_________________ meglio l'aria di una due ruote che quella del condizionatore di una 4 ruote, ma soprattutto meglio il suono di una Buell che quella di un qualsiasi motore!!! I love you my Buell
Ma completamente pieni senza buchi il disco non si scalda troppo?
e si il convogliatore aria per la pinza freno è una figata
_________________
BUELL XB12S il sogno diventato realtà
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 giu 2011, 12:22
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
I buchi sui dischi non servono a dissipare il calore, servono ESCLUSIVAMENTE a rompere il velo d'acqua che si forma quando si bagnano che impedirebbe alla pastiglia di appogiarsi al metallo facendoti andare dritto ad ogni curva
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
I buchi sui dischi non servono a dissipare il calore, servono ESCLUSIVAMENTE a rompere il velo d'acqua che si forma quando si bagnano che impedirebbe alla pastiglia di appogiarsi al metallo facendoti andare dritto ad ogni curva
Per info chiedere al Sid!!
_________________
.....Fermone Docet.....
wolverine2100
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 giu 2011, 12:44
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
ragazzi ragazzi questi dischi sono per la pista non li comrpate x tutti i giorni
scusate... e il cerchio!?!? è una figata incredibile...
american_dream
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 giu 2011, 16:06
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
Jason ha scritto:
I buchi sui dischi non servono a dissipare il calore, servono ESCLUSIVAMENTE a rompere il velo d'acqua che si forma quando si bagnano che impedirebbe alla pastiglia di appogiarsi al metallo facendoti andare dritto ad ogni curva
nooooooo, è perchè le auto, nel 98% dei casi li hanno senza fori allora?
Vai dritto in auto quando piove? Forati sono anche piu' rumorosi quando si appoggiano le pastiglie I fori servono a tenere vive le pastiglie e secondariamente per quel che dici tu, se ne potrebbe fare a meno dei fori (alcune moto odierne al posteriore li hanno lisci) e la frenata è piu' modulabile col disco pieno. Quei baffetti che ha quello in foto (anzichè i fori) fanno la funzione che dici tu, per l'acqua
a me il convogliatore aria fa' schifo davvero....altre moto, ben piu' veloci, ne fanno senza mi sembra una pagliacciata
_________________
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 giu 2011, 16:21
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
american_dream ha scritto:
Jason ha scritto:
I buchi sui dischi non servono a dissipare il calore, servono ESCLUSIVAMENTE a rompere il velo d'acqua che si forma quando si bagnano che impedirebbe alla pastiglia di appogiarsi al metallo facendoti andare dritto ad ogni curva
nooooooo, è perchè le auto, nel 98% dei casi li hanno senza fori allora? Vai dritto in auto quando piove? Forati sono anche piu' rumorosi quando si appoggiano le pastiglie I fori servono a tenere vive le pastiglie e secondariamente per quel che dici tu, se ne potrebbe fare a meno dei fori (alcune moto odierne al posteriore li hanno lisci) e la frenata è piu' modulabile col disco pieno. Quei baffetti che ha quello in foto (anzichè i fori) fanno la funzione che dici tu, per l'acqua
a me il convogliatore aria fa' schifo davvero....altre moto, ben piu' veloci, ne fanno senza mi sembra una pagliacciata
1. i dischi freno delle auto non sono direttamente esposti all'acqua ne davanti (protetti dal cerchio) ne dietro (protetti da un apposito carter) quindi è molto difficile che si formi un velo d'acqua; nel caso di cerchi a razze molto aperte infatti andrebbero appunto sostituiti con quelli forati.
2. i baffetti sono stati inventati per pulire le pastiglie ed andrebbero sostituiti quando piove: l'intarsio continuo sulla superfice del disco raccoglie l'acqua e quando la pastiglia gli preme sopra si crea un effetto tipo acqua planning che peggiora ulteriormente la frenata. E' vero che la frenata è più modulabile, ed è per questo che sono più utili in pista, appunto perché puoi sostituirli in caso di pioggia montandoli sul cerchio con le slick, mentre quelli coi fori sul cerchio con le rain ad esempio!
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
peogrossi
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 giu 2011, 16:31
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
american_dream ha scritto:
Jason ha scritto:
I buchi sui dischi non servono a dissipare il calore, servono ESCLUSIVAMENTE a rompere il velo d'acqua che si forma quando si bagnano che impedirebbe alla pastiglia di appogiarsi al metallo facendoti andare dritto ad ogni curva
nooooooo, è perchè le auto, nel 98% dei casi li hanno senza fori allora? Vai dritto in auto quando piove? Forati sono anche piu' rumorosi quando si appoggiano le pastiglie I fori servono a tenere vive le pastiglie e secondariamente per quel che dici tu, se ne potrebbe fare a meno dei fori (alcune moto odierne al posteriore li hanno lisci) e la frenata è piu' modulabile col disco pieno. Quei baffetti che ha quello in foto (anzichè i fori) fanno la funzione che dici tu, per l'acqua
a me il convogliatore aria fa' schifo davvero....altre moto, ben piu' veloci, ne fanno senza mi sembra una pagliacciata
se vedi come si conciano i nostri diski ransing della ebr che usiamo in pista , ti assicuro che una presa d'aria non ci starebbe male..............
Beh le altre moto più potenti hanno i dischi esposti all'aria diretta quelli buell sono all'interno del cerchio ecco perche la presa d'aria che sicuramente aiuta
Mandata email al supporto EBR chiedendo info sul disco + convogliatore d'aria montato sulla 1190RS e di seguito trovare la loro risposta. Per chi masticasse poco l'inglese, per ora, pare che non ci sia niente da fare per il disco. Stessa cosa dicasi per la pinza (io ho gia' una ZTL2 quindi problema risolto ) e per quanto riguarda il convogliatore d'aria dicono che ci vogliano delle parti speciali per montarlo sulla forcella XB (la mia e' una Showa). Quindi non ci resta che aspettare....
Cita:
Dear xxxxxxxxxxxxxxxx,
The 5mm finned rotor and mounting kit on our website is quite good, the same as the 1190 except with holes instead of slots. It is a HUGE improvement over the stock rotor. Right now we do not have enough of the slotted ones to sell.
We also do not have the brake calipers available as we only have enough for the 100 1190RS models and a few spares at this time. The cooling scoops are also not available in enough quantity to sell, and will need a few special parts to mount them on a Buell as these mount onto special points on the EBR Ohlins fork lowers.
Thank you, Customer Support Erik Buell Racing
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Mandata email al supporto EBR chiedendo info sul disco + convogliatore d'aria montato sulla 1190RS e di seguito trovare la loro risposta. Per chi masticasse poco l'inglese, per ora, pare che non ci sia niente da fare per il disco. Stessa cosa dicasi per la pinza (io ho gia' una ZTL2 quindi problema risolto ) e per quanto riguarda il convogliatore d'aria dicono che ci vogliano delle parti speciali per montarlo sulla forcella XB (la mia e' una Showa). Quindi non ci resta che aspettare....
Cita:
Dear xxxxxxxxxxxxxxxx,
The 5mm finned rotor and mounting kit on our website is quite good, the same as the 1190 except with holes instead of slots. It is a HUGE improvement over the stock rotor. Right now we do not have enough of the slotted ones to sell.
We also do not have the brake calipers available as we only have enough for the 100 1190RS models and a few spares at this time. The cooling scoops are also not available in enough quantity to sell, and will need a few special parts to mount them on a Buell as these mount onto special points on the EBR Ohlins fork lowers.
Thank you, Customer Support Erik Buell Racing
tu fattele mandare poi ci pensiamo a fittarlo sulle showa
wolverine2100
Oggetto del messaggio:
Inviato: 12 giu 2011, 17:33
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
aaaaaaaaaaaaaaaaa ma allora i buchi non servono x il blocca disco?
_________________
american_dream
Oggetto del messaggio:
Inviato: 13 giu 2011, 07:26
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
cerchiamo di essere ragionevoli!
Nelle auto:
99,5% dischi lisci
0,5% dischi forati
se chi sceglie cosa montare come primo equipaggiamento avesse il minimo dubbio sull'efficacia dei dischi lisci in qualche occasione (o parte del mondo!) e potessero questi dare problemi (e in ballo c'è la vita degli utilizzatori) le auto monterebbero al 99,5% dischi FORATI anzichè lisci! E le auto, diversamente dalle moto, vengono molto piu' utilizzate quando piove.
Certo, sulle auto i dischi sono piu' riparati ma non puoi escludere del tutto che si bagnino in qualche sfortunata occasione e le case automobilistiche non possono certo permetterselo. Ricordo che la scelta dei dischi lisci sulle auto è pure trasversale per tutti i costruttori come si spiega che auto da 400CV e oltre li montino lisci mentre i forati sono solo a richiesta?
Nelle moto le percentuali si ribaltano....
a me, che utilizzano dischi pieni, vengono in mente al giorno d'oggi solo poche enduro/cross che li montano solo al posteriore o che sono forniti come aftermarket solamente per avere la frenata piu' modulabile e scongiurare spegnimenti involontari soprattutto su fondi molto scivolosi.
Tutto questo per dire che la foratura viene praticata in primis per motivi legati alle prestazioni dell'impianto stesso e per mantenere le pastiglie "vive" è un buon metodo così come i profili strani quali gli wave, (+modulabilita' e pastiglie sempre "vive") e secondariamente per facilitare l'espulsione dell'acqua, funzione ricreata semplicemente facendo un taglio sulle pastiglie le moto sono mediamente molto piu' prestazionali delle auto... e con moto non intendo gli scooter
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati