Autore |
Messaggio |
147dB
|
Oggetto del messaggio: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 06 feb 2007, 13:48 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Ebbene sì, l'acronimo sta per "sistema di forzatura della ventola".
Come funziona? Già in parte esposto nel thread propedeutico [ http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?t=2704 ]... per farla breve il sistema consiste nel bypassare con un deviatore a pomello (o più correttamente con un commutatore a tre posizioni con 0 centrale per evitare di danneggiare la centralina) l'ETS che altro non è che il sensore di temperatura della testata posteriore. Questo ETS è un termistore, cioè un dispositivo che rileva la temperatura e per effetto Joule (di cui ho appreso l'esistenza solo ieri pomeriggio...) modifica la sua resistenza al passaggio della corrente. A questo sensore arriva un cavo dell'ECM, il PK/Y del connettore multipolare grigio. E attraverso il motore una parte di questo sensore è messa a terra. All'innalzarsi della temperatura il sensore reagisce abbassando la resistenza opposta ai 5V di riferimento emessi dalla centralina secondo questo eloquente schemino tratto dal manuale:
Tecnicamente il FCFS™ ha la funzione di alternare la condizione originale del sistema con il controllo arbitrario dell'avvio della ventola, in barba alle temperature rilevate dall'ETS, bypassando la resistenza variabile del sensore con una fissa di 320 ohm da me posizionata nel sottosella e messa a sua volta a terra, proprio come l'ETS.
Ma il vero punto è: perché? E' presto detto... le XB hanno un sistema di raffreddamento misto aria/olio/ventola estrattiva. Niente liquido refrigerante attorno al gruppo termico che mantenga piuttosto costanti le temperature e che ne contenga gli sbalzi troppo ampi che cuociono le nostre guarnizioni di testa. Tra l'altro il gruppo termico posteriore a differenza di quello anteriore non è esposto all'aria ma è racchiuso tra le travi del telaio, cruciale e necessaria è per esso l'azione della ventola che estrae l'aria rovente dall'antro. E infatti tutto il sistema funziona correttamente, anche troppo a giudicare dalle lamentele dei novellini che si vergognano della ventola che parte quando parcheggiano la Buell in mezzo alle Hornet degli amichetti o si lagnano dell'aria calda che accarezza il loro interno coscia...
Sbattersi (ed investire 2,63 euro...!) per mettere a punto un tal sistema trova la sua piena motivazione conseguentemente all'adozione della presa d'aria destra. Tale accessorio ha una funzionalità ineccepibile, non è affatto vero che inganni il sensore di temperatura, semplicemente svolge il compito per cui è stata messa a punto: favorire il raffreddamento della svantaggiata testata posteriore non lambita dal flusso d'aria che invece investe quella anteriore e quindi soggetta a danni da surriscaldamento più o meno gravi. Ma c'è un ma. La presa d'aria destra è un rinforzo fondamentale per il raffreddamento ma è dinamico, strettamente legato cioè ad una condizione di moto della XB. Quanto più l'andatura è spigliata tanto più fa il suo lavoro. E, come da copione, abbatte le temperature della testata posteriore tanto che chi la adotta esclama subito "Cacchio, funziona davvero, non parte più la ventola... che figata!" proprio perché l'ETS non invia alla centralina il comando di avviare la ventola estrattrice. Ma quando ci si ferma l'azione raffreddante aggiuntiva si interrompe istantaneamente. E le temperature altrettanto istantaneamente salgono ma non a sufficienza per innescare l'estrazione che se avviata avrebbe poi interrotto la sua meritoria opera al raggiungimento dei 150°C. Ecco che la nostra XB con presa d'aria destra porge il fianco a danni da surriscaldamento proprio a motore spento visto che in 2 minuti la testa posteriore passa da 165°C a 190°C mentre senza presa d'aria e quindi con ventola operativa nello stesso paio di minuti sarebbe scesa da 200°C a 149°C. Il FCFS™ consente di far girare la salvifica ventolina per 2 minuti anche se l'ECM riteneva superfluo avviarla. Ecco che otteniamo l'abbattimento migliore: da 165°C a 120°C negli stessi 2'.
Per completezza concludo dicendo che esistono 2 differenti varianti del FCFS™ che agiscono sempre tramite commutatore ma in modi diversi, sono attualmente in collaudo ed entro 24 ore mi saranno chiari pregi e limiti di entrambe! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:10 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
non ti seguo... l'ho riletto più volte ma non ho capito. Non capisco come mai dici questo: Cita: E le temperature altrettanto istantaneamente salgono ma non a sufficienza per innescare l'estrazione che se avviata avrebbe poi interrotto la sua meritoria opera al raggiungimento dei 150°C. Ecco che la nostra XB con presa d'aria destra porge il fianco a danni da surriscaldamento proprio a motore spento visto che in 2 minuti la testa posteriore passa da 165°C a 190°C mentre senza presa d'aria e quindi con ventola operativa nello stesso paio di minuti sarebbe scesa da 200°C a 149°C. Il FCFS™ consente di far girare la salvifica ventolina per 2 minuti anche se l'ECM riteneva superfluo avviarla. Ecco che otteniamo l'abbattimento migliore: da 165°C a 120°C negli stessi 2'.
probabilmente mi manca un tassello... La ventola si avvia solo nell'arco di due minuti dopo di che rien ne va plus?
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:12 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
ah,e un'altra cosa... devi ricordarti di spegnerla altrimenti continua ad oltranza oppure ci pensa lei? si attiva anche mentre vai oppure solo a motore spento e commutatore su on?
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
gas12s
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:19 |
|
Iscritto il: 23 lug 2006, 10:26 Messaggi: 20 Località: bologna
|
mi trovo d'accordo con la tua teoria...diventata ora mai anche pratica.
effettivamente era un problema che non mi ero mai posto,e forse ora capisco perchè il buon erik non avesse pensato ad una presa supplementare destra!
quindi se non e' un problema appena collaudato il tuo sistema mandaci le "istruzione di montaggio" per questo lavoro,che trovo veramente utile!
|
|
 |
|
 |
emacrema
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:36 |
|
Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32 Messaggi: 1470 Località: in costruzione
|
mmh, sì sì!
in tal senso penso che le varie "coperte termiche" siano dannose
infondo se mi sudano le balle passa, ma se si cuoce la testa...
spendendo poco più di 2,63 euro ho risolto così, scoprendo quanto si può:
http://www.imagecabin.com/?view=1153208471c3b43a2a725e621e8b439f4fbf073554
_________________ la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda
i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:45 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
pensavo... quindi per far accendere la ventola si potrebbe,prima di spegnere la moto,stare a motore acceso per qualche istante in modo che la temperatura salga quel tanto che basta per far avviare la ventola di raffreddamento! ovvio che la tua soluzione è un po' più raffinata.
@emacrema: il tuo post non l'ho molto compreso 
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:57 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: pensavo... quindi per far accendere la ventola si potrebbe,prima di spegnere la moto,stare a motore acceso per qualche istante in modo che la temperatura salga quel tanto che basta per far avviare la ventola di raffreddamento!
In teoria la cosa funzionerebbe ma - se mi passi il paragone - sarebbe come se quando ci si sente debolucci come prima di un'influenza si girasse in gennaio a petto nudo per far salire la febbre a 40 e poi poter assumere 2 Tachipirine...! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 14:58 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
emacrema ha scritto: mmh, sì sì! in tal senso penso che le varie "coperte termiche" siano dannose
L'ho sempre sospettato anch'io...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:01 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
gas12s ha scritto: ...e forse ora capisco perchè il buon erik non avesse pensato ad una presa supplementare destra!
Fondamentalmente ne convengo... ti immagini vendere una moto con un "comando manuale per estrarre l'aria rovente"? Moooolto poco user friendly, chissà quanti si scoraggerebbero e ripiegherebbero su una Raptor... ![23 [smilie=23.gif]](./images/smilies/23.gif)
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:05 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: non ti seguo... l'ho riletto più volte ma non ho capito. Probabilmente mi manca un tassello... La ventola si avvia solo nell'arco di due minuti dopo di che rien ne va plus?
