Autore |
Messaggio |
Iggy
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 09 ago 2011, 09:41 |
|
Iscritto il: 03 giu 2009, 23:03 Messaggi: 22 Località: Genova
|
Ciao, di sicuro non c'erano 40° C ma almeno 27-28 si! Ho la netta sensazione che abbiano messo sul mercato una moto con pochi km alle spalle, poche prove e magari in condizioni climatiche sempre molto simili. Speriamo non si nascondino dietro un paravento e propongano qualcosa di realmente risolutivo (sono anche disposto a modifiche per alloggiare la componentistica in posti più idonei). Di sicuro chiederò (non so con che esito, SAREBBE BENE LO FACESSIMO TUTTI!!!) un prolungamento della garanzia, anche perchè ho la netta sensazione che il problema non verrà risolto così rapidamente, basta dire che al concessionario non sanno che fare...io lo saprei  !!!! Rimango in attesa di novità
_________________ Iggy c'?!!!!!!!!!!!
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 29 ago 2011, 11:07 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Mi da tanto l'idea che lo statore magari non te l'hanno mica cambiato! O magari era il regolatore di tensione che era partito... Sempre girando su BWB (è pazzesco quanti post hanno dedicato lì al problema statore/regolatore) ho capito che a volte i Conce fanno casino e, ad esempio, cambiano statori quando non serve (magari il problema è il regolatore di tensione bruciato) e la stessa "modifica" al cablaggio in realtà non serve a nulla su uno statore già compromesso. Addirittura su Youtube trovate un video dove in un minuto spiegano come toglierla!!! Importante è tenere non troppo alta la temperatura dell'olio (forse girando molto in pista gli hai dato una bella biscottata...!) perché è l'olio bollente che brucia i filamenti dello statore... 
|
|
 |
|
 |
christian76
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 29 ago 2011, 13:01 |
|
Iscritto il: 29 mag 2011, 22:36 Messaggi: 90
|
si però ragá e se vado piano il regolatore si brucia perchè vado piano, se vado forte si brucia perchè vado forte ma che rottami di moto sono ste buell! Sempre detto io che gli americani solo hamburgher devono fare!
|
|
 |
|
 |
Iggy
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 29 ago 2011, 15:48 |
|
Iscritto il: 03 giu 2009, 23:03 Messaggi: 22 Località: Genova
|
Si come già detto in altro post su argomenti simili credo anch'io che il problema possa essere imputabile al regolatore. Comunque anche sul "vecchio" millone Aprilia-Rotax si bruciavano spesso gli avvolgimenti dello statore. Comunque per quel che ne mi hanno detto a questo giro sostituiranno in garanzia anche il regolatore...vedremo i risultati!!! Ciao a tutti appena ho news vi farò sapere, anche se penso me la debba prendere con estrema tranquillità 
_________________ Iggy c'?!!!!!!!!!!!
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 29 ago 2011, 17:54 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Iggy ha scritto: Si come già detto in altro post su argomenti simili credo anch'io che il problema possa essere imputabile al regolatore. Comunque anche sul "vecchio" millone Aprilia-Rotax si bruciavano spesso gli avvolgimenti dello statore. Comunque per quel che ne mi hanno detto a questo giro sostituiranno in garanzia anche il regolatore...vedremo i risultati!!! Ciao a tutti appena ho news vi farò sapere, anche se penso me la debba prendere con estrema tranquillità  Per quanto ne so io di solito se è il regolatore di tensione che si brucia il voltaggio tende ad "impennarsi" spesso verso l'alto schizzando anche a 17 volts e bruciando i fari oppure anche in basso, ma non nel modo già descritto (moto ferma al semaforo e voltaggio che piano piano piano scende), ma piuttosto in modo "random" senza un collegamento con il regime del motore. Se invece avviene un graduale decadimento ed un'incapacità di ricarica 9 su 10 è proprio lo statore che è fritto!
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 02 set 2011, 11:45 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Andate a leggervi quanto scritto su questo link: http://hildstrom.com/projects/buellregulator/index.html Ho anche trovato un pdf relativo al montaggio del famoso harness o subharness del cablaggio che HD effettua per aiutare lo statore, ma che ho l'impressione non serva ad una cippa!
|
|
 |
|
 |
lorenzinho77
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 12 set 2011, 23:24 |
|
Iscritto il: 16 ago 2010, 23:12 Messaggi: 48 Località: Milano
|
ciao a tutti, ho una Buell 1125 cr (penso MY09) con circa 6500 km immatricolata nel 2009 e anche la mia presenta gli stessi sintomi che avete segnalato nei vostri messaggi. Il tutto è iniziato con la spia della batteria che si illuminava all'accensione del quadro per poi sparire immediatamente, questo circa un anno fa. Purtroppo col tempo la spia ha iniziato ad accendersi anche in marcia, ma pensavo fosse imputabile allo scarso utilizzo nella stazione invernale e ad dire il vero anche estiva. Ho quindi acquistato un caricatore/manutentore a 7 fasi di batterie (100 euro), uno dei + sofisticati, per il rimettere in sesto la batteria. Purtroppo, dopo averla caricata completamente per 48 h, ho fatto un giro e riscontrato che da una tensione iniziale di 14,7 la stessa è progressivamente calata durante il viaggio (100 km) oscillando tra gli 11,9 (picco minimo) e i 13,5; durante tutto il viaggio non è mai più salita oltre quest'ultimo valore.
