Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Resine] paratelaio 1125
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: 03 gen 2009, 03:27
Messaggi: 232
Località: Castelli Romani RM
Ciao
qualcuno ha trovato in giro un sito che tratta tamponi paratelaio per la 1125?
Grazie


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57
Messaggi: 572
su twin motorcycles ci sono dei gommoni da mettere sulla forcella davanti e il forcellone dietro (praticamente dove ci sono i perni delle ruote) però nn credo che siano quello che vuoi tu......c'è da dire che su una rivista leggevo che secondo buell i paratelai delle nostre moto dovrebbero essere le pancie dei radiatori........anche perche credo che dei paratelai dorebbero essere parecchio grossi appunto per sporgere dalle pancie.........


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: paratelaio 1125 (?)
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 12:49 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
grigioscuro ha scritto:
Ciao
qualcuno ha trovato in giro un sito che tratta tamponi paratelaio per la 1125?
Grazie


credo freespirtis.
Taylormade invece fa degli stupendi e utilissimi para motore in carbonio:

Immagine

quello che vedi in foto inoltre è il Proseries ufficiale Buell, in confronto le Stock hanno delle cannucce al posto dei collettori!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03
Messaggi: 1970
Località: milano
su twinmorcycles

ci sono in carbonio ...

però in effetti non so cosa possano servire ...

c'è però un altra cosa molto interessante

Immagine


il problema sono i costi .. anche perche poi devi farla corbon full


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: 03 gen 2009, 03:27
Messaggi: 232
Località: Castelli Romani RM
fasu ha scritto:
su twin motorcycles ci sono dei gommoni da mettere sulla forcella davanti e il forcellone dietro (praticamente dove ci sono i perni delle ruote) però nn credo che siano quello che vuoi tu......c'è da dire che su una rivista leggevo che secondo buell i paratelai delle nostre moto dovrebbero essere le pancie dei radiatori........anche perche credo che dei paratelai dorebbero essere parecchio grossi appunto per sporgere dalle pancie.........


Neanche io capisco molto l'utilità dei gommoni paraforcella....
e l'idea che i copriradiatori servano da "paraurti" la trovo inquietante...
grazie

Grigioscuro


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: paratelaio 1125 (?)
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: 03 gen 2009, 03:27
Messaggi: 232
Località: Castelli Romani RM
Palmer ha scritto:
grigioscuro ha scritto:
Ciao
qualcuno ha trovato in giro un sito che tratta tamponi paratelaio per la 1125?
Grazie


credo freespirtis.
Taylormade invece fa degli stupendi e utilissimi para motore in carbonio:


quello che vedi in foto inoltre è il Proseries ufficiale Buell, in confronto le Stock hanno delle cannucce al posto dei collettori!


Ciao
mi mandi la URL della ditta che vende i paramotore? Non sono male...
Grazie

Grigioscuro


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: 03 gen 2009, 03:27
Messaggi: 232
Località: Castelli Romani RM
GUTTE ha scritto:
su twinmorcycles

ci sono in carbonio ...

però in effetti non so cosa possano servire ...



I paratelai in carbonio sono molto belli. C'è solo un dubbio... si incollano col silicone o col biadesivo da carrozieri.... Non mi da una grande idea di solidità...
Grazie

Grigioscuro


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03
Messaggi: 1970
Località: milano
purtroppo si almeno nelle xb era cosi
inutili

ma lo cosa interessante è quella fiancatina in carbonio sotto l orecchia


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 13:37 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
grigioscuro ha scritto:

Neanche io capisco molto l'utilità dei gommoni paraforcella....
e l'idea che i copriradiatori servano da "paraurti" la trovo inquietante...
grazie

Grigioscuro


perchè inquietante? comunque è chiaro che NON sono la panacea alle cadute, forse una piccola scivolata, ma niente più. A me per esempio è caduta su un lato da ferma, o meglkio la ho dovuta appoggiare per terra a causa di una buca che mi ha fatto perdere l'equilibrio, e in effetti la presa d'aria mi ha salvato il telaio.
comunque:
da queste due immagini puoi renderti conto di quanto e in che modo possono proteggerti la moto:

Immagine
Immagine

dal lato destro mi sembra abbia funzionato!

altri particolari:
Immagine
Immagine

diciamoci la verità: oltre certe velocità, ma anche a basse se ti dice male e la moto che sò, s'impunta e rotola, puoi avere tutte le protezioni che vuoi, spacchi tutto lo stesso.

questo il link per i paratelaio motore:

http://www.racetaylormade.com/tmpages/racing.html

li fanno per lato dx e sx.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
quanto mi fa male vedere ste cose :? :? :?

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
che scivolata, spero che almeno il pilota stia bene

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: 03 gen 2009, 03:27
Messaggi: 232
Località: Castelli Romani RM
L'idea alla base dei tamponi paratelaio/paracarena è quella di utilizzare un pezzo che costa poco e di facile sostituzione per proteggere qualcosa che costa parecchio di più. Certo parliamo di piccole cadute o scivolate laterali per perdita di aderenza (le tipiche cadute da pista).
Per fare un paragone stupido, è come per quei bruttissii gommini che si mettono sulle portiere delle automobili per proteggerle nelle aperture: posso piacere o meno e nessuno si sogna che proteggano in caso di tamponamento, ma non puoi dirmi che non le usi perche le tue portiere possono resistere a quei piccoli urti... IMHO

Ciao e razie per la URL

Grigioscuro


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 14:24 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
grigioscuro ha scritto:
L'idea alla base dei tamponi paratelaio/paracarena è quella di utilizzare un pezzo che costa poco e di facile sostituzione per proteggere qualcosa che costa parecchio di più. Certo parliamo di piccole cadute o scivolate laterali per perdita di aderenza (le tipiche cadute da pista).
Per fare un paragone stupido, è come per quei bruttissii gommini che si mettono sulle portiere delle automobili per proteggerle nelle aperture: posso piacere o meno e nessuno si sogna che proteggano in caso di tamponamento, ma non puoi dirmi che non le usi perche le tue portiere possono resistere a quei piccoli urti... IMHO

Ciao e razie per la URL

Grigioscuro


beh come vedi dal lato destro la presa d'aria ha salvato il telaio, è innegabile! c'è solo un piccolo graffio, ma telaio e forcellone sono integri.
Comunque il pilota della moto sta bene. Ora la ha venduta d un tizio, pare preparato, che ci farà una muletto da pista.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 14:56 
 
ma una foto della moto incidentata non c'è ? :shock:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 14:58 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
thewolfepecoranera ha scritto:
ma una foto della moto incidentata non c'è ? :shock:


sei tu che non le vedi :supergreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 15:00 
 
evidentemente non la vedo ! Magari se la pubblichi nuovamente....grassie !


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 15:07 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
thewolfepecoranera ha scritto:
evidentemente non la vedo ! Magari se la pubblichi nuovamente....grassie !


ma io le vedo :shock: !

prova con F5 :rotlfgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 15:09 
 
niente da fare .... prova a descrivermela con parole tue :roll:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 15:17 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
thewolfepecoranera ha scritto:
niente da fare .... prova a descrivermela con parole tue :roll:


ok ok ok, non ti vedo preparato, prova dalla fonte originale:

http://www.badweatherbikers.com/buell/m ... 1241579806

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 15:31 
 
....a certe " cose " non si è mai preparati !


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
niente hi-side per la 1125r delle foto.
cupolino e codino sono integri...
pazzesco come una scivolata abbia ridotto il telaio...
forse scivolando ha urtato un marciapiede... :roll:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 mag 2009, 00:29 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23416
Località: Roma.
peppecat ha scritto:
niente hi-side per la 1125r delle foto.
cupolino e codino sono integri...
pazzesco come una scivolata abbia ridotto il telaio...
forse scivolando ha urtato un marciapiede... :roll:


recentemente caso simile su xb visto in sardegna, scivolata e telaio spappolato senza marciapiede.
C'è poco da fare, il telaio delle nostre amate è delicato e molto suscettibile di danni in caso di caduta.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010