Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DesmoHarley
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 12:29 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
parto da questo nome e immagine per stimolare una discussione puramente teorica, riguardo la quale mi piacerebbe conoscere l'opinione dqi guru.
Le foto che ho trovato sono a livello esplicativo e appartengono a motori diversi, non mi va di cercare spaccati e motori pertitnenti, ma la struttura ad aste e bilancieri è quella.credo.
partiamo dal presupposto che parlo in teoria, non voglio dire che vorrei infilare quanto sto per proporre sotoo una xb, ma voglio solo capire le possibilità di sviluppo di un motore di vecchia concezione, tenedo però fede alla sua alla sua architettura di base:

insomma veniamo al dunque, in questa immagine possiamo vedere il basamento aperto di una xb:
Immagine
lasciate perdere l'ingranaggio spanato, ma insomma è il basamento con le camme.
mi chiedo quindi, ma non sarebbe possibile metterci una trasmissione a cinghia?
Immagine
questo lo ha messo, e non solo ci ha messo pure leteste ducati!
ma quindi una volta messa la cinghia ha spostato le camme in testa?
e mettere un twin cam 4 valvole?
Immagine

ripeto così sembra un puzzle surreale, ma spero che il senso del discorso sia chiaro..esistono possibilità di sviluppo per il vecchio v-twin, al di là delle regole del mercato, diciamo per un puro esercizio tecnico?

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DesmoHarley
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
BuellNando ha scritto:
parto da questo nome e immagine per stimolare una discussione puramente teorica, riguardo la quale mi piacerebbe conoscere l'opinione dqi guru.
Le foto che ho trovato sono a livello esplicativo e appartengono a motori diversi, non mi va di cercare spaccati e motori pertitnenti, ma la struttura ad aste e bilancieri è quella.credo.
partiamo dal presupposto che parlo in teoria, non voglio dire che vorrei infilare quanto sto per proporre sotoo una xb, ma voglio solo capire le possibilità di sviluppo di un motore di vecchia concezione, tenedo però fede alla sua alla sua architettura di base:

insomma veniamo al dunque, in questa immagine possiamo vedere il basamento aperto di una xb:
Immagine
lasciate perdere l'ingranaggio spanato, ma insomma è il basamento con le camme.


:rotlfgreen:
BuellNando ha scritto:
mi chiedo quindi, ma non sarebbe possibile metterci una trasmissione a cinghia?
Immagine
questo lo ha messo, e non solo ci ha messo pure leteste ducati!
ma quindi una volta messa la cinghia ha spostato le camme in testa?
e mettere un twin cam 4 valvole?
Immagine

ripeto così sembra un puzzle surreale, ma spero che il senso del discorso sia chiaro..esistono possibilità di sviluppo per il vecchio v-twin, al di là delle regole del mercato, diciamo per un puro esercizio tecnico?

secondo me, si.
Con diverse modifiche era possibile inserire il 4 valvole a cilindro...
del resto mi pare che anche Guzzi ci sia arrivata.

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:10 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
si ci è arrivata, anzi ci è ritornata anche la bmw da una vecchia r45 mi pare, moto da corsa d'epoca.
guzzi però ha messo due aste, sistema migliore di quella singola, ma tutto sommato ancora lento.
una cinghia invece..leggera, veloce, performante..
anche i tanto blasonati S&S perchè li fanno ancora con le aste??

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
BuellNando ha scritto:
si ci è arrivata, anzi ci è ritornata anche la bmw da una vecchia r45 mi pare, moto da corsa d'epoca.
guzzi però ha messo due aste, sistema migliore di quella singola, ma tutto sommato ancora lento.
una cinghia invece..leggera, veloce, performante..
anche i tanto blasonati S&S perchè li fanno ancora con le aste??

Forse perche' ritengono antieconomico riprogettare il motore, mettere in piedi una nuova produzione ed addestrare il personale sia in Casa che quello delle officine autorizzate... senza dimenticare il periodi di test sui Clienti, con richiami, garanzie e compagnia bella...
Infatti per la nuova Buell, non l'hanno fatto in casa partendo dal ns. amato vtwin.. se lo sono fatti fare, e' vero con alcune modifiche, ma dalla rotax :cry:

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:23 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
[/quote]
Forse perche' ritengono antieconomico riprogettare il motore, mettere in piedi una nuova produzione ed addestrare il personale sia in Casa che quello delle officine autorizzate... senza dimenticare il periodi di test sui Clienti, con richiami, garanzie e compagnia bella...
Infatti per la nuova Buell, non l'hanno fatto in casa partendo dal ns. amato vtwin.. se lo sono fatti fare, e' vero con alcune modifiche, ma dalla rotax :cry:[/quote]

ops traspariva la polemica?

perchè la rotax glielo ha regalato?
glieli porta la notte babbo natale i motori?
il motore si autoaggiusta?
test non ne fanno? sarà un ottimo motore..ma non si sa mai..
clienti non testano non richiamano non sono garantiti?

scelte...

vabè comunque mi interessa soprattutto sapere se è possibile farlo.
a quanto pare è possibile. e secondo me nemmeno troppo difficile, anzi.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
interessante...
ma...
2 VALVOLE ... TUTTO E SUBITO!!! 8)

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:33 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
peppecat ha scritto:
interessante...
ma...
2 VALVOLE ... TUTTO E SUBITO!!! 8)

beh non è che un 4 valvole debba per forza girare a 14.000 rpm...

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
BuellNando ha scritto:
ops traspariva la polemica?

perchè la rotax glielo ha regalato?
glieli porta la notte babbo natale i motori?
il motore si autoaggiusta?
test non ne fanno? sarà un ottimo motore..ma non si sa mai..
clienti non testano non richiamano non sono garantiti?

scelte...

vabè comunque mi interessa soprattutto sapere se è possibile farlo.
a quanto pare è possibile. e secondo me nemmeno troppo difficile, anzi.


:mrgreen:
no, pero' Rotax gli dovra' dare determinate garanzie inoltre il motore Rotax senza le modifiche apportate da Buell e' gia in uso da altri ... sicuramente la scelta in questo senso sara' stata ritenuta piu' economica...

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 14:02 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
scelta vantaggiosa ma impopolare o svantaggiosa ma popolare?
inserita nel mercato o fuori dagli schemi?
distaccata o passionale?
mcdonald o panino con la porchetta?

ai posteri!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 dic 2006, 21:25
Messaggi: 651
Località: genova
BuellNando ha scritto:
scelta vantaggiosa ma impopolare o svantaggiosa ma popolare?
inserita nel mercato o fuori dagli schemi?
distaccata o passionale?
mcdonald o panino con la porchetta?

ai posteri!


io sono già più che deluso....ma xchè invece non montare un bel v twin fatto da chi se ne capisce :dux ,el bruto, s&s,rev tech...... :twisted: ?....penso che NOI clienti buell ci saremmo più che ringalluzziti....almeno io solo che all'idea mi esalto....comunque sono deluso :?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Certo, Nando! E' più che possibile!
Però, visti anche i costi gestionali e le problematiche di cui parlava dobermann, non tutte le aziende hanno risorse tali da potersi permettere di sviluppare certi progetti, se vogliamo, così ambiziosi.
Buell ha cercato di tagliare la testa al toro, ma per farlo ha dovuto appoggiarsi alla Rotax.

Per quanto riguarda la distribuzione con cinghia e camme in testa, son d'accordo con te se parliamo di prestazioni, ma per un prodotto destinato al pubblico e non alle corse ritengo più affidabile il sistema ad aste e bilancieri o per lo meno catena e camme in testa.

Ma in fondo io non costruisco moto! :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Krayden ha scritto:
Certo, Nando! E' più che possibile!
Però, visti anche i costi gestionali e le problematiche di cui parlava dobermann, non tutte le aziende hanno risorse tali da potersi permettere di sviluppare certi progetti, se vogliamo, così ambiziosi.
Buell ha cercato di tagliare la testa al toro, ma per farlo ha dovuto appoggiarsi alla Rotax.

Per quanto riguarda la distribuzione con cinghia e camme in testa, son d'accordo con te se parliamo di prestazioni, ma per un prodotto destinato al pubblico e non alle corse ritengo più affidabile il sistema ad aste e bilancieri o per lo meno catena e camme in testa.

Ma in fondo io non costruisco moto! :mrgreen:

In termini di affidabilità catena e camme in testa è sicuramente mogliore del desmo.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DesmoHarley
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
BuellNando ha scritto:
parto da questo nome e immagine per stimolare una discussione puramente teorica, riguardo la quale mi piacerebbe conoscere l'opinione dqi guru.
Le foto che ho trovato sono a livello esplicativo e appartengono a motori diversi, non mi va di cercare spaccati e motori pertitnenti, ma la struttura ad aste e bilancieri è quella.credo.
partiamo dal presupposto che parlo in teoria, non voglio dire che vorrei infilare quanto sto per proporre sotoo una xb, ma voglio solo capire le possibilità di sviluppo di un motore di vecchia concezione, tenedo però fede alla sua alla sua architettura di base:

insomma veniamo al dunque, in questa immagine possiamo vedere il basamento aperto di una xb:
Immagine
lasciate perdere l'ingranaggio spanato, ma insomma è il basamento con le camme.
mi chiedo quindi, ma non sarebbe possibile metterci una trasmissione a cinghia?
Immagine
questo lo ha messo, e non solo ci ha messo pure leteste ducati!
ma quindi una volta messa la cinghia ha spostato le camme in testa?
e mettere un twin cam 4 valvole?
Immagine

ripeto così sembra un puzzle surreale, ma spero che il senso del discorso sia chiaro..esistono possibilità di sviluppo per il vecchio v-twin, al di là delle regole del mercato, diciamo per un puro esercizio tecnico?


Nando tutto si puo fare, nessuno ti vieta di prendere un'equipe di ingenieri e metterli a progettare un nuovo sistema di distribuzione per il bicilindrico harley e in seguito aruolare tecnici per la sua realizzazzione. il punto è sempre quello: essere competitivi sul mercato.
Ma poi che senso avrebbe?
A mio avviso l'unica strada da percorrere per sviluppare il nostro motore, non è certo quella di stravolgerne la sua meccanica, altrimenti perchè lo osanniamo tanto?
Avrebbe piu senso che ci fossimo appassionati ad una Ducati od ad una Suzuki.
Lunico modo per estrarre piu potenza e soprattutto piu coppia dai nostri motori è quello di aumentarne la cubatura.
Harley per mantenere o migliorare le prestazioni dei suoi motori, rispettando le varie euro2-3...ha semplicemente aumentato la cilindrata, 1340,1430 e adesso 1581.
Resta da capire, a mio avviso, come mai non si sia intrapresa la stessa strada in Buell.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DesmoHarley
 Messaggio Inviato: 30 gen 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
tripleboss ha scritto:
BuellNando ha scritto:
parto da questo nome e immagine per stimolare una discussione puramente teorica, riguardo la quale mi piacerebbe conoscere l'opinione dqi guru.
Le foto che ho trovato sono a livello esplicativo e appartengono a motori diversi, non mi va di cercare spaccati e motori pertitnenti, ma la struttura ad aste e bilancieri è quella.credo.
partiamo dal presupposto che parlo in teoria, non voglio dire che vorrei infilare quanto sto per proporre sotoo una xb, ma voglio solo capire le possibilità di sviluppo di un motore di vecchia concezione, tenedo però fede alla sua alla sua architettura di base:

insomma veniamo al dunque, in questa immagine possiamo vedere il basamento aperto di una xb:
Immagine
lasciate perdere l'ingranaggio spanato, ma insomma è il basamento con le camme.
mi chiedo quindi, ma non sarebbe possibile metterci una trasmissione a cinghia?
Immagine
questo lo ha messo, e non solo ci ha messo pure leteste ducati!
ma quindi una volta messa la cinghia ha spostato le camme in testa?
e mettere un twin cam 4 valvole?
Immagine

ripeto così sembra un puzzle surreale, ma spero che il senso del discorso sia chiaro..esistono possibilità di sviluppo per il vecchio v-twin, al di là delle regole del mercato, diciamo per un puro esercizio tecnico?


Nando tutto si puo fare, nessuno ti vieta di prendere un'equipe di ingenieri e metterli a progettare un nuovo sistema di distribuzione per il bicilindrico harley e in seguito aruolare tecnici per la sua realizzazzione. il punto è sempre quello: essere competitivi sul mercato.
Ma poi che senso avrebbe?
A mio avviso l'unica strada da percorrere per sviluppare il nostro motore, non è certo quella di stravolgerne la sua meccanica, altrimenti perchè lo osanniamo tanto?
Avrebbe piu senso che ci fossimo appassionati ad una Ducati od ad una Suzuki.
Lunico modo per estrarre piu potenza e soprattutto piu coppia dai nostri motori è quello di aumentarne la cubatura.
Harley per mantenere o migliorare le prestazioni dei suoi motori, rispettando le varie euro2-3...ha semplicemente aumentato la cilindrata, 1340,1430 e adesso 1581.
Resta da capire, a mio avviso, come mai non si sia intrapresa la stessa strada in Buell.


cmq era 1340 poi 1450 e infine 1584! :roll: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 00:48 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
beh io parlo nell'ottica di modernizzare un motore senza farne uno ex-novo.
per me c'è differenza eccome!
e poi si può benissimo campare bene con gli appassionati veri, senza entra in competizione con la ducati..meglio vendere 100 tralicci che 10.000 pezzi de plastica.
il mercato non esiste solo per i grandi numeri..
e il mercato per me non conta un emerito cazzo!
e scusate il francesismo!
possibile che la passione e il cuore sia merce così rara ormai?
mahh :?

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 00:50 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
e poi comunque anche solo mettergli quattro valvole in testa non è così assurdo ci sono centinaia di kit di conversione aftermarket...magari li vuoi...

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 00:52 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
BuellNando ha scritto:
beh io parlo nell'ottica di modernizzare un motore senza farne uno ex-novo.
per me c'è differenza eccome!
e poi si può benissimo campare bene con gli appassionati veri, senza entra in competizione con la ducati..meglio vendere 100 tralicci che 10.000 pezzi de plastica.
il mercato non esiste solo per i grandi numeri..
e il mercato per me non conta un emerito cazzo!
e scusate il francesismo!
possibile che la passione e il cuore sia merce così rara ormai?
mahh :?


concordo pienamente con te...ma temo che ci andremmo allora a scontrare in prezzi stile "Confederate".... :? :? :? !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 00:55 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
beh io parlo nell'ottica di modernizzare un motore senza farne uno ex-novo.
per me c'è differenza eccome!
e poi si può benissimo campare bene con gli appassionati veri, senza entra in competizione con la ducati..meglio vendere 100 tralicci che 10.000 pezzi de plastica.
il mercato non esiste solo per i grandi numeri..
e il mercato per me non conta un emerito cazzo!
e scusate il francesismo!
possibile che la passione e il cuore sia merce così rara ormai?
mahh :?


concordo pienamente con te...ma temo che ci andremmo allora a scontrare in prezzi stile "Confederate".... :? :? :? !


mah non penso..confederete non è nessuno, buell è un marchio che non solo ha il suo porco nome, ma ha anche un più che discreto seguito di appassionati patologici..e mettimi 4 valvole su un traliccio con un telaio che non flette e poi ci penso io a farla meglio della confederate..dovrei mettere un sondaggio :D

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DesmoHarley
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
teo883 ha scritto:
tripleboss ha scritto:
BuellNando ha scritto:
parto da questo nome e immagine per stimolare una discussione puramente teorica, riguardo la quale mi piacerebbe conoscere l'opinione dqi guru.
Le foto che ho trovato sono a livello esplicativo e appartengono a motori diversi, non mi va di cercare spaccati e motori pertitnenti, ma la struttura ad aste e bilancieri è quella.credo.
partiamo dal presupposto che parlo in teoria, non voglio dire che vorrei infilare quanto sto per proporre sotoo una xb, ma voglio solo capire le possibilità di sviluppo di un motore di vecchia concezione, tenedo però fede alla sua alla sua architettura di base:

insomma veniamo al dunque, in questa immagine possiamo vedere il basamento aperto di una xb:
Immagine
lasciate perdere l'ingranaggio spanato, ma insomma è il basamento con le camme.
mi chiedo quindi, ma non sarebbe possibile metterci una trasmissione a cinghia?
Immagine
questo lo ha messo, e non solo ci ha messo pure leteste ducati!
ma quindi una volta messa la cinghia ha spostato le camme in testa?
e mettere un twin cam 4 valvole?
Immagine

ripeto così sembra un puzzle surreale, ma spero che il senso del discorso sia chiaro..esistono possibilità di sviluppo per il vecchio v-twin, al di là delle regole del mercato, diciamo per un puro esercizio tecnico?


Nando tutto si puo fare, nessuno ti vieta di prendere un'equipe di ingenieri e metterli a progettare un nuovo sistema di distribuzione per il bicilindrico harley e in seguito aruolare tecnici per la sua realizzazzione. il punto è sempre quello: essere competitivi sul mercato.
Ma poi che senso avrebbe?
A mio avviso l'unica strada da percorrere per sviluppare il nostro motore, non è certo quella di stravolgerne la sua meccanica, altrimenti perchè lo osanniamo tanto?
Avrebbe piu senso che ci fossimo appassionati ad una Ducati od ad una Suzuki.
Lunico modo per estrarre piu potenza e soprattutto piu coppia dai nostri motori è quello di aumentarne la cubatura.
Harley per mantenere o migliorare le prestazioni dei suoi motori, rispettando le varie euro2-3...ha semplicemente aumentato la cilindrata, 1340,1430 e adesso 1581.
Resta da capire, a mio avviso, come mai non si sia intrapresa la stessa strada in Buell.


cmq era 1340 poi 1450 e infine 1584! :roll: :mrgreen:
:oops:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
BuellNando ha scritto:

mah non penso..confederete non è nessuno, buell è un marchio che non solo ha il suo porco nome, ma ha anche un più che discreto seguito di appassionati patologici..e mettimi 4 valvole su un traliccio con un telaio che non flette e poi ci penso io a farla meglio della confederate..dovrei mettere un sondaggio :D

D'accordissimo, pero'il 4 valvole a cilindro, lo vedrei bene anche su un verlicchi..

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 14:28 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
dobermann ha scritto:
BuellNando ha scritto:

mah non penso..confederete non è nessuno, buell è un marchio che non solo ha il suo porco nome, ma ha anche un più che discreto seguito di appassionati patologici..e mettimi 4 valvole su un traliccio con un telaio che non flette e poi ci penso io a farla meglio della confederate..dovrei mettere un sondaggio :D

D'accordissimo, pero'il 4 valvole a cilindro, lo vedrei bene anche su un verlicchi..

suppongo che su un thunderstorm si possa montare tranquillamente, tocca poi vedere se entra sotto il verlicchi, e come sono angolati i collettori di scarico.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 gen 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
tripleboss ha scritto:
Krayden ha scritto:
Certo, Nando! E' più che possibile!
Però, visti anche i costi gestionali e le problematiche di cui parlava dobermann, non tutte le aziende hanno risorse tali da potersi permettere di sviluppare certi progetti, se vogliamo, così ambiziosi.
Buell ha cercato di tagliare la testa al toro, ma per farlo ha dovuto appoggiarsi alla Rotax.

Per quanto riguarda la distribuzione con cinghia e camme in testa, son d'accordo con te se parliamo di prestazioni, ma per un prodotto destinato al pubblico e non alle corse ritengo più affidabile il sistema ad aste e bilancieri o per lo meno catena e camme in testa.

Ma in fondo io non costruisco moto! :mrgreen:

In termini di affidabilità catena e camme in testa è sicuramente mogliore del desmo.


non sono assolutamente d'accordo... basta pensare alla catena che inevitabilmente con il tempo prende gioco con le corone dentate che si consumano! e poi il desmo non si dovrebbe rapportare alla funzione che, su un motore normale, svolge la catena di trasmissione, bensì alle molle che risollevano le valvole! :roll: :wink:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010