Adesso sto pensando di tenere costantemente sotto carica la batteria, con la funzione di mantenimento, ma penso che sia inutile, in fondo non carica quando è in moto, nel box lo fa perfettamente. Considerato che la moto è stata acquistata usata da conce Yamaha nel 2009, temo che la garanzia sia scaduta. Vorrei evitare di spendere 800/1000 euro come indicato nei post precedenti, ma vorrei anche evitare di rimanere a piedi.
Cosa mi consigliate? Essendo di Milano, dove potrei andare? Taddy's, Numero UNO, HD bergamo, HD pavia?HD Monza? CHi è più competente in materia?
E poi che faccio?Inizio col cavo? Oppure vado di statore? O forse l'alternatore? Odio i problemi elettrici, mi capitano sempre su tutti i mezzi, macchine o moto che siano. Adoro la mia 1125cr ma sto pensando seriamente di venderla. Chi mi consiglia??
_________________ Buell 1125 CR '09 - Black
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 13 set 2011, 07:21 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
lorenzinho77 ha scritto: ciao a tutti, ho una Buell 1125 cr (penso MY09) con circa 6500 km immatricolata nel 2009 e anche la mia presenta gli stessi sintomi che avete segnalato nei vostri messaggi. Il tutto è iniziato con la spia della batteria che si illuminava all'accensione del quadro per poi sparire immediatamente, questo circa un anno fa. Purtroppo col tempo la spia ha iniziato ad accendersi anche in marcia, ma pensavo fosse imputabile allo scarso utilizzo nella stazione invernale e ad dire il vero anche estiva. Ho quindi acquistato un caricatore/manutentore a 7 fasi di batterie (100 euro), uno dei + sofisticati, per il rimettere in sesto la batteria. Purtroppo, dopo averla caricata completamente per 48 h, ho fatto un giro e riscontrato che da una tensione iniziale di 14,7 la stessa è progressivamente calata durante il viaggio (100 km) oscillando tra gli 11,9 (picco minimo) e i 13,5; durante tutto il viaggio non è mai più salita oltre quest'ultimo valore.
Adesso sto pensando di tenere costantemente sotto carica la batteria, con la funzione di mantenimento, ma penso che sia inutile, in fondo non carica quando è in moto, nel box lo fa perfettamente. Considerato che la moto è stata acquistata usata da conce Yamaha nel 2009, temo che la garanzia sia scaduta. Vorrei evitare di spendere 800/1000 euro come indicato nei post precedenti, ma vorrei anche evitare di rimanere a piedi
Cosa mi consigliate? Essendo di Milano, dove potrei andare? Taddy's, Numero UNO, HD bergamo, HD pavia?HD Monza? CHi è più competente in materia?
E poi che faccio?Inizio col cavo? Oppure vado di statore? O forse l'alternatore? Odio i problemi elettrici, mi capitano sempre su tutti i mezzi, macchine o moto che siano. Adoro la mia 1125cr ma sto pensando seriamente di venderla. Chi mi consiglia?? Io lascerei stare HD & Co. Hanno dimostrato di non capirci nulla e di fare solo casino.. A meno che tu non conosca in mecca di fiducia la vedo dura. Direi pero' che una buona strategia sia quella di: Ridurre i carichi, mettendo led al posto delle lampade stock, Sostituire kit xeno i fari anteriori Mettere un nuovo v/r ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 13 set 2011, 10:41 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
In effetti è un po' che ci studio sopra anch'io e lo stop moto con batteria scarica per mancanza di ricarica è una cosa destinata a succedere. Ridurre i carichi serve (io oltre a quello che ha scritto AD ho anche inserito un interruttore per accendere e spegnere l'anabbagliante quando serve). Se vuoi prevenire la cosa hai alcune opzioni (tutte da far mettere in pratica a buoni meccanici, quindi escludi HD). 1) Trova se possibile il gruppo alternatore delle "R" My '08 e trapiantalo. Questa è l'opzione migliore perché quello statore non ha mai dato problemi; 2) Fai riavvolgere il tuo statore da qualcuno che ci sa fare con del buon filo coibentato (il problema è la resistenza al calore) e nello stesso tempo cambia anche il regolatore di tensione acquistando un Compu-fire 55402, un Cycle Electric CE605SB o uno Shindengen FH012AA; 3) In alternativa al riavvolgimento compra uno statore nuovo e contestualmente un nuovo regolatore di tensione. Cambiare solo il regolatore non risolve il problema. Cambiare solo lo statore non risolve il problema (a meno che non sia lo '08) Punto
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 13 set 2011, 10:47 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
anche ubn olio motore più racing può aiutare a mantenere le temperature "as low as possible", che non fa male allo statore... 
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Re: Secondo regolatore di tensione andato. Inviato: 14 set 2011, 11:49 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Giusto, così come tenere il livello controllato verso il valore max di astina...
|
|
 |
|
 |
|