Autore |
Messaggio |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 09 mar 2015, 01:40 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 09 mar 2015, 14:36 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Grazie mille Tropico, stasera inizio a studiarci sopra per gli anticipi io in realtà non volevo neanche guardarli...ma a sto punto come consigliato da gigi meglio controllarli
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 09 mar 2015, 22:10 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
SDe vuoi ho tutte le eprom scaricate direttamente da un sacco di Buell, stock e Proseries, 9 e 12... Basta che mi dai la mail e mi dici cosa ti serve 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 13 mar 2015, 14:21 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
ho letto la guida di megasquirt per gli anticipi e ho capito il ragionamento che ci sta dietro,ma operativamente come si procede? a che livello di variazione della miscela è necessario intervenire e soprattutto di quanto intervenire? (domandona) perché da quello che ho letto sembra tutto mto a orecchio/occhio...
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 13 mar 2015, 15:35 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ci vorrebbe qualche strumento per poter verificare esattamente l'anticipo giusto, come con la sonda lambda per la carburazione. Un conto è modificare l'anticipo globale in una fiat 500 ruotando lo spinterogeno, un conto è andare a variare l'anticipo cella per cella nella centralina, con raziocinio. O hai una grande esperienza e vai orecchio, oppure ci vogliono gli strumenti giusti. Ma mi chiedo, perché toccare gli anticipi? A che scopo? Se proprio voglio qualcosa di più metto quelli proseries, che stai sicuro sono spinti ma giusti, io li ho provati e la moto è più reattiva all'apertura del gas, sale leggermente prima di giri, ma scalda anche di più. Giocare con gli anticipi può comportare seghettamenti a bassi giri, detonazioni, battiti in testa... Intanto lascio gli anticipi di base e poi ci faccio una mappa carburante adeguata, poi in un secondo momento proverò a fare una mappatura sulla base degli anticipi proseries.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 13 mar 2015, 15:45 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Tropico ha scritto: Ci vorrebbe qualche strumento per poter verificare esattamente l'anticipo giusto, come con la sonda lambda per la carburazione. Un conto è modificare l'anticipo globale in una fiat 500 ruotando lo spinterogeno, un conto è andare a variare l'anticipo cella per cella nella centralina, con raziocinio. O hai una grande esperienza e vai orecchio, oppure ci vogliono gli strumenti giusti. Ma mi chiedo, perché toccare gli anticipi? A che scopo? Se proprio voglio qualcosa di più metto quelli proseries, che stai sicuro sono spinti ma giusti, io li ho provati e la moto è più reattiva all'apertura del gas, sale leggermente prima di giri, ma scalda anche di più. Intanto lascio gli anticipi di base e poi ci faccio una mappa carburante adeguata, poi in un secondo momento proverò a fare una mappatura sulla base degli anticipi proseries. con questa risposta mi levi un macigno dallo stomaco....infatti preferisco non toccarli! adesso procederò in questo modo, installo la mappa stock che mi ha fornito Uly e da li parto a rifare la carburazione poi valuterò se mettere gli anticipi della proseries e rivedere il tutto ahahahah quello che hai scritto tu
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 13 mar 2015, 23:25 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Beh, che la proseries sia bella reattiva ai bassi mi sembra una bella forzatura... Agli alti niente da dire ma è proprio per lavorare bene in quel range che è stata progettata
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 16:33 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
ho paragonato le mie mappe con quelle stock e proseries... ebbene ho la mappa proseries...ma precisa precisa...il tizio che l'ha installata non ha neanche adattato le mappe benzina... adesso capisco perchè scaldava tanto...anticipi proseries e mappe magre e ci credo che i collettori diventavano incandescenti... ho fatto una loggata ieri e in effetti è tutto abbastanza magro... bon procederò a installare le mappe stock e adattare il tutto con megalog  e vediamo dove si arriva Tropico!!! come procede? hai iniziato a mappare o sei ancora in fase valutativa?
|
|
 |
|
 |
fanasti
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 17:18 |
|
Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46 Messaggi: 2940 Località: Pisa (prov.)
|
_________________ Suo figlio poteva morire!!! 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 18:20 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ho fatto un log ieri di 20minuti facendomi prestare il telefono visto che il bluetooth con il mio non va. Ho poi fatto l'analisi VE e rimappato, sensibile miglioramento (ma l'ho trovata grassa in alcuni punti, dove penso porprio l'analisi VE diceva di smagrire), poi dopo prova, mi fermo ed ho il minimo impazzito, rimetto la mappa standard di prima e minimo impazzito... smonto il TPS, lo sgrasso e lo rimonto e tutto ok. Il nuovo TPS ha delle feritoie rispetto al vecchio e c'è entrato un un pò di grasso sicuramente non idoneo, che avevo usato sul perno. Oggi tempo di merda, ho rimandato. Prima di loggare avevo rsettato AFV a 100, ma stava a 106. Dopo la mappatura è rimasto a 100 ma credo perché ho girato troppo poco. appena ho notato il difetto del minimo sono tornato a casa (imprecando un pò) . Le prossime uscite ho deciso di usare il Notebook, non posso stare a rompere i maroni per farmi prestare il telefono ore ed ore. Spero che con lo schermo spento la batteria duri almeno 30minuti.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 18:42 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
ho fatto anche io un log ieri ma come un pirla ho dimenticato di togliere la sospensione e dopo 15min si è spento quindi il mio log non è attendibile in quanto la clt troppo bassa...peccato perchy ho fatto un bel giro così provavo le M7 RR nuove nuove rimando alla prossima devo controllare i cavi acceleratore perché mi sembra non sento più il tac nel rilascio rapido 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 21:15 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 21:56 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Quando ho comprato una Buell speravo anche di divertirmi nello sminkiarla, non potevo trovare di meglio  Se non ci metto le mani non mi ci affeziono, ho bisogno di rapporti complicati  una Jap l'avrei odiata penso. Anche se devo dire che alcune cose ti fanno tirar giù alcuni bestemmioni.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 15 mar 2015, 23:22 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
ho scoperto perchè è tutto come la proseries... E' UNA PROSERIES!! mi è venuto dubbio nel confrontare le mappe oggi e così ho controllato. Su un lato vedevo a malapena una F sbiadita, allora ho pulito bene ed è saltato fuori un bel "FOR RACE ONLY" ma è fattibile o sconsigliabile mettere le mappe timing e fuel della stock sulla proseries? comunque anche io ho scelto una Buell per le stesse ragioni, adoro montare/ smontare personalizzare ecc e poi mi piacciono i trattori 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 00:23 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
L'importante è che non metti un intero firmware di una stock sulla proseries. Cambiare anticipi e mappe sulla proseries è lo stesso che con la stock... Se non ricordo male, comparando una mappa benzina proseries con la stock, in diversi punti era più magra la proseries.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Omegart
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 02:19 |
|
Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03 Messaggi: 236 Località: Castiglione d/s
|
Tropico ha scritto:  Come si può osservare dal grafico, più arricchisci e più abbassi la temperatura ma a scapito della potenza. Però ancora, che senso ha arricchire il cilindro anteriore più del posteriore? Si rischia che mentre il cilindro posteriore è al 100% della potenza, l'anteriore è all'95%, parliamo di 2-3 cavalli in meno sulle nostre Buell. Con il datalog calibriamo la mappa su misura del cilindro posteriore, ci vorrebbe una doppia sonda per fare le cose in regola, magari a larga banda. Ad ogni modo, sovra ingrassare rispetto allo stechiometrico fa perdere leggermente meno potenza che smagrire troppo, quindi nel dubbio meglio un pelo grassa che magra. Da questo punto di vista è migliore una DDFI-3 post 2008. Come dici tu, ci vorrebbe una doppia sonda. La potenza massima si ha in un range tra 12.5 e 13.5:1 mi pare, quindi non direi che fa perdere potenza, per lo meno non al posteriore. Non so di quanto si ingrassi l'anteriore rispetto al posteriore, però magari settando il posteriore a 13.5 l'anteriore rientra ancora nel range. Non capisco perché una DDFI-3 post 2008 sia migliore.. Tropico ha scritto: Quando ho comprato una Buell speravo anche di divertirmi nello sminkiarla, non potevo trovare di meglio  Se non ci metto le mani non mi ci affeziono, ho bisogno di rapporti complicati  una Jap l'avrei odiata penso. Anche se devo dire che alcune cose ti fanno tirar giù alcuni bestemmioni. quoto 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 12:22 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Tropico ha scritto: L'importante è che non metti un intero firmware di una stock sulla proseries. Cambiare anticipi e mappe sulla proseries è lo stesso che con la stock... Se non ricordo male, comparando una mappa benzina proseries con la stock, in diversi punti era più magra la proseries. sisi la procedura corretta l'avevo vista in video 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 13:05 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
...Dicevo che la DDFI-3 è migliore perché gestisce due sonde lambda, mentre la DDFI-2 solo una.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Omegart
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 13:40 |
|
Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03 Messaggi: 236 Località: Castiglione d/s
|
Tropico ha scritto: ...Dicevo che la DDFI-3 è migliore perché gestisce due sonde lambda, mentre la DDFI-2 solo una. credo che solo le 2010 siano in grado di gestire due sonde, dovrebbe cambiare qualcosa nella centralina, però non ne sono sicuro. Stanotte mi son letto la guida di ecmspy, il closed loop è l'autoapprendimento giusto? Io credevo che la centralina facesse autoapprendimento solo dopo aver resettato il tps, ma da quello che mi è sembrato di capire lo fa ogni volta che ci troviamo in quel range di rpm giusto? e poi non ho capito, l'afv può variare tra 80 e 160%, però è consigliato che sia tra 90 e 110.. perché? non mi è ben chiaro, se il range di modifica è più vasto non si andrebbero a coprire più cambi di temperatura?
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 20:09 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Omegart ha scritto: Tropico ha scritto: ...Dicevo che la DDFI-3 è migliore perché gestisce due sonde lambda, mentre la DDFI-2 solo una. credo che solo le 2010 siano in grado di gestire due sonde, dovrebbe cambiare qualcosa nella centralina, però non ne sono sicuro. Stanotte mi son letto la guida di ecmspy, il closed loop è l'autoapprendimento giusto? Io credevo che la centralina facesse autoapprendimento solo dopo aver resettato il tps, ma da quello che mi è sembrato di capire lo fa ogni volta che ci troviamo in quel range di rpm giusto? e poi non ho capito, l'afv può variare tra 80 e 160%, però è consigliato che sia tra 90 e 110.. perché? non mi è ben chiaro, se il range di modifica è più vasto non si andrebbero a coprire più cambi di temperatura? L'autoapprendimento nella regione closed loop lo fa sempre, è esatto, ma calcola l'AFV, non il TPS, quello si azzera e basta per dare il giusto valore della farfalla. l'AFV deve lavorare in un intorno vicino al 100, perché altrimenti vuol dire che la mappatura è fortemente scompensata, deve lavorare il giusto da coprire le differenze stagionali inverno/estate. Se hai un valore di 110 e più vuol dire che giri fortemente magro, e comnque un ricalcolo su base AFV nella mappa è approssimativo, quindi più lavora vicino a 100 e meglio è.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 20:18 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 16 mar 2015, 20:56 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Non mi è chiara la ratio con la quale ha modificato le mappe e gli anticipi, il resto offre una bella panoramica sulle possibilità di intervento, come modificare le tensioni di riferimento della sonda O2 per tenere l carburazione più grassa.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|