moto corte, con forcelle molto verticali... In pratica, la fotocopia delle nostre amate XB!
Però IMHO, non sono d'accordo sulla causa degli sbacchettamenti! Per me, l'XB ha l'avantreno troppo leggero, e spesso in accelerazione la ruota Ant. "galleggia" sull'asfalto, senza che ce ne accorgiamo.
Poi, alla prima frenata (o curva...) la gomma riprende contatto in maniera brusca, e comincia a sbacchettare di brutto...
Alzando l'avantreno, si alleggerisce ancor di più la ruota Ant. 
_________________ Il futuro, non ? pi? quello di una volta...

|
|
 |
|
 |
mitilu
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 lug 2010, 09:48 |
|
Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56 Messaggi: 1627 Località: Reno Centese (FERRARA)
|
Pavi tornando al problema, non sò se tagliare il parafanghino sia cosa buona e giusta ! è sempre un campanello d'allarme in caso di evento straordinario. Se tagli e poi x caso fai un fondo corsa mai fatto prima ? Ti ammazzi ? vai a bloccare la ruota !!!!! A mè puzza molto !
|
|
 |
|
 |
Bastardo9999
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 lug 2010, 09:54 |
|
Iscritto il: 26 nov 2009, 11:31 Messaggi: 377 Località: In quel del vicentino..
|
OttoVolante ha scritto: Però IMHO, non sono d'accordo sulla causa degli sbacchettamenti! Per me, l'XB ha l'avantreno troppo leggero, e spesso in accelerazione la ruota Ant. "galleggia" sull'asfalto, senza che ce ne accorgiamo.
Stessa opinione che mi ha dato un meccanico, che preparava moto, quando gli ho chiesto per l'ammo di sterzo si o no..
E poi sono d'accordo con il Pavi, è meglio avere il goldone dietro e non usarlo, che avere la figa pronta e non avercelo.. (parafrasando sull'evenienza di una sbacchettata!!), quindi non appena le mie finanze mi permetteranno di poter spendere una mezza migliaia di euro per la moto, di sicuro questo lavoretto lo farò!
Anche perchè un mio collega che aveva la Buell, ha sbacchettato..
Notate che ho scritto aveva! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|