che siano belli è quasi superfluo dirlo..
che il percorso sia turistico, e io ancora un turista anche se spero di accumulare una discreta eseprinza.. Ragionando forse per fare esperinza l'awhbari e l'erg sono meglio (l'erg lo ho già fatto però )...però l'istinto mi dice MORZUK 10giorni di oceano di sabbia assoluta..
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
BuellNando ha scritto:
che siano belli è quasi superfluo dirlo.. che il percorso sia turistico, e io ancora un turista anche se spero di accumulare una discreta eseprinza.. Ragionando forse per fare esperinza l'awhbari e l'erg sono meglio (l'erg lo ho già fatto però )...però l'istinto mi dice MORZUK 10giorni di oceano di sabbia assoluta..
Il Morzuk...dovrebbero essere dunoni da 20 e passa metri di sola sabbia...sicuramente più "faticoso", ho visto dei video dove su discese con aa macchina, staccavano la sabbia a "mò" di slavina (che non è una di quelle donnicciole che si trovano sui marciapiedi )!
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
Krukka
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 giu 2008, 19:37
Iscritto il: 07 apr 2008, 08:42 Messaggi: 2878
Non so ancora dove andrò in vacanza quest'estate ma ho già prenotato per la LYBIA a Natale, 2 settimane di deserto in 4x4 .....dopo USA, MAROCCO e ALGERIA in fuoristrada, la LYBIA mi manca davvero.....
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
beh gli unimog direi che sono piuttosto inarrestabili...e comunque la sciccheria del "ponte a portale"..lo rende IL fuoristrada..
He! He! ...figurati se non mi conosceva la raffinatezza dei ponti a portale !?!
...è una modifica che fanno molti "trialisti", per aumentare l'altezza da terra...solitamente però, cercano quelli della Volvo (militare...non ricordo la sigla però ).
Grande "MogNando" !
Sarà anche un'ottimo accorgimento per l'altezza da terra, ma meccanicamente è semplicemente un riduttore in cascata, piu rumoroso e meno efficente di quelli solitamente impiegati. (Ora mi sfugge il nome di quelli con il semiasse in centro i 3 o 4 satelliti e la cremagliera)
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
beh gli unimog direi che sono piuttosto inarrestabili...e comunque la sciccheria del "ponte a portale"..lo rende IL fuoristrada..
He! He! ...figurati se non mi conosceva la raffinatezza dei ponti a portale !?!
...è una modifica che fanno molti "trialisti", per aumentare l'altezza da terra...solitamente però, cercano quelli della Volvo (militare...non ricordo la sigla però ).
Grande "MogNando" !
Sarà anche un'ottimo accorgimento per l'altezza da terra, ma meccanicamente è semplicemente un riduttore in cascata, piu rumoroso e meno efficente di quelli solitamente impiegati. (Ora mi sfugge il nome di quelli con il semiasse in centro i 3 o 4 satelliti e la cremagliera)
beh perchè non una trasmissione idrostatica allora? sarebbe perfetta, potenza su ogni ruota, bastano delle valvole, addio differenziali..
e comuneuq la cascata di ingranaggi non è poi tanto male...la usano su vari sputer, nonchè sulle vertemati...insomma soluzione particolare ma non inefficente!
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
BuellNando ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
beh gli unimog direi che sono piuttosto inarrestabili...e comunque la sciccheria del "ponte a portale"..lo rende IL fuoristrada..
He! He! ...figurati se non mi conosceva la raffinatezza dei ponti a portale !?!
...è una modifica che fanno molti "trialisti", per aumentare l'altezza da terra...solitamente però, cercano quelli della Volvo (militare...non ricordo la sigla però ).
Grande "MogNando" !
Sarà anche un'ottimo accorgimento per l'altezza da terra, ma meccanicamente è semplicemente un riduttore in cascata, piu rumoroso e meno efficente di quelli solitamente impiegati. (Ora mi sfugge il nome di quelli con il semiasse in centro i 3 o 4 satelliti e la cremagliera)
beh perchè non una trasmissione idrostatica allora? sarebbe perfetta, potenza su ogni ruota, bastano delle valvole, addio differenziali..
e comuneuq la cascata di ingranaggi non è poi tanto male...la usano su vari sputer, nonchè sulle vertemati...insomma soluzione particolare ma non inefficente!
No Nando non è cosi male ma è peggire di quella usata comunemente, il rendimento meccanico è inferiore e le usure superiori. forse in questo caso il vantaggio di un ponte alto da terra gioca a suo favore.
Lascia perdere la trasmissione idrostatica, sulle velocità basse o minime è inefficente.
In agricoltura di accrocchi blasonati ne han gia fatti troppi, anche gli americani c'han provato con pessimi risultati.
Sul movimento terra va un pò meglio, ma se il veicolo non lavora in velocità si ferma sulla prima salita "da bar".
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
beh gli unimog direi che sono piuttosto inarrestabili...e comunque la sciccheria del "ponte a portale"..lo rende IL fuoristrada..
He! He! ...figurati se non mi conosceva la raffinatezza dei ponti a portale !?!
...è una modifica che fanno molti "trialisti", per aumentare l'altezza da terra...solitamente però, cercano quelli della Volvo (militare...non ricordo la sigla però ).
Grande "MogNando" !
Sarà anche un'ottimo accorgimento per l'altezza da terra, ma meccanicamente è semplicemente un riduttore in cascata, piu rumoroso e meno efficente di quelli solitamente impiegati. (Ora mi sfugge il nome di quelli con il semiasse in centro i 3 o 4 satelliti e la cremagliera)
beh perchè non una trasmissione idrostatica allora? sarebbe perfetta, potenza su ogni ruota, bastano delle valvole, addio differenziali..
e comuneuq la cascata di ingranaggi non è poi tanto male...la usano su vari sputer, nonchè sulle vertemati...insomma soluzione particolare ma non inefficente!
No Nando non è cosi male ma è peggire di quella usata comunemente, il rendimento meccanico è inferiore e le usure superiori. forse in questo caso il vantaggio di un ponte alto da terra gioca a suo favore. Lascia perdere la trasmissione idrostatica, sulle velocità basse o minime è inefficente. In agricoltura di accrocchi blasonati ne han gia fatti troppi, anche gli americani c'han provato con pessimi risultati. Sul movimento terra va un pò meglio, ma se il veicolo non lavora in velocità si ferma sulla prima salita "da bar".
ma si, ero un pò provocatorio! è ovvio che ha i suoi difetti, però l'unimog prima di tutto è un progetto tedesco inizialmente militare e poi agricolo della 2WW, quanod i tedeschi spaccavano in ingenieria meccanica e di brutto. E in effetti la duttilità dell'unimog dal fuoristrda, passando per il lavoro nei campi al traino su rotaia è sempre stata talmente ottima da farlo diventare - a ragione - mitico.
Per la trazione idrostaatica c'èq ualche pazzoide che la usa per il truck-trial..
Infine per quanto riguarda la cascata di ingranaggi oltre al burgman, al t-max, alla vfr e la vertemati-VOR e altri esempi motoristici da competizione come la rc45 si può dire che - se ben fatta - può dare ottimi risultati, con zero manutenzione. certo aumenta il peso in confronto alle cinghiette del monster e per l'uso intensivo agricolo non è indicatissima..però che gioielli meccanici!
beh gli unimog direi che sono piuttosto inarrestabili...e comunque la sciccheria del "ponte a portale"..lo rende IL fuoristrada..
He! He! ...figurati se non mi conosceva la raffinatezza dei ponti a portale !?!
...è una modifica che fanno molti "trialisti", per aumentare l'altezza da terra...solitamente però, cercano quelli della Volvo (militare...non ricordo la sigla però ).
Grande "MogNando" !
Sarà anche un'ottimo accorgimento per l'altezza da terra, ma meccanicamente è semplicemente un riduttore in cascata, piu rumoroso e meno efficente di quelli solitamente impiegati. (Ora mi sfugge il nome di quelli con il semiasse in centro i 3 o 4 satelliti e la cremagliera)
beh perchè non una trasmissione idrostatica allora? sarebbe perfetta, potenza su ogni ruota, bastano delle valvole, addio differenziali..
e comuneuq la cascata di ingranaggi non è poi tanto male...la usano su vari sputer, nonchè sulle vertemati...insomma soluzione particolare ma non inefficente!
No Nando non è cosi male ma è peggire di quella usata comunemente, il rendimento meccanico è inferiore e le usure superiori. forse in questo caso il vantaggio di un ponte alto da terra gioca a suo favore. Lascia perdere la trasmissione idrostatica, sulle velocità basse o minime è inefficente. In agricoltura di accrocchi blasonati ne han gia fatti troppi, anche gli americani c'han provato con pessimi risultati. Sul movimento terra va un pò meglio, ma se il veicolo non lavora in velocità si ferma sulla prima salita "da bar".
ma si, ero un pò provocatorio! è ovvio che ha i suoi difetti, però l'unimog prima di tutto è un progetto tedesco inizialmente militare e poi agricolo della 2WW, quanod i tedeschi spaccavano in ingenieria meccanica e di brutto. E in effetti la duttilità dell'unimog dal fuoristrda, passando per il lavoro nei campi al traino su rotaia è sempre stata talmente ottima da farlo diventare - a ragione - mitico. Per la trazione idrostaatica c'èq ualche pazzoide che la usa per il truck-trial.. Infine per quanto riguarda la cascata di ingranaggi oltre al burgman, al t-max, alla vfr e la vertemati-VOR et dulcis in fundo desmosedici rr e altri esempi motoristici da competizione come la rc45 si può dire che - se ben fatta - può dare ottimi risultati, con zero manutenzione. certo aumenta il peso in confronto alle cinghiette del monster e per l'uso intensivo agricolo non è indicatissima..però che gioielli meccanici!
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
BuellNando ha scritto:
BuellNando ha scritto:
tripleboss ha scritto:
BuellNando ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Sid ha scritto:
BuellNando ha scritto:
beh gli unimog direi che sono piuttosto inarrestabili...e comunque la sciccheria del "ponte a portale"..lo rende IL fuoristrada..
He! He! ...figurati se non mi conosceva la raffinatezza dei ponti a portale !?!
...è una modifica che fanno molti "trialisti", per aumentare l'altezza da terra...solitamente però, cercano quelli della Volvo (militare...non ricordo la sigla però ).
Grande "MogNando" !
Sarà anche un'ottimo accorgimento per l'altezza da terra, ma meccanicamente è semplicemente un riduttore in cascata, piu rumoroso e meno efficente di quelli solitamente impiegati. (Ora mi sfugge il nome di quelli con il semiasse in centro i 3 o 4 satelliti e la cremagliera)
beh perchè non una trasmissione idrostatica allora? sarebbe perfetta, potenza su ogni ruota, bastano delle valvole, addio differenziali..
e comuneuq la cascata di ingranaggi non è poi tanto male...la usano su vari sputer, nonchè sulle vertemati...insomma soluzione particolare ma non inefficente!
No Nando non è cosi male ma è peggire di quella usata comunemente, il rendimento meccanico è inferiore e le usure superiori. forse in questo caso il vantaggio di un ponte alto da terra gioca a suo favore. Lascia perdere la trasmissione idrostatica, sulle velocità basse o minime è inefficente. In agricoltura di accrocchi blasonati ne han gia fatti troppi, anche gli americani c'han provato con pessimi risultati. Sul movimento terra va un pò meglio, ma se il veicolo non lavora in velocità si ferma sulla prima salita "da bar".
ma si, ero un pò provocatorio! è ovvio che ha i suoi difetti, però l'unimog prima di tutto è un progetto tedesco inizialmente militare e poi agricolo della 2WW, quanod i tedeschi spaccavano in ingenieria meccanica e di brutto. E in effetti la duttilità dell'unimog dal fuoristrda, passando per il lavoro nei campi al traino su rotaia è sempre stata talmente ottima da farlo diventare - a ragione - mitico. Per la trazione idrostaatica c'èq ualche pazzoide che la usa per il truck-trial.. Infine per quanto riguarda la cascata di ingranaggi oltre al burgman, al t-max, alla vfr e la vertemati-VOR et dulcis in fundo desmosedici rr e altri esempi motoristici da competizione come la rc45 si può dire che - se ben fatta - può dare ottimi risultati, con zero manutenzione. certo aumenta il peso in confronto alle cinghiette del monster e per l'uso intensivo agricolo non è indicatissima..però che gioielli meccanici!
I tedeschi son sempre stati i maestri in ingenieria meccanica, in qualsiasi settore meccanico, le produzioni germaniche fino a una quindicina d'anni fa erano notevolmente superiori alla concorrenza.
Purtroppo la globalizzazzione e la sfrenata ricerca dell'abbassamento dei costi di produzione li sta rendendo uguali ai concorrenti europei.
Un distinguo oggi va riconosciuto agli americani, che stanno risentendo solo ora dell'effetto low cost,e comunque meno degli europei per ovvi motivi, ma in quanto alla tecnica se pur di qualità è comunque piu grossolana.
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati