ho notato fin quasi da subito che la cinghia in alcuni punti è leggermente sfilacciata (parte esterna) come se toccasse leggermente contro qualcosa, verosimilmente verso la parte del pignone.
tutto ok?
già che ti è venuto il dubbio e lo chiedi, direi di no!
controlla i paracinghia soprattutto..negli anni li hanno fatti sempre più grandi..
vedi anche quanti chilometri ha la cinghia poi..non ci credere che è eterna..se poi ci vai in pista, ci sgommi, ci derapi, ci fai le penne e gli stoppies..
Iscritto il: 20 gen 2006, 22:07 Messaggi: 8931 Località: Granducato di Toscana...o se piu' vi piace Godzylandia
peppecat ha scritto:
ho notato fin quasi da subito che la cinghia in alcuni punti è leggermente sfilacciata (parte esterna) come se toccasse leggermente contro qualcosa, verosimilmente verso la parte del pignone. tutto ok?
apposta perchè secondo me i paracinghia sono una cagata li ho tolti tutti subito...
sia quello di plastica che quello di dietro in alluminio.
può darsi che si sia creato lo sfilacciamento nel periodo in cui ce li avevo montati.
la moto è nuova...5000 km mai pista...mai derapate...penne qualche volta!!
_________________ signiatur in uorchinprogress
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 08 apr 2008, 09:36
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
peppecat ha scritto:
apposta perchè secondo me i paracinghia sono una cagata li ho tolti tutti subito... sia quello di plastica che quello di dietro in alluminio. può darsi che si sia creato lo sfilacciamento nel periodo in cui ce li avevo montati. la moto è nuova...5000 km mai pista...mai derapate...penne qualche volta!!
Io penserei proprio l'opposto!
...tutti quelli che l'hanno levato, hanno avuto problemi...chi l'ha tenuto, mi pare non ancora (SGRAT! SGRAT!) !
Se comunque sono sfilacciature minime, non preoccuparti...
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
coccobabbo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 08 apr 2008, 09:48
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
Sabato ho portato l'Ulyssa in HD a Firenze per il TPS, mentre la provavano su strada si è strappata la cinghia. 11000 Km, 2 anni di vita! Sembrava in buone condizioni, ma piegandola al contrario abbiamo notato evidenti screpolature nella gomma fra un dente e l'altro. Il capo officina ha detto che secondo lui c'è stato qualcosa che l'ha deteriorata. Le cause possono essere lavaggi con l'idropulitrice, benzina, detergenti troppo aggressivi, continua esposizione alle intemperie. Comunque tenteranno di farmela sostituire in garanzia, e lo spero vivamente visto che costa 226€ +IVA.
Per il futuro mi ha consigliato per la manutenzione uno spray al teflon che hanno loro.
si la storia che la cinghia a differenza della catena non necessita di attenzioni andrebbe smentita.
é infatti vero che non necessita manutenzione ordinaria come la catena (anche se appunto una spruzzatina ogni tanto ), è però molto bene andare a controllarla di tanto in tanto, appunto per evitare che in accellerazione o sorpasso tu ti pianti e la cinghia prima ti stacca un polpaccio e poi ti supera lei.
tra l'altro i tenditori sul forcellone li potevano anche mettere anzi che solo quel "tendicinghia" statico, che va bene finchè la cinghia non è in buone condizioni...quando si allenta, essendo fermo cosa tende?
sono ormai convinto che a crearmi quelle flilacciature seppur minime sia stato il buon vecchio fardalino di alluminio paracinghia.
grazie a tutti per la solita disponibilità. questo spray al teflon è specifico per cinghie di uso motoristico o si trova nelle ferramenta?
_________________ signiatur in uorchinprogress
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 08 apr 2008, 13:06
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
penso che vada bene anche questo. lo usano anche per le capotte delle auto!
hmhmhmhm...
grazie ragazzi ma nn sò se ci siamo a livello di componenti...
il teflon lo usano anche per gli indumenti...
se è vero che è adatto alle cinghie dovrebbe essere molto nutriente.
non so se un impermeabilizzante può adempiere a questo compito.
_________________ signiatur in uorchinprogress
Dumazone
Oggetto del messaggio:
Inviato: 08 apr 2008, 20:25
Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36 Messaggi: 1610 Località: Provincia di Pordenone
la mia cinghia è piena di sfilacciature, come tagliettini ma non all'esterno, credo proprio per usura
ha 16000k
devo iniziare a preoccuparmi?
_________________ PATA-PATA-PATA-PON !!!
sergiobuell
Oggetto del messaggio:
Inviato: 08 apr 2008, 22:58
Iscritto il: 20 ago 2007, 22:04 Messaggi: 460 Località: genova
La cinchia della mia 9 si e leggermente sfilacciata dopo solo 2000/2500 K ne ho viste altre un pò rovinate all'esterno è abbastanza normale CMQ ho ordinato il tendicinghia freespirits secondo me aiuta ad arrivare ai 40000
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 09 apr 2008, 00:49
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
sergiobuell ha scritto:
La cinchia della mia 9 si e leggermente sfilacciata dopo solo 2000/2500 K ne ho viste altre un pò rovinate all'esterno è abbastanza normale CMQ ho ordinato il tendicinghia freespirits secondo me aiuta ad arrivare ai 40000
secondo me no!
_________________
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 09 apr 2008, 09:12
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
teo883 ha scritto:
sergiobuell ha scritto:
La cinchia della mia 9 si e leggermente sfilacciata dopo solo 2000/2500 K ne ho viste altre un pò rovinate all'esterno è abbastanza normale CMQ ho ordinato il tendicinghia freespirits secondo me aiuta ad arrivare ai 40000
secondo me no!
Quoto!
Rimango della mia idea, la maggior parte di chi aveva tolto i carterini, o messo il tendicinghia...l'ha rotta con chilometraggi abbastanza bassi...lo stesso Lu, se non erro, l'aveva messo in passato e poi...ELIMINATO !
Aprire un sondaggio? ...giusto per fare una "statistica senza alcun fondamento di verità assoluta" ?!?
apposta perchè secondo me i paracinghia sono una cagata li ho tolti tutti subito... sia quello di plastica che quello di dietro in alluminio. può darsi che si sia creato lo sfilacciamento nel periodo in cui ce li avevo montati. la moto è nuova...5000 km mai pista...mai derapate...penne qualche volta!!
Io penserei proprio l'opposto! ...tutti quelli che l'hanno levato, hanno avuto problemi...chi l'ha tenuto, mi pare non ancora (SGRAT! SGRAT!) !
Se comunque sono sfilacciature minime, non preoccuparti...
Io penserei proprio l'opposto!
...tutti quelli che l'hanno levato, hanno avuto problemi...chi l'ha tenuto, mi pare non ancora (SGRAT! SGRAT!) !
Se comunque sono sfilacciature minime, non preoccuparti... [/
_________________ E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 09 apr 2008, 09:53
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
vitobuell ha scritto:
Sid ha scritto:
peppecat ha scritto:
apposta perchè secondo me i paracinghia sono una cagata li ho tolti tutti subito... sia quello di plastica che quello di dietro in alluminio. può darsi che si sia creato lo sfilacciamento nel periodo in cui ce li avevo montati. la moto è nuova...5000 km mai pista...mai derapate...penne qualche volta!!
Io penserei proprio l'opposto! ...tutti quelli che l'hanno levato, hanno avuto problemi...chi l'ha tenuto, mi pare non ancora (SGRAT! SGRAT!) !
Se comunque sono sfilacciature minime, non preoccuparti...
Io penserei proprio l'opposto! ...tutti quelli che l'hanno levato, hanno avuto problemi...chi l'ha tenuto, mi pare non ancora (SGRAT! SGRAT!) !
Se comunque sono sfilacciature minime, non preoccuparti... [/
grazie Madda,
a per chi lavori.....bella recensione....
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati