grazie per i links; ho comprato quello da Twinmotorcycles che dovrebbe arrivare in pochi giorni, mentre quello in offerta purtroppo me l'hanno soffiato qualche minuto prima che io potessi fare l'ordine.
grazie ancora, gentilissimo
chris77
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
Inviato: 29 lug 2013, 12:39
Iscritto il: 05 gen 2011, 19:05 Messaggi: 153
@ paolo bitta: vorrei tanto conoscere il meccanico che ha tentato di accendere un bicilindrico di 1125cc a spinta, deve essere davvero tosto....
paolo bitta
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
@ paolo bitta: vorrei tanto conoscere il meccanico che ha tentato di accendere un bicilindrico di 1125cc a spinta, deve essere davvero tosto....
inutile che fate queste domande sarcastiche, altrimenti comincio a pensare che non avete letto tutta la cronistoria che ho fatto, fin dall'inizio! comunque quando è accaduto il fatto strabiliante, io non c'ero; lui mi ha detto, testuali parole, di aver staccato "completamente" la frizione (e questo per me è già arabo dell'entroterra...) e con la moto in marcia la frizione slittava, ergo friz bruciacchiata; non mi ha detto in che modo l'ha accesa, se a spinta oppure con un accendino o con la diavolina
della mia 1125 non ci hanno capito un emerito nemmeno alla concessionaria- assistenza HD di Bari, quindi io sono in attesa che questo mi cambi i dischi friz ma già fin da ora sono pronto a scommettere che una volta fatto ciò saremo punto e daccapo con la moto che gira a vuoto;
purtroppo il Rotax non è un HD, e quindi seppur bravi i meccanici che ho menzionato probabilmente quando vedono un rotax è come se vedessero un disco volante di passaggio nella loro officina! altra spiegazione per tutte queste anomalie e peripezie non mi so dare, poichè se questo fosse l'andazzo usuale con tutti i loro clienti (tutti HD) già da un bel pezzo sarebbero stati appesi a testa in giù al più vicino palo della luce, dopo essere stati passati accuratamente nella pece ed impiumati
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
E' anche vero che un meccanico degno di questo nome, con manuale alla mano, una cosa del genere la sistema. Insomma, un motore endotermico a pistoni è un motore endotermico a pistoni.
E' anche vero che un meccanico degno di questo nome, con manuale alla mano, una cosa del genere la sistema. Insomma, un motore endotermico a pistoni è un motore endotermico a pistoni.
guarda che il pensierino di inseguirlo con un crick della 1100 m'è venuto sai? ho la moto da sei mesi e ci ho camminato decentemente solo 2 settimane, fino alla prima rottura dell'attuatore originale; da lì in poi è iniziata questa tragicommedia, e non vorrai veramente che io mi metta nei guai per colpa di qualche coione spero.....
a sua discolpa però devo dirti che sia l'altra volta sia questa, quando ho lasciato la moto in officina il titolare, che compra-vende HD e qualche Buell, mi ha gentilmente riconsegnato la moto che avevo lasciato in permuta in occasione dell'acquisto; quindi perlomeno forse non ci dovrebbe essere malafede, non credi?
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
Non voglio certo dare giudizi, però spesso dai meccanici se ne sentono di cotte e di crude purtroppo! Comunque cambiare una frizione di una 1125 (se è quello il problema) è una cosa alla portata di qualsiasi e ripeto qualsiasi meccanico (onesto e) degno di tale nome.
Non voglio certo dare giudizi, però spesso dai meccanici se ne sentono di cotte e di crude purtroppo! Comunque cambiare una frizione di una 1125 (se è quello il problema) è una cosa alla portata di qualsiasi e ripeto qualsiasi meccanico (onesto e) degno di tale nome.
rimarrebbe sempre il problema del saper regolare o meno l'attuatore, che a quanto pare ha già fatto fuori la friz originaria; comunque dovesse andare male dopo il cambio questa volta non ci girerò e continuerò ad usufruire della mia Kawa fino a quando non saprò con certezza che pesci prendere!
ce l'hai pure tu la 1125? ne sai qualcosa al riguardo? mi consigli di fare montare l'EBR (il primo che ho comprato) o l'Oberon (il secondo)?
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
Non voglio certo dare giudizi, però spesso dai meccanici se ne sentono di cotte e di crude purtroppo! Comunque cambiare una frizione di una 1125 (se è quello il problema) è una cosa alla portata di qualsiasi e ripeto qualsiasi meccanico (onesto e) degno di tale nome.
rimarrebbe sempre il problema del saper regolare o meno l'attuatore, che a quanto pare ha già fatto fuori la friz originaria; comunque dovesse andare male dopo il cambio questa volta non ci girerò e continuerò ad usufruire della mia Kawa fino a quando non saprò con certezza che pesci prendere!
ce l'hai pure tu la 1125? ne sai qualcosa al riguardo? mi consigli di fare montare l'EBR (il primo che ho comprato) o l'Oberon (il secondo)?
Se sei un meccanico sai sia montare una frizione che l'attuatore che regolarlo, puoi anche fornirgli le parti del manuale ora.. EBR o Oberan credo sia indifferente.
gli stamperò le pagine relative al montaggio frizione e montaggio attuatore, senz'altro; il manuale è in inglese si, ma ci sono anche le figure spero che non abbia bisogno però anche dei ... disegnini
Uly'73
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
Inviato: 29 lug 2013, 23:26
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Mamma mia che miserie...
_________________
Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà.....
paolo bitta
Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
dopo tanti sospetti, dubbi, perplessità, un pizzico di risentimento.... finalmente il meccanico HD (non l'assistenza HD Bari) mi ha rimesso in piena operatività il mostriciattolo;
ho trovato da un rivenditore i dischi in sughero, ma solo 7 e non 9 (prezzo 88 €) e si stava quindi procedendo al montaggio usandone 2 dei meno rovinati degli originali, ma..... lo spessore totale era inferiore al richiesto in quanto i 7 dischi erano identici nella forma ma leggermente più sottili; aggiungendone un altro in sughero (totale di 10 quindi) lo spessore aumentava troppo e quindi mi sono procurato dallo stesso rivenditore un disco in metallo (22 €) e quindi con 9 dischi in sughero e 11 in metallo lo spessore era perfetto;
rimontando il tutto il meccanico si è accorto che prima la frizione era assemblata male, con il dichetto più piccolo (inner disk plate) che durante lo smontaggio era tra l'Outer Disck Plate ed il Diaphgram mentre invece il posto esatto è tra il Diaphgram e l'Inner Diaphgram Cover (fig 6.31 pag 349 del manuale)
come quel pezzo potesse essere fuori posto rimane a tutt'ora un mistero, poichè quando io ho preso la moto aveva 3000 Km circa e l'unico intervento che era stato fatto su di lei era un tagliando a 2.800 Km a Bari MISTERO!!!
rimontato quindi il tutto nel giusto ordine a quel punto la regolazione dell'attuatore è stata uno scherzo, con inoltre ulteriore piccolo gioco a vuoto della leva friz per evitare che la frizione non staccasse del tutto;
risultato la 1125 è tornata ad essere la 1125, ruggisce che è un piacere sempre stando attenti a non intraversarsi in accelerazione causa la sua esuberanza a tratti eccessiva;
adesso spero che la frizione duri, poichè la mia mano pesante potrebbe mangiarsene una ogni 2 settimane.....
p.s. ancora un enorme grazie a Palmer che mi ha inviato il link per il manuale, che si è dimostrato provvidenziale per il corretto montaggio del tutto, ed un grazie a tutti gli altri che sono intervenuti e che non hanno lesinato in consigli e pareri
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati