Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 01 giu 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: 01 lug 2009, 19:00
Messaggi: 128
Località: parabiago(MI)
ho il manuale quindi tutte le indicazioni ma la domanda e' .... in pratica come cavolo la misuro ? non c'e' spazio per entrare con un calibro!!!!!

voi come fate?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16298
Località: zena-Genova
Col dito

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2011, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2011, 23:51
Messaggi: 815
Località: arezzo
scusate l off topic ma sto manuale d officina in do cazzo se trova???? :evil: :evil: :evil: scusate ancora :supergreen: :supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: 01 lug 2009, 19:00
Messaggi: 128
Località: parabiago(MI)
peogrossi ha scritto:
Col dito

va bhe allora non lo misuro nemmeno.
dai ragazzi non scherzate... devo controllarla per vedere alcune cose per favore


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
A caldo deve avere circa 6mm di gioco nel punto in cui è più tesa...

A freddo da 9 a 11 mm...

Lo cotrolli dall'apposita finestrella superiore.

Con la moto in quinta, cerchi il punto in cui rimane più tirata, tenendo la ruota spinta nel senso di marcia e poi in quel preciso punto regoli la tensione in modo che rientri nei limiti che trovi sul manuale.

Io però per non sentire rumori molesti dal carter, ho dovuto dare 1/8 di giro in più...

Ciauz!!! :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 giu 2011, 02:05 
Non connesso

Iscritto il: 01 lug 2009, 19:00
Messaggi: 128
Località: parabiago(MI)
Uly'73 ha scritto:
A caldo deve avere circa 6mm di gioco nel punto in cui è più tesa...

A freddo da 9 a 11 mm...

Lo cotrolli dall'apposita finestrella superiore.

Con la moto in quinta, cerchi il punto in cui rimane più tirata, tenendo la ruota spinta nel senso di marcia e poi in quel preciso punto regoli la tensione in modo che rientri nei limiti che trovi sul manuale.

Io però per non sentire rumori molesti dal carter, ho dovuto dare 1/8 di giro in più...

Ciauz!!! :wink:

grazie per le precisazioni, ma il mio problema e' come misurare... con il calibro non ci riesco... tu come fai?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 giu 2011, 07:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
....A OKKIO.... [smilie=07.gif]

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 giu 2011, 09:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 apr 2010, 01:13
Messaggi: 566
Località: Rimini!!
io appoggio un righello sullla finestrella...

_________________
non conservare niente x un'occasione speciale...ogni giorno che vivi ? un'occasione speciale!!!
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Uly'73 ha scritto:
A caldo deve avere circa 6mm di gioco nel punto in cui è più tesa...

A freddo da 9 a 11 mm...

Lo cotrolli dall'apposita finestrella superiore.

Con la moto in quinta, cerchi il punto in cui rimane più tirata, tenendo la ruota spinta nel senso di marcia e poi in quel preciso punto regoli la tensione in modo che rientri nei limiti che trovi sul manuale.

Io però per non sentire rumori molesti dal carter, ho dovuto dare 1/8 di giro in più...

Ciauz!!! :wink:


Ma per misurare la tensione bisogna mettere la moto in quinta con la moto sollevata? Va bene lo stesso se la moto é a terra e dritta, magari sempre in quinta cercando di metterla in tensione muovendo appena appena la moto?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
ma soprattutto: dove c'è scritto che dev'essere in marcia? :shock:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 17:18 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
Jason ha scritto:
ma soprattutto: dove c'è scritto che dev'essere in marcia? :shock:


:shock:

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
GyTe ha scritto:
Jason ha scritto:
ma soprattutto: dove c'è scritto che dev'essere in marcia? :shock:


:shock:


ma soprattutto: dove c'è scritto :shock:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Che ne so io chiedo!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
Jason ha scritto:
GyTe ha scritto:
Jason ha scritto:
ma soprattutto: dove c'è scritto che dev'essere in marcia? :shock:


:shock:


ma soprattutto: dove c'è scritto :shock:


ma soprattutto: :shock:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ma: :shock:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: [smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif] :: new157 :: :: new157 :: :: new157 ::

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 10 nov 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
Uly'73 ha scritto:
Ma: :shock:


M ... a: :shock:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 11 nov 2011, 00:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Scusa Armigero, una domanda ma il comando del cambio che hai in firma ha gli innesti rovesciati o mantiene l'ordine regolare? Di che marca é?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 11 nov 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
Umberto81 ha scritto:
Scusa Armigero, una domanda ma il comando del cambio che hai in firma ha gli innesti rovesciati o mantiene l'ordine regolare? Di che marca é?


l'innesto è quello regolare, le pedane e i comandi del cambio\freno, sono della RRC trovi tutto su Twin motorcyles :wink:

_________________
Immagine


Array

Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 11 nov 2011, 10:24 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
:shock:

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 11 nov 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
GyTe ha scritto:
:shock:

:shock: ... no dai! ... veramente?!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo tensione catena primaria
 Messaggio Inviato: 11 nov 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Armigero ha scritto:
Umberto81 ha scritto:
Scusa Armigero, una domanda ma il comando del cambio che hai in firma ha gli innesti rovesciati o mantiene l'ordine regolare? Di che marca é?


l'innesto è quello regolare, le pedane e i comandi del cambio\freno, sono della RRC trovi tutto su Twin motorcyles :wink:



Costo? :shock:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010