Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoapprendimento
 Messaggio Inviato: 01 giu 2009, 05:16 
Non connesso

Iscritto il: 02 feb 2009, 21:04
Messaggi: 144
Ho un x1, che vuol dire fare autoaprendimento?Grazie...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2009, 09:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 ago 2007, 15:37
Messaggi: 1128
Località: ... adesso ... Aix En Provence
guarda non so se è la stessa cosa comunque autoapprendimento per le XB si fa in 4-5 marcia a 3-4000 giri per un 5-10 Km.

Praticamente la centralina va in autoapprendimento analizza i vari parametri motore e fa un auto reset riadattando tutti i parametri alle ondizioni ottimali per la configurazione della moto.

Comunque aspetta qualcuno con un X1 per maggiori dettagli

Cheers

_________________
Quod me nutrit ... Me destruit

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2009, 09:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 mar 2008, 19:05
Messaggi: 4984
Località: Milan l'é on gran Milan
l'autoapprendimento della centralina significa "settare" la centralina correttamente a seconda della temperatura esterna, condizioni meteo ecc

se hai una tfi non serve perhè agisci manualmente sulle manettine

se hai una proseries invece serve
innanzi tutto è fondamentale resettare il tps
poi (naturalmente sto parlando solo della proseries) bisogna tenere il motore per qualche chilometro (vai in tangenziale o in autostrada) a circa 3000 - 3500 rpm costante
automaticamente la centralina a quel regime si autosetta

c'è chi dice che basta farlo solamente una volta dopo che hai resettato il tps

altri invece, me compreso, ogni volta che accendo il mezzo dopo più di 24 ore di inattività, dopo averlo fatto scaldare per 3 - 4 minuti, tengo il motore su di giri (i soliti 3000 - 3500) per una trentina di secondi

questo serve sia a scaldare come si deve il motore, sia per registrare meglio la centralina ogni volta che viene usata la moto


tu hai una x1 e non so se tutto questo discorso va bene anche per la tua oltre che le xb

purtroppo, tecnicamente parlando, già non sono un gran tennico con la mia.. coi tralicci poi non saprei dove mettere le mani..

:wink:

_________________
4 ruote spostano il corpo. 2 muovono l'Anima.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
sull'AUTOAPPRENDIMENTO ci sono varie correnti di pensiero....comunque è una condizione della centralina ECM (siemens) in cui inizia a fare delle analisi e a tarare i livelli stechiometrici in base a fattori ambientali, intervengono in ordine:
sonda lambda;
sensore di ossigeno;
sensore di temperatura;

Con il programma di diagnosi, in OPEN LOOP (centralina aperta alla lettura ed alla scrittura), si può seguire passo passo tutto il procedimento di autoapprendimento, che a parer mio non esiste. La moto a freddo parte con anticipo a -5° di apertura, poi lo varia a seconda della temperatura del motore, della potenza della benzina letta da una funzione aritmetica in cui i valori sono:temp ambientale, tempo impiegato per raggiungere la temp. ottimale di lavoro ad un determinato numero di giri, ossigeno in entrata ed in uscita (letto dalla s.Lambda).
Diciamo che con motore a 140C° fino a picchi di 180C° (poi si innesta la ventola), con temperatura di 20C°, a 3000 rpm, la ECM sposta l'anticipo addirittura a 17°!!!
E' cosa importante per i consumi e la regolazione avviene passo passo per colmare i vuoti. Non so a quanti HZ lavori la nostra ECM, ma quelle nuove sono più veloci. Maggiore è la frequenza (HZ) di lettura e calcolo, maggiore è la prestazione del sistema intero.
Comunque la PROSERIES è una ECM con lo stesso Hardware, prodotta dalla siemens, riprogrammata dalla Buell, non è riscrivibile da noi comuni mortali. Sulla ECM originale si possono fare tante modifiche, addirittura inserire il programma della PRO.
Per la TFI o altre centraline aggiundive, non si fa altro che rendere la performance della moto quanto più vicina al tradizionale carburatore, si interviene manualmente sui valori, decidi tu quanta benzina mandare, ecc. però c'è un fatto....La ECM lasciata libera di lavorare, tutela anche il motore(raffreddato ad aria), più è alta la temperatura di esercizio, maggiore è la benzina che manda(arricchisce la miscela), questo per evitare rotture gravi(il pistone si sfonda nel vero senso della parola, la guida delle valvole si grippa).
Non è che oggi monti una modifica e dpmani la moto si rompe..... magari io con motore stock faccio 10000 senza problemi e con modifica ne faccio 9800....poi sta tutto al fattore culetto..... :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 mar 2009, 20:47
Messaggi: 1576
Località: carbonia CA
grazie mini per le delucidazioni sempre interessanti... :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Un grande, ma porti la tua Buell alla Nasa per il tagliando?
 Messaggio Inviato: 02 giu 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: 02 feb 2009, 21:04
Messaggi: 144
Allora, io ho un X1 con 24000km del 2001 centralina originale scarico Exan ho dei vuoti da devasto!!! per fare l'auto apprendimento vado in super in 4 marcia per dieci minuti quindi???


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 giu 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 ago 2007, 15:37
Messaggi: 1128
Località: ... adesso ... Aix En Provence
esatto e tieni costante i giri tra i 3000 e 3500 ... :wink:

_________________
Quod me nutrit ... Me destruit

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 giu 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Se la moto andava bene ed ha iniziato ad avere dei vuoti, senza che tu non apportassi modifiche sostanziali dell'elettronica o meccaniche, guarda che i disturbi sono dovuti ad usura.
Sui tralicci la manutenzione è di gran lunga più semplice.
Cambia le candele, pulisci o cambia il filtro aria, stacca le pipette dalle bobine e puliscile all'interno con cottonfioc e CRC, pulisci tutti i faston a vista, in particolar modo quelli secondo te più esposti al calore e all'acqua.
L'autoapprendimento.....lascia il tempo che trova....


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010