Ciao ragazzi ho una buell M2 (ciclone) devo sostituire la suddetta cinghia, ho provato a seguire un tutorial, mi sembra su questo forum, ma quello si riferisce alla X1, la M2 è diversa, per cui mi piacerebbe capire come si sostituisce da voi esperti
provo a postare qualche foto ma non mi inserisce niente
spalla
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
Inviato: 21 nov 2014, 09:42
Site Admin
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22397 Località: MILAN
cerca in google programma che si chiama "tinypic" puoi usare quello per inserire le foto copiando e incollando il "codice forum"
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
grazie delle risposte.....si non ha il telaio come la x1, ma è tutto un pezzo, per cui? devo completamente sfilare il forcellone? qualcuno nel forum ha questo modello ed ha già fatto il lavoro?
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
L'essere menzionato da te cara Fernanda mi sorprende............ Cmq esperienza in cosa? In guai? quello si ma in quanto a cinghie no! Il mio trattorino immatricolato nel 2000 ma sicuramente del 1999 ha visto sostituirsi la cinghia nel 2004 solo x sfiga perche in un run Hog in Val d'Aosta avevo raccolto un sassolino che al ritorno in emilia aveva provocato prima un foro e poi la rottura della cinghia sennò avevo ancora la cinghia di prima immatricolazione...........cmq poi sostituita con una cinghia sportster o come caxxo si scrive....che non ho cambiato personalmente ma in officina.
_________________ "Se hai vinto quello che ho vinto io è facile essere altezzoso,però io mi lanciavo a 330 orari al T.T.con pioggia,vento e freddo.Questi per due gocce d'acqua a Monza non hanno corso!" Carl Fogarty-Monza 2012
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
....mi sento un rompiscatole ma ho provato ad aprire i link che mi avete postato il primo non me lo apre il secondo mi impazzisce l'antivirus dicendomi che mi ha bloccato un virus in entrata.....
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
....mi sento un rompiscatole ma ho provato ad aprire i link che mi avete postato il primo non me lo apre il secondo mi impazzisce l'antivirus dicendomi che mi ha bloccato un virus in entrata.....
anche se devo dire che dalle figure non si vede nulla e con l'inglese mi devo aiutare con scarsi risultati, ad un traduttore online.... pazienza..... tuttavia la domanda è rinnovata a chi ha già fatto il lavoro su questo tipo di moto......
ancora grazie!!!!
tenentesam
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
Ragazzi non sono riuscito a fare l'ìintervento chirurgico... aggi ho tolto una vite che ho pensato mi impedisse la fuoriuscita del gommino antivibrazioni tra telaio e forcellone, il quale gommino è da impedimento per l'entrata della cinghia.... ma questa soluzione non ha portato risultati...ovvero non si toglie il gommino e quindi non posso inserire la cinghia.
posterei delle foto ma ho la fotocamera ad alta risoluzione e dulci in fundo, il programma per convertire i formati non mi accetta le foto
insomma le soluzioni sono due : porta la moto dal dottore con il carro attrezzi trovo qualcuno su questo forum che con la stessa moto ha già fatto l'intervento
chi mi darà una mano?
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
Come detto temo tu debba proprio togliere almeno il perno se non il forcellone.. Cmq in settimana provo a vedere il manuale o se trovo un tutorial sul forum americano
sostanzialmente entrambi i metodi "comprimono" i silent block per farli uscire prima uno e poi l'altro. Anche secondo la bibbia americana il metodo non ufficiale "Free Scott" è l'unico alternativo al manuale e parrebbe anche consigliato. Quel che è certo è che il silent block sinistro va cambiato e possibilmente sostituito.
anzitutto volevo di nuovo ringraziarti, sei un mito
dall'altro lato mi sto avvilendo non poco, anche per il costo di circa 140 € dei silent block, 220€ la cinghia (tra l'altro originale dal meccanico 350€ )....... se mai dovrò tenerla abbastanza da dover sostituire un altra cinghia metterò probabilmente il kit distribuzione a catena....
inoltre mi dovrò fabbricare quell' estrattore (non credo difficilissimo, ma insomma) .....
ma sti silent block devono essere per forza sostituiti o possono anche "resistere" all'estreazione?
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
possono anche resistere, ma una volta che sei lì li cambi, facile che sono gli originali. Oltretutto potresti avere il modello senza "beccuccio" e quindi non aggiornati.
Infine, considera che queste moto cosiddette a traliccio sono molto più vicine all'essere "artigianali" piuttosto che industriali. Con tutte le gioie e dolori che ciò comporta; quindi bisogna metterci impegno, passione e dedizione. Se queste premesse non fanno per te allora probabilmente neanche la M2 fa per te.. i tralicci regalano tante soddisfazioni quando è tutto in equilibrio, solo che questo equilibrio è fragile e va prevenuto e mantenuto nel tempo.
il meccanico precedente ha già smontato la cinghia (te credo è del 1998 ) me lo ha fatto notare un amico, ed ha usato un altro metodo, secondo lui ha usato un martinetto (una sorta di cric) che ha posizionato sotto il punto indicato nel tutorial, ovvero nel braccio (robusto) che porta all'ammortizzatore..... ha lasciato un segno tondo nell'alluminio (poteva mettere una tavoletta di compensarto)....
tuttavia, a sensazione, non gli fa bene al telaio rigido un intervento del genere,sia esso eseguito come nel tutorial che con un martinetto da sotto..... è vero che il telaio è anche elastico ma un allargamento (anche se non di tanto, ma penso comunque di mezzo cm) non mi sembra molto naturale bo
concordo con il tuo pensiero riguardo alla filosofia di questa moto (ovvero hai ragione a dirlo)
ai tempi in cui mi sfogliavo rivisite motociclistiche (anni 90 nel periodo adolescienziale in cui "smatavo" con il fifty top ) ho avuto un colpo di fulmine verso questi ferri motorizzati.... sono rimasto veramente affascinato, da allora di moto ne ho avute tante ma da un anno, dopo un attenta ricerca perchè cercavo proprio il traliccio, ho preso questa M2, il fascino verso queste bestioline è ancora più vivo ma dico la verità nel dirti che sono molto meno affascinato dalla loro manutenzione nel mio caso penso che l'innamoramento durerà per sempre però, dall'altro lato, non mi stupisco quando vedo persone vendere queste moto perchè esasperati dai diversi problemini....
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Sostituzione cinghia trasmissione alla ruota buell M2
Una volta in equilibrio ci vai ovunque senza problemi. Ma appunto il difficile è trovarlo il punto di equilibrio, e una volta trovato va mantenuto con cura e attenzione, ingrassaggi, controlli, stringimenti, cambi olio devono essere costanti. Io l'anno scorso ci ho fatto il Coast to Coast, partenza Roma -> La spezia -> Riccione -> Roma. Bei chilometri in 3 giorni senza un problema (se non che sputava olio sulla gomma ma ne avevo messo troppo io..). Inosmma un hobby a tutto tondo, e se un hobby non è anche una piacevole perdita di tempo allora non so cosa è!
Riguardo al metodo che ho indicato, dall'america sostengono che non è il telaio che si flette, ma bensì è il silent block opposto a quello che stai smontando che si comprime.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati