Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 04 apr 2016, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
Pasqualedalsud ha scritto:
Ciao, ho risolto!! Avevo statore in corto, e regolatore bruciato!!!!

Puoi darci qualche dettaglio in più? Io sono sempre nella situazione di cui parlavo prima, in più la batteria è completamente andata ormai (non carica neanche più) ma ci può stare direi...era ancora quella originale con alle spalle 6 anni di "capricci" tra statore e regolatore.

Quindi allo stato attuale dovrei cambiare batteria e regolatore di tensione.

Dove hai fatto la diagnosi, se posso? Il regolatore di tensione è una cosa che si può cambiare da soli oppure presenta qualche difficoltà?

Grazie in anticipo!

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 04 lug 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: 23 feb 2010, 01:55
Messaggi: 129
Località: nord milano
Ho avuto anch'io lo stesso problema ed era semplicemente il regolatore
Capitato 25.000 km fa, poi tutti bene
Ora invece ho il problema delle ventole che partono random, ma non posso andare dal mio concessionario che dopo la sostituzione del regolatore l'ho mandato a quel paese...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 21 mar 2017, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
Riesumo questo post dalla tomba poichè ho sempre il problema del regolatore.

Ho lasciato la moto ferma l'anno scorso, la batteria era completamente andata a fuoria dei vari problemi prima dello statore e poi del regolatore.

Per ricapitolare: in garanzia dovrebbero avermi cambiato anni fa lo statore e fatto la modifica al cablaggio. A quel punto la moto andava bene finchè due anni fa ha cominciato ad andare in "over-voltage". Ovvero se do parecchio gas a volte la carica supera i 15V. Più fa caldo, meno succede questa cosa.

Volete ridere? Il regolatore di tensione originale in HD l'anno scorso costava 180€, come un pirla non l'ho preso...ora sapete a quanto lo vendono? 304€!!! Mortacci loro, dovremmo fare una class action! Riescono anche a lucrare. Ho controllato anche su twinmotorcycle e anche lì il prezzo è lievitato, quindi non è una cosa italiana ma proprio worldwide.

A questo punto: cosa faccio? Ho trovato un regolatore usato, ma vogliono 180€ e mi sembra una follia, altrimenti ne ho trovati un paio su ebay from USA che tra spedizione e dazi verrebbero intorno ai 150€. Ne vale la pena? Ha senso prendere altri tipi di regolatori tipo questo:

http://www.ebay.it/itm/Mosfet-Voltage-R ... SwKOJYKx18

Non vorrei portarla nuovamente in HD per questo problema, hanno dimostrato di non capirci molto oltre ai prezzi esagerati...se conoscete qualcuno su Milano competente da cui indirizzarmi ve ne sarei infinitamente grato.

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 21 mar 2017, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
prendi quello alternativo di ebay perché va meglio dell'originale

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 22 mar 2017, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07
Messaggi: 1078
Località: Roma
Io ho comprato questo che vedi in foto dagli USA, da quello che ho letto tra i vari forum dovrebbe essere il top per le 1125. Costo finale circa 250 €.
Poi ho fatto cambiare posizione rispetto all'originale per farlo stare più esposto all'aria.
Statore fatto riavvolgere a 100 €.

Immagine

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

_________________
"Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 23 mar 2017, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
d.i.e.s ha scritto:
Io ho comprato questo che vedi in foto dagli USA, da quello che ho letto tra i vari forum dovrebbe essere il top per le 1125. Costo finale circa 250 €.
Poi ho fatto cambiare posizione rispetto all'originale per farlo stare più esposto all'aria.
Statore fatto riavvolgere a 100 €.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Grazie per le informazioni, mi sapresti dare qualche dettaglio in più?
In particolare: da chi hai fatto riavvolgere lo statore?
Una volta fatto questo e cambiato il regolatore, hai eliminato la modifica al cablaggio fatta da HD, immagino...è corretto?
Dove hai spostato il regolatore?
Hai più avuto problemi dopo tutte le modifiche? Quanti km hai fatto da allora?

Grazie ancora in anticipo!

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
Alla fine ho comprato questo:

https://ricksmotorsportelectrics.com/Ho ... or-10_017H

L'ho comprato tramite: http://www.customcycles.it
Persona molto gentile, anche se non ce l'ha a catalogo l'ha ordinato presso il proprio fornitore e mi è venuto a costare 190€ spedito (con regolare fattura) e pagamento bonifico.
In meno di 5 giorni lavorativi mi è arrivato il regolatore, senza i problemi relativi all'eventuale ordine in USA tramite il sito del produttore (IVA, dazi, spedizione etc).
Magari può interessare a qualcuno, visto che in HD ora il regolatore originale è venduto ad oltre 300€ rispetto ai 180€ dell'anno scorso (maledetti!!!).

Volevo chiedervi una mano riguardo l'installazione: secondo voi mi posso arrangiare da solo? Ho il service manual della moto, non vedo particolari istruzioni se non quelle di staccare il negativo della batteria e semplicemente sostituire il regolatore di tensione.

Avrei due domande:

1) Il manuale parta di utilizzare del silicone resistente alle alte temperature per fissare il regolatore al telaietto, oltre alla vite che lo tiene fermo. E' fondamentale? Voi l'avete usato?
2) Sulle istruzioni del nuovo regolatore, ci sono alcune indicazioni tra cui controllare il voltaggio dallo statore, controllare lo stato dei cablaggi per verificare che non siano "cotti" o bruciati e soprattutto una cosa che mi lascia perplesso: utilizzare del "thermal grease" sulle connessioni. Questo in particolare non ho capito bene dove e come andrebbe usato...mi sapreste aiutare?

Grazie in anticipo!

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Ma parli del regolatore o dello statore?
Con il senno di poi, avrei preso anche io lo statore di ricks ... io ho mandato il mio a riparare a Napoli da Umberto Baldari e sebbene sia pronto da una settimana ancora non mi è stato rispedito. e non risponde al telefono e facebook nè richiama. diciamo che mi stanno girando le palle. ho letto che lavora bene ma di fatto ancora aspetto senza notizie. ho speso 120 comprese spedizioni. gibba ha ricevuto il suo velocemente.
Il silicone serve per sostituire lo statore, la pasta termica per sostituire il regolatore

1) per lo stotore, so che altri hanno usato silicone normale. rimuovi bene quello vecchio ed elimina accuratamente tutti i residui. svuota completamente l'olio, controlla il filtro e la retina che è sotto il carter (vedrai un coperchio pentagonale lato freno posteriore forse coperta dallo scarico stock). controlla che non ci siano residui carboniosi in giro nel carter e filtro. usa olio fresco e nuovo. controlla che i cavi e connettori non siano sfiammati.

2) per il regolatore va bene la pasta termoconduttiva che si usa per installare transtor e mosfet di potenza (e chip computer) ed è fondamentale per permettere un migliore scambio termico tra regolatore e telaio. per essere espliciti, non basta che sia alettato, deve essere saldamente ancorato ad una pistra di metallo e dissipare calore mediante conduzione sul telaio. io ho preso un tradizionale SHUNT (come il tuo ma direttamente su ebay per 125 spedito e sdoganato) però a mosfet perché scaldano meno. l'aternativa del tipo SERIES apre il circuito e fa lavorare lo statore senza carico, ha delle controindicazioni: possono crearsi delle sovratensioni che potenzialmente possono bucare l'isolante del filo e mandare lo statore in corto; evento raro e infatti non ho trovato traccia di eventi in rete. Il tipo tradizionale SHUNT invece cortocircuita lo statore quando non deve ricaricare la batteria, in questo caso la corrente è però bassissima quindi lo statore non scalda nè frena il motore (un mito da sfatare!). Il mio monta sulla piastra originale senza modifiche.

Infine valuta se modificare il rotore con l'aggiunta dei fori di circolazione dell'olio per favorire il raffreddamento dello starore.

Dopo 'sto post serio, torno a sparare minchiate e spammare per 6 mesi.

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
ammericano ha scritto:
Ma parli del regolatore o dello statore?
Con il senno di poi, avrei preso anche io lo statore di ricks ... io ho mandato il mio a riparare a Napoli da Umberto Baldari e sebbene sia pronto da una settimana ancora non mi è stato rispedito. e non risponde al telefono e facebook nè richiama. diciamo che mi stanno girando le palle. ho letto che lavora bene ma di fatto ancora aspetto senza notizie. ho speso 120 comprese spedizioni. gibba ha ricevuto il suo velocemente.
Il silicone serve per sostituire lo statore, la pasta termica per sostituire il regolatore

1) per lo stotore, so che altri hanno usato silicone normale. rimuovi bene quello vecchio ed elimina accuratamente tutti i residui. svuota completamente l'olio, controlla il filtro e la retina che è sotto il carter (vedrai un coperchio pentagonale lato freno posteriore forse coperta dallo scarico stock). controlla che non ci siano residui carboniosi in giro nel carter e filtro. usa olio fresco e nuovo. controlla che i cavi e connettori non siano sfiammati.

2) per il regolatore va bene la pasta termoconduttiva che si usa per installare transtor e mosfet di potenza (e chip computer) ed è fondamentale per permettere un migliore scambio termico tra regolatore e telaio. per essere espliciti, non basta che sia alettato, deve essere saldamente ancorato ad una pistra di metallo e dissipare calore mediante conduzione sul telaio. io ho preso un tradizionale SHUNT (come il tuo ma direttamente su ebay per 125 spedito e sdoganato) però a mosfet perché scaldano meno. l'aternativa del tipo SERIES apre il circuito e fa lavorare lo statore senza carico, ha delle controindicazioni: possono crearsi delle sovratensioni che potenzialmente possono bucare l'isolante del filo e mandare lo statore in corto; evento raro e infatti non ho trovato traccia di eventi in rete. Il tipo tradizionale SHUNT invece cortocircuita lo statore quando non deve ricaricare la batteria, in questo caso la corrente è però bassissima quindi lo statore non scalda nè frena il motore (un mito da sfatare!). Il mio monta sulla piastra originale senza modifiche.

Infine valuta se modificare il rotore con l'aggiunta dei fori di circolazione dell'olio per favorire il raffreddamento dello starore.

Dopo 'sto post serio, torno a sparare minchiate e spammare per 6 mesi.

Intanto ti ringrazio, apprezzo molto la tua "seriosità" del post... :)

Tornando a noi, parlavo del regolatore di tensione, come da link. Quello che ho preso di Ricks è di tipo MOSFET!
Ok, quindi ho interpretato male il manuale, dunque potrebbe (per assurdo) andar bene anche la pasta termica che uso per la CPU? :)
Non ho ben capito il tipo di regolatore, se è di tipo SHUNT o SERIES. C'è scritto solamente che è OEM (ovvero si installa in sostituzione diretta all'originale) ma che è di tipo MOSFET...riporto le parole esatte della descrizione del sito: Designed with Mosfet Technology; a cooler running rectifier-regulator.

Staremo a vedere! Sulla mia moto a quanto pare, HD ha sostituito lo statore ed effettuato la modifica al cablaggio (che stacca una fase riducendo il carico prodotto dallo statore stesso), tuttavia a quanto pare non avevano sostituito invece anche il regolatore di tensione che invece era evidentemente stato compromesso dal primo statore. Idem la batteria, che dopo 6 anni e 13.000km mi ha lasciato.
Morale: il primo problema avuto anni fa, era dovuto allo statore ormai danneggiato che NON forniva abbastanza corrente. Una volta sostituito (fortunatamente in garanzia) a distanza di 2 anni ho avuto il problema opposto, ovvero il regolatore che a freddo impazzisce ed eroga fino a 16v.
Questo mi ha bruciato diverse lampadine e la batteria (che però ipotizzo fosse comunque compromessa a furia dei vari carica/scarica dovuti dal primo statore).

Quindi, un mese fa, ho comprato una nuova batteria e l'ho sostituita, ora sostituirò anche il regolatore di tensione e lascio comunque la modifica HD sul cablaggio, in modo da non rischiare di bruciare anche questo statore (si spera). Spero di essere stato chiaro!

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Hai preso un regolatore SHUNT che cortocircuita lo statore a massa quando la batteria è carica e che usa mosfet invece dei diodi SCR del regolatore di serie. Scalda meno e ha anche protezione termica in caso di sovraccarico.
Va bene la pasta dei chip.

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
ammericano ha scritto:
Hai preso un regolatore SHUNT che cortocircuita lo statore a massa quando la batteria è carica e che usa mosfet invece dei diodi SCR del regolatore di serie. Scalda meno e ha anche protezione termica in caso di sovraccarico.
Va bene la pasta dei chip.

Grazie mille per il chiarimento! Quindi mi confermi che devo lasciare il cablaggio modificato da HD (che toglie una fase, per chiarirci) con questo regolatore oppure è meglio ripristinare il cablaggio originale?

Nel frattempo allego la pagina del service manual per la sostituzione del regolatore, magari può server a qualcun altro.
Immagine

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Sinceramente non so risponderti. Mi suona strana come modifica. Dovrei documentarmi. Comunque lo statore ha tre fasi perché ha tre avvolgimenti e la corrente che erogano questi è sempre la stessa, si alza solo la tensione alternata che arriva al raddrizzatore/regolatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 13 apr 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
ammericano ha scritto:
Sinceramente non so risponderti. Mi suona strana come modifica. Dovrei documentarmi. Comunque lo statore ha tre fasi perché ha tre avvolgimenti e la corrente che erogano questi è sempre la stessa, si alza solo la tensione alternata che arriva al raddrizzatore/regolatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Probabilmente ti ho dato io un informazione poco corretta, mi sembrava di aver capito che la funzione del cablaggio modificato staccasse una fase in modo da generare meno corrente e di conseguenza scaldare meno lo statore (che da quanto ho capito è il motivo per cui si brucia, unito al "cattivo" sistema di raffreddamento previsto da Buell).
Questo funziona su determinati regimi/numero di giri, ora non ricordo di preciso quali...a memoria sopra i 5.000giri dovrebbe "staccare" (ma prendilo con le pinze).

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 14 apr 2017, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
Piccolo aggiornamento: ho sostituito il regolatore ieri sera, il lavoro in se è semplice e non richiede particolari attenzioni se non riguardo la pasta termica (grazie ad ammericano per i preziosi consigli!) e il fatto che voleranno madonne per la rimozione e installazione vista la posizione particolarmente infelice! Ho odiato quei due maledetti bulloni!!!

Detto questo, la moto finalmente si ferma a 14.5/14.6v anche in piena accelerazione!!!

Finale tragicomico: il regolatore di tensione originale...è marchiato: DUCATI. :: dho :: :: dho :: :: dho ::

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 29 apr 2017, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Wildchild ha scritto:
Piccolo aggiornamento: ho sostituito il regolatore ieri sera, il lavoro in se è semplice e non richiede particolari attenzioni se non riguardo la pasta termica (grazie ad ammericano per i preziosi consigli!) e il fatto che voleranno madonne per la rimozione e installazione vista la posizione particolarmente infelice! Ho odiato quei due maledetti bulloni!!!

Detto questo, la moto finalmente si ferma a 14.5/14.6v anche in piena accelerazione!!!

Finale tragicomico: il regolatore di tensione originale...è marchiato: DUCATI. :: dho :: :: dho :: :: dho ::

Che nn è quella delle moto ma una società che lavora nel campo dell'energia.


Buaaaashhhhh


Inviato da Marte con tecnologia aliena.

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 30 apr 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
per la cronaca ...

ho montato il mio statore riavvolto ma è saltato dopo 5 minuti scarsi. in particolare è stato riavvolto con schema a stella mentre l'originale è a delta, la differenza non è da poco perché la configurazione a stella tira fuori tensione più alta (di 1.7 volte) e corrente inferiore mentre quella a delta garantisce corrente più alta (sempre di 1.7 volte) al voltaggio di base. come se non bastasse questo errore, chi me lo ha riavvolto lo ha anche rovinato in più punti e riparato grossolanamente con resine e pezzi di lamiera aggiunti e saldati/incollati e infine anche i cavi in uscita sono di qualità non idonea a funzionare in un motore (resistenza agli oli e temperature).

insomma, 120euri e 1 mese buttati nel cesso.

studiando l'argomento ho capito che volendo si potrebbe riavvolgere anche in casa con pazienza e con una 50ina di euro di spesa usando i materiali adatti. l'avvolgimento va fatto a mano come fa anche ricks motorsport

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 30 apr 2017, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2940
Località: Pisa (prov.)
ammericano ha scritto:
per la cronaca ...

ho montato il mio statore riavvolto ma è saltato dopo 5 minuti scarsi. in particolare è stato riavvolto con schema a stella mentre l'originale è a delta, la differenza non è da poco perché la configurazione a stella tira fuori tensione più alta (di 1.7 volte) e corrente inferiore mentre quella a delta garantisce corrente più alta (sempre di 1.7 volte) al voltaggio di base. come se non bastasse questo errore, chi me lo ha riavvolto lo ha anche rovinato in più punti e riparato grossolanamente con resine e pezzi di lamiera aggiunti e saldati/incollati e infine anche i cavi in uscita sono di qualità non idonea a funzionare in un motore (resistenza agli oli e temperature).

insomma, 120euri e 1 mese buttati nel cesso.

studiando l'argomento ho capito che volendo si potrebbe riavvolgere anche in casa con pazienza e con una 50ina di euro di spesa usando i materiali adatti. l'avvolgimento va fatto a mano come fa anche ricks motorsport

Ti sei dimenticato una cosa:


Buona giornata

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 30 apr 2017, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
ammericano ha scritto:
per la cronaca ...

ho montato il mio statore riavvolto ma è saltato dopo 5 minuti scarsi. in particolare è stato riavvolto con schema a stella mentre l'originale è a delta, la differenza non è da poco perché la configurazione a stella tira fuori tensione più alta (di 1.7 volte) e corrente inferiore mentre quella a delta garantisce corrente più alta (sempre di 1.7 volte) al voltaggio di base. come se non bastasse questo errore, chi me lo ha riavvolto lo ha anche rovinato in più punti e riparato grossolanamente con resine e pezzi di lamiera aggiunti e saldati/incollati e infine anche i cavi in uscita sono di qualità non idonea a funzionare in un motore (resistenza agli oli e temperature).

insomma, 120euri e 1 mese buttati nel cesso.

studiando l'argomento ho capito che volendo si potrebbe riavvolgere anche in casa con pazienza e con una 50ina di euro di spesa usando i materiali adatti. l'avvolgimento va fatto a mano come fa anche ricks motorsport

Minkia. Chiedigli i soldi indietro.
Ma come c@@o si fa??!!!



Inviato da Marte con tecnologia aliena.

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 01 mag 2017, 00:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
Buona giornata ste

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 03 mag 2017, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07
Messaggi: 1078
Località: Roma
ammericano ha scritto:
per la cronaca ...

ho montato il mio statore riavvolto ma è saltato dopo 5 minuti scarsi. in particolare è stato riavvolto con schema a stella mentre l'originale è a delta, la differenza non è da poco perché la configurazione a stella tira fuori tensione più alta (di 1.7 volte) e corrente inferiore mentre quella a delta garantisce corrente più alta (sempre di 1.7 volte) al voltaggio di base. come se non bastasse questo errore, chi me lo ha riavvolto lo ha anche rovinato in più punti e riparato grossolanamente con resine e pezzi di lamiera aggiunti e saldati/incollati e infine anche i cavi in uscita sono di qualità non idonea a funzionare in un motore (resistenza agli oli e temperature).

insomma, 120euri e 1 mese buttati nel cesso.

studiando l'argomento ho capito che volendo si potrebbe riavvolgere anche in casa con pazienza e con una 50ina di euro di spesa usando i materiali adatti. l'avvolgimento va fatto a mano come fa anche ricks motorsport


:shock: :shock: :shock:
Il tuo statore l'avrà fatto fare al figlio di 5 anni!
Mi dispiace, sul mio sembra abbia fatto un ottimo lavoro invece...che strano!

Per la cronaca io ho fatto mettere il regolatore dietro la targa per farlo respirare :: new100 ::

_________________
"Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio regolatore di tensione!!
 Messaggio Inviato: 03 mag 2017, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
non so che dirti. so che nessuno si è lamentato in passato dei lavori ma solo che risponde tardi al tel e messaggi e mi ha anche spiegato che ha ridotto il numero di spire per polo per compensare il diverso schema (stella invece che delta) ma fatto è che dopo 5min il mio si è fritto. ha detto che lo riavvolge ma intanto monto quello americano nuovo. mi pare una persona apposto cmq.

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010