Autore |
Messaggio |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Norme per l'uso dei velox Inviato: 19 mar 2008, 22:09 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
Per chi non l'avesse già letto:
I controlli di velocità sono consentiti con apparecchiature automatiche e senza la presenza di operatori di Polizia, solo sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali (strade a doppia carreggiata con limite fino a 110 Km/h, segnalate con cartelli come quelli di inizio autostrada, ma con fondo blu).
Sulle altre strade, quelle extraurbane secondarie e quelle urbane di scorrimento, i controlli automatici sono consentiti solo previa autorizzazione del Prefetto, che con un apposito decreto deve indicare quali sono i tratti sui quali possono essere apposti tali controlli.
Non sono possibili controlli automatici sulle strade urbane di quartiere e sulle strade locali, dove il controllo può effettuarlo solo una pattuglia di forze di Polizia. Per capire come individuare le diverse tipologie di strade, si veda l'art. 2 del Codice della Strada.
Il decreto 117/07 (successivamente convertito nella legge 160) ha stabilito infine che le postazioni mobili di controllo debbono essere segnalate con cartelli posti a una distanza non superiore ai 4 Km e in assenza di incroci fra il cartello e la postazione stessa; che comunque deve essere visibile.
Per quanto riguarda la comunicazione obbligatoria dei dati del guidatore, ricordiamo che la sentenza 27/05 della Corte Costituzionale ha stabilito che si deve ottemperare a tale obbligo solo dopo che sono stati rigettati gli eventuali ricorsi presentati contro la multa. E non entro 60 giorni dalla notifica del verbale, come invece chiedono spesso erroneamente le Forze di Polizia che hanno elevato la multa. Non comunicare tali dati quando è dovuto ricordiamo che costa un'ammenda aggiuntiva di 250 euro.
motonline.com
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mar 2008, 22:31 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
Come si fa a sapere se le postazioni fisse in strade extraurbane
sono approvate da un decreto del prefetto?
grazie
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
brevi23
|
Oggetto del messaggio: Re: Norme per l'uso dei velox Inviato: 20 mar 2008, 00:35 |
|
Iscritto il: 10 feb 2008, 13:18 Messaggi: 123 Località: Berghem de mess
|
Jason ha scritto: Per chi non l'avesse già letto:
I controlli di velocità sono consentiti con apparecchiature automatiche e senza la presenza di operatori di Polizia, solo sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali (strade a doppia carreggiata con limite fino a 110 Km/h, segnalate con cartelli come quelli di inizio autostrada, ma con fondo blu). Sulle altre strade, quelle extraurbane secondarie e quelle urbane di scorrimento, i controlli automatici sono consentiti solo previa autorizzazione del Prefetto, che con un apposito decreto deve indicare quali sono i tratti sui quali possono essere apposti tali controlli. Non sono possibili controlli automatici sulle strade urbane di quartiere e sulle strade locali, dove il controllo può effettuarlo solo una pattuglia di forze di Polizia. Per capire come individuare le diverse tipologie di strade, si veda l'art. 2 del Codice della Strada. Il decreto 117/07 (successivamente convertito nella legge 160) ha stabilito infine che le postazioni mobili di controllo debbono essere segnalate con cartelli posti a una distanza non superiore ai 4 Km e in assenza di incroci fra il cartello e la postazione stessa; che comunque deve essere visibile. Per quanto riguarda la comunicazione obbligatoria dei dati del guidatore, ricordiamo che la sentenza 27/05 della Corte Costituzionale ha stabilito che si deve ottemperare a tale obbligo solo dopo che sono stati rigettati gli eventuali ricorsi presentati contro la multa. E non entro 60 giorni dalla notifica del verbale, come invece chiedono spesso erroneamente le Forze di Polizia che hanno elevato la multa. Non comunicare tali dati quando è dovuto ricordiamo che costa un'ammenda aggiuntiva di 250 euro.
motonline.com
Buono a sapersi! Quindi se dopo il cartello passo un incrocio........  A MANETTA!!
|
|
 |
|
 |
peppecat
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2008, 00:46 |
|
Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30 Messaggi: 7669 Località: VR - CT
|
ci sono decine di casi (solo quelli che ho visto io) dove gli autovelox automatici sono posizionati nei posti + impensati, su strade cittadine magari occultati da una curva o da un muretto...
l'importante che si parano il culo con un cartello 4 kilometri prima...
ma vadano a cagare...
_________________ signiatur in uorchinprogress
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2008, 10:04 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Buono a sapersi...ci sono già un po' di dati per poterle contestare...  !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
vitobuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mar 2008, 10:35 |
|
Iscritto il: 21 set 2006, 23:19 Messaggi: 10179 Località: Sciacca ( AG)
|
penso che l'unica soluzione sia affidarsi, una volta ricevuta la multa, ad un buon avvocato, che sappia scoprire se in quel posto era possibbile l'utilizzo.....
...altrimenti nastro isolante sulla targa.....
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

|
|
 |
|
 |
|