Lo stesso che manca anche a me... sui contorti comportamenti dell'ECM forse potrebbe far luce solo l'ingegnere che l'ha progettata...! Comunque è un dato di fatto che una volta inibita (col tasto ON/OFF sul manubrio rimesso in ON) spesso poi la ventola non riparte più. E questo è il punto, aggirare i criteri di avvio della ventola applicati dall'ECM che possono essere condivisibili nel caso di moto stock [ configurazione che non smetterò mai di raccomandare a tutti] ma che il semplice impiego di una presa d'aria supplementare vanifica in modo così evidente...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:06 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
147 mitico! mitico! mitico!
se puoi, posta un'immagine dello schema dei collegamenti elettrici! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:07 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
comunque ho capito,pensavo semplicemente che il ciclo di isteresi della termocoppia forse meno ampio,e che la ventola si accendese ad una temperatura vicina a quella da raggiungere.. invece a quanto ho capito la finestra è abbastanza ampia e la ventola si accende oltre i 200 gradi e si spegne a 145. Bon,credo di aver capito cosa intedevi dire e quali sono i benefici dell FCFS.
e riguardo alle altre mie domande? per come hai montato il sistema,la ventola si spegne da sola? funziona anche senza chiave?
davvero una cosa furba,dopo i vari collaudi attendiamo le istruzioni di montaggio 
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:11 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
teo883 ha scritto: 147 mitico! mitico! mitico! se puoi, posta un'immagine dello schema dei collegamenti elettrici! 
Che esaGGGerato...!
Ora esco a far collaudi e magari anche un piccolo .mpg, per gli schemi è prematuro visto che ancora non ho appurato se il progettino più proficuo è il FCFS™I o il FCFS™II... ![40 [smilie=40.gif]](./images/smilies/40.gif)
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:15 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: comunque ho capito,pensavo semplicemente che il ciclo di isteresi della termocoppia forse meno ampio,e che la ventola si accendese ad una temperatura vicina a quella da raggiungere.. invece a quanto ho capito la finestra è abbastanza ampia e la ventola si accende oltre i 200 gradi e si spegne a 145.
Nessuna termocoppia, come detto... comunque, sempre dal manuale:

_________________ 
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 06 feb 2007, 15:21 |
|
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:29 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
si si,riguardo alla termocoppia ho solo sbagliato perchè son un po' cerebroleso,ma...
..tornando alla questione,ora che hai postato l'ultima tabellina mi tornano i dubbi. Facciamo qualche esempio:
- arrivo ai mille allora con la mia moto con presa d'aria dx. Spengo la moto e tolgo la chiave:
la temperatura è > 170°C si accende la ventola per spegnersi a 150,oppure la temperatura è < 170°C e la ventola non si accende.
ora,dov'è il problema? il permanere a temperatura di poco inferiore ai 170°C per qualche tempo in più?  ma non è di molto superiore! non capisco...
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:30 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: e riguardo alle altre mie domande? per come hai montato il sistema,la ventola si spegne da sola? funziona anche senza chiave? Allo stato attuale, sicuramente perfettibile, dando l'impulso a mo' di pulsante la ventola gira per un paio di minuti, anche a chiave spenta. Ora collaudo il FCFS™II che ha presupposti e funzionamento differenti a parità di finalità. b4l0rd0 ha scritto: davvero una cosa furba,dopo i vari collaudi attendiamo le istruzioni di montaggio 
Le istruzioni di montaggio saranno disponibili in .pdf nell'area Files del mio sito, naturalmente previa registrazione e comunicazione degli estremi della vostra Visa o Mastercard... 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:37 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: - arrivo ai mille allora con la mia moto con presa d'aria dx. Spengo la moto e tolgo la chiave: la temperatura è > 170°C si accende la ventola per spegnersi a 150,oppure la temperatura è < 170°C e la ventola non si accende. ora,dov'è il problema? il permanere a temperatura di poco inferiore ai 170°C per qualche tempo in più?  ma non è di molto superiore! non capisco...
Il problema è che venendo a mancare il refrigeramento dinamico conferito dalla presa d'aria destra le temperature salgono perché il calore "ristagna" e tende a salire verso la testa ma non trova vie di uscita. Tipo "effetto serra", per capirci. Prova ne è il ticchettio ed i crepitii udibili ad oltranza nei pressi di una XB appena spenta e sulla quale non sia partita la ventola estrattrice. Azz, a ventola funzionante provate a mettere una mano per sentire la temperatura dell'aria che esce, non è una genialata lasciarla imprigionata nel loculo che ospita il gruppo termico posteriore. Questo almeno è ciò di cui sono convinto io, faber quisque fortunae suae... 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
emacrema
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:48 |
|
Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32 Messaggi: 1470 Località: in costruzione
|
147dB ha scritto: b4l0rd0 ha scritto: - arrivo ai mille allora con la mia moto con presa d'aria dx. Spengo la moto e tolgo la chiave: la temperatura è > 170°C si accende la ventola per spegnersi a 150,oppure la temperatura è < 170°C e la ventola non si accende. ora,dov'è il problema? il permanere a temperatura di poco inferiore ai 170°C per qualche tempo in più?  ma non è di molto superiore! non capisco... Il problema è che venendo a mancare il refrigeramento dinamico conferito dalla presa d'aria destra le temperature salgono perché il calore "ristagna" e tende a salire verso la testa ma non trova vie di uscita. Tipo "effetto serra", per capirci. Prova ne è il ticchettio ed i crepitii udibili ad oltranza nei pressi di una XB appena spenta e sulla quale non sia partita la ventola estrattrice. Azz, a ventola funzionante provate a mettere una mano per sentire la temperatura dell'aria che esce, non è una genialata lasciarla imprigionata nel loculo che ospita il gruppo termico posteriore. Questo almeno è ciò di cui sono convinto io, faber quisque fortunae suae... 
@b4l0rd0: mauro già lascia capire come ogni copertura delle teste e in generale del vano motore sia deleteria proprio a moto ferma!
in tal senso credo che sia l'airbox originale, sia le varie coperte tipo fast soffocano il motore! per i ticchettii quando si spegne ho sempre immaginato fossero delle dilatazioni dei collettori che con la ventola semplicemente non si sentono, però... 
_________________ la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda
i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 15:50 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
Cita: le temperature salgono perché il calore "ristagna" e tende a salire verso la testa ma non trova vie di uscita
ladies and gentleman son lieto di annunciarvi che finalmente (per ora) HO CAPITO!!! o meglio...quasi...
però...se io accendo il forno e quando arriva a 200 gradi lo spengo,la sua temperatura non arriverà a 250 gradi semplicemente perchè l'aria non ha vie di fuga!
Facciamo l'esempio di avere due forni (uno rappresenta la parte alta della testa posteriore,che è senza vie di fuga,e l'altro la parte bassa e il resto del motore). Diciamo che faccio raggiungere ad entrambi i forni la temperatura di 200°C,dopo averli spenti entrambi faccio confluire l'aria del secondo forno nel primo,il quale è sensa sfoghi. Se la temperatura dei due forni era la stessa (e lo è,visto che il resto del motore non è più caldo della testa posteriore,la quale è nella parte meno raffreddata) il primo forno non salirà mai di temperatura! non vedo come potrebbe... non c'è niente che gli fornisca energia. L'unica cosa che può fare è permanere ad alte temperature per più tempo (e qui capisco che possa tornare utile il tuo sistema)
portando un altro esempio,ma sono sicuro che hai capito perfettamente cosa voglio dire,la temperatura all'interno di un pallone areostatico non potrà mai superare la temperatura della fiamma che la alimenta anche se l'aria continua ad accumularsi
che ne dici? sto solo cercando di ragionare...
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 17:19 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Purtroppo tralasci un fattore determinante: la presa d'aria destra è un coadiuvante di raffreddamento ma è dinamico, cioè mantiene basse le temperature del motore/forno finchè la moto/cucina è in movimento.
Spento il motore/forno cessa la causa del riscaldamento ma fermata la moto/cucina si interrompe anche il raffreddamento/la dispersione del calore prodotto.
Epperò la ventola non parte perchè allo spegnimento del motore il valore della temperatura registrato è di poco inferiore a quello che ne avrebbe innescato l'avvio.
Ecco ciò che accade, schematizzato all'osso. Lì intervengo io che col mio fido indice forzo l'estrazione della bolla d'aria torrida che altrimenti sarebbe ristagnata ostacolando il raffreddamento ed anzi favorendo un ulteriore innalzamento delle temperature anche a motore spento.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 feb 2007, 17:29 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
|
 |
|
 |
|