Autore |
Messaggio |
Wildchild
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 set 2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
|
piccione ha scritto: Mi inserisco con una domanda: dopo il rabbocco del DOT4 va fatto lo spurgo?
No  ...solo attento a non tirare la leva mentre la vaschetta è senza coperchio e pulisci bene la guarnizione...in ultimo, serra bene le due viti!
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 set 2010, 20:32 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Assie! 
|
|
 |
|
 |
Wildchild
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 30 ott 2010, 20:10 |
|
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
|
Riesumo la discussione perchè a distanza di un mese...ANCORA LO STESSO PROBLEMA!
Ho usato la moto forse 3 volte, oggi la prendo...vaschetta praticamente vuota...rabbocco, tutto ok.
Non ci sono perdite esterne, ne sul carterino di destra...ne in terra...COSA DIAVOLO PUO' ESSERE??? 
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
|
|
 |
|
 |
scody
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 nov 2010, 00:49 |
|
Iscritto il: 11 nov 2009, 13:44 Messaggi: 20
|
ciao sicuramente hai una perdita dietro la pedana sx passeggero.
guarda bene li c'è un tubicino di scarico.
il problema dovrebbe essere la guarnizione della frizione.
saluti al forum.
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 nov 2010, 10:02 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
scody ha scritto: ciao sicuramente hai una perdita dietro la pedana sx passeggero. guarda bene li c'è un tubicino di scarico. il problema dovrebbe essere la guarnizione della frizione. saluti al forum.
Minkia ma quello e lo sfiato della benzina 
|
|
 |
|
 |
tatina
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 nov 2010, 10:44 |
|
Iscritto il: 06 ott 2006, 16:06 Messaggi: 1741
|
Porca putt....... che meccanici tecnici !!!!!!!!!!!!!
Maury
|
|
 |
|
 |
scody
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 nov 2010, 16:04 |
|
Iscritto il: 11 nov 2009, 13:44 Messaggi: 20
|
no no
prova a raccogliere tra le dita quello che esce dal tubicino e vedrai che è olio e piu' precisamente olio DOT4.
rivolgiti ad un concessionario ufficiale vedrai risolveranno il problema.
saluti
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 nov 2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
scody ha scritto: no no prova a raccogliere tra le dita quello che esce dal tubicino e vedrai che è olio e piu' precisamente olio DOT4. rivolgiti ad un concessionario ufficiale vedrai risolveranno il problema. saluti
figa, ma il dot4 evapora?

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 nov 2010, 11:55 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Sarò l'ultimo degli sfigati in termini di nozioni tecniche, ma quello che spunta dalla pedana sx passeggero è lo sfiato benzina, non quello dell'olio freni/frizione!
Per il problema legato allo svuotamento dell'impianto idraulico frizione, in assenza di perdite dal carter o da altre parti.... non so che dire! 
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 nov 2010, 12:43 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
Wildchild ha scritto: Riesumo la discussione perchè a distanza di un mese...ANCORA LO STESSO PROBLEMA! Ho usato la moto forse 3 volte, oggi la prendo...vaschetta praticamente vuota...rabbocco, tutto ok. Non ci sono perdite esterne, ne sul carterino di destra...ne in terra...COSA DIAVOLO PUO' ESSERE??? 
E' impossibile che ti si svuoti il serbatoio dell'olio frizione da solo...
Il comando idraulico (attuatore) sul blocco motore può anche originare perdite all'interno del blocco stesso (e dunque non hai perdite visibili all'esterno)... dunque fossi in te la porterei subito in officina, considerando che il difetto da te riscontrato è previsto nei richiami ufficiali Buell...
p.s: ocio che se è come penso io, in breve romperai anche l'antisaltellamento...
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 nov 2010, 13:03 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
A.D. ha scritto: scody ha scritto: no no prova a raccogliere tra le dita quello che esce dal tubicino e vedrai che è olio e piu' precisamente olio DOT4. rivolgiti ad un concessionario ufficiale vedrai risolveranno il problema. saluti figa, ma il dot4 evapora? 
si ... e poi c'erano gli scoiattoli che confezionavano la cioccolata 
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
scody
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 nov 2010, 18:54 |
|
Iscritto il: 11 nov 2009, 13:44 Messaggi: 20
|
chiedo scusa al forum mi hanno detto una fessria
vI
|
|
 |
|
 |
Wildchild
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 nov 2010, 22:37 |
|
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
|
dobermann ha scritto: A.D. ha scritto: scody ha scritto: no no prova a raccogliere tra le dita quello che esce dal tubicino e vedrai che è olio e piu' precisamente olio DOT4. rivolgiti ad un concessionario ufficiale vedrai risolveranno il problema. saluti figa, ma il dot4 evapora?  si ... e poi c'erano gli scoiattoli che confezionavano la cioccolata 
Avevo appena finito di dire ai vari amici di turno che ero contento dell'acquisto e non rimpiango la mia amata ex ZX-10R...ho le palle in fumo!!!
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 nov 2010, 10:14 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
Wildchild ha scritto: dobermann ha scritto: A.D. ha scritto: scody ha scritto: no no prova a raccogliere tra le dita quello che esce dal tubicino e vedrai che è olio e piu' precisamente olio DOT4. rivolgiti ad un concessionario ufficiale vedrai risolveranno il problema. saluti figa, ma il dot4 evapora?  si ... e poi c'erano gli scoiattoli che confezionavano la cioccolata  Avevo appena finito di dire ai vari amici di turno che ero contento dell'acquisto e non rimpiango la mia amata ex ZX-10R...ho le palle in fumo!!!
Sono 3 i richiami da fare sulle 1125 my2009-2010:
1) sostituzione di una parte dell'impianto elettrico dove c'è il regolatore di tensione
2) sostituzione dell'attuatore frizione
3) aggiornamento software centralina
tutte operazioni coperte da garanzia e previste dalla Buell.
Non prendertela con la moto, ma con chi dovrebbe consegnare la moto con i richiami del caso già effettuati, visto che la moto è soggetta a questi inconvenienti...
Comunque vedrai che appena il problema sarà risolto sarai nuovamente felicissimo della tua CR  io la mia non la scambierei per nulla al mondo.
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
Wildchild
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 nov 2010, 11:31 |
|
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
|
Purtroppo hai ragione...ma la rabbia resta, se io fossi incompetente nel mio lavoro resterei a casa a partire da oggi stesso, invece questi signori si lamentano costantemente di "crisi" offrendo dei servizi RIDICOLI...
Tornando a noi, ho prenotato in HD...porto la moto Sabato prossimo e la lascio giù una settimana (tanto non la userei comunque). A voce al telefono mi hanno detto di non sapere nulla di "richiami"...però non c'era il capo officina che magari è informato.
Speriamo bene...comunque grazie e vi tengo aggiornati sulla situazione.
P.S.: Dove diavolo va a finire il liquido della frizione? Può aver causato danni ad altre parti?...nel senso, c'è qualche altra componente ormai compromessa da questa perdita?
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 nov 2010, 12:59 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Questa in effetti è la domanda giusta! Mi pare davvero strano che ti si sia svuotato il serbatoietto in così poco tempo senza che vi siano tracce di perdite...
Di solito il trasudamento, più o meno consistente, lo vedi dal forellino posto sul tondo che sta sul carter dx (quello con il Pegaso per intenderci....) e poi gocciola giù per il carter... Davvero non mi spiego l'assenza totale di tracce! Ma il freno ha sempre funzionato?
Per quanto riguarda la tempistica preparati ad aspettare! Il richiamo prevede la sostituzione di diverse parti e ci mettono tempo ad arrivare (nel mio caso un mesetto...)  .
Almeno è tutto in garanzia!
Good Luck!
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 nov 2010, 15:18 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
bisogna vedere da dove trafila, cioè se trafila all'esterno della tenuta sul pistoncino che agisce sul gruppo frizione, la perdità va all'esterno e dunque vedi trafilere, altrimenti va all'interno e se non si agisce per tempo, credo che (essendo il fluido dei freni piuttosto corrosivo) vada ad intaccare i compoenti ell'antisaltellamento, ovviamente lo si vede solo aprendo il carter.
Per capirci, questo è l'attuatore:
Questo è l'esploso della rimozione del carter:
Questo è l'esploso dell'antisaltellamento, cioè dopo aver rimosso l'attuatore:

_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 nov 2010, 17:39 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
MMMMhh... ha senso quello che dici. Se l'olio filtra all'interno potrebbe in effetti fare dei bei guai corrosivo com'è.... 
|
|
 |
|
 |
Wildchild
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 nov 2010, 17:49 |
|
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
|
Sabato ho lasciato la moto in HD, il capo officina mi ha appunto spiegato il problema dell'O-Ring.
La questione è che non c'è un vero richiamo ufficiale da parte di Buell, loro hanno comunque già eseguito questo lavoro su altre 1125 le quali una volta sostituito l'O-Ring non hanno più presentato il problema.
Alla mia richiesta riguarda il liquido frizione sparso all'interno mi ha rassicurato dicendo che la quantità è talmente esigua da non compromettere in alcun modo altre componenti, ma che comunque avrebbe smontato e controllato il tutto per sicurezza.
Fortuna vuole che sia arrivato anche il resistor plug che ho ordinato tipo 6 mesi fa, quindi nel frattempo mi montano anche quello!!!
Speriamo in bene...dovrebbe essere pronta a giorni.
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
|
|
 |
|
 |
farmacista
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 nov 2010, 10:02 |
|
Iscritto il: 16 ott 2010, 18:06 Messaggi: 77
|
che cos'è il resistor plug? e a che serve? 
|
|
 |
|
 |
piccione
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 nov 2010, 13:00 |
|
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
|
Serve per ingannare il sensore in modo che non dia codici di errore una volta che è stato rimosso il solenoide... è una resistenza formata da una semplice clip che si infila e chiude il contatto elettrico...
|
|
 |
|
 |
Wildchild
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 nov 2010, 13:41 |
|
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
|
Sabato ho ritirato la moto finalmente, tutto in garanzia...staremo a vedere.
Per quanto riguarda il resistor plug, le condizioni ambientali non mi hanno permesso più di tanto di testare...ma così a naso, la moto in basso sembra più ciccia e sale più velocemente...un traverso di seconda in uscita curva poterbbe aver confermato queste sensazioni! 
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
|
|
 |
|
 |
|