anche io avevo notato questa instabilità.
sopra i 140 avevo davvero paura ad andarci ed i corvoni lunghi in appoggio, pareva di stare su una giostra.
insomma era troppo ballerina.
settimana scorsa al 1° tagliando gli ho detto di risistemarmi tutto facendogli notare il comportamento.
ora è molto più rigida e piatta, tutta un'altra moto, stabile in curva, ed a 140 nessun problema di alleggerimento avantreno.
la mia dai 150/160 in su balla abbastanza nel dritto, a 190 diventa insostemibile, ma poco importa perche raggiungo raramente quelle velocità, nei curvoni veloci mi sembra che più è alta la velocità di percorrenza più è stabile, in fine devo dire che la ia la recuperi normalmente, con il freno posteriore in piega la gestisci bene, e ti salvi da un dritto, sempre che non hai esagerato toppo.
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 16:33
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Sid ha scritto:
Forse, sono Ulysse e TT ad avere il cannotto di sterzo con inclinazioni diverse?
"standard" 21° e queste 23° ?!?
P.S.: in riferimento all'esempio di Nando con gli sci...risolvi andando con la tavola (due lamine=due ruote...quattro lamine=quattro ruote )
Nonostante piova molto, la Buell, non è una moto d'acqua!
Ulysses ed SS hanno un'inclinazione di 24°,
STT di 23,5°,
S, Scg, SX, R ed 1125R di 21°,
XT 23,8°
E chissene!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
peogrossi
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 16:37
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
Krayden ha scritto:
Sid ha scritto:
Forse, sono Ulysse e TT ad avere il cannotto di sterzo con inclinazioni diverse?
"standard" 21° e queste 23° ?!?
P.S.: in riferimento all'esempio di Nando con gli sci...risolvi andando con la tavola (due lamine=due ruote...quattro lamine=quattro ruote )
Nonostante piova molto, la Buell, non è una moto d'acqua!
Ulysses ed SS hanno un'inclinazione di 24°, STT di 23,5°, S, Scg, SX, R ed 1125R di 21°, XT 23,8°
E chissene!
ti dimentichi una moto ........ che in america e' ancora sul mercato!!!!!
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Sid ha scritto:
P.S.: tutto ha origine da quella !
Frega un cassio!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Dumazone
Oggetto del messaggio: Re: [Forcella Anteriore] Consiglio...
Inviato: 27 mag 2008, 19:25
Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36 Messaggi: 1610 Località: Provincia di Pordenone
Enigma ha scritto:
Ragazzi, premesso che ribadisco il concetto che in moto sono un cancello (ancora non sono riuscito a finire la gomma) volevo sapere se anche voi avete notato una certa "instabilita'" delll'avantreno della moto.... A me sembra che nelle curve veloci o dovendola buttare giu' in maniera un po' piu' cattiva (dopo aver letto male una curva ad esempio bisogna fare i miracoli per rimanere in strada) l'anteriore tenda ad essere leggero, a saltellare e traballare.... Mi date qualche consiglio? ( a parte quello di vendere la moto visto che probabilmente non sono capace!!!) Grazie Ale
in che senso a finire la gomma? arrivare al bordo alla fine?
guarda pure io sono un cancello, del resto non ho mai guidato moto e cmq per strada è difficile arrivare a fine gomma
in pista invece motlo facile
io nelle curve veloci la trovo stabile e pulita
a parte domenica che per la prima volta mi ballava un pò il davanti, ma poi scaldata la gomma alla grande, probabilmente era per quello
una cosa, a 225 con il manubrio originale era bella stabile, invece adesso che ho il rizoma dopo i 180 qualche volta tende a sbacchettare un po, ma se mi metto in carena sparisce, cmq col manubrio rizoma ho perso un pò di stabilità alte velocità guadagnando in manegevolezza alle basse
io dal setup originale mi sono trovato bene con il "wolfe" se fai una ricerchina lo trovi
valuta che io sono anzi ero peggio di te
la buell al mia prima moto, imagina come facevo le curve il orimo mese che l'ho presa...
_________________ PATA-PATA-PATA-PON !!!
Enigma
Oggetto del messaggio: Re: [Forcella Anteriore] Consiglio...
in che senso a finire la gomma? arrivare al bordo alla fine? guarda pure io sono un cancello, del resto non ho mai guidato moto e cmq per strada è difficile arrivare a fine gomma in pista invece motlo facile
io nelle curve veloci la trovo stabile e pulita a parte domenica che per la prima volta mi ballava un pò il davanti, ma poi scaldata la gomma alla grande, probabilmente era per quello
una cosa, a 225 con il manubrio originale era bella stabile, invece adesso che ho il rizoma dopo i 180 qualche volta tende a sbacchettare un po, ma se mi metto in carena sparisce, cmq col manubrio rizoma ho perso un pò di stabilità alte velocità guadagnando in manegevolezza alle basse
io dal setup originale mi sono trovato bene con il "wolfe" se fai una ricerchina lo trovi valuta che io sono anzi ero peggio di te la buell al mia prima moto, imagina come facevo le curve il orimo mese che l'ho presa...
Grazie Duma, grazie ragazzi!
Si per finire intendo arrivare al bordo esterno....
A sinistra ancora ancora ma a destra sono negato!!!
E comunque mi hanno consigliato di far mettere le mani
sulla forcella per regolarla ma forse, visto la sopra citata
"cancelleria", mi conviene lasciarla cosi' e godermi il buon
compromesso che comunque mi garantisce!
Ciao e buona serata a tutti
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
confermo che anche nella brochure che ho a casa l'angolo è di 21°. Non so proprio da dove mi sia venuta questa strana idea! In ogni caso, il disocrso del mio primo post è ugualmente valido!
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
BuellNando ha scritto:
:shock: confermo che anche nella brochure che ho a casa l'angolo è di 21°. Non so proprio da dove mi sia venuta questa strana idea! In ogni caso, il disocrso del mio primo post è ugualmente valido!
:shock: confermo che anche nella brochure che ho a casa l'angolo è di 21°. Non so proprio da dove mi sia venuta questa strana idea! In ogni caso, il disocrso del mio primo post è ugualmente valido!
anche a me le pieghe a destra riescono molto peggio.
Comunque credo che se trovi una strada bella larga con curva aperta e asfalto buono al bordo ci puoi arrivare, magari con un po' di allenamento.
anche a me le pieghe a destra riescono molto peggio. Comunque credo che se trovi una strada bella larga con curva aperta e asfalto buono al bordo ci puoi arrivare, magari con un po' di allenamento.
Speriamo....per ora non ho fretta!!
Ciao
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 mag 2008, 19:03
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
Enteromorfa ha scritto:
BuellNando ha scritto:
:shock: confermo che anche nella brochure che ho a casa l'angolo è di 21°. Non so proprio da dove mi sia venuta questa strana idea! In ogni caso, il disocrso del mio primo post è ugualmente valido!
anche a me le pieghe a destra riescono molto peggio. Comunque credo che se trovi una strada bella larga con curva aperta e asfalto buono al bordo ci puoi arrivare, magari con un po' di allenamento.
pure a me! è la classica sindrome da stradista!
_________________
Dumazone
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 mag 2008, 19:34
Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36 Messaggi: 1610 Località: Provincia di Pordenone
anch'io faccio fatica a destra
ma ad Adria mi son allenato anche se ci sono solo 2 curvette a destra di cui quella in foto, lentissima
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati