Oggetto del messaggio: Problema frizione/leva frizione
Inviato: 23 set 2010, 13:56
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
E' da un po che rimugino su questa cosa...ora la moto ha 4.200km...ed è da circa 600km che la frizione è appunto "bizzarra".
Mi spiego meglio: la leva adesso è in posizione 2, quindi quasi al massimo della distanza, eppure...schiacciandola a fondo, la frizione stacca praticamente subito dopo la manopola!Come se fosse consumata...ed ho notato che rilasciandola completamente i primi 2-3cm di azionamento della leva sono gommosi...e vanno a vuoto!
Se sposto la leva dalla posizione 2 verso 3...4...5...non ne parliamo, praticamente non riesco neanche a partire senza farla spegnere perchè stacca immediatamente!
Prima di portarla in HD volevo sentire il vostro più autorevole parere!
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
sirius
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 16:15
Iscritto il: 14 ott 2009, 12:41 Messaggi: 450 Località: IT
io la farei controllare, prima ti fai cambiare leva e pompa
poi nel brutto caso la frizione completa..
rpm ha dovuto sostituirla perchè slittava
_________________
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 18:51
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
E metterla sulla posizione 1?
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Wildchild
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 18:52
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
symon dark ha scritto:
E metterla sulla posizione 1?
Cambia ben poco...e comunque sarebbe quello che chiamo un "work around"!
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 18:56
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ...
cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
fasu
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 18:58
Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57 Messaggi: 572
symon dark ha scritto:
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ... cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
la 1125 ha regolabile anche quella della frizione...controlla il liquido e se è tutto a posto vai in hd
_________________
Cafone
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 18:59
Iscritto il: 02 mag 2007, 11:52 Messaggi: 9813 Località: Sota ul tec de c? mia
symon dark ha scritto:
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ... cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
Alda ... sei invecchiata ... ha ragione FASU
_________________ Pimp the OZ!!! Save the WALF!!! Grande il Fabietto!!!
Wildchild
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:00
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
symon dark ha scritto:
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ... cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
Mi dispiace contraddirti ma le leve sono originalissime...la moto l'ho comprata nuova ed è il MY 2010...e quanto mi risulta tutte le 1125CR hanno la regolazione di freno e frizione!...non ti confondi magari con XB?...e la moto è assolutamente in garanzia, quindi non vedo perchè dovrei tirare fuori 1euro!
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
Wildchild
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:01
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
fasu ha scritto:
symon dark ha scritto:
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ... cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
la 1125 ha regolabile anche quella della frizione...controlla il liquido e se è tutto a posto vai in hd
Esatto, ho appena chiamato e domani faccio un saltino per sicurezza qui a Concorezzo...così a memoria mi sembra di ricordare che la vaschetta della frizione non ha il vetrino per controllare il livello...mi confermi che sto dicendo una caxxata?
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:08
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Non consideravo la 1125 ...scusatemi ... ma faccio fatica a immaginarla come una Buell ..
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Wildchild
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:10
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
symon dark ha scritto:
Non consideravo la 1125 ...scusatemi ... ma faccio fatica a immaginarla come una Buell ..
Un altro invidioso...
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
Cafone
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:13
Iscritto il: 02 mag 2007, 11:52 Messaggi: 9813 Località: Sota ul tec de c? mia
symon dark ha scritto:
Non consideravo la 1125 ...scusatemi ... ma faccio fatica a immaginarla come una Buell ..
Aldo ... occhio ... là ... là in alto .... hai lasciato un unghia del piede sullo specchio!!!!
_________________ Pimp the OZ!!! Save the WALF!!! Grande il Fabietto!!!
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:13
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Scusatemi ... ma se Rotax deve essere ... preferisco altri modelli!!!
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Cafone
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 set 2010, 19:16
Iscritto il: 02 mag 2007, 11:52 Messaggi: 9813 Località: Sota ul tec de c? mia
... aldo ... aldoooooo .... occhio là ... là in basso ... ti è cascato l'uccello!!!
_________________ Pimp the OZ!!! Save the WALF!!! Grande il Fabietto!!!
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ... cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
la 1125 ha regolabile anche quella della frizione...controlla il liquido e se è tutto a posto vai in hd
Esatto, ho appena chiamato e domani faccio un saltino per sicurezza qui a Concorezzo...così a memoria mi sembra di ricordare che la vaschetta della frizione non ha il vetrino per controllare il livello...mi confermi che sto dicendo una caxxata?
i vetrino sulla 2009 c'è e credo he ci sia anche sulla 2010..anche se a causa del colore del liquido nn si vede una mazza...cmq il controllo va fatto a moto dritta e sterzo dritto...al massimo sempre con la moto dritta puoi svitare il coperchio della vaschetta e guardarci dentro..l'olio deve coprire quasi completamente la finestrella....
_________________
Wildchild
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 set 2010, 17:31
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
fasu ha scritto:
Wildchild ha scritto:
fasu ha scritto:
symon dark ha scritto:
Cmq non hai le leve originali ... quelle sono regolabili solo sul freno ... cmq è un controllo che puoi effettuare da qualunque meccanico, anche generico .....e ti costa meno che HD ...
la 1125 ha regolabile anche quella della frizione...controlla il liquido e se è tutto a posto vai in hd
Esatto, ho appena chiamato e domani faccio un saltino per sicurezza qui a Concorezzo...così a memoria mi sembra di ricordare che la vaschetta della frizione non ha il vetrino per controllare il livello...mi confermi che sto dicendo una caxxata?
i vetrino sulla 2009 c'è e credo he ci sia anche sulla 2010..anche se a causa del colore del liquido nn si vede una mazza...cmq il controllo va fatto a moto dritta e sterzo dritto...al massimo sempre con la moto dritta puoi svitare il coperchio della vaschetta e guardarci dentro..l'olio deve coprire quasi completamente la finestrella....
Grazie 1000 per le dritte!!!
Purtroppo oggi non riesco a passare quindi rimando a Lunedì...nel frattempo controllo il livello del liquido!
Per quanto riguarda la RCS sinceramente vorrei evitare, ho in box anche la discacciati 19x19 che montavo sulla Ninja ma al momento non ho sentito il bisogno sulla 1125!E' la prima moto di cui non mi lamento del feeling in frenata...faccio gli stoppie con il solo dito indice!!!
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
Dunque eccomi...alla fine ho seguito il prezioso consiglio...e...la vaschetta era VUOTA!
Tralasciando la cortesia di tutti i centri HD di Milano di questo Sabato in cui ho chiesto semplicemente se potevano farmi un rabbocco...negato "torna in settimana, l'officina è chiusa"...ho comprat il DOT4 e mi sono arrangiato io. Quanto ce ne andrà dentro...5ml???...a dir tanto...RIDICOLI.
Tornando a noi, rimettendo l'olio tutto è tornato alla normalità...resta da capire il perchè sia finito!Non ho mai visto perdite, ho controllato spesso appunto leggendo i problemi noti...ma tutto è pulito e intonso!...altre idee?
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
fasu
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 set 2010, 11:21
Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57 Messaggi: 572
a parte la perdita sul carter destro (destro se stai seduto sulla moto) nn saprei l'unica altra idea è che quando hanno preparato la moto per la vendita nn hanno controllato i livelli..ma se fosse cosi immagino che il problema si sarebbe presentato da subito...altra idea è che in questo momento nn vedevi piu perdita perche l'olio era talmente basso da nn uscire più ora che hai fatto il rabbocco prova a tener sotto controllo il carter all'altezza del simbolo del pegaso
_________________
Wildchild
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 set 2010, 14:24
Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50 Messaggi: 225 Località: Sobborghi di Milano
fasu ha scritto:
a parte la perdita sul carter destro (destro se stai seduto sulla moto) nn saprei l'unica altra idea è che quando hanno preparato la moto per la vendita nn hanno controllato i livelli..ma se fosse cosi immagino che il problema si sarebbe presentato da subito...altra idea è che in questo momento nn vedevi piu perdita perche l'olio era talmente basso da nn uscire più ora che hai fatto il rabbocco prova a tener sotto controllo il carter all'altezza del simbolo del pegaso
Grazie ancora fasu, davvero gentilissimo...
Esatto, fino ai 4.000km percorsi nessun problema...quindi ho escluso anch'io che mancasse dall'inizio. Tra l'altro quando ho aperto la vaschetta il liquido o meglio il "residuo" del liquido precedente era giallognolo, mentre il DOT4 HD è trasparente ho visto.
Starò attento al carter per eventuali perdite! Vi aggiorno
_________________ --
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...
piccione
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 set 2010, 18:22
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
Mi inserisco con una domanda: dopo il rabbocco del DOT4 va fatto lo spurgo?
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati