Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pro e Contro del disco Perimetrale.
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 22 set 2009, 21:11
Messaggi: 485
Località: Avezzano
Buongiorno ragazzi apro questa discussione per chiacchierare un pò sui pro ed i contro dei nostri dischi perimetrali. Leggendo in altri forum non parlano molto bene del perimetrale delle nostre Buell. Ad esempio dicono che la frenata non è ben bilanciata, e tante varie stronzate!!!!

Secondo voi?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pro e Contro del disco Perimetrale.
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
DiabolikBuell ha scritto:
Buongiorno ragazzi apro questa discussione per chiacchierare un pò sui pro ed i contro dei nostri dischi perimetrali. Leggendo in altri forum non parlano molto bene del perimetrale delle nostre Buell. Ad esempio dicono che la frenata non è ben bilanciata, e tante varie stronzate!!!!

Secondo voi?


per la moto su cui e montato ci sta'

se fosse montato su un r1 allora se ne potrebbe parlare :wink:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
bè passi la XB... ma il CR\1125 allora? :roll:

tutta un'altra cavalleria ma l'impianto frenante è lo stesso della mia XB 09!

tutto stò male non deve essere in fin dei conti :xmasgreen:

(il perimetrale intendo!)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
l'unico svantaggio è che è singolo, ed è sbilanciato, sì

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54
Messaggi: 1213
sarà anche sbilanciata, ma in uso su strada, se non si và in pista, non ci si accorge neanche di questo difetto


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 16:26 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Mi ha rotto il lettore e non sono riuscito a sentirne nemmeno una traccia :bad: !

...e ancora non mi ha nemmeno chiamato Erik :bad2: !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
sbilanciato? :?

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
PREGI:
1) braccio di coppia più lungo--> maggior coppia frenante a parità di superficie, attrito pastiglie/disco e forza frenante
2) masse sospese: l'attacco perimetrale permette di costruire un cerchione più leggero perchè le forze si scaricano direttamente sul canale/gomma e non lungo i raggi e quindi ridurre l'effetto giroscopico dell'anteriore (inerzia nel cambiare direzione della moto)
3) maggior modulabilità della frenata
4) esteticamente più apprezzabile


DIFETTI:
1) Maggior inerzia ad entrare in curva frenati (l'applicazione della coppia frenante su un solo lato del disco, genera un effetto giroscopico non compensato)
2) l'attrito, scalda il disco che scarica calore direttamente sul canale del cerchio che tende a scaldare la gomma che quindi rischia di lavorare a temprerature superiore e perdere di coseguenza il grip.
3) minor aggressività della frenata
4) elevato rischio di deformazione.
5) puoi montare solo pinze assiali e non le radiali.

Queste le prime considerazioni.

Di fatto ci hanno corso e vinto una AMA DAYTONA e ci corrono tuttora.

A Monza è sicuramente sconsigliato, ma in circuiti dove non ci sono grosse staccatone, non vi è molta differenza.

il vero motivo per cui è poco usato è che storicamente si sono sviluppati prime i dischi "classici". con i cerchi da 17'' odierni le forza frenate di un doppio disco da 320 è equiparabile a un perimetrale signolo.
quindi il perimetrale non beneficia di efficacia superiore e non stimola il suo sviluppo.
inoltre tutto il tema della pinza radiale (rigidità, precisione,....) mandano in cantina il perimetrale nel momento in cui si parla di competizioni al massimo dei livelli...

:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 18:17 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Niente di nuovo sul Fronte Perimetrale!

Immagine

Immagine

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: 22 set 2009, 21:11
Messaggi: 485
Località: Avezzano
Ma su questa Suzuki è stata fatta una modifica, oppure è di serie?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
A.D. ha scritto:
PREGI:
1) braccio di coppia più lungo--> maggior coppia frenante a parità di superficie, attrito pastiglie/disco e forza frenante
2) masse sospese: l'attacco perimetrale permette di costruire un cerchione più leggero perchè le forze si scaricano direttamente sul canale/gomma e non lungo i raggi e quindi ridurre l'effetto giroscopico dell'anteriore (inerzia nel cambiare direzione della moto)
3) maggior modulabilità della frenata
4) esteticamente più apprezzabile


DIFETTI:
1) Maggior inerzia ad entrare in curva frenati (l'applicazione della coppia frenante su un solo lato del disco, genera un effetto giroscopico non compensato)
2) l'attrito, scalda il disco che scarica calore direttamente sul canale del cerchio che tende a scaldare la gomma che quindi rischia di lavorare a temprerature superiore e perdere di coseguenza il grip.
3) minor aggressività della frenata
4) elevato rischio di deformazione.
5) puoi montare solo pinze assiali e non le radiali.

Queste le prime considerazioni.

Di fatto ci hanno corso e vinto una AMA DAYTONA e ci corrono tuttora.

A Monza è sicuramente sconsigliato, ma in circuiti dove non ci sono grosse staccatone, non vi è molta differenza.

il vero motivo per cui è poco usato è che storicamente si sono sviluppati prime i dischi "classici". con i cerchi da 17'' odierni le forza frenate di un doppio disco da 320 è equiparabile a un perimetrale signolo.
quindi il perimetrale non beneficia di efficacia superiore e non stimola il suo sviluppo.
inoltre tutto il tema della pinza radiale (rigidità, precisione,....) mandano in cantina il perimetrale nel momento in cui si parla di competizioni al massimo dei livelli...

:supergreen:


dì la verita'...su che sito l'hai trovato :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
Sid ha scritto:
Niente di nuovo sul Fronte Perimetrale!

Immagine

Immagine

Esteticamente questo fa cagare per me!! :?

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
Sid ha scritto:
Mi ha rotto il lettore e non sono riuscito a sentirne nemmeno una traccia :bad: !

...e ancora non mi ha nemmeno chiamato Erik :bad2: !

Va a da' via i ciap!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 19:46 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Tommy ha scritto:
Sid ha scritto:
Mi ha rotto il lettore e non sono riuscito a sentirne nemmeno una traccia :bad: !

...e ancora non mi ha nemmeno chiamato Erik :bad2: !

Va a da' via i ciap!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 19:49 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Tommy ha scritto:
Sid ha scritto:
Niente di nuovo sul Fronte Perimetrale!

Immagine

Immagine

Esteticamente questo fa cagare per me!! :?


Nemmeno a me piace, peròPPerò, potrebbe essere più funzionale ed eliminare il "tiraggio da una parte", causato dall'effetto giroscopico della ruota (che per altro io, nemmeno sento :mrgreen: ).

Ma in effetti, la mia Buell, mi deve piacere...se la volevo funzionale, mi pigliavo qualcos'altro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
Il top sarebbe il doppio disco perimetrale come sulla Ghezzi & Brian...Tanta roba!!! :lol:

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 mag 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: 02 mag 2010, 17:41
Messaggi: 36
anche io ho notato il "tiraggio laterale" nella frenata in curva con la conseguente perdita di direzionalità.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 mag 2010, 00:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53
Messaggi: 2500
Località: padova
il disco singolo tipo quello della monster tende a sbilanciare lateralmente in frenata, ma il disco perimetrale ,in teoria , è stato costruito per eliminare tale difetto....sinceramente io non lo sento questo squilibrio l'unica cosa non è molto modulabile e fai fatica ad entrare in curva pinzato , tende a portarti fuori.cmq credo che sia un problema che viene generato de tutto l'insieme della moto ...ma a me la buell piace così

certo che potevano metterci il doppio disco perimetrale ,dev'essere na figata !!!

_________________
ImmagineImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 mag 2010, 00:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
pomomd ha scritto:
il disco singolo tipo quello della monster tende a sbilanciare lateralmente in frenata, ma il disco perimetrale ,in teoria , è stato costruito per eliminare tale difetto....sinceramente io non lo sento questo squilibrio l'unica cosa non è molto modulabile e fai fatica ad entrare in curva pinzato , tende a portarti fuori.cmq credo che sia un problema che viene generato de tutto l'insieme della moto ...ma a me la buell piace così

certo che potevano metterci il doppio disco perimetrale ,dev'essere na figata !!!


Ma si... Ma mettiamone anche tre!!!! Crepi l'avarizia!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

Dai Pommomd, con due perdi lo scopo.Tutte le masse raddoppierebbero con evidenti conseguenze alla maneggevolezza ed inoltre credo che la frenata risulterebbe fin troppo potente. Pinzi e fai la capriola!!!

Per tutto il resto che hai scritto, rimani un bravo ragasso e ti Q8!!!

:wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 mag 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54
Messaggi: 1213
per me è una genialata quella che hanno fatto sulla suzuki!!! davvero figo!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 mag 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Straquoto!!! Ma...... Esiste? Commercialmente intendo.........

E se si, chi è che lo produce?

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 mag 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
american_dream ha scritto:
A.D. ha scritto:
PREGI:
1) braccio di coppia più lungo--> maggior coppia frenante a parità di superficie, attrito pastiglie/disco e forza frenante
2) masse sospese: l'attacco perimetrale permette di costruire un cerchione più leggero perchè le forze si scaricano direttamente sul canale/gomma e non lungo i raggi e quindi ridurre l'effetto giroscopico dell'anteriore (inerzia nel cambiare direzione della moto)
3) maggior modulabilità della frenata
4) esteticamente più apprezzabile


DIFETTI:
1) Maggior inerzia ad entrare in curva frenati (l'applicazione della coppia frenante su un solo lato del disco, genera un effetto giroscopico non compensato)
2) l'attrito, scalda il disco che scarica calore direttamente sul canale del cerchio che tende a scaldare la gomma che quindi rischia di lavorare a temprerature superiore e perdere di coseguenza il grip.
3) minor aggressività della frenata
4) elevato rischio di deformazione.
5) puoi montare solo pinze assiali e non le radiali.

Queste le prime considerazioni.

Di fatto ci hanno corso e vinto una AMA DAYTONA e ci corrono tuttora.

A Monza è sicuramente sconsigliato, ma in circuiti dove non ci sono grosse staccatone, non vi è molta differenza.

il vero motivo per cui è poco usato è che storicamente si sono sviluppati prime i dischi "classici". con i cerchi da 17'' odierni le forza frenate di un doppio disco da 320 è equiparabile a un perimetrale signolo.
quindi il perimetrale non beneficia di efficacia superiore e non stimola il suo sviluppo.
inoltre tutto il tema della pinza radiale (rigidità, precisione,....) mandano in cantina il perimetrale nel momento in cui si parla di competizioni al massimo dei livelli...

:supergreen:



:wink:

dì la verita'...su che sito l'hai trovato :mrgreen:


Meccanica applicata alle macchine , edizione Hoelpi, se non ricordo male...anzi no, copisteria Cazzamali, sbobinato di un fulminato che registrava le lezioni e poi le trascriveva.... N.E.R.D. :twisted: del c@@@@o!!!

ci ho fatto un esame ai bei temi di 'gegneria.... quando ancora ci capivo qualcosa.... passavo strisciando contro i muri e mi scaccolavo a ripetizione....
:supergreen:

poi sono diventato GAY e tutto è cambiato!
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010