Autore |
Messaggio |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Pro e contro del kit? Inviato: 19 mar 2006, 15:22 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
 Ciao a tutti,
io che meccanicamente son abbastanza ignorante chiedo:
Ho un xb12 con kit Pro.... quello che davano all'H-D, se rimetto lo scarico originale, lasciando però il filtro e la centralina 'Pro' cosa succede, a livello di erogazione ecc... ovviamente chiedo questo perchè non vorrei noie con chi mi può fermare!
Ed infine chi di voi...con il kit è stato fermato...cosa è successo?
Ciao ciao
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mar 2006, 22:07 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
con ecm race e filtro race e marmitta originale non dovresti avere problemi.
ovviamente non hai piu l'uso della valvola che io ti consiglio di mantenere chiusa.
e' da un po' ke fiocca sta polemica delle ECM race...servono non servono...
personalmente io sono rimasto stupito da Pepi (possessore di xb12) che mi diceva di avere provato la moto senza il copriairbox e di avere notato che la fantasmagorica valvola viene azionata ad cazzum dal motorino....
ovvero un po' si apre un po' no, e non sempre allo stesso numero di giri,altre volte non si apriva proprio....
mi diceva che spesso si apre solo dopo avere mantenuto per un po' di tempo costante la manopola del gas aperta..
ovvero solo in autostrada e/o strade senza macchine (diffusissime in italia  ) e sicuramente non quando siete li al semaforo conla jap accanto che volete sverniciare..
"ecco, ora si apre la valvola e...ti faccio vedere io!!  "
BUONANOTTEEEEEE
il "razionale" della valvola era che aprisse ad un certo numero di giri, in qualsiasi macia a qualsiasi velocita' in maniera da "aprire" lo scarico agli "alti", ovvero solo ed esclusivamente laddove la "backpressure" dello scarico chiuso non aveva piu' senso...
in questa maniera si conservava il tiro basso e nello stesso tempo non si rinunciava alla marmitta "stappata" che come si sa' fa decollare la moto fino alla linea rossa.
ebbene lui avanzava l'ipotesi che sta valvola piu' ke essere stata messa lì per questioni prestazionali serviva solo per bypassare i test di omologazione gas di scarico/rumore..per il resto nn serviva a un caz.
anche lui era rimasto sorpreso e piu' che altro deluso di scoprire che la famosa valvola tanto "intelligente" non era (anzi)
eliminato il "beneficio" del motorino poi c'e' chi dice che la ECM race non fa una mazza anzi peggiora la moto....
anche qui fatico molto a crederlo perchè mi pare improbabile che per quanto pippe, gli ingegneri buell abbiano potuto testare sperimentare e commercializzare una centralina non funzionante.
ad avvalorare cio' ci sono anche i grafici del banco prove, che è inutile citare dato che ormai per alcuni neanche quelli fanno testo e ormai si puo' dire tutto e il contrario di tutto e non c'è niente di vero (assurdo secondo me)
ribadisco che se solo essa aggirasse le restrizioni antiinquinamento donando al motore un po' di benza in piu' quando serve, pur senza aggiungere cv...già mi starebbe bene come accessorio.
io penso che oltre a fare questo contribuisca pure a dare un po' di pepe in piu' alla moto in virtu' anche del (postulato e mai provato) ritocco dell'anticipo dell'accensione verso paramentri piu' inquinanti e quindi piu' performanti.
io da circa 2,5 anni monto nella 9 centralina race filtro race (ora fast) e marmitta stock..
ovviamente il paragone con l'originale e' imbarazzante, molto piu' piena molto piu' forte, nessun buco.
ognuno dice la sua, questa e' la mia.
ciao
p.s.
dato che ti ho citato Pepi, se vuoi aggiungere/ritoccare/smentire quello che ho riferito in merito alla tua prova....
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mar 2006, 22:30 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
ho divagato, ritorno in tema.
rispondo agli altri punti.
quando avevo la marmitta race mi fermavano ogni due minuti.
multe a gogo' non per il rumore ma perche' attirando l'attenzione e venendo fermato a ogni pie' sospinto saltava fuori un eccesso di velocita', una corsia preferenziale, un rosso ecc ecc
praticamente l'ordinaria amministrazione di un motociclista medio che pero' quando viaggia "Low profile" ovvero silenzioso, nessuno caga di striscio.
ci mancava solo ke mi contestavano la marmitta truccata ed ero ancora a pagare le cambiali della revisione e del collaudo.
UN CERTO PUNTO MI SONO ROTTO E L'HO RIVENDUTA
aggiungo che la marmitta race dava DI SICURO una BOTTA bestiale sopra i 5000, praticamente un salto nell'iperspazio che ora non ho piu'.
meno coppia ai bassi (rovescio della medaglia.
rumore piu' bello ma alla fine troppo forte (per i miei gusti)
tan'e' vero che mi comprai pure i tappi da caccia per le orecchie perche' mi accorgevo che tornato a casa da lunghe passeggiate mi ronzavano le orecchie modello after rave party.
NO BUONO NO BUONO!
se cmq lo scarico stock non ti va giu ci sono una marea di scarichi con dbkiller...
io non li amo dato che mi sembrano un controsenso....
ti compri la marmitta aperta per poi..richiuderla!
ah, pero'!
io aspetto l'arrivo di una marmitta che nasce silenziosa e performante volta piu' a rendere che a fare assomigliare la moto alla cugina chopper...solo che a quanto pare chi sceglie Buell DEVE amare pure le HD (non si sa dove sta scritto)
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 00:32 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
Prima di tutto ti ringrazio in quanto mi hai dato una risposta più che esaustiva...ho letto spesso di questa ecm in discussione ....che però ti devo dire ho dato poco attenzione
Diciamo che non sono uno smanettone ma anzì cerco di rispettare tutto e tutti quando giro (causa brutta experience!)..per questo molto galvanizzato dal sound race che da questo scarico....mi sono fermato a riflettere se conveniva, diciamo che la probabilità che mi fermino per eccesso di velocità o simili è limitata  , ma la mia paura resta l'inquinamento acustico, ti dico la mia: ho provato a far girare mio papà normalmente...ed io ero a metri di distanza tipo posto di blocco, e non sentivo quel gran rumore che si sente quando cavalchi  .....
però, però.....
mi secca mucho, prendere mega multe e magari ritiro libretto ecc... per un pò di suond.
Quindi con la mano al cuore sarei intenzionato a rimontare quello originale come ti ho detto prima,
ma, all'interno so che c'è un det. circuito e una valvola appunto!...dici che andrebbe peggio (più piano sicuramente) di quando c'è tutto original, oppure sentire solo la differenza di suono e di prestazione?!
ciao ciao
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 00:40 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
va sicuramente meglio che tutta original garantito!
il filtro piu aperto e la ecm race ti danno sicuramente un aumento di potenza.
in piu' con lo scarico stock, che non e' aperto come gli aftermarket, non rischi di smagrire troppo la miscela, atutto beneficio della vita del motore.
rimonta lo scarico con valvola chiusa (ovvero basta che levi il cavetto che ci va da sola, con l'azione della molla).
il discorso multe a questo punto dipende da chi ti trovi davanti al momento del controllo.
se c'ha i cazzi suoi ti alza per benino, se non gli stai antipatico ci puoi girare 100anni senza probl.
il rumore PER ME è eccessivo...dopo la figata iniziale come ti ho scritto, mi sono accorto che cominciava a interferire con la salute del mio udito.
poi non so te, ma se ogni volta che vedo una volante devo cominciare a chiudere il gas, fischiettando e sperando di non trovarmi di fronte Mengele alla guida...non e' piu' divertimento.
due secondi dopo avere recepito questo ho venduto lo scarico, e non me ne sono pentito...deve essere un divertimento e una valvola di sfogo...se salendo in moto mi devo stressare allora c'e' qcosa ke nn va.
per me se gia ti stai facendo le paranoie vuol dire che sei gia' entrato nella psicosi da scarico/multa/postodiblocco e per questo il mio consiglio è di chiuderla lì e di rimontare stock.
conl'aggiunta che ci guadagni pure in coppia e spunto e avrai sotto una moto bella "piena"!
l'unica cosa che perderai è il tiro in alto, praticamente ai limiti del rosso,circa 1000giri prima del limitatore, laddove lo scarico aperto ti da di sicuro quel qualcosa in piu'...
poco male secondo me.
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 00:50 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
aggiungo un'altra cosa...
invece di stare qui a parlare, vai in garage e rimonti la marmitta stock e la provi dopo una 20ina di km fatti a 4000giri fisso (meglio se in autostrada) per consentire alla ecm di riaggiornarsi coi nuovi flussi.
per smontare lo scarico non ci vuole niente, ora che ci ho preso la mano lo faccio in dieci minuti piu' o meno, basta avere gli attrezzi giusti.
unica cosa inmportante.... devi avere una chiave dinamometrica per serrare il perno ruota con i giusti valori di coppia, dato che piu' giri e piu' ri si tende la cinghia...e lì non ci puoi andare a casaccio.
il valore di coppia di serraggio del perno posteriore non me lo ricordo, se non sbaglio 42-45nm (o erano 22-25?)
devo controllare nel manuale d'uso casomai domani te lo faccio sapere di preciso.
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 00:52 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
Si si , diciamo che non sono un velocista mi piace molto la montagna stretta e quindi poco i rettilinei e i tironi di marcia quindi no problem.
Mi hai detto di non tenere chiuso la valvola .
1°, è difficile cambiare lo scarico (sembra di no ma?)?
2°, non devo ganciare una molla mi hai detto?
3°, tenendo sempre chiusa la valvola , non rischio di danneggiare qualcosa, ovvero se c'è, c'è un motivo o no?
Grazie mille della tua disponibility
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 00:56 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
1 devi tenere chiusa la valvola
per fare cio' ti basta solo sganciare il cavetto che la aziona, perche' sullo scarico la molla che la comanda la porta automaticamente in posizione di chiusura.
per cambiare lo scarico come sopra, attrezzi giusti e giusto un po' di manualita', neanche molta.
danneggiare non danneggi nulla, anzi come scritto prima forse proteggi di piu il motore che con lo scarico chiuso ha la miscela meno magra.
vai tranquillo ke non succede niente
p.s.
il motorino lascialo in loco, col filo di acciaio staccato...lui continuera' a funzionare, si muovera' ma non avendo il filo attaccato non fara' operazione.
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 00:58 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
another two questions:
-hai parlato di perno ruota (mega ignoranza tecnica mia!), ma cosa centra?
- i dati dei serraggi ce li ho scaricati da una vecchia richiesta del forum grazie, ma quindi la centralina fa tutto da sola, non devo touch niente a parte smontare il cannone della stufa 
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 01:01 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
il mozzo posteriore.
allentandolo si allenta la cinghia serrandolo si tende la cinghia.
questo succede perche' e' conico.
non devi fare altro che mantenere per una 20ina di km una velocita' di crociera costante (o meglio giri motore costanti) a circa 4000 giri.
la centralina entra nel mode di taratura e si regola con i nuovi componenti.
fatto questo ci puoi smanettare a piacimento
niente tps o cazzate varie.
trangui
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 01:03 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 01:06 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
io lo preferisco perke' così rimuovo il tendicinghia che rende difficoltoso l'accesso alle fascette ke tengono lo scarico.
se hai qualche chiave a snodo che riesce a infilarsi lassotto allora puoi non mollare la cinghia (e di conseguenza non rimuovere il tendicinghia)
dipende da quanto è fornito il tuo garage!
cmq preparati, i perni delle fascette sono infossati a livello di bestemmia.
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
zachste
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 01:09 |
|
Iscritto il: 28 feb 2006, 00:22 Messaggi: 154 Località: Perma...cos? si dice!!
|
Ok penso di esserci, sei stato molto molto gentile, mi faccio tanti tanti problem perchè sono molto attento a non danneggiare l'opera d'arte
Per questo faccio mille domande, ti ringrazio ancora al limite se ho problem mi riservo di disturbarti ancora.
Ciao Ciao 
_________________ Only Buell ! Zack10
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 01:10 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
si all'inizio ci vai coi guanti bianchi.....poi ti faccio vedere io se non cedi al lato oscuro dello staroccamento!
buon divertimento col fai-da-te
facci sapere la prova su strada come va!
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 11:29 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Azz che chiacchierata esemplare che vi siete fatti... aggiungo una manciata di righe solo per approfondire qualche aspetto tra i molti esaminati:
- Il perno posteriore va serrato a 65/70Nm.
- E' conico per permettere l'allentamento della cinghia ma la sua conicità non è infinita...! Il perno va portato in battuta, quando la parte conica è terminata la ruota risulta aliineata e la cinghia è ok. Dalla battuta in poi entra in scena la dinamometrica... il perno va infatti a chiudere sul cuscinetto dx e quindi tramite il distanziale interno preme anche sul sin. Questa è la parte delicata perchè detti cuscinetti sono montati per funzionare correttamente col perno ruota fissato appunto a 65/70Nm, se la coppia è minore i cuscinetti girano a fatica perchè il distanziale spinge verso l'esterno (avete mai fatto girare i cuscinetti con le dita a ruota smontata? sono al decimo cambio gomme distribuiti su 3 XB e ancora la cosa mi sorprende... sembrano da buttare e così feci - inutilmente - la prima volta) ma se si esagera con il serraggio si sfasciano proprio!
- Se zachste ha l'ECM Pro Series il motorino non continuerà a funzionare perché tale centralina (derivando da quella della XB9?) non ha la circuitazione per il comando della valvola allo scarico... se il kit lo ha montato il conce forse ha proprio estirpato tutto (e sarebbe un vero peccato...).
- ...20 Km per l'assestamento dell'ECM? Venti?!? Qui purtroppo certezze non ne avremo mai... questo "rituale pagano dell'autoapprendimento" curiosamente non è mai riportato nel megamanualone d'officina che è un po' la mia bibbia (sempre pagana, s'intende...). Boh, io ho sempre pensato che 5 o 6 Km fossero anche troppi... hai qualche fonte attendibile sottomano che non siano i vaneggiamenti dei soliti amiconi del BWB? Che so, un Technical Service Bulletin in pdf, una circolare riservata ai conce, un'appendice del manuale di cui io non dispongo...?
[smilie=row__1337.gif]
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Wile C.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 11:37 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
|
ragazzi...
ne avete convertito un'altro alla marmitta stock, bravi...
PS...
modifico la firma...

_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 11:51 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
non ho scritto "venti", ho scritto una "20ina" perkè abundare è sempre meglio ke deficere
mi pare chiaro
poi per esperienza so ke per beccare 5km di fila a 4000 fissi....
alla fine ne devi percorrere 4 volte tanto
un po' di elasticità dai, no nce' bisogno di invocare subito l'odio per il badweb! 
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 12:34 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
buelladen ha scritto: non ho scritto "venti", ho scritto una "20ina" perkè abundare è sempre meglio ke deficere mi pare chiaro
...non mi era chiaro ma ora che lo hai sottolineato ne prendo atto...
Mi ero solo illuso che disponessi di qualche dato certo che io vado cercando da sempre, qualche dettaglio "nero su bianco" perché - visto che ti diletti col latino - verba volant, scripta manent!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 12:36 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
piesse
per quanto riguarda il discorso serraggio cuscinetti (se dobbiamo essere pignoli)...
penso che con i km sia la cinghia che tutto l'ambaradan ceda un poco..
roba di mm e grammi, che pero' fanno su organi striscianti
dato che la coppia di fissaggio oltre che dalla resistenza del perno conico deriva anche dalla resistenza della cinghia che si tende (e di tensione ce ne' parecchia) penso che ci si debba assestare sui valori piu' bassi man mano che procedono i cambi
personalmente cambiando x volte la ruota e assestandola sempre sui 70 non penso che saranno mai gli stessi "70" a ogni cambio.
per non parlare di quelli che montano il tendicinghia freespirits, che secondo me cambia completamente il valore di tensione cinghia verso valori piu bassi
dovrei fare una prova a serrare la ruota senza cinghia messa, sicuramente si stringerebbe il tutto con meno sforzo, ed esso subentrerebbe piu' "tardi"..
applichiamo la stessa cosa a una cinghia con i suoi bei 30mila km...e potete trasferire il tutto in una lieve minore resistenza al giro chiave.
insomma il calcolo "preciso" scordatevelo anche qui... i numeri sono una cosa, i numeri applicati alla realtà fisica sono un'altra perche' intervengono un'insieme di fattori poco calcolabili.
quindi io direi non 65nm ma una "sessantacinquina" ihihih
ecco perche' il manuale da un valore variabile e non uno preciso.
personalmente credo che un valore migliore possa essere il "numero di giri da dare al perno partendo da una posizione prestabilita" (ma anche questi sono difficilmente calcolabili)
in questa maniera sicuramente il cuscinetto arriverebbe sempre alla stessa posizione della precedente e la cinghia sarebbe ogni volta lievemente meno tesa (cosa che secondo me gli fa solo bene)
cmq io mi faccio sempre coinvolgere da 147 nella filosofia della moto, qua parliamo di cose terra terra, certo la speculazione accademica esiste ma secondo me non fa parte dell'intento di questo forum, quindi evitiamo di impelagarci a tagliare il capello in 4 se no dobbiamo cominciare a taglarlo poi in 8, 16 e così via.
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 13:17 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Con queste ultime considerazioni hai davvero spaccato TU il capello in 16... pensa che ci si poteva fermare moooolto prima notando come le cinghie delle XB 2002-inizio 2003 siano diverse per dimensioni, passo, lunghezza, materiali e pure costruttore rispetto a quelle attuali... sono ancora validi a tuo avviso i 65/70Nm dei manuali?!? La risposta è... sì!
Il serraggio calibrato entra in scena quando la conicità del mozzo è esaurita, la ruota quindi non si muove più sull'asse... nemmeno di un micron.
[smilie=row__1506.gif] [smilie=row__1506.gif] [smilie=row__1506.gif]
_________________ 
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 13:38 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
il motivo del mio spaccamento in 16...sei tu.
se si scrive una cosa "così" allora entra la "precisazione" se si scrive il "poema" allora ..."oh, ma quanto vi siete dilungati"
critichi il badweb ma con sto atteggiamento il badweb arriva anche qui.
cmq ribadisco che andare sempre al significato recondito della parola scritta, piu che a farsi dire "aho, quanto sei bbbravo" dal pischello di turno non serva a niente.
anzi per un pischello che si esalta altri 10 si confondono e aggiungono dubbi al loro disorientamento, che magari era la causa per cui avevano fatto la domanda iniziale...
poi dato che la "letteratura" internazionale non ti va giu' (che sarebbe anche la piu' ufficile, non te lo voglio dire) alora perche' non ti butti anche tu nella mischia americana e dai la tua verità su temi consolidati da mille anni? hai paura che ti mangiano?
il FAST non serve a niente se nn a romperti la moto.
la marmitta aperta e' da buellisti immaturi e tamarri
la centralina RACE è finta.
la xb12 è una moto fatta male giusto per contentarvi
il Mobil1 ti ammazza la moto
il buellista che non fa almeno 10mila km all'anno è un pirla (Rage against the web-only buellers)
....
la corazzata POTEMKIN...è una cagata pazzesca!
considera che molti possessori di buell hanno solo i forum italiani per capirne qualcosa sulle loro xb...
molti non hanno dimistichezza col PC, altri non capiscono una mazza di inglese ecc ecc...
se sentono una sola campana (la tua) possono anche convincersi di qualcosa che puo' essere sbagliato...
del resto su qualche argomento (non tutti ben inteso) sei tu contro altri 100, magari anche piu' preparati di te, quindi non essere sempre quello che deposita la conoscenza, non e' mai un atteggiamento propositivo.
ogni tanto un "secondo me", oppure "a mio avviso" mettiglielo, così magari qualcuno puo' ancora SCEGLIERE.
147, non voglio litigare, due pareri sono sempre meglio di uno...
uno sa una cosa, un'altro ne sa un'altra e insieme si costrusice un bagaglio che puo' servire a tutti.
non stare lì sempre con l'occhialino inforcato da "prof 100mila km", qua non si guerreggia, io stesso per una cosa che affermo, altre 100 ne chiedo, qua siamo tutti allo stesso livello, e la "verità" sulle Buell forse non la sa manco Erik, quindi evitiamo virtuosismi tecnico-dialettici, sopratutto se poi come audience hai uno sparuto gruppo di ragazzi, ke magari la moto l'hanno presa l'altro ieri.
ogni ambiente ha il suo livello, qua siamo "io mammete e tu" e si chiacchera da bar, se si deve salire di livello allora ecco che bisogna confrontarsi con altre realta' (si, magari americane) dove c'è chi puo' dire anche la sua con altri fatti alle spalle.
cmq
la cosa piu' importante...scerivere sul forum non deve diventare stancante, non e' l'esame di maturità, qua ogni tanto la risposta migliore ....
è un rutto
BUUUUUURP
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2006, 13:57 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
...e pensa che scrivo solo metà di quello su cui son certo!
Non ho alcun interesse a che altri si avvantaggino delle mie misere intuizioni ed esperienze, tantomeno mi va di dare indirettamente una mano alla Buell Italia. A volte noto come nei forum siano diffuse posizioni e frasi intere provenienti da miei post, tutta la pippa da te ricondotta a Pepi la ho in realtà sviscerata in un thread di più di un anno fa. Riconosco addirittura alcune parole tra quelle che hai riportato... Se tu e quelli come te si "arricchiscono" grazie a quello che scrivo mi può far piacere, ma ancora di più mi soddisfa se ci arrivate indipendentemente (come probabilmente sosterrai) un anno e mezzo dopo di me perché mi fa sentire non solo 100mila Km più avanti ma anche più fortunato. Per il tempo che posso dedicare ad una delle mie passioni e per la curiosità che mi spinge a mettere il naso nelle questioni che mi interessano, senza racimolare inutili nozioni per sentito dire o per aver perso un mucchio di tempo a fare il lurker sul web. Beh, ora esco a farmi un giro, qui ci sono 20 gradi... dalle tue parti si è sciolta la neve?
Ciao!
_________________ 
Array
|
|
 |
|
 |
|