Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 25 lug 2013, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
Ciao a tutti; purtroppo anche sulla mia 1125r l'attuatore della frizione idraulica ad un certo punto ha rivelato il difetto che prima o poi tutte le moto di questo modello sembra abbiano palesato, e mi ha lasciato per strada;
ma dopo la sostituzione di detto pezzo purtroppo la moto non è andata più bene poichè ha perso molto in trazione fin dal primo momento dopo l'avvenuta sostituzione del famigerato attuatore!!

ho portato a fare controllare la moto al concessionario Harley di Bari, che fornisce anche assistenza, e lì mi hanno subito detto che la frizione è BRUCIATA e quindi da sostituire (in pratica la frizione si sarebbe bruciata mentre in attesa della sostituzione dell'attuatore la moto è stata FERMA ed a motore spento, durante un periodo durato 20 giorni circa);
non avendo io bevuto tale loro tesi sono giunto alla convinzione che il problema della moto è l'errata regolazione dell'attuatore di frizione idraulica, che non porta alla giusta pressione la frizione stessa facendone slittare i dischi;
sareste così gentili da indicarmi, se qualcuno di voi ha avuto mai la ventura e la fortuna di incontrare un meccanico competente al riguardo che ci abbia saputo mettere su le proprie manine sante, la giusta regolazione e la giusta pressione alla quale portare detta frizione?

la moto perde anche sino al 70% di trazione, specialmente a caldo, ma ho notato che più o meno serrando il bullone da 17 posto al centro dell'attuatore per miracolo la frizione riesce a funzionare meglio sino ad ottenere un buon 80% di trazione, anche a caldo; se i dischi fossero bruciati ciò non dovrebbe poter accadere o mi sbaglio?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 25 lug 2013, 22:10 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
non vorrei sbagliarmi, ma credo che l'attuatore non abbia regolazioni e che il circuito idraulico - tale a quello dei freni - non abbia una "pressione", perché la pressione la generi tu quando tiri la leva.
Il circuito non funziona quando non c'è olio o ci sono bolle d'aria all'interno dello stesso.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 25 lug 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
da ciò che ne ho capito io sembra che regolando il dado da 17 ben visibile togliendo il piccolo coperchio in gomma si modifica la posizione dell'attuatore, che si sposta quindi più all'interno o più all'esterno, e si modifica la pressione che esso a riposo esercita sulla frizione;
non sono io un meccanico, e mi scuso per qualche eventuale castroneria, ma da ciò che ho capito nemmeno il meccanico a cui mi sono rivolto all'inizio per la sostituzione del pezzo che si era rotto unitamente ai meccanici dell'assistenza Harley di Bari sembra che abbiano ben presente come le regolazioni debbano essere fatte;
ciò che ho potuto notare è che una frizione perfettamente funzionante subito dopo la sostituzione dell'attuatore non andava più, il motore girava (e gira...) a vuoto senza poter trasferire la potenza sulla ruota.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 25 lug 2013, 22:41 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
Guarda, in realtà scrivo senza molta cognizione di causa; qualche minima regolazione sarà anche possibile, ma ti direi che sono minime. Comunque aspetta che scriva gigilix che saprà sicuramente dirti!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 25 lug 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
ok, ti ringrazio ;)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 08:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Si, Gigi te lo può dire...
Ha rimesso in piedi 3 1125, di cui la prima è la mia: smontato il motore come il lego e rimesso tutto a posto senza avanzare una rondella. [smilie=f_car050.gif]


Dopo erickbuell la miglior persona che puoi incontrare in Italia in tema di meccanica dei nostri motori (insieme al babbo, ovviamente) [smilie=f_car050.gif] :: new157 :: :: sp ::

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 08:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
ma il dubbio che mi rode e la domanda che mi assilla è questa: come ha fatto colui che mi ha semplicemente sostituito l'attuatore, non toccando nè frizione e nè alcun altro ingranaggio interno del motore, a riuscire a rendermela un rumorosissimo catorcio ambulante?

sono 5 mesi che rosico come un criceto dalla rabbia e l'impossibilità qui in Puglia di riuscire a trovare qualcuno in grado ha acuito esponenzialmente il mio rosicare!

ti ringrazio e confido che Gigi possa dare qualche dritta pure a me, possibilmente prima che io usi quel litrozzo di super che ho messo appositamente da parte :lol: ormai è una lotta contro il tempo :lol:

p.s. quindi ieri la tua criptica risposta in quell'altro forum significava che avevo postato fuori posto è vero? ho indovinato? fortuna che non sono tonto del tutto e dopo un paio di ore ho iniziato a mangiare la foglia.... :P


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 09:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
paolo bitta ha scritto:
ma il dubbio che mi rode e la domanda che mi assilla è questa: come ha fatto colui che mi ha semplicemente sostituito l'attuatore, non toccando nè frizione e nè alcun altro ingranaggio interno del motore, a riuscire a rendermela un rumorosissimo catorcio ambulante?

sono 5 mesi che rosico come un criceto dalla rabbia e l'impossibilità qui in Puglia di riuscire a trovare qualcuno in grado ha acuito esponenzialmente il mio rosicare!

ti ringrazio e confido che Gigi possa dare qualche dritta pure a me, possibilmente prima che io usi quel litrozzo di super che ho messo appositamente da parte :lol:

p.s. quindi ieri la tua criptica risposta in quell'altro forum significava che avevo postato fuori posto è vero? ho indovinato? fortuna che non sono tonto del tutto e dopo un paio di ore ho iniziato a mangiare la foglia.... :P

No no.
Gigi fa il lavoro x passione, non è un "meccanico" nel senso lavorativo del termine.
:: new109 ::

La verità è che su queste moto più che su altre, la passione fa la differenza!
[smilie=f_car050.gif]

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 15:58 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
paolo bitta ha scritto:

p.s. quindi ieri la tua criptica risposta in quell'altro forum significava che avevo postato fuori posto è vero? ho indovinato? fortuna che non sono tonto del tutto e dopo un paio di ore ho iniziato a mangiare la foglia.... :P


:shock:
quale cazzo di altro forum :evil:

non esistono altri forum in italia :xmasgreen: :: new203 :: :wink:

[smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif]

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Per montare le cose in modo corretto quando non si sa come fare basterebbe leggere il manuale officina del mezzo... Gigi non è mica uno sciamano che si mangia un peyote e gli spiriti gli dicono cosa fare!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

Ha gli attrezzi, si informa su come va fatto il lavoro, si procura il materiale corretto e necessario e poi opera... :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Palmer ha scritto:
:shock:
quale cazzo di altro forum :evil:

non esistono altri forum in italia :xmasgreen: :: new203 :: :wink:

[smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif]



fazeritalia?
:shock:

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
Palmer ha scritto:
paolo bitta ha scritto:

p.s. quindi ieri la tua criptica risposta in quell'altro forum significava che avevo postato fuori posto è vero? ho indovinato? fortuna che non sono tonto del tutto e dopo un paio di ore ho iniziato a mangiare la foglia.... :P


:shock:
quale cazzo di altro forum :evil:

non esistono altri forum in italia :xmasgreen: :: new203 :: :wink:

[smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif] [smilie=f_car050.gif]


quello dedicato ai motori Buell (HD) denominato "Officina" e non esclusivamente alla 1125r (Rotax) che poi sarebbe questo; scusami se poi sono stato criptico pure io, ma l'ho fatto non volendo pensando che tu ti ricordassi di quell'altra risposta :D


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
Uly'73 ha scritto:
Per montare le cose in modo corretto quando non si sa come fare basterebbe leggere il manuale officina del mezzo... Gigi non è mica uno sciamano che si mangia un peyote e gli spiriti gli dicono cosa fare!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

Ha gli attrezzi, si informa su come va fatto il lavoro, si procura il materiale corretto e necessario e poi opera... :wink:



purtroppo MAI avuto il manuale poichè smarrito dal precedente percorritore dei 2800 Km e quindi precedente proprietario;

avevo mandato una richiesta di aiuto a Free Spirit e molto gentilmente ed in modo velocissimo mi ha risposto Marcello; riporto il messaggio:


"Ciao Antonio,

per quanto ne so, al concessionario dovrebbero aver montato il cilindretto aggiornato addirittura era un richiamo e quindi in garanzia.

Sotto il coperchio che si rimuove a pressione, c'è un registro, dove agire e si regola come registrare una pompa freno con il "giusto" gioco, chiaramente quando si scalda e possibile che la frizione si punti.

Questo e quanto

Buona giornata

Marcello "

più o meno come sospettavo io solo che se porto a farla regolare al meccanico che ho qui (unico che "almeno dice" di capire le HD in tutta la provincia) oppure all'assistenza a Bari ho paura che sarebbero capaci di farmela andare a marcia indietro anche in 6a..... :(

per adesso ho provveduto io, in modo empirico ed a tentativi ma almeno la moto mi permette di fare qualche giro che duri anche 1 ora;
quando me l'hanno messa "a posto" loro la moto era praticamente sempre in folle;

sono certissimo che se avessi l'esatta misura delle regolazioni da fare la frizione è ancora più che integra e la 1125 tornerebbe a smantellare :D l'asfalto....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 26 lug 2013, 19:50 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
ciao, comunque qui trovi il manuale officina:

01) Manuale d'officina 1125 https://www.dropbox.com/s/gs8tutffc10qt ... Y%2709.rar

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 27 lug 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2011, 19:56
Messaggi: 473
Località: new jersey
backout spherical nut 1/2 inch to 3/4 vedi che succede

read..http://www.badweatherbikers.com/buell/m ... 1366475030

_________________
Life is beautiful live it to it's fullest


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 00:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
Palmer ha scritto:
ciao, comunque qui trovi il manuale officina:

01) Manuale d'officina 1125 https://www.dropbox.com/s/gs8tutffc10qt ... Y%2709.rar



grazie ;) mi mancava come il pane, non avendo io nemmeno quello piccolo che la moto dovrebbe avere in dotazione che è andato perso.


