Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ebbene sì, anche la mia CR
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
... a quasi 5.000 km. ha iniziato a perdere olio dal carter frizione! :twisted:
Ho letto tutto quello che dovevo sul tema, ma ho ancora alcune domende:
1) Ho già visto che il Conce HD sta prendendo sotto gamba la questione, parla di "O-ring da sostituire" "è una cazzata" eccetera... così dicono.
Io ho visto che invece sarebbe da sostituire anche il pistone con un Kit (Cod. X2086.1AM), ma mi servirebbe qualche documento "ufficiale" dove risulti questa necesità, così glielo sbatto sotto il naso....
2) Come si fa esattamente a togliere il coperchietto con il Pegaso? A mano è duro davvero e con altro non mi fido...
3) Ho pensato di girare il coperchietto tenendo il foro verso l'alto così dovrebbe smettere di perdere continuamente olio che rovina la gomma del coperchio ed il carter.... è una caxxata?
4) E' una storia lunga fare la sostituzione?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57
Messaggi: 572
ti dico il conc hd ci ha messo un secondo ma secondo me perde ancora
per il resto nn so

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 14:32 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
c'è tutto il kit da cambiare col pistone, il ciborio e l'o-ring. :twisted:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
Lo so, ma come faccio a convincere il Conce? Quelli mi vogliono mettere su un o-ring nuovo e festa finita! :evil:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 19:31 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
digli che te lo ha detto Erik in chat su facebook :xmasgreen:

guarda, risulta essere un richiamo ufficiale anche sulla motorizzazione civile americana, anche se in realtà mette in evidenza solo le 1125R del 2008.

Make: BUELL Model: 1125R
Model Year: 2008
Manufacturer: BUELL MOTORCYCLE CO. Mfr's Report Date: JUN 13, 2008
NHTSA CAMPAIGN ID Number: 08V267000 NHTSA Action Number: N/A
Component: POWER TRAIN:CLUTCH ASSEMBLY
Potential Number of Units Affected: 1579

prova:

http://www-odi.nhtsa.dot.gov/recalls/recallsearch.cfm

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
Ho visto, ma non mi pare questo caso... mi sembra si tratti di un problema della quinta marcia che porta al grippaggio, non di un trafilamento d'olio dal carter frizione.
In effetti ho verificato che non si tratta di un richiamo che la Buell non ha mai fatto x questo problema, piuttosto di un aggiornamento ma non trovo nulla di "ufficiale" come dicevo! :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 19:58 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
so che in america a qualcuno è stato cambiato in garanzia, ma forse non è un richiamo ufficiale. in tal caso... uccelli per diabetici :xmasgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
Oddio, la moto è comunque in garanzia, perciò la devono sistemare... il problema è che se cambiano solo l'o-ring passa un po' di tempo e siamo punto e a capo mi sa...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2010, 21:03 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
purtroppo sì! credo comunque ci sia margine tra concessionario e concessionario. Per loro è un intervento in garanzia, e lo mettono in conto alla casa madre. Sta a loro decidere come gestire la cosa. Se è da cambiare il pezzo per risolvere definitivamente il problema e ti volgiono venire incontro, ordinano il kit completo e fanno un buon lavoro.
Altrimenti cambiano l'oring, scade la garanzia, torni da loro e ti fanno pagare il kit.
Prova a sentire i tutoi concessionari di zona, mettendo in chiaro che sai di cosa parl e che conosci il problema, ovviamente con la massima cordialità e gentilezza.
Gli insulti lasciali come dolce :xmasgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 00:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 ott 2006, 16:06
Messaggi: 1741
La cosa è semplice :
togliere il tappo del pegaso inserendo cacciavite nelle apposite sedi situate sotto il tappo, il tappo è a pressione e tenuto da un'oring.
Troverai il pistone, si smonta inserendo una chiave a brugola nel perno centrale brunito sul quale è avvitato il dado, svita il dado tenendo fermo il perno centrale. Una volta svitato il dado il pistone verra espulso dalla molla di contrasto e uscirà l'olio della frizione, pertanto attrezzati con una bacinella. Una volta sfilato il pistone sul quale sono montate due or piccola e grande , che sicuramente saranno perfette, ti accorgerai che la superficie su cui scorre l'or più grosso è impresisa con palesi solchi nell'alluminio, prendi carta da carrozzeria 1500 e lucida lo scorrimento senza esagerare nell'asportare materiale. Rimonta tutto aggiungi olio dot5
dalla pompa frizione fai lo spurgo come per il freno e vedrai che andrà tutto alla perfezione. 100 euri grazie :rotlfgreen:

