Visto il tempo...facciamoci un pò di p...e mentali... Settato le sospensioni, fatto sag, la moto è ora molto stabile, non si siede piu e considerando i miei 95kg sembra avere un buon assetto, in seconda non si alza piu l' anteriore, e agile ma in staccata (provata in strada e non ancora in pista) mi sembra si punti troppo, Ho pesato la moto after modifiche: carene, scarico, batt. Litio, eliminato pedane pass. Con spia della riserva accesa 186 kg Ripartiti 101 ant. 85 post. Mi sembra un pò troppo carica davanti che nè pensate? Le forche escono dalle piastre 15 mm (non so se é la posizione originale), se le infilo 10mm teoricamente dovrei allegerire l'anteriore ed aumentare sia l'interasse che l' avancorsa migliorando la staccata e la stabilità dell anteriore in ingresso, migliorare la trazione in uscita(visto che qualche derapata già lo fatta), mi allarghera un pó in uscita ma non mi sembra sia una moto che la manchi capacita di chiudere visto l'interasse cortissimo, voi come le avete regolate? Il ragionamento fila o fa acqua?
peogrossi
Oggetto del messaggio: Re: Altezza forcelle
Inviato: 20 feb 2016, 21:34
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16298 Località: zena-Genova
mmmm io sulla Buell piu' di serie ho messo le cartucce mupo per cui non e' molto paragonabile perchè li ho molle da 10.5KG. Io non ho sfilato. So che Stefano ha sfilato, ma ha una CR. Devo dire, la mia non impenna poi tanto. Probabilmente Stefano ci ha lavorato piu' di me sulla ciclistica :-)
_________________
Sono un biker duro e puro non prendetemi per il culo!!
mmmm io sulla Buell piu' di serie ho messo le cartucce mupo per cui non e' molto paragonabile perchè li ho molle da 10.5KG. Io non ho sfilato. So che Stefano ha sfilato, ma ha una CR. Devo dire, la mia non impenna poi tanto. Probabilmente Stefano ci ha lavorato piu' di me sulla ciclistica :-)
La Cr (a cinghia) ha una rapportatura ben più a corto della R. C'è anche da dire che è parecchio esuberante, è vero, ma che tutte ste manate di gas violente tali da farla alzare non è che servono molto.
Ci sono arrivati anche loro e sulla r le hanno messe a filo piastra... Il ragionamento non fa acqua... Procedo, io lascio 5mm di forca fuori, è quindi la alzo di 10mm
Ci sono arrivati anche loro e sulla r le hanno messe a filo piastra... Il ragionamento non fa acqua... Procedo, io lascio 5mm di forca fuori, è quindi la alzo di 10mm
se infilo le forche così non chiudo più' una curva....
io le tengo così:
_________________
Sono un biker duro e puro non prendetemi per il culo!!
Verado
Oggetto del messaggio: Re: Altezza forcelle
Inviato: 26 feb 2016, 21:57
Iscritto il: 09 dic 2015, 22:18 Messaggi: 46
Non fai testo....
hai una moto che pesa 25kg in meno, hai speso di sospensioni e freni quanto io x tutta la moto... Pesi 60 kg Hooo tutte tu le hai...... Non dirmi però che in uscita é un fulmine a rialzarsi perche non ci credo....
hai una moto che pesa 25kg in meno, hai speso di sospensioni e freni quanto io x tutta la moto... Pesi 60 kg Hooo tutte tu le hai...... Non dirmi però che in uscita é un fulmine a rialzarsi perche non ci credo....
veramente questa e' la mia 1125 di serie.... peserà 3 kg meno della moto di serie. A parte molle e ammo non ho cambiato mica tanto. Quella leggera e' quella nera non questa. tutti Zurbriggen cazzo!
.... e peso 76 kg in mutande
la bestia è questa
_________________
Sono un biker duro e puro non prendetemi per il culo!!
il madda
Oggetto del messaggio: Re: Altezza forcelle
Inviato: 27 feb 2016, 13:07
Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06 Messaggi: 10324
che spettacolo!!!
_________________ Il madda
Verado
Oggetto del messaggio: Re: Altezza forcelle
Inviato: 06 mar 2016, 09:28
Iscritto il: 09 dic 2015, 22:18 Messaggi: 46
Ho voglia di moto ma in questi giorni il lavoro mi impegna...e il meteo non mi aiuta Hai ragione, non voglio fare il sapientino, ma quelli di Sportraider non mi sembrano dei "novizi" Quello che volevo dire con il messaggio precedente é che se in staccata ed uscita (escludo la percorrenza) il radier pesa 75 kg e le forcelle sono piu sostenute e ovvio che non senti l'esigenza che avverto io che peso 95 kg e ho le forcelle std, ( direi che non sono dettagli trascurabili, e ovviamente un rider di 95kg fatica meno a far scendere la moto) poi ancora non l' ho provata in pista quindi sono sensazioni che ho provato in strada, ma l'idea che mi sono fatto e che si punti troppo e ha poco grip in uscita..... Piutosto in pista con che gomma girate al post? Avete lasciato la 180/55 ? Dai che prima o poi il sole esce e le piste si asciugano
Ho voglia di moto ma in questi giorni il lavoro mi impegna...e il meteo non mi aiuta Hai ragione, non voglio fare il sapientino, ma quelli di Sportraider non mi sembrano dei "novizi" Quello che volevo dire con il messaggio precedente é che se in staccata ed uscita (escludo la percorrenza) il radier pesa 75 kg e le forcelle sono piu sostenute e ovvio che non senti l'esigenza che avverto io che peso 95 kg e ho le forcelle std, ( direi che non sono dettagli trascurabili, e ovviamente un rider di 95kg fatica meno a far scendere la moto) poi ancora non l' ho provata in pista quindi sono sensazioni che ho provato in strada, ma l'idea che mi sono fatto e che si punti troppo e ha poco grip in uscita..... Piutosto in pista con che gomma girate al post? Avete lasciato la 180/55 ? Dai che prima o poi il sole esce e le piste si asciugano
The
Io sulla stock uso il gommone 180/60. Il grip migliora. Una cosa che faccio e' che sebbene la tengo dura davanti, dietro la tengo abbastanza morbida di molla perché in effetti sente abbastanza il precario e soffri con il grip. Devo dire che con la gomma con la spalla più alta la cosa e' migliorata. Vado a cervesina il 21 e al mugello il 28... Incrocio le dita per là pioggia!! Di solito uso SC2. Altrimenti SC1 dietro, proprio per il grip.
_________________
Sono un biker duro e puro non prendetemi per il culo!!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati