mmmm il polish lo ho in garage! ottimo sabato ci provo!
Azz devo già cambiare le pastiglie del freno anteriore!
Ho montato le brembo rosse e sono durate 3500 km! Ora ci metto o le SBS o le Alt di Freespirits.
Con l'occasione se non troppo impegnativo volevo cambiare il liquido dei freni..Si può fare senza spurgo??
Sti cavolo di cbr 1000 rr sono tosti in staccata
_________________ La parte con la Gomma va verso il basso.
il cambio olio freni lo puoi fare senza spurgare, ma devi stare attento a non far entrate aria, per i freni io mi affido sempre ad un meccanico, non si sà mai.........
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
MEROVINGO85
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 mar 2009, 01:30
Iscritto il: 13 gen 2009, 20:15 Messaggi: 353
Ok grazie per la dritta !
Le pastiglie io le ho sempre cambiate da solo , una emerita stronzata!
Su questa ti diro' non capivo come fare perchè il tubo corto non mi permetteva di sfilare la pinza!
Ho dovuto smontare anche la pompa del freno! Comunque il totale per l'operazione è stato di 15 minuti.
_________________ La parte con la Gomma va verso il basso.
Le pastiglie si, è semplice e ci vuole un attimo, per l'olio se non lo hai fatto mai è meglio farlo fare a chi è più esperto.
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
Mario7
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 mar 2009, 12:29
Iscritto il: 13 mar 2009, 10:32 Messaggi: 29
vitobuell ha scritto:
il cambio olio freni lo puoi fare senza spurgare, ma devi stare attento a non far entrate aria, per i freni io mi affido sempre ad un meccanico, non si sà mai.........
Scusami vito.. Ma quale sarebbe la tecnica per cambiare l'olio dei freni senza spurgare??? Non mi sembra sia possibile .. Io, quando cambio l'olio dei freni, spurgo sempre l'impianto, anche perchè non avrebbe senso mettere dell'olio nuovo nella vaschetta del freno e avere le tubazioni e pinze piene di olio vecchio/esausto.
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 mar 2009, 13:26
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
Mario7 ha scritto:
vitobuell ha scritto:
il cambio olio freni lo puoi fare senza spurgare, ma devi stare attento a non far entrate aria, per i freni io mi affido sempre ad un meccanico, non si sà mai.........
Scusami vito.. Ma quale sarebbe la tecnica per cambiare l'olio dei freni senza spurgare??? Non mi sembra sia possibile .. Io, quando cambio l'olio dei freni, spurgo sempre l'impianto, anche perchè non avrebbe senso mettere dell'olio nuovo nella vaschetta del freno e avere le tubazioni e pinze piene di olio vecchio/esausto.
da quel poco che ne so io, infatti per il cambio olio freni vado in officina, il meccanico mette la macchinatta nello spurgo delle pinze, aspira quello nel circuito ed aggiunge l'olio nuovo.
in casa, non avendo la macchinetta ho sentito che e possibile far uscire l'olio dal circuito, raccogliendolo in un recipiente, e contemporaneamente aggiungere quello nuovo.
Ne ho sentito parlare, ma mai fatto o visto fare, a tal punto non so se è possibile farlo
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
MEROVINGO85
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 mar 2009, 14:54
Iscritto il: 13 gen 2009, 20:15 Messaggi: 353
Brutte pippacce
dopo la dritta di vito mi sono informato. L'olio freni si usura e diventa di colore scuro.
Bisogna inserire un tubicino trasparente sullo spurgo della pinza in modo da poter vedere il liquido fuoriuscire. Nel frattempo dobbiamo aggiungere il liquido nuovo senza far entrare aria all'interno del foro (nella vaschetta)(altrimenti vai di spurgo)
La sostituzione sarà completa quando dal tubicino si noterà il nuovo liquido (molto + chiaro)!
Non so se rendo l'idea
_________________ La parte con la Gomma va verso il basso.
Brutte pippacce dopo la dritta di vito mi sono informato. L'olio freni si usura e diventa di colore scuro. Bisogna inserire un tubicino trasparente sullo spurgo della pinza in modo da poter vedere il liquido fuoriuscire. Nel frattempo dobbiamo aggiungere il liquido nuovo senza far entrare aria all'interno del foro (nella vaschetta)(altrimenti vai di spurgo) La sostituzione sarà completa quando dal tubicino si noterà il nuovo liquido (molto + chiaro)!
Non so se rendo l'idea
resa resa!! Ma certe cose legate alla sicurezza della moto preferisco farle fare da chi ne sa... Ho gia provato a rimediare a qualcosa di rotto e morale della favola mi si è troncato un osso!!
Brutte pippacce dopo la dritta di vito mi sono informato. L'olio freni si usura e diventa di colore scuro. Bisogna inserire un tubicino trasparente sullo spurgo della pinza in modo da poter vedere il liquido fuoriuscire. Nel frattempo dobbiamo aggiungere il liquido nuovo senza far entrare aria all'interno del foro (nella vaschetta)(altrimenti vai di spurgo) La sostituzione sarà completa quando dal tubicino si noterà il nuovo liquido (molto + chiaro)!
Non so se rendo l'idea
allora sapevo la verita....
...ma sempre meglio farlo fare a chi lo sa fare
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
Mario7
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 mar 2009, 16:20
Iscritto il: 13 mar 2009, 10:32 Messaggi: 29
MEROVINGO85 ha scritto:
Brutte pippacce dopo la dritta di vito mi sono informato. L'olio freni si usura e diventa di colore scuro. Bisogna inserire un tubicino trasparente sullo spurgo della pinza in modo da poter vedere il liquido fuoriuscire. Nel frattempo dobbiamo aggiungere il liquido nuovo senza far entrare aria all'interno del foro (nella vaschetta)(altrimenti vai di spurgo) La sostituzione sarà completa quando dal tubicino si noterà il nuovo liquido (molto + chiaro)!
Non so se rendo l'idea
Esatto! Questa procedura che hai illustrato non è nient'altro che lo spurgo. La si usa sia per sostituire l'olio esausto con quello nuovo, sia per fare fuoriuscire le "possibili" bolle d'aria presenti nell'impianto.
MEROVINGO85
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 mar 2009, 16:29
Iscritto il: 13 gen 2009, 20:15 Messaggi: 353
Grey .... ottimo direi...
Be sul manuale Della buell lo spurgo si fa in un altro modo.
MA meglio cosi'
_________________ La parte con la Gomma va verso il basso.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati