Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 nov 2007, 22:31
Messaggi: 3831
Località: venezia
cazzo quanto mi spiace :evil: ... ma quindi e' l ingranaggio cazzuto del quale si e' tanto parlato?

_________________
WORK IN PROGRESS


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 05:43 
Non connesso

Iscritto il: 20 ago 2007, 22:04
Messaggi: 460
Località: genova
caxxo che sfiga! che olio hai usato ?

_________________
DAIDELGASSSSSSSSSSSS


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 08:43 
Non connesso

Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34
Messaggi: 7399
Località: P.so del Turchino
Porca putt che sfiga....

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 09:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12
Messaggi: 1581
Località: donoratico-livorno
ed io che stamani pensavo di chiamarti per incontrarci a Castiglioncello nel fine settimana....

certo che te....con una 12 del 2004.....lo sai che se ne sono rotte diverse......DOVEVI controllarlo......

per accomodarla ti vorrei dare un consiglio.. ma in mp....

_________________
Immagine
http://www.studiogeometri.altervista.org/


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 09:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36
Messaggi: 1610
Località: Provincia di Pordenone
pite. ha scritto:
ed io che stamani pensavo di chiamarti per incontrarci a Castiglioncello nel fine settimana....

certo che te....con una 12 del 2004.....lo sai che se ne sono rotte diverse......DOVEVI controllarlo......

per accomodarla ti vorrei dare un consiglio.. ma in mp....


la mia è una 12 del 2004
la tratto male
fin una volta si è accesa la spia dell'olio, ero senza
mi ha lasciato a piedi una volta, bruciato un relè

secondo me se faccio vedere l'ingranaggio, sarà li mezzo rotto che gira in attesa di esplodere

se succede qualcosa alla mia moto, ho finito, non ho la forza economica di sistemarla

quindi o va bene
o spendo 200 euro e prendo lo scooter del mio amico

che azz!

ah si

xb12s del 2004, 16500 km

devo preoccuparmi?

_________________
PATA-PATA-PATA-PON !!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 09:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 feb 2007, 17:00
Messaggi: 270
Località: AL BAR
Dumazone ha scritto:
pite. ha scritto:
ed io che stamani pensavo di chiamarti per incontrarci a Castiglioncello nel fine settimana....

certo che te....con una 12 del 2004.....lo sai che se ne sono rotte diverse......DOVEVI controllarlo......

per accomodarla ti vorrei dare un consiglio.. ma in mp....


la mia è una 12 del 2004
la tratto male
fin una volta si è accesa la spia dell'olio, ero senza
mi ha lasciato a piedi una volta, bruciato un relè

secondo me se faccio vedere l'ingranaggio, sarà li mezzo rotto che gira in attesa di esplodere

se succede qualcosa alla mia moto, ho finito, non ho la forza economica di sistemarla

quindi o va bene
o spendo 200 euro e prendo lo scooter del mio amico

che azz!

ah si

xb12s del 2004, 16500 km

devo preoccuparmi?

SI!........................... :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12
Messaggi: 1581
Località: donoratico-livorno
credo sia meglio spendere 200 euro per controllarlo ed eventualmente cambiarlo...
che spenderne 2-3000 per cambiare tutto il motore.....

io ho una 9 del 2003... che non dovrebbe essere afflitta dal problema (sgrat.. sgrat).....ma stò pensando di cambiarlo comunque....

_________________
Immagine
http://www.studiogeometri.altervista.org/


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Mark, mi spiace... :: alcol ::
ma come è già stato fatto notare, sulle MY03 e 04 al tagliando dei 16 mila va fatto controllare l'ingranaggio della pompa olio...
Se tu l'hai comprata con più di 16mila km avresti dovuto farlo ricontrollare per sicurezza,
capisco che non eri obbligato a saperlo...
però forse lo diventi nel momento in cui decidi di fare manutenzione da solo...

Cmq questa non vuole essere una scusa in difesa della Buell. :: dev ::

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
che sfiga.......
erik ste azzo di rogne sistematiche potevi metterle apposto... invece di lasciarci in balia del caso...


mark tieni duro.... mi dispiace sono cose pesanti.....


godzy viste le tue rotture devo dedurre che la buell la terrai a vita............... non ci cascherò più nei tuoi scherzi.. :supergreen:

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
....ragazzi ormai e successo.......pace....si purtroppo è colpa mia nn sapevo!!!! comunque fatelo controllare.....o meglio organizzatevi....riunitevi e fate un solo ordine direttamente in usa....l'ingranaggio dovrebbe costare o 50$ o 50 euro ....qualcosa del genere....ed è in commercio la versione RACING....che hà un metallo più duro .....................ed è possibile....(forse ) mi sn già messo al lavoro cn dei colleghi.....che c'è la possibilità di aggiungere cn poca spesa un sistema che al momento della rottura della pompa il blocco motore...tipo on/off..automatico..cn spia ed interruzione corrente cn lo spegnimento del motore....si chiama FLUSSOMETRO....già esistente per motori diesel marini...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
mark65 ha scritto:
....ragazzi ormai e successo.......pace....si purtroppo è colpa mia nn sapevo!!!! comunque fatelo controllare.....o meglio organizzatevi....riunitevi e fate un solo ordine direttamente in usa....l'ingranaggio dovrebbe costare o 50$ o 50 euro ....qualcosa del genere....ed è in commercio la versione RACING....che hà un metallo più duro .....................ed è possibile....(forse ) mi sn già messo al lavoro cn dei colleghi.....che c'è la possibilità di aggiungere cn poca spesa un sistema che al momento della rottura della pompa il blocco motore...tipo on/off..automatico..cn spia ed interruzione corrente cn lo spegnimento del motore....si chiama FLUSSOMETRO....già esistente per motori diesel marini...


Ovviamente sembrava brutto metterlo di serie, così come sembrava brutto fare dei richiami ufficiali quando si sono accorti della questione... :evil:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
.il problema e questo......se ci fai caso o meglio...nella hd 1200R....MOTORE SIMILE MA' NON UGUALE......quell'ingranaggio non si rompe MAI!!!........anzi mai rotto......Guarda conosco tanti possessori di hd cn centinaia di km alle spalle .........quell'ingranaggio non esiste!!!........poi qualke possessore di buell diceva LEGGENDE METROPOLITANE!!!!........comunque niente và bene cosi..........speriamo bene............................


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 mag 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
mark65 ha scritto:
.il problema e questo......se ci fai caso o meglio...nella hd 1200R....MOTORE SIMILE MA' NON UGUALE......quell'ingranaggio non si rompe MAI!!!........anzi mai rotto......Guarda conosco tanti possessori di hd cn centinaia di km alle spalle .........quell'ingranaggio non esiste!!!........poi qualke possessore di buell diceva LEGGENDE METROPOLITANE!!!!........comunque niente và bene cosi..........speriamo bene............................


Sperem! :wink:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 00:13 
 
Dumazone ha scritto:
pite. ha scritto:
ed io che stamani pensavo di chiamarti per incontrarci a Castiglioncello nel fine settimana....

certo che te....con una 12 del 2004.....lo sai che se ne sono rotte diverse......DOVEVI controllarlo......

per accomodarla ti vorrei dare un consiglio.. ma in mp....


la mia è una 12 del 2004
la tratto male
fin una volta si è accesa la spia dell'olio, ero senza
mi ha lasciato a piedi una volta, bruciato un relè

secondo me se faccio vedere l'ingranaggio, sarà li mezzo rotto che gira in attesa di esplodere

se succede qualcosa alla mia moto, ho finito, non ho la forza economica di sistemarla

quindi o va bene
o spendo 200 euro e prendo lo scooter del mio amico

che azz!

ah si

xb12s del 2004, 16500 km

devo preoccuparmi?
vai da Marco di B&D MOTOR'S che e' molto bravo e ti viene incontro :wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
mark65 ha scritto:
.il problema e questo......se ci fai caso o meglio...nella hd 1200R....MOTORE SIMILE MA' NON UGUALE......quell'ingranaggio non si rompe MAI!!!........anzi mai rotto......Guarda conosco tanti possessori di hd cn centinaia di km alle spalle .........quell'ingranaggio non esiste!!!........poi qualke possessore di buell diceva LEGGENDE METROPOLITANE!!!!........comunque niente và bene cosi..........speriamo bene............................

se ti puo' essere utile....
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Parts-Ac ... otohosting :wink:

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26
Messaggi: 421
Località: Mantua
Krayden ha scritto:
Mark, mi spiace... :: alcol ::
ma come è già stato fatto notare, sulle MY03 e 04 al tagliando dei 16 mila va fatto controllare l'ingranaggio della pompa olio...Se tu l'hai comprata con più di 16mila km avresti dovuto farlo ricontrollare per sicurezza,
capisco che non eri obbligato a saperlo...
però forse lo diventi nel momento in cui decidi di fare manutenzione da solo...
Cmq questa non vuole essere una scusa in difesa della Buell. :: dev ::




E' opportuno chiarire un aspetto fondamentale riguardo al "problema" relativo al precoce deterioramento del pignone della pompa-olio....sul manuale d'uso e manutenzione rilasciato dalla Buell al momento della consegna della moto, in riferimento alle operazioni da effettuare al momento del tagliando dei 16mila km non si fa alcun riferimento al "controllo" dell'ingranaggio della pompa-olio.
Di fatto tale intervento di "ispezione" NON viene eseguito dalle concessiorarie ufficiali al momento del tagliando menzionato.

_________________
Immagine Immagine

Immagine


The Mild One


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Zanna ha scritto:
Krayden ha scritto:
Mark, mi spiace... :: alcol ::
ma come è già stato fatto notare, sulle MY03 e 04 al tagliando dei 16 mila va fatto controllare l'ingranaggio della pompa olio...Se tu l'hai comprata con più di 16mila km avresti dovuto farlo ricontrollare per sicurezza,
capisco che non eri obbligato a saperlo...
però forse lo diventi nel momento in cui decidi di fare manutenzione da solo...
Cmq questa non vuole essere una scusa in difesa della Buell. :: dev ::




E' opportuno chiarire un aspetto fondamentale riguardo al "problema" relativo al precoce deterioramento del pignone della pompa-olio....sul manuale d'uso e manutenzione rilasciato dalla Buell al momento della consegna della moto, in riferimento alle operazioni da effettuare al momento del tagliando dei 16mila km non si fa alcun riferimento al "controllo" dell'ingranaggio della pompa-olio.
Di fatto tale intervento di "ispezione" NON viene eseguito dalle concessiorarie ufficiali al momento del tagliando menzionato.


Ciao, Zanna! :wink:
Si, ovviamente quel che dici è corretto!
Noi abbiamo più volte affrontato il discorso, ma solo perchè purtroppo conosciamo ragazzi a cui è successo o l'abbiamo letto sui diversi forum.
Si può dire che l'abbiamo scoperto sull'esperienza altrui.

Se fosse indicizzato, probabilmante qui sarebbe già apparso il link al tuo vecchio topic su quel vile di un ingranaggio! :wink:

Dia, provo a cercarlo! :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Eccolo qua! :mrgreen:


http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... ight=zanna

Bravo, Zanna! :wink:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: merd
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
mark mi sono collegato solo adesso... vedo che ti siamo tutti vicini vicini :D comunque spero si risolva tutto nel migliore dei modi. L'idea del flussometro è bella e mi hai messo la pulce nell'orecchio. Non è bello vivere con la paranoia dell'olio che non circola. Una cosa meno intrusiva del tipo: un sensore di pressione e temperatura aggeggiato su di un raccordo a T in entrata od in uscita del radiatore? per la relativa lettura si può prendere uno strumento di quelli tuning cafoni ma piccoli e messo su di un supporto in posizione non fastidiosa e da "colpo d'occhio" credo che con una cinquantina d'euro e un po' di buona volontà si possa fare qualcosa di carino.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: merd
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
minicooper1300 ha scritto:
mark mi sono collegato solo adesso... vedo che ti siamo tutti vicini vicini :D comunque spero si risolva tutto nel migliore dei modi. L'idea del flussometro è bella e mi hai messo la pulce nell'orecchio. Non è bello vivere con la paranoia dell'olio che non circola. Una cosa meno intrusiva del tipo: un sensore di pressione e temperatura aggeggiato su di un raccordo a T in entrata od in uscita del radiatore? per la relativa lettura si può prendere uno strumento di quelli tuning cafoni ma piccoli e messo su di un supporto in posizione non fastidiosa e da "colpo d'occhio" credo che con una cinquantina d'euro e un po' di buona volontà si possa fare qualcosa di carino.


Bellina anche sta cosa...! :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: merd
 Messaggio Inviato: 19 mag 2008, 00:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: merd
 Messaggio Inviato: 19 mag 2008, 00:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
minicooper1300 ha scritto:
sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico.


La mia Clio l'ha di serie... dal '92! :wink: :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010