Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calo del motore
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 00:23 
Non connesso

Iscritto il: 20 apr 2008, 02:21
Messaggi: 62
Località: Montegranaro
:evil: :evil: :evil: RAGAZZI è MAI CAPITATO A QUALCUNO DI AVERE UN CALO DI POTENZA DEL MOTORE,SABATO DOPO CIRCA 35O KM ABBIAMO PERCORSO L'APPENNINO (valnerina)CIRCA 30 KM TUTTE CURVE E CI SIAMO INBATTUTI CON DEI RAGAZZI CON BMW GS PER CIRCA UNA 15 KM LI ABBIAMO SVERNICIATI POI SIAMO STATI COSTRETTI A FARLI PASSARE LE MOTO NON ANDAVANO PIU. NOI SIAMO 3 AMICI CON XB ULYSSE TUTTI CON LO STESSO PROBLEMA.
VOLEVAMO SAPERE QUALCHE INFORMAZIONE DA QUALCUNO CHE A AVUTO LO STESSO PROBLEMA,OPPURE SE SIAMO TRE SFIGATI.

_________________
Roccioso


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 00:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Prima banalità, così al volo...

avete la presa d'aria dx? :roll:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: calo potenza
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: 20 apr 2008, 02:21
Messaggi: 62
Località: Montegranaro
no la presa dx non l'abbiamo

_________________
Roccioso


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
:roll: :roll:
mi sembra strano mai sentita come cosa.....potrebbe essere il caldo? :roll:

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
in montagna l'ossigeno è + rarefatto e le moto nn vanno bene.
appena scollini ritorna tutto come prima.

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: 12 gen 2008, 02:37
Messaggi: 334
Località: L'Aquila
ma fino a quanti m di altezza siete arrivati??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 mar 2008, 19:05
Messaggi: 4984
Località: Milan l'é on gran Milan
Mr-Monster ha scritto:
ma fino a quanti m di altezza siete arrivati??

esatto, siete saliti sul k2??
nell'ultimo giro che ho fatto sono arrivato fino a oltre 1200mt (se può essere utile, io monto la presa d'aria dx e ho una xb9) e nessun genere di calo.. andava in pianura tanto quanto in quota..
va bene che con meno ossigeno il motore rende meno, ma addirittura "non andare più"...

_________________
4 ruote spostano il corpo. 2 muovono l'Anima.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: 12 gen 2008, 02:37
Messaggi: 334
Località: L'Aquila
se può essere utile io con il monster arrivo spesso a girare anche sui 1500m di quota...ma mai nessun problema...(solo un amico con una jappo ha perso un po di potenza ma nulla chè)

visto che me voglio prendere una xb12s vorrei capire bene sta storia..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 ago 2007, 20:36
Messaggi: 1610
Località: Provincia di Pordenone
ma cos'è fanno una moto che se vai in montagna e non hai la presa d'aria destra allora perde potenza? allora la metterebbero dalla casa o no?

vorrei mettere un appunto
sta storia della preda d'aria destra...
si vero migliora il raffreddamento ma chi dice che è obbligatoria? io non ce l'ho, la moto l'ho strapazzata in montagna, in pista e non ho mai sentito il bisogno di questa fantomatica presa d'aria destra, tantomeno che esteticamente nemmeno mi attizza

gira di più la ventola? è messa li apposta e fin mi piace

tutti e 3 lo stesso problema cmq è una cosa strana

_________________
PATA-PATA-PATA-PON !!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: 20 ago 2007, 22:04
Messaggi: 460
Località: genova
Alle volte succede che il serbatoio si svuoti ed il cilindro posteriore scaldi
eccessivamente la non molta benzina rimasta proprio lì vicino alla pompa con problemi di pescaggio dovuti all'evaporazione del carburante ed allo sbattimento. A me è successo d'estate col gran caldo in collina con andature allegra e moto molto poco ferma sulle sospensioni... da quella volta faccio spesso benzina prima della riserva e poi scusa ma in un motore raffreddato ad aria ed olio con il cilindro posteriore coperto ed il radiatore "trasversale"per me la presa d'aria supplementare è obbligatoria

_________________
DAIDELGASSSSSSSSSSSS


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02 mag 2007, 11:52
Messaggi: 9813
Località: Sota ul tec de c? mia
Confermo la montagna e lo scarso ossigeno inciono sulle nostre prestazioni ... sopratutto se fa un pò freddo ... e aggiungo che la presa d'aria è consigliata.

:wink:

_________________
ImmagineImmagineImmagine
Pimp the OZ!!!
Save the WALF!!!
Grande il Fabietto!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: 12 gen 2008, 02:37
Messaggi: 334
Località: L'Aquila
Cafone ha scritto:
Confermo la montagna e lo scarso ossigeno inciono sulle nostre prestazioni ... sopratutto se fa un pò freddo ... e aggiungo che la presa d'aria è consigliata.

:wink:


che significa che io che vivo all'aquila e nel 90% dei giri arrivo a toccare quota 1400 posso avere sempre un po di prob???

:( :(
considera che io la moto la uso finche non inizia a ghiacciare...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: presa dx
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: 20 apr 2008, 02:21
Messaggi: 62
Località: Montegranaro
:supergreen: Ragazzi io non so se la presa dx influisca o meno quello che ho visto è una GS che quando è passata in uscita dalla curva andava via e le nostre moto con il gas tutto aperto sembreva andare sempre meno,io mi sono fatto una opinione soffre il caldo,anche perche per 15 km
non gli abbiamo vedere la strada,venivamo già da 350 km però 12500 euro.

_________________
Roccioso


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 19:10 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
ragazzi probelmi di ossigenazione percettibili al motore si percepiscono dai 2000m in su..
ad esempio le turbine nascevano anzitutto per ovviare il problema dell'ossigenazione del motore ancor prima che per le prestazioni..ma sulle ande a +4000!
poi è innegabile che le xb soffrono il caldo, specialmente il cilindro posteriore,, che non riceve raffredameno primo perchè è dietro quello anteriore e secondo perchè è immerso nel telaio.
In una certa misura è normale che dopo 350 km, poi 15 km a tutta manetta una xb possa avere un calo prestazionale, così come il pilota!
O magari quelli col gs vi hanno fatto sbizzarrire un pò, dopodichè hanno deciso di aprire pure loro..o erano semplicemente più freschi--
Poi la moto è vero che esce senza, ma è comunque predisposta ad accoglierla! se no i tre bulloni non ce li mettevano proprio!
aggiungo anche che è sio giusto montarla quando fa caldo, ma sarebbe altrettanto giusto toglierla quando fa freddo.
il raffreddamento dei cilindri deve essere omogeneo: se uno lavora a temperatura più alta - ma anche più bassa - dell'altro il lmotore nel suo complesso lavora male. Il surriscaldamento, come l'eccessivo raffreddamento nuociono alle prestazioni e al motore.
Stesso discorso con le candele: ad esser precisini in inverno andrebbero montate candele calde, in estate più fredde..

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: 12 gen 2008, 02:37
Messaggi: 334
Località: L'Aquila
BuellNando ha scritto:
ragazzi probelmi di ossigenazione percettibili al motore si percepiscono dai 2000m in su..
ad esempio le turbine nascevano anzitutto per ovviare il problema dell'ossigenazione del motore ancor prima che per le prestazioni..ma sulle ande a +4000!
poi è innegabile che le xb soffrono il caldo, specialmente il cilindro posteriore,, che non riceve raffredameno primo perchè è dietro quello anteriore e secondo perchè è immerso nel telaio.
In una certa misura è normale che dopo 350 km, poi 15 km a tutta manetta una xb possa avere un calo prestazionale, così come il pilota!
O magari quelli col gs vi hanno fatto sbizzarrire un pò, dopodichè hanno deciso di aprire pure loro..o erano semplicemente più freschi--
Poi la moto è vero che esce senza, ma è comunque predisposta ad accoglierla! se no i tre bulloni non ce li mettevano proprio!
aggiungo anche che è sio giusto montarla quando fa caldo, ma sarebbe altrettanto giusto toglierla quando fa freddo.
il raffreddamento dei cilindri deve essere omogeneo: se uno lavora a temperatura più alta - ma anche più bassa - dell'altro il lmotore nel suo complesso lavora male. Il surriscaldamento, come l'eccessivo raffreddamento nuociono alle prestazioni e al motore.
Stesso discorso con le candele: ad esser precisini in inverno andrebbero montate candele calde, in estate più fredde..

nun fa na piega come discorso...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: chi è GS
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: 20 apr 2008, 02:21
Messaggi: 62
Località: Montegranaro
puo essere anche vero che magari è calato il pilota ma tutti e tre contenporaneamente non credo poi ragazzi un GS no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:supergreen: :supergreen: :supergreen:

_________________
Roccioso


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi è GS
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 19:46 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
roccioso ha scritto:
puo essere anche vero che magari è calato il pilota ma tutti e tre contenporaneamente non credo poi ragazzi un GS no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:supergreen: :supergreen: :supergreen:


quando si va in moto insieme capita che si diventi "una cosa sola" e avevano fatto tutti e tre lo stesso percorso...350km+15 a tutta manett non son pochi!
poi non voglio mettere in discussioni le doti di guida di chicchessia, ma se quelli col gs erano tester ufficiali con un manico tanto che se la ridevano a farvi credere di andare più forte? mai sentirsi imbattibili..e comunque il gs ha prestazioni più che ragguardevoli... :supergreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: 12 gen 2008, 02:37
Messaggi: 334
Località: L'Aquila
cmq la GS è una gran bella moto per andere per le montagne...comoda e si fa rispettare...poi che in 3 avevte avuto lo stesso prob li è da capire che è successo...

:mrgreen: :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ulysse
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: 20 apr 2008, 02:21
Messaggi: 62
Località: Montegranaro
Non metto indubbio le qualita della bmw,ma la strada che abbiamo percosso è molto + adatta alle nostre Ulysse e davvero la conosciamo molto bene questa strada. :supergreen: :supergreen: :supergreen:

_________________
Roccioso


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ulysse
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: 12 gen 2008, 02:37
Messaggi: 334
Località: L'Aquila
roccioso ha scritto:
Non metto indubbio le qualita della bmw,ma la strada che abbiamo percosso è molto + adatta alle nostre Ulysse e davvero la conosciamo molto bene questa strada. :supergreen: :supergreen: :supergreen:

non sto mettendo in dubbio la vostra abilita di guida...ne le capacità della buell....ci mancasse altro.
:D :D


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 mag 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 lug 2006, 18:07
Messaggi: 1008
Località: Provincia dell'AQ
Mr-Monster ha scritto:
che significa che io che vivo all'aquila e nel 90% dei giri arrivo a toccare quota 1400 posso avere sempre un po di prob???

:( :(
considera che io la moto la uso finche non inizia a ghiacciare...


Teanquillo siamo vicini di casa (sono di avezzano) e non ho mai avuto problemi!
Ammetto di non strapazzare la moto piu' di tanto ma sabato scorso sono venuto a l'aquila facendo la statale e anche al valico (se non erro quasi 1400m) non mi sembra di aver avuto problemi o avvertito anomalie quindi...
Pero' ripeto non sono uno che stessa la moto! (per mancanza di manico purtroppo!)
CiaoCiao
Ale

_________________
...Vivo la vita un Quarto di Miglio alla volta...Per quei 10 secondi sono Libero...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 mag 2008, 02:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
guardate che sta' panzana dell'altitudine non esiste proprio. prova diretta è il passo dello syelvio fatto pià volte a manettone con la mia.
Ed è dalla mia parte pure la fisica..
i nostri motori 1200 elaborano cosi tanta aria che non soffron PER NIENTE l'altitudine. anche la questione presa d'aria..a meno che i nostri amici non abbiano fatto 15km a passo d'uomo, la cosa è parecchio strana.
bisognerebbe sapere alcune cose prima di sentenziare: moto ben rodate?
sminchiamenti con quella cagata della tfi? candele e filtri ben puliti? olio ne avevate??

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010