Array

Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 00:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
twinbuells ha scritto:
backout spherical nut 1/2 inch to 3/4 vedi che succede

read..http://www.badweatherbikers.com/buell/m ... 1366475030



oggi ho riportato la moto al meccanico che ho qui in provincia, e finalmente ha fatto una prova per verificare se la frizione sia effettivamente bruciata o no;

l'ha staccata completamente (parole sue) e poi ha avviato a spinta la moto e sembra che la frizione non staccasse (ha detto che il motore girava a vuoto! io non ero presente in quel momento comunque);

a questo punto non sapendo io che pesci pigliare e non volendo io insistere con la mia tesi che la frizione forse è ancora integra e che il problema è invece causato dalla errata regolazione dell'attuatore gliel'ho lasciata e ha detto che mi cambierà i dischi;
dischi che io preventivamente avevo già ordinato e che mi arriveranno a giorni; sono i "05 Buell XB12Scg Lightning Barnett 8 Kevlar and 7 Steel Clutch Plate Kit" presi da MotorcycleParts2U su ebay; (ho notato che sulla pagina da te indicatami quei dischi forse presentano dei problemi già in partenza :) )

altro comunque non potevo fare, incrocio le dita e spero che una volta sostituiti i dischi poi la belva possa tornare non solo a ruggire ma anche a scartavetrare l'asfalto :lol:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 04:51 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
paolo bitta ha scritto:
sono i "05 Buell XB12Scg Lightning Barnett 8 Kevlar and 7 Steel Clutch Plate Kit"



Scusa ma questi credo che siano per una XB, un motore totalmente diverso. Dubito che siano intercambiabili.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 06:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
A Paolo... Ma una giusta riesci a farla?
Se la porti dal mecca, perché ordini tu i pezzi?
:roll:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 08:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2013, 19:07
Messaggi: 28
Località: Veglie
Palmer ha scritto:
paolo bitta ha scritto:
sono i "05 Buell XB12Scg Lightning Barnett 8 Kevlar and 7 Steel Clutch Plate Kit"



Scusa ma questi credo che siano per una XB, un motore totalmente diverso. Dubito che siano intercambiabili.



con questo post rispondo anche ad A.D.

se vi dico che prima di ordinarli ho espressamente detto al venditore, via email, che mi servivano per la 1125 mi credete? spero di si....

avevo trovato il link del venditore proprio su questo sito in "FORUM TECNICO 1125, XB & TUBOLAR FRAME » OFFICINA", a questo link: viewtopic.php?f=11&t=32773

notare il 1125 nel titolo del forum :(

comunque, a parte la mia goffa goffaggine, qualcuno riconoscerà si o no che tentare di far riparare quella benedetta moto è una vera e propria impresa titanica?

se è vero che non sono i dischi giusti grazie per la dritta, vorrà dire che rifiuterò la merce ed eviterò almeno di pagare lo sdoganamento :)

e prima di ordinarne altri via web domani andrò al concessionario assistenza Aprilia qui a Lecce, poichè il Rotax lo montano-montavano anche su alcuni modelli di Aprilia; non sia mai che abbiano qualche kit di ricambio.

vorrei evitare di spendere 800 uccellini per tutta la frizione se prima non riesco a capire per quale motivo si è bruciata questa di frizione, e quindi quando e se ci riuscirò, farò cambiare solo i dischi;
altrimenti ho il fondato sospetto che montando una frizione nuova quella potrebbe durare solo da Natale a Santo Stefano....

per la frizione completa avevo notato invece quella Suter, in vendita a questo link: http://www.wrs.sm/it/frizioni-frizioni- ... -2009.html

qualcuno sa se sia ok?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 14:25 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
:shock:

se è per questo c'è scritto anche tubular frame nel forum... nel senso che l'officina è per tutte le buell!

poi cercare il ricambio in aprilia, non è che se perché montavano rotax allora i ricambi sono tutti uguali :?

in fine l'ultimo link è una puleggia, non una frizione.


comunque bastava chiedere un link per capire quale ricambio comperare. :roll:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attuatore della frizione, questo sconosciuto
 Messaggio Inviato: 28 lug 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2011, 19:56
Messaggi: 473
Località: new jersey
Non capisco tu dici che la frizzione era buona prima dell problema ,( idraulic pump),montano la pompa e la frizzione slitta , traduci con goggle il sito bad web e scommetto trovi il problema e nella pompa che non te l'anno montato bene .Always thinking that you no the difference between good or bad frizzione ! ? . Barnett # 303-30-20125
No more the 1 to 2 ore se no sa quello che fa .So just for the learning experience ti dovrebbe far pagare 1 ora + I ricambi da 150 dollari to 300,so non vedo come fa a chiederti 800 euro.Good luck





http://badweatherbikers.com/buell/messa ... 1346686795

_________________
Life is beautiful live it to it's fullest


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010