Ragazzi,
premesso che ribadisco il concetto che in moto sono un cancello (ancora non sono riuscito a finire la gomma) volevo sapere se anche voi avete notato una certa "instabilita'" delll'avantreno della moto....
A me sembra che nelle curve veloci o dovendola buttare giu' in maniera un po' piu' cattiva
(dopo aver letto male una curva ad esempio bisogna fare i miracoli per rimanere in strada) l'anteriore tenda ad essere leggero, a saltellare e traballare....
Mi date qualche consiglio? ( a parte quello di vendere la moto visto che probabilmente non sono capace!!!)
Grazie
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
bruko
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 13:28
Iscritto il: 21 mar 2008, 16:36 Messaggi: 3914 Località: Corsico City
sono con te
ma piu che sulle curve io dai 150 in su mi viene da vomitare o
megliomi faccio il segno della croce...
incomincia muoversi davanti....che è un piacere....
infatti la tengo per poco perche ho paura che losbacchettio laterale si faccia sempre piu forte fino a non controllarla piu e trovarmi in grattuggia su asfalto.
ho fatto un paio di puntatine a 170/180
ma poi ho dovuto mollare..
ma come cazzo fanno ad arrivare a 220? sto male solo al pensiero..
vedevo gia l'arcangelo gabriele sul parafango anteriore...
devo dire che un po ho migliorato settando la moto a livelllo di sospensioni.
prova ad ammorbidirla un po , io i risultati li ho ottenuti... per modo di dire.
considera che la buell è troppocorta per chiedergli stabilita totale...
_________________ Stupido è.... chi stupido fa.....
EX- XB12S BLACK - EX CR1125 BLACK - EX XB9SX MAGNESIUM - coming soon
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 13:36
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
le XB non sono fatte per fare i curvoni a 160 a causa del inclinazione del canotto e della loro ciclistica in generale!
secondo me il punto forte sono le curve "da montagna" da 100/120km/h al max!!
L'xb ha un interasse molto molto corto, meno della maggior parte degli Sputer in commercio.
Per interasse si intende la lunghezza misurata da perno a perno della moto. Più questa lunghezza è bassa, più la moto sarà agile in linea di massima. Aggiungici anche un canotto di sterzo quasi verticale (almeno nella R) e avrai una maneggevoilezza spettacolare nello stretto, o nel traffico ad esempio.
Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca: ad alte velocità, e sui curvoni veloci questa impostazione (complice anche l'aerodinamica da mattoncino lego) si fa sentire tutta.
E' un pò come lo sci: discesa libera, sci da 2.20 metri, slalom sci da 1.60.
E' un paradigma base, al cui si può obiettare che regolando le forcelle, prendendo bene le curve, spingendo bene e avendo le gomme giuste si può ovviare, ma i miracoli non esistono..ogni moto nasce con il suo terreno ideale, chiedi alla buell di dare il massimo in montagna, non ad hockenheim!
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
BuellNando ha scritto:
L'xb ha un interasse molto molto corto, meno della maggior parte degli Sputer in commercio. Per interasse si intende la lunghezza misurata da perno a perno della moto. Più questa lunghezza è bassa, più la moto sarà agile in linea di massima. Aggiungici anche un canotto di sterzo quasi verticale (almeno nella R) e avrai una maneggevoilezza spettacolare nello stretto, o nel traffico ad esempio. Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca: ad alte velocità, e sui curvoni veloci questa impostazione (complice anche l'aerodinamica da mattoncino lego) si fa sentire tutta. E' un pò come lo sci: discesa libera, sci da 2.20 metri, slalom sci da 1.60. E' un paradigma base, al cui si può obiettare che regolando le forcelle, prendendo bene le curve, spingendo bene e avendo le gomme giuste si può ovviare, ma i miracoli non esistono..ogni moto nasce con il suo terreno ideale, chiedi alla buell di dare il massimo in montagna, non ad hockenheim!
ma l'inclinazione del canotto tra R ed S a me parevano uguali?!
L'xb ha un interasse molto molto corto, meno della maggior parte degli Sputer in commercio. Per interasse si intende la lunghezza misurata da perno a perno della moto. Più questa lunghezza è bassa, più la moto sarà agile in linea di massima. Aggiungici anche un canotto di sterzo quasi verticale (almeno nella R) e avrai una maneggevoilezza spettacolare nello stretto, o nel traffico ad esempio. Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca: ad alte velocità, e sui curvoni veloci questa impostazione (complice anche l'aerodinamica da mattoncino lego) si fa sentire tutta. E' un pò come lo sci: discesa libera, sci da 2.20 metri, slalom sci da 1.60. E' un paradigma base, al cui si può obiettare che regolando le forcelle, prendendo bene le curve, spingendo bene e avendo le gomme giuste si può ovviare, ma i miracoli non esistono..ogni moto nasce con il suo terreno ideale, chiedi alla buell di dare il massimo in montagna, non ad hockenheim!
ma l'inclinazione del canotto tra R ed S a me parevano uguali?!
quello delle R è più verticale della S! si vede anche a occhio!
L'xb ha un interasse molto molto corto, meno della maggior parte degli Sputer in commercio. Per interasse si intende la lunghezza misurata da perno a perno della moto. Più questa lunghezza è bassa, più la moto sarà agile in linea di massima. Aggiungici anche un canotto di sterzo quasi verticale (almeno nella R) e avrai una maneggevoilezza spettacolare nello stretto, o nel traffico ad esempio. Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca: ad alte velocità, e sui curvoni veloci questa impostazione (complice anche l'aerodinamica da mattoncino lego) si fa sentire tutta. E' un pò come lo sci: discesa libera, sci da 2.20 metri, slalom sci da 1.60. E' un paradigma base, al cui si può obiettare che regolando le forcelle, prendendo bene le curve, spingendo bene e avendo le gomme giuste si può ovviare, ma i miracoli non esistono..ogni moto nasce con il suo terreno ideale, chiedi alla buell di dare il massimo in montagna, non ad hockenheim!
ma l'inclinazione del canotto tra R ed S a me parevano uguali?!
quello delle R è più verticale della S! si vede anche a occhio!
no spè, sai che forse ho detto una cazzata...eppure sono sicuro di averlo letto da qualche parte!
Credo di averlo letto su una brochure del 2003...possibile che nei modelli più nuovi della R abbiano cambiato l'angolo del canotto di sterzo?
però il dubbio mi rimane..sul catalogo che ho a casa del 2003 sono quasi sicuro che l'inclinazione del canotto varia tra R ad S...ma fino a stasera mi tengo il dubbio.
oppure me lo sono sognato!
nono krayden hai ragione, solo che mi chiedo da dove mi è venuta questa malsana e sballata idea!
Riflettendo bene, la brochure che ho a casa è quella in cui viene presentata la prima xb9R quando la xbs ancora non c'era e si vendevano ancora i tralicci!
Credo che quando uscì il primo modello xb, solo nella cilindrata di mille, essa aveva un canotto di sterzo più inclinato, e da lì mi viene la convizione che lo abbaino mantenuto negli anni.
Stasera controllo, sennò non ho idea da dove mi giunga questa idea..
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
BuellNando ha scritto:
nono krayden hai ragione, solo che mi chiedo da dove mi è venuta questa malsana e sballata idea! Riflettendo bene, la brochure che ho a casa è quella in cui viene presentata la prima xb9R quando la xbs ancora non c'era e si vendevano ancora i tralicci! Credo che quando uscì il primo modello xb, solo nella cilindrata di mille, essa aveva un canotto di sterzo più inclinato, e da lì mi viene la convizione che lo abbaino mantenuto negli anni. Stasera controllo, sennò non ho idea da dove mi giunga questa idea..
Esssenonlo sai tu...!
Onestamente non ricordo i dati delle prime, però suppongo siano rimasti invariati...!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 14:26
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
Krayden ha scritto:
BuellNando ha scritto:
nono krayden hai ragione, solo che mi chiedo da dove mi è venuta questa malsana e sballata idea! Riflettendo bene, la brochure che ho a casa è quella in cui viene presentata la prima xb9R quando la xbs ancora non c'era e si vendevano ancora i tralicci! Credo che quando uscì il primo modello xb, solo nella cilindrata di mille, essa aveva un canotto di sterzo più inclinato, e da lì mi viene la convizione che lo abbaino mantenuto negli anni. Stasera controllo, sennò non ho idea da dove mi giunga questa idea..
Esssenonlo sai tu...!
Onestamente non ricordo i dati delle prime, però suppongo siano rimasti invariati...!
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Enigma ha scritto:
Ragazzi, premesso che ribadisco il concetto che in moto sono un cancello (ancora non sono riuscito a finire la gomma) volevo sapere se anche voi avete notato una certa "instabilita'" delll'avantreno della moto.... A me sembra che nelle curve veloci o dovendola buttare giu' in maniera un po' piu' cattiva (dopo aver letto male una curva ad esempio bisogna fare i miracoli per rimanere in strada) l'anteriore tenda ad essere leggero, a saltellare e traballare.... Mi date qualche consiglio? ( a parte quello di vendere la moto visto che probabilmente non sono capace!!!) Grazie Ale
Hai il manuale d'uso e manutenzione?
Vai alla tabella "Factory Suspension Settings: Lightning Models", la trovi come ultimo paragrafo del capitolo "Operation", e rimetti i parametri consigliati in funzione del tuo peso. Effettua una prova su strada. Secondo me sei a posto, ma nel caso contrario prova a leggere il paragrafo "Suspension Adjustments: Buell Models" sempre nello stesso capitolo!
brukindo ha scritto:
sono con te ma piu che sulle curve io dai 150 in su mi viene da vomitare o megliomi faccio il segno della croce... incomincia muoversi davanti....che è un piacere.... infatti la tengo per poco perche ho paura che losbacchettio laterale si faccia sempre piu forte fino a non controllarla piu e trovarmi in grattuggia su asfalto. ho fatto un paio di puntatine a 170/180 ma poi ho dovuto mollare.. ma come cazzo fanno ad arrivare a 220? sto male solo al pensiero.. vedevo gia l'arcangelo gabriele sul parafango anteriore...
devo dire che un po ho migliorato settando la moto a livelllo di sospensioni.
prova ad ammorbidirla un po , io i risultati li ho ottenuti... per modo di dire. considera che la buell è troppocorta per chiedergli stabilita totale...
Eppur ci arriva...! (se poi interviene Lex...! )
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 14:32
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
teo883 ha scritto:
Krayden ha scritto:
teo883 ha scritto:
Krayden sei il migliore!!!!!!!!! ma dove le trovi ste immagini???
Grazie a tutti ragazzi!!!
Ma qualcuno di voi e' intervenuto sulla forcella per regolarla?
Come? Vantaggi?
Io purtroppo noto questo nervosismo anche non entrando a cannone (anche perche' me la faccio ancora un po' sotto e poi i freni della buell non mi convincono molto quindi tolgo il gas presto!)...sara' forse la mia guida sbagliata ad accentuare il tutto?
Ciao e grazie
Ale
_________________ ...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mag 2008, 14:39
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Forse, sono Ulysse e TT ad avere il cannotto di sterzo con inclinazioni diverse?
"standard" 21° e queste 23° ?!?
P.S.: in riferimento all'esempio di Nando con gli sci...risolvi andando con la tavola (due lamine=due ruote...quattro lamine=quattro ruote )
Nonostante piova molto, la Buell, non è una moto d'acqua!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati