sull'AUTOAPPRENDIMENTO ci sono varie correnti di pensiero....comunque è una condizione della centralina ECM (siemens) in cui inizia a fare delle analisi e a tarare i livelli stechiometrici in base a fattori ambientali, intervengono in ordine:
sonda lambda;
sensore di ossigeno;
sensore di temperatura;
Con il programma di diagnosi, in OPEN LOOP (centralina aperta alla lettura ed alla scrittura), si può seguire passo passo tutto il procedimento di autoapprendimento, che a parer mio non esiste. La moto a freddo parte con anticipo a -5° di apertura, poi lo varia a seconda della temperatura del motore, della potenza della benzina letta da una funzione aritmetica in cui i valori sono:temp ambientale, tempo impiegato per raggiungere la temp. ottimale di lavoro ad un determinato numero di giri, ossigeno in entrata ed in uscita (letto dalla s.Lambda).
Diciamo che con motore a 140C° fino a picchi di 180C° (poi si innesta la ventola), con temperatura di 20C°, a 3000 rpm, la ECM sposta l'anticipo addirittura a 17°!!!
E' cosa importante per i consumi e la regolazione avviene passo passo per colmare i vuoti. Non so a quanti HZ lavori la nostra ECM, ma quelle nuove sono più veloci. Maggiore è la frequenza (HZ) di lettura e calcolo, maggiore è la prestazione del sistema intero.
Comunque la PROSERIES è una ECM con lo stesso Hardware, prodotta dalla siemens, riprogrammata dalla Buell, non è riscrivibile da noi comuni mortali. Sulla ECM originale si possono fare tante modifiche, addirittura inserire il programma della PRO.
Per la TFI o altre centraline aggiundive, non si fa altro che rendere la performance della moto quanto più vicina al tradizionale carburatore, si interviene manualmente sui valori, decidi tu quanta benzina mandare, ecc. però c'è un fatto....La ECM lasciata libera di lavorare, tutela anche il motore(raffreddato ad aria), più è alta la temperatura di esercizio, maggiore è la benzina che manda(arricchisce la miscela), questo per evitare rotture gravi(il pistone si sfonda nel vero senso della parola, la guida delle valvole si grippa).
Non è che oggi monti una modifica e dpmani la moto si rompe..... magari io con motore stock faccio 10000 senza problemi e con modifica ne faccio 9800....poi sta tutto al fattore culetto.....