Maury


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 00:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
tatina ha scritto:
La cosa è semplice :
togliere il tappo del pegaso inserendo cacciavite nelle apposite sedi situate sotto il tappo, il tappo è a pressione e tenuto da un'oring.
Troverai il pistone, si smonta inserendo una chiave a brugola nel perno centrale brunito sul quale è avvitato il dado, svita il dado tenendo fermo il perno centrale. Una volta svitato il dado il pistone verra espulso dalla molla di contrasto e uscirà l'olio della frizione, pertanto attrezzati con una bacinella. Una volta sfilato il pistone sul quale sono montate due or piccola e grande , che sicuramente saranno perfette, ti accorgerai che la superficie su cui scorre l'or più grosso è impresisa con palesi solchi nell'alluminio, prendi carta da carrozzeria 1500 e lucida lo scorrimento senza esagerare nell'asportare materiale. Rimonta tutto aggiungi olio dot5
dalla pompa frizione fai lo spurgo come per il freno e vedrai che andrà tutto alla perfezione. 100 euri grazie :rotlfgreen:

Maury


Minkia che tecnico :wink:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02 mag 2007, 11:52
Messaggi: 9813
Località: Sota ul tec de c? mia
tatina ha scritto:
La cosa è semplice :
togliere il tappo del pegaso inserendo cacciavite nelle apposite sedi situate sotto il tappo, il tappo è a pressione e tenuto da un'oring.
Troverai il pistone, si smonta inserendo una chiave a brugola nel perno centrale brunito sul quale è avvitato il dado, svita il dado tenendo fermo il perno centrale. Una volta svitato il dado il pistone verra espulso dalla molla di contrasto e uscirà l'olio della frizione, pertanto attrezzati con una bacinella. Una volta sfilato il pistone sul quale sono montate due or piccola e grande , che sicuramente saranno perfette, ti accorgerai che la superficie su cui scorre l'or più grosso è impresisa con palesi solchi nell'alluminio, prendi carta da carrozzeria 1500 e lucida lo scorrimento senza esagerare nell'asportare materiale. Rimonta tutto aggiungi olio dot5
dalla pompa frizione fai lo spurgo come per il freno e vedrai che andrà tutto alla perfezione. 100 euri grazie :rotlfgreen:

Maury


Maury apriamo un centro consuleze motocicliatiche ... tu consulenzi io incasso :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

Ti chiamo sett. prox per l'affare :wink:

_________________
ImmagineImmagineImmagine
Pimp the OZ!!!
Save the WALF!!!
Grande il Fabietto!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
tatina ha scritto:
La cosa è semplice :
togliere il tappo del pegaso inserendo cacciavite nelle apposite sedi situate sotto il tappo, il tappo è a pressione e tenuto da un'oring.
Troverai il pistone, si smonta inserendo una chiave a brugola nel perno centrale brunito sul quale è avvitato il dado, svita il dado tenendo fermo il perno centrale. Una volta svitato il dado il pistone verra espulso dalla molla di contrasto e uscirà l'olio della frizione, pertanto attrezzati con una bacinella. Una volta sfilato il pistone sul quale sono montate due or piccola e grande , che sicuramente saranno perfette, ti accorgerai che la superficie su cui scorre l'or più grosso è impresisa con palesi solchi nell'alluminio, prendi carta da carrozzeria 1500 e lucida lo scorrimento senza esagerare nell'asportare materiale. Rimonta tutto aggiungi olio dot5
dalla pompa frizione fai lo spurgo come per il freno e vedrai che andrà tutto alla perfezione. 100 euri grazie :rotlfgreen:

Maury

Tutto chiaro a parte il discorso del DOT 5...a me risulta DOT 4, al massimo si potrebbe pensare ad un DOT 5.1...dato che il DOT 5 è a base siliconica e quindi non compatibile con DOT 4/5.1.

Scorreggiami se sbaglio...ovviamente! :)

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
tatina ha scritto:
La cosa è semplice :
togliere il tappo del pegaso inserendo cacciavite nelle apposite sedi situate sotto il tappo, il tappo è a pressione e tenuto da un'oring.
Troverai il pistone, si smonta inserendo una chiave a brugola nel perno centrale brunito sul quale è avvitato il dado, svita il dado tenendo fermo il perno centrale. Una volta svitato il dado il pistone verra espulso dalla molla di contrasto e uscirà l'olio della frizione, pertanto attrezzati con una bacinella. Una volta sfilato il pistone sul quale sono montate due or piccola e grande , che sicuramente saranno perfette, ti accorgerai che la superficie su cui scorre l'or più grosso è impresisa con palesi solchi nell'alluminio, prendi carta da carrozzeria 1500 e lucida lo scorrimento senza esagerare nell'asportare materiale. Rimonta tutto aggiungi olio dot5
dalla pompa frizione fai lo spurgo come per il freno e vedrai che andrà tutto alla perfezione. 100 euri grazie :rotlfgreen:
Questo sì che si chiama dare un'alternativa! :D
Ma ho capito male o ci stai dicendo che è possibile risolvere il problema da soli senza sostituire alcun pezzo???!!! :shock: :shock:
E' la prima volta che lo sento! Hai provveduto già x conto tuo o l'info arriva da altre parti?
Maury


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
Questo sì che si chiama dare un'alternativa! :D
Ma ho capito male o ci stai dicendo che è possibile risolvere il problema da soli senza sostituire alcun pezzo???!!! :shock:
E' la prima volta che lo sento! Hai provveduto già x conto tuo o l'info arriva da altre parti?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 set 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 ott 2006, 16:06
Messaggi: 1741
piccione ha scritto:
Questo sì che si chiama dare un'alternativa! :D
Ma ho capito male o ci stai dicendo che è possibile risolvere il problema da soli senza sostituire alcun pezzo???!!! :shock:
E' la prima volta che lo sento! Hai provveduto già x conto tuo o l'info arriva da altre parti?


Io il problema l'ho risolto in questo modo e la mia frizione vi garantisco che viene stressata parecchio.
Si l'olio di serie è DOT4 io l'ho sosrituito con dot 5 per semplificare con pompa radiale freno ed unificare l'olio,
Cafone quando vuoi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
PEO sei un palo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rotlfgreen:

Maury


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
tatina ha scritto:
piccione ha scritto:
Questo sì che si chiama dare un'alternativa! :D
Ma ho capito male o ci stai dicendo che è possibile risolvere il problema da soli senza sostituire alcun pezzo???!!! :shock:
E' la prima volta che lo sento! Hai provveduto già x conto tuo o l'info arriva da altre parti?


Io il problema l'ho risolto in questo modo e la mia frizione vi garantisco che viene stressata parecchio.
Si l'olio di serie è DOT4 io l'ho sosrituito con dot 5 per semplificare con pompa radiale freno ed unificare l'olio,
Cafone quando vuoi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
PEO sei un palo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rotlfgreen:

Maury

Tatino che TENNICO!!! :mrgreen:
E ma la tua FRizione viene stressata perchè la tiri in curva? :shock: :shock: :shock: :mrgreen:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
tatina ha scritto:
piccione ha scritto:
Questo sì che si chiama dare un'alternativa! :D
Ma ho capito male o ci stai dicendo che è possibile risolvere il problema da soli senza sostituire alcun pezzo???!!! :shock:
E' la prima volta che lo sento! Hai provveduto già x conto tuo o l'info arriva da altre parti?


Io il problema l'ho risolto in questo modo e la mia frizione vi garantisco che viene stressata parecchio.
Si l'olio di serie è DOT4 io l'ho sosrituito con dot 5 per semplificare con pompa radiale freno ed unificare l'olio,
Cafone quando vuoi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
PEO sei un palo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rotlfgreen:

Maury

Ah ok, ma perchè DOT 5 e non 5.1?

A parte il fatto che non è igroscopico e non è corrosivo, non ne vedo il valore agigunto nell'utilizzo!

-E' molto più difficile fare lo spurgo
-Dona alla leva un "feel" più morbido
-Costa molto di più di DOT 4 e 5.1

La mia è semplice curiosità eh...perchè in tanti anni che vado in moto sei la prima persona che incontro ad utilizzare il DOT 5! :)

...qui c'è una bella pagina con una spiegazione più completa per chi fosse interessato (in inglese)

http://www.gomog.com/allmorgan/brakefluids.html

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51
Messaggi: 733
Località: bassano del grappa
Bellina questa guida! :wink:
In effetti il DOT 5 non sembra adatto allo scopo....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2010, 13:47 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
il maury potrebbe usare anche l'oilio di semi di girasole e andrebbe comunque oltre i livelli umani :xmasgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 ott 2006, 16:06
Messaggi: 1741
Evvero sono stato impreciso, l'olio è 5.1 e l'ho scelto perche sopporta meglio le temperature elevate visto che si parla di monodisco EBR pasticche racinng. Scelto anche per freno posteriore vistoo che lo uso parecchio, e per far si che non potessi confondermi l'ho utilizzato anche per frizione.

TRIPLE: mii ha detto il grande Tatino di mandarti affanculo....!!!!!!!! :rotlfgreen:

Maury


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
tatina ha scritto:
Evvero sono stato impreciso, l'olio è 5.1 e l'ho scelto perche sopporta meglio le temperature elevate visto che si parla di monodisco EBR pasticche racinng. Scelto anche per freno posteriore vistoo che lo uso parecchio, e per far si che non potessi confondermi l'ho utilizzato anche per frizione.

TRIPLE: mii ha detto il grande Tatino di mandarti affanculo....!!!!!!!! :rotlfgreen:

Maury



:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010