Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale?
 Messaggio Inviato: 31 ott 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
ho il livello dell'olio basso, HD in ferie, e tre giorni liberi per scorazzare, con che olio posso fare un rabbocco?
Grazie a tutti in anticipo.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 31 ott 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
dipende se hai minerale o sintetico! ricordati che i valori sono 20W50, qualsiasi marca va bene!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
bella risposta...peccato che non se ho il minerale o il sintetico... :cry:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
su motori buell..solo lubrificanti minerali! mai e poi mai sintentici!

*rabbrividisce*

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
ho recuperato una l'ultima fattura di HD, e trovo scritto
SYNTETIC LUBRIFICANT, QUART allora se la mia ignoranza non mi inganna devo mettere un olio sintetico 20W50, conferma...please... :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
minerale.olio minerale !
parlo delle xb..

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
ok, la prox settimana farò il tagliano e metterò il minerale, ma per il rabbocco, visto che c'è il sintetico?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
vitobuell ha scritto:
ok, la prox settimana farò il tagliano e metterò il minerale, ma per il rabbocco, visto che c'è il sintetico?


sintetico!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11
Messaggi: 144
Località: Catania
metti il motul v 3000 15w50 sintetico e vedrai la differenza sia nel motore e nel cambio aspetto una risposta dopo la prova, oppure il bardhall 15w50 sintetico.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Telefunken ha scritto:
su motori buell..solo lubrificanti minerali! mai e poi mai sintentici!

*rabbrividisce*

Ma come tele, anche 147 mi disse di metterci il sintetico che resiste meglio agli eccessi di temperatura tipici dei nostri motori raffreddati ad aria. Io ci metto il motul 7100 e credo di far cosa giusta almeno fin ora...

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
Se i componenti utilizzati derivano dalla raffinazione del petrolio, il lubrificante si è  «minerale». Nel caso contrario, si tratta di una fabbricazione puramente chimica. L'olio sintetico è più complesso, più costoso, ma dispone di proprietà superiori.il sintetico non si scompone da un punto di vista molecolare con le eccessive temperature,quindi ha un vantaggio notevole,e poi non lascia residui carboniosi o morchie.
Un buon minerale è comunque apprezzabilissimo,l'importante è rinnovarlo nei tempi previsti e sceglierlo 'bene'.Intendo dire che ci sono al supermercato degli oliacci infimi rigenerati che è meglio lasciarli dove si trovano,comunque tra un rufus qualsiasi da 3 neuri litro e un mobil 1 a 10 neuri ci sono vie di mezzo accettabili che possono andare benissimo.
Si tenga conto che la durata dell'olio non va vista solo considerando le temp di esercizio e il relativo mantenimento delle specifiche dopo certi km,perchè anche il sintetico e peggio ancora il minerale subiscono comunque una alterazione,una diluizione,dovuta inevitabilmente a residui di combustione . Quindi se dopo 5.000 km fate analizzare chimicamente il vostro olio vi renderete conto della differenza rispetto all'inizio,quindi quello che inizialmente era 100% olio ora potrebbe essere 80% olio e 20% residui di benzina.In ongi caso se prendi un sintetico 10-50 o 15-50 sicuramente va molto bene. Con motori raffreddati ad aria, sarebbe infatti importante usare oli con un alto indice di viscosità a caldo, così pure quando il motore si scalda l'olio resta viscoso e lubrifica bene.

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 18:37 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
Se i componenti utilizzati derivano dalla raffinazione del petrolio, il lubrificante si è «minerale». Nel caso contrario, si tratta di una fabbricazione puramente chimica. L'olio sintetico è più complesso, più costoso, ma dispone di proprietà superiori.il sintetico non si scompone da un punto di vista molecolare con le eccessive temperature,quindi ha un vantaggio notevole,e poi non lascia residui carboniosi o morchie.
Un buon minerale è comunque apprezzabilissimo,l'importante è rinnovarlo nei tempi previsti e sceglierlo 'bene'.Intendo dire che ci sono al supermercato degli oliacci infimi rigenerati che è meglio lasciarli dove si trovano,comunque tra un rufus qualsiasi da 3 neuri litro e un mobil 1 a 10 neuri ci sono vie di mezzo accettabili che possono andare benissimo.
Si tenga conto che la durata dell'olio non va vista solo considerando le temp di esercizio e il relativo mantenimento delle specifiche dopo certi km,perchè anche il sintetico e peggio ancora il minerale subiscono comunque una alterazione,una diluizione,dovuta inevitabilmente a residui di combustione . Quindi se dopo 5.000 km fate analizzare chimicamente il vostro olio vi renderete conto della differenza rispetto all'inizio,quindi quello che inizialmente era 100% olio ora potrebbe essere 80% olio e 20% residui di benzina.In ongi caso se prendi un sintetico 10-50 o 15-50 sicuramente va molto bene. Con motori raffreddati ad aria, sarebbe infatti importante usare oli con un alto indice di viscosità a caldo, così pure quando il motore si scalda l'olio resta viscoso e lubrifica bene.



:shock: :shock: :shock:




ora, spiegami componenti e reazioni dell'olio, quando...





























...entra a contatto con l'insalata... :roll: !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
:rotlfgreen: :rotlfgreen:





Jason chi?? :roll:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 nov 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
molte grazie a tutti :D


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 nov 2007, 10:23 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
:rotlfgreen: :rotlfgreen:





Jason chi?? :roll:


Ma sai che non ho capito se c'eri alla cena :roll: ?!?!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 nov 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
Minerale???? :shock:
ma stiamo skerzando???? :shock:
manco nell'ape 50 glielo mettono....

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 nov 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Allora precisiamo, al tagliando dei 8000 km, se si vuole si può cambiare l'olio minerale d'origine con un sintetico ...... visto che io ho superato i 42000 km, ed ho usato sempre minerale 20W50 originale Harley Davidson od affini, continuerò a farlo! :supergreen:
Se hai pochi km, al prossimo tagliando (cambio olio) fai la tua scelta! :wink:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 nov 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Symon Dark ha scritto:
Allora precisiamo, al tagliando dei 8000 km, se si vuole si può cambiare l'olio minerale d'origine con un sintetico ...... visto che io ho superato i 42000 km, ed ho usato sempre minerale 20W50 originale Harley Davidson od affini, continuerò a farlo! :supergreen:
Se hai pochi km, al prossimo tagliando (cambio olio) fai la tua scelta! :wink:

Esatto! :D

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 nov 2007, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
tripleboss ha scritto:
Symon Dark ha scritto:
Allora precisiamo, al tagliando dei 8000 km, se si vuole si può cambiare l'olio minerale d'origine con un sintetico ...... visto che io ho superato i 42000 km, ed ho usato sempre minerale 20W50 originale Harley Davidson od affini, continuerò a farlo! :supergreen:
Se hai pochi km, al prossimo tagliando (cambio olio) fai la tua scelta! :wink:

Esatto! :D


O scrivo seriamente oppure enormi cazzate!! :twisted:

Che ti devo dire, non ho mezze misure! :supergreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 nov 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11
Messaggi: 144
Località: Catania
Ho imparato col tempo molto sugli oli,da ragazzo avevo un fantic 125 competizione ,avevo il garelli vip 3 e vip 4 elaborati avevo la vespa 50 portata a 130 cc la vespa px150 ci facevo di tutto ,gare di corse ci camminavo, poi quando grippavo mi succedeva sempre con l'olio minerale mai mi ricordo in tutti questi anni di avere grippato col sintetico, mi accorgevo che i mezzi andavano più forte mi accorgevo che smontando cilindro e pistone li trovavo puliti ed anche la marmitta non si ostruiva, tutto il contrario col minerale anche se la miscela la facevo al 4% si poteva grippare,col sintetico la facevo al 2% o al 1% e non mi succedeva niente. Quando da piccolo lavorai in un meccanico di automobili vedevo queste differenze sui pistoni sui cilindri e sopra la coppa delle gamme, i clienti erano regolari coi cambi oli ma gli oli erano diversi. Quelli che dicono che gli oli sono tutti uguali sono solo persone ignoranti ogni olio ha la sua durezza la sua viscosita i suoi detergenti ed additivi ecc ecc ecc.....


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010