Oggetto del messaggio: [Ondeggiamenti] Helph!! Sbacchettamenti Ulysses da paura!!
Inviato: 16 mag 2008, 11:52
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
Ritorno col problema degli sbacchettamenti/ondeggiamenti ad alta velocità. Dopo aver montato il parafango basso e tolto quello alto, sospensioni e ammortizzatore settati come da fabbrica per un peso di circa 100Kg (io sono 90+giubbotto e vestiti), l'altro ieri con la mia donna dietro, su un lungo rettilineo ho aumentato gradualmente la velocità; la moto era stabile ed ho spinto fino ai 200 senza problemi. Ieri l'ho provata da solo in tangenziale, e a 170 ha cominciato ad ondeggiare paurosamente, e solo con un pò d'esperienza ho evitato conseguenze drammatiche. C'è chi mi dice di sfilare un pò le forcelle per alleggerirla davanti, chi di scaricare la molla del posteriore, ma così nel misto la moto si siede e si alleggerisce davanti in uscita di curva!! Pensate sia il cannotto di sterzo? Dovrei mettere un ammortizzatore? Ma perchè le altre Ulysses non hanno questi problemi?
il settaggio delle sospensioni è materia delicata, una sottile alchimia tra forcelle, ammortizzatore posteriore, peso pilota, eventiuale carico...insomma se proprio non sai dove mettere le mani vai da uno specialista..
Mi pare difficile pensare ad una falla della tua moto iun particolare, la cosa possibile potrebero essere le gomme sgonfie, magari hai una piccola foratura..
Per la'mmo di sterzo secondo me non serve, perchè sulla buell perderesti quella maneggevolezza nel misto stretto enel traffico...se invece fai molta autostrada potrebbe aiutare.
Resta il fatto che l'ammo di sterzo non è la panacea per i problemi di assetto o sbachettamento..
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
io sulla mia City ho risolto l'alleggerimento dell'anteriore montando una molla più rigida sul mono, e noi due come peso siamo alla pari !
_________________
coccobabbo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 16 mag 2008, 12:02
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
Ciao Nando, le gomme sono nuove, Metzler Roadtek Z6 e sono alla giusta pressione, neanche a me piace l'idea dell'ammo di sterzo, e sarebbe solo un palliativo, la cosa va risolta alla radice.
_________________ Memento Audere Semper
coccobabbo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 16 mag 2008, 12:04
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
teo883 ha scritto:
io sulla mia City ho risolto l'alleggerimento dell'anteriore montando una molla più rigida sul mono, e noi due come peso siamo alla pari !
Questo discorso non torna per il mio caso, perchè con il doppio del carico (la mia donna è 1.80x70Kg) la moto diventa stabilissima!
_________________ Memento Audere Semper
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 16 mag 2008, 12:07
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
Secondo me sbacchetta proprio perchè è troppo leggera all'anteriore...però aspetta un parere più autorevole!
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
io sulla mia City ho risolto l'alleggerimento dell'anteriore montando una molla più rigida sul mono, e noi due come peso siamo alla pari !
Questo discorso non torna per il mio caso, perchè con il doppio del carico (la mia donna è 1.80x70Kg) la moto diventa stabilissima!
BE è normale che la moto con più peso sia più stabile in una certa misura..ma se lo è in due, ma non solo con te forse ha un set up troppo rigido per il solo pilota?
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
teo883 ha scritto:
io sulla mia City ho risolto l'alleggerimento dell'anteriore montando una molla più rigida sul mono, e noi due come peso siamo alla pari !
Questo discorso non torna per il mio caso, perchè con il doppio del carico (la mia donna è 1.80x70Kg) la moto diventa stabilissima!
BE è normale che la moto con più peso sia più stabile in una certa misura..ma se lo è in due, ma non solo con te forse ha un set up troppo rigido per il solo pilota?
Infatti mi ero posto anche questo interrogativo, e può darsi che sia questo il problema. Purtroppo vengo da una serie di BMW GS1200, sempre con ohlins che tenevo "a tavola". Il mio stile di guida è abbastanza aggressivo, per capirsi mi piace smanettare per le curve pelando tutto il posteriore, e con un setup morbido sento la moto troppo "mollacciona", per cui mi piace tenerla rigida. E' chiaro che passare da un telelever ad una forcella tradizionale, sebbene Showa (ma comunque di base mollacciona) è come passare dal giorno alla notte, per cui mi trovo in difficoltà.
calocal anche che oltre ammortizzatore e forcelle contano nella stabilità della moto, anche tanti, ma tanti altri parametri, come interasse, lunghezza forcellone posteriore, diametro cerchi, distribuzione pesi, penetrazione aerodinamica, angolazione cannotto di sterzo (vedi quello della R praticamente verticale..super preciso e maneggevolezza top ma a rischio stabilità)..per dirne una, la buell essendo molto corta da perno a perno è si agile come un ciao, ma inevitabilmente più sale di velocità più è instabile...come fare la discesa libera con gli sci da slalom..
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
BuellNando ha scritto:
calocal anche che oltre ammortizzatore e forcelle contano nella stabilità della moto, anche tanti, ma tanti altri parametri, come interasse, lunghezza forcellone posteriore, diametro cerchi, distribuzione pesi, penetrazione aerodinamica, angolazione cannotto di sterzo (vedi quello della R praticamente verticale..super preciso e maneggevolezza top ma a rischio stabilità)..per dirne una, la buell essendo molto corta da perno a perno è si agile come un ciao, ma inevitabilmente più sale di velocità più è instabile...come fare la discesa libera con gli sci da slalom..
mi hai rubato le parole di bocca!
_________________
coccobabbo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 16 mag 2008, 12:37
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
BuellNando ha scritto:
calocal anche che oltre ammortizzatore e forcelle contano nella stabilità della moto, anche tanti, ma tanti altri parametri, come interasse, lunghezza forcellone posteriore, diametro cerchi, distribuzione pesi, penetrazione aerodinamica, angolazione cannotto di sterzo (vedi quello della R praticamente verticale..super preciso e maneggevolezza top ma a rischio stabilità)..per dirne una, la buell essendo molto corta da perno a perno è si agile come un ciao, ma inevitabilmente più sale di velocità più è instabile...come fare la discesa libera con gli sci da slalom..
Si, questo lo capisco, e siamo d'accordo. Ora io non dico che voglio andare sempre a 200, ma da qui a sentirsi su un toboga già intorno ai 160, con quella subdola sensazione della serie "qui va a finire male"...
calocal anche che oltre ammortizzatore e forcelle contano nella stabilità della moto, anche tanti, ma tanti altri parametri, come interasse, lunghezza forcellone posteriore, diametro cerchi, distribuzione pesi, penetrazione aerodinamica, angolazione cannotto di sterzo (vedi quello della R praticamente verticale..super preciso e maneggevolezza top ma a rischio stabilità)..per dirne una, la buell essendo molto corta da perno a perno è si agile come un ciao, ma inevitabilmente più sale di velocità più è instabile...come fare la discesa libera con gli sci da slalom..
Si, questo lo capisco, e siamo d'accordo. Ora io non dico che voglio andare sempre a 200, ma da qui a sentirsi su un toboga già intorno ai 160, con quella subdola sensazione della serie "qui va a finire male"...
guarda, anche io ho provato diverse soluzioni di set up - ho una xb12s - e alla fine sono giunto alla conclusione che la velocità di crociera su autostrada o superstrada è 130-140, sia per non sentirmi sul toboga sia per la scarsissima protezione aerodinamica.
Capisco...comunque devo cercare una soluzione, almeno una giusta via di mezzo, a questo problema...Chiedo soccorso ai TeNNici del forum....Help me!!!
dal forum è impossibile dare consigli risolutivi, i settaggi che vanno bene a qualcuno per altri sono inadatti.
Ti consiglio di chiedere al concessionario oppure ad uno specialista.
ciao
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
Capisco...comunque devo cercare una soluzione, almeno una giusta via di mezzo, a questo problema...Chiedo soccorso ai TeNNici del forum....Help me!!!
dal forum è impossibile dare consigli risolutivi, i settaggi che vanno bene a qualcuno per altri sono inadatti. Ti consiglio di chiedere al concessionario oppure ad uno specialista. ciao
Eh! Trovarli gli specialisti....
_________________ Memento Audere Semper
Dumazone
Oggetto del messaggio:
Inviato: 16 mag 2008, 13:38
Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36 Messaggi: 1610 Località: Provincia di Pordenone
teo883 ha scritto:
io sulla mia City ho risolto l'alleggerimento dell'anteriore montando una molla più rigida sul mono, e noi due come peso siamo alla pari !
leggeri questi buellisti
io lo sbacchettamento davanti ad alte velocità ho iniziato ad averlo quando ho cambiato il manubrio con rizoma piega bassa
cmq dopo i 170 leggero
più accennato dopo i 190 ma abbassandomi sparisce
secondo me devi trovare il giusto setup tutto qui
nel manuale se non erro c'erano delle soluzioni in base al tipo di problema
sennò coccobabbo fai come si faceva per regolare l'orologio dei videoregistratori per poter registrare il film in seconda serata!
butta via il libretto di istruzioni e vai per tentativi ed errori!
Se poi vuoi un consiglio spassionato fai una ricerca su internet e cerca di capire come funziona una forcella, e soprattutto su cosa influiscono le tre regolazioni che ha quella montata sulla tua moto. Finchè non capisci a cosa servono e come fisicamente reagiscono ai cambi di regolazione il divario tra ciò che fai e il risultato sarà sempre insoddisfacente.
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
solo una precisazione a quello che dice nando.......
la R e' piu' maneggevole....ma anche piu' stabile ....secondo me perche' avendo il cupolino ....fende di piu' l'aria....per cui avendo la superficie forntale esposta all'aria una sagoma piu' o meno aerodinamica...la moto fila via meglio....e poi essendo il pilota piu' proteso in avanti si carica di piu' l'avantreno a tutto beneficio della stabilita'.............
E' SOLO UNA MIA OPINIONE PERSONALE.....DA NON "ESPERTO"
solo una precisazione a quello che dice nando.......
la R e' piu' maneggevole....ma anche piu' stabile ....secondo me perche' avendo il cupolino ....fende di piu' l'aria....per cui avendo la superficie forntale esposta all'aria una sagoma piu' o meno aerodinamica...la moto fila via meglio....e poi essendo il pilota piu' proteso in avanti si carica di piu' l'avantreno a tutto beneficio della stabilita'.............
E' SOLO UNA MIA OPINIONE PERSONALE.....DA NON "ESPERTO"
beh certo il profilo arrotondato e aerodinamico darà un coefficente migliore di quello di un mattoncino lego..
...brutto disgraziato!!!VIENI DA' UN BMW GS???????????.............mà dovevi cambiare SPACCIATORE!! prima di fare una cosa del genere...........SKERZO!!!!....meglio cambiare nnnooooo????.............
coccobabbo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 16 mag 2008, 23:47
Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14 Messaggi: 164 Località: Siena
Ciao Mark! Non ti hanno ancora affondato? Raga, ho una buona notizia e la voglio condividere con tutti, anche per chi potesse averne bisogno in futuro. Non ho ancora provato la moto oltre i 170/175 perchè stasera in tangenziale c'era troppo traffico, comunque, incrociando le dita e dandomi una toccatina ai gioielli, dovrei essere sulla giusta strada. Un grande ringraziamento al mitico Dino dell'off. BMW di Siena, pistaiolo ed esperto di setup.
La soluzione è stata molto semplice; una volta spiegati i sintomi, mi ha fatto precaricare le molle della forcella lasciando fuori solo una tacca, freno in compressione 1/2 giro da tutto chiuso, idem per il freno in estensione. Il posteriore l'ho lasciato com'era, 13 giri di molla, i freni come le focelle.
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati