Autore |
Messaggio |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 00:14 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92! 
ottimo! adesso so dove andare a procurarlo! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: merd Inviato: 19 mag 2008, 00:21 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
sulle mini l'ho dovuto solo avvitare e fare passare in un buco dietro al cruscotto, sulle nostre moto andrebbe fatto un lavoretto pulito. ci vorrebbe la consulenza di un radiatorista o di un esperto del tuning. certo...mi si rompe la mini, la soluzione la trovo, ma la moto è troppo nuova e ci vuole del fegato a tagliare, raccordare, e fare chirurgia....
|
|
 |
|
 |
Krayden
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 00:28 |
|
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
|
teo883 ha scritto: Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92!  ottimo! adesso so dove andare a procurarlo! 
Non farti problemi, Teo!
Tu compri la mia Clio ed io ti regalo quello che c'è attaccato! 
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!

|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 00:34 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
Krayden ha scritto: teo883 ha scritto: Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92!  ottimo! adesso so dove andare a procurarlo!  Non farti problemi, Teo! Tu compri la mia Clio ed io ti regalo quello che c'è attaccato! 

_________________ 
|
|
 |
|
 |
mark65
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 19:13 |
|
Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26 Messaggi: 2521 Località: livorno
|
.grazie krayden.....hò visto tutto......il conce....mi hà chiamato...ingranaggio,pompa dell'olio,kit guarnizioni, tagliando e cavo frizione nuovo.....un millino!!  ...però se c'è da fare tutto quel casino, praticamente devi sbriciolare la moto....li chiederei pure io...1000 euri...spero solo che quando andranno a rimetterla in moto nn ci siano rumori di bielle....altrimenti mi SUICIDIO!!!..........
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 20:08 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92! 
Beh una volta era montato di serie su quasi tutte le auto, serviva sopratutto a freddo per verificare che non ci fosse troppa pressione dovuta alla maggiore viscosita' dell'olio e dunque per evitar edi rovinare l'impianto di lubrificazione del motore....
Lo strumento era formato da un semplicissimo trasduttore di pressione montato sulla linea di mandata dell'olio (di norma vicino al filtro) collegato direttamente con due fili all'indicatore analogico nel cruscotto... volendo si potrebbe anche montare su una moto... ma nel momento in cui ci sarebbe una cadua di pressione dell'olio al momento in cui andremmo a spegnerlo... il motore al 99% e' gia fottuto, sopratutto se si verifica una rottura immediata della pompa.
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 20:11 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
minicooper1300 ha scritto: sulle mini l'ho dovuto solo avvitare e fare passare in un buco dietro al cruscotto, sulle nostre moto andrebbe fatto un lavoretto pulito. ci vorrebbe la consulenza di un radiatorista o di un esperto del tuning. certo...mi si rompe la mini, la soluzione la trovo, ma la moto è troppo nuova e ci vuole del fegato a tagliare, raccordare, e fare chirurgia....
non e' nulla di eccezionale, basterebbe inserire un raccordo a T sulla linea di mandata dell'olio a valle del filtro e inserire il trasdutttore di pressione, alimentarlo con due fili dalla batteria e previo montaggio di uno strumento di lettura collegarlo con i sui fili...
Imho non salverebbe il motore a seguito di rottura pompa, l'unica utilita' e' quella di aspettare che l'olio a freddo sia sufficentemente caldo da portare la pressione ad un livello corretto e poter tirare il motore in tranquillita'.
ciao
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 20:12 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
mark65 ha scritto: .grazie krayden.....hò visto tutto......il conce....mi hà chiamato...ingranaggio,pompa dell'olio,kit guarnizioni, tagliando e cavo frizione nuovo.....un millino!!  ...però se c'è da fare tutto quel casino, praticamente devi sbriciolare la moto....li chiederei pure io...1000 euri...spero solo che quando andranno a rimetterla in moto nn ci siano rumori di bielle....altrimenti mi SUICIDIO!!!..........
spero che visto che ti devono smontare il motore diano una controllata.. sopratutto per levare eventuali resisdui della pompa...
ciao
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
mark65
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 20:22 |
|
Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26 Messaggi: 2521 Località: livorno
|
.........si grazie per l'incoraggiamento.  ...però si può montare un cosi detto.".flussometro o flussostrato"...uscita mandata pompa....collegato all'impianto di corrente con arresto immediato del motore)...oppure un bel manometro dell'olio.........magari ARLEN NESS.........
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 21:07 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
mark65 ha scritto: .........si grazie per l'incoraggiamento.  ...però si può montare un cosi detto.".flussometro o flussostrato"...uscita mandata pompa....collegato all'impianto di corrente con arresto immediato del motore)...oppure un bel manometro dell'olio.........magari ARLEN NESS.........
 preferisco essere franco e non creare false aspettative con strumenti miracolosi...
e' un flussimetro, altro non e' che uno strumento in grado di rilevare la portata, nello caso specifico d'olio.. l'idea non e' male ma per l'utilizzo ci sono dei contro:
1) a meno di utlizzarne uno molto costoso (e nel contempo delicato) dubito che sia in grado di rispondere velocemente e bloccare il motore in tempo, mi spiego meglio, i flussimetri di commercio a parte le turbine (che hanno di contro dimensioni non molto idonee all'suo motociclistico) non sono in grado di dare una lettura precisa della portata d'olio ma piuttosto spannometrica, sopratutto con portate ridotte come quella delle pompa del motore, ora che la variazione viene letta i pezzi della pompa sono gia' in giro e con molta probbabilita' e' ormai tardi per salvare il motore.
2) le dimensioni di tali flussimetri non sono molto ridotte e pertanto sono di difficle applicazione su una moto
3) non ultimo i flussimetri sono molto sensibili alla contaminazione e potrebbero bloccarti la moto in marcia solo perche' il sensore si e' sporcato... per farti capire, pensa ai debimetri dei motori TDI e common rail, sai quanta gente ha dovuto e deve farlo pulire periosicamente perche' altrimenti la macchina non va'?
Non penso che in Buell siano stupidi, se fosse stato possibile aggiungere uno strumento affidabile e che con efficacia salva il motore da rotture dovute alla pompa dell'olio, avrebbero gia montato il sistema.
Di fatto la soluzione migliore e' di agire a monte cioe' per i modelli ante MY06 e' quella di sostituire l'ingranaggio con il modello pro-series a catalogo Buell, certo il costo non e' poca casa, ma meglio fare un po di uscite in meno alla sera e salvare il motore....
Per chi ha i motori MY06 e MY07 invece possono vivere tranquilli almeno su questo aspetto.
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
mark65
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 21:18 |
|
Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26 Messaggi: 2521 Località: livorno
|
|
 |
|
 |
Oj
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 21:30 |
|
Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53 Messaggi: 3256 Località: Orta Nova
|
ragà... mi fate tremare quando leggo ste cose!!!
motori. biellek, rumori paurosi, spie, olio, manometri, vendole, ecc...
ma che cazzo succede???
io tra una settimana ci mettero il culo sopra mauna bella "08" appena sfornata... ma voi con ste cose fate tremare....
vorrei solo che un diretto interessato di "erick" si faccia un giro i questo forum a vedere le cose che succedono...
non nascondo che mi fate tremare...
brbrbrbrbrbrbrbbrbrbrbbrbbrbrbrb
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 21:35 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 21:41 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
occojulio ha scritto: ragà... mi fate tremare quando leggo ste cose!!!
motori. biellek, rumori paurosi, spie, olio, manometri, vendole, ecc...
ma che cazzo succede??? io tra una settimana ci mettero il culo sopra mauna bella "08" appena sfornata... ma voi con ste cose fate tremare.... vorrei solo che un diretto interessato di "erick" si faccia un giro i questo forum a vedere le cose che succedono...
non nascondo che mi fate tremare... brbrbrbrbrbrbrbbrbrbrbbrbbrbrbrb
[mode serio on:]
non e' che le Buelle sono delle merdacce che si rompono in continuazione... purtroppo sono soggette come tutte le moto della terra a rotture e guasti piu' o meno gravi. nello specifico i modelli fino allo 06, alcune hanno un difetto congenito dovuto all'ingranaggio pompa non lavorato correttamente e dunque piu debole.
Nel tuo caso specifico hai una moto che dal punto di vista meccanico e' affidabile poiche' aggiornata con le modifiche scaturite e effettuate per ovviare ai difetti verificati negli anni precedenti.
L'unica rottura e' che hai il catalizzatore che per il momento non ti permette di avere centraline sportive e molti scarichi aftermarket(ad eccezione di exan, termignoni, remus e hp) [mode serio off.]
Se volevi tremare e far tremare hai preso la moto giusta  piuttosto preoccupati solo di fare per benino il rodaggio e di goderti le curve a bordo di quella magnifica bestiola che e' la tua nuova moto.
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
Krayden
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 22:27 |
|
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
|
dobermann ha scritto: Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92!  Beh una volta era montato di serie su quasi tutte le auto, serviva sopratutto a freddo per verificare che non ci fosse troppa pressione dovuta alla maggiore viscosita' dell'olio e dunque per evitar edi rovinare l'impianto di lubrificazione del motore.... Lo strumento era formato da un semplicissimo trasduttore di pressione montato sulla linea di mandata dell'olio (di norma vicino al filtro) collegato direttamente con due fili all'indicatore analogico nel cruscotto... volendo si potrebbe anche montare su una moto... ma nel momento in cui ci sarebbe una cadua di pressione dell'olio al momento in cui andremmo a spegnerlo... il motore al 99% e' gia fottuto, sopratutto se si verifica una rottura immediata della pompa.
Certo, nel momento in cui l'ingranaggio si disintegra sicuramente qualcosa combina,
ma se il motore si spegnesse sempre nel medesimo istante magari riusciremmo a limitare i danni, almeno in parte... no?!
Cmq la soluzione più rapida ed efficace resta la sostituzione dell'ingranaggio con uno della seconda serie!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!

|
|
 |
|
 |
RIDDICK
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 22:29 |
|
Iscritto il: 24 apr 2008, 19:02 Messaggi: 362 Località: como
|
?????????????????? c sei'''''''''''''''''''''''''
|
|
 |
|
 |
Oj
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 22:33 |
|
Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53 Messaggi: 3256 Località: Orta Nova
|
dobermann ha scritto: occojulio ha scritto: ragà... mi fate tremare quando leggo ste cose!!!
motori. biellek, rumori paurosi, spie, olio, manometri, vendole, ecc...
ma che cazzo succede??? io tra una settimana ci mettero il culo sopra mauna bella "08" appena sfornata... ma voi con ste cose fate tremare.... vorrei solo che un diretto interessato di "erick" si faccia un giro i questo forum a vedere le cose che succedono...
non nascondo che mi fate tremare... brbrbrbrbrbrbrbbrbrbrbbrbbrbrbrb [mode serio on:] non e' che le Buelle sono delle merdacce che si rompono in continuazione... purtroppo sono soggette come tutte le moto della terra a rotture e guasti piu' o meno gravi. nello specifico i modelli fino allo 06, alcune hanno un difetto congenito dovuto all'ingranaggio pompa non lavorato correttamente e dunque piu debole. Nel tuo caso specifico hai una moto che dal punto di vista meccanico e' affidabile poiche' aggiornata con le modifiche scaturite e effettuate per ovviare ai difetti verificati negli anni precedenti. L'unica rottura e' che hai il catalizzatore che per il momento non ti permette di avere centraline sportive e molti scarichi aftermarket(ad eccezione di exan, termignoni, remus e hp) [mode serio off.] Se volevi tremare e far tremare hai preso la moto giusta  piuttosto preoccupati solo di fare per benino il rodaggio e di goderti le curve a bordo di quella magnifica bestiola che e' la tua nuova moto.
no... sul fatto di tremare.. stai dicendo cooorbellerie....(troiate)
il catalizzatore a me mi fa un baffo...
e ho na remus che sta arrivando ancor prima di terminare il rodaggio....
anche se la parola rodaggio non la comprendo
visto che le bicilindriche vengono rodaggiant gia a banco dalla casa...
certo non puoi sbaghettare per una regloazine in sintonia
ma non parlatemi di rodaggio.... non siamo negli anni 30e su... ragaaaaazzziiiiiiiiii
|
|
 |
|
 |
Oj
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 22:34 |
|
Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53 Messaggi: 3256 Località: Orta Nova
|
Krayden ha scritto: dobermann ha scritto: Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92!  Beh una volta era montato di serie su quasi tutte le auto, serviva sopratutto a freddo per verificare che non ci fosse troppa pressione dovuta alla maggiore viscosita' dell'olio e dunque per evitar edi rovinare l'impianto di lubrificazione del motore.... Lo strumento era formato da un semplicissimo trasduttore di pressione montato sulla linea di mandata dell'olio (di norma vicino al filtro) collegato direttamente con due fili all'indicatore analogico nel cruscotto... volendo si potrebbe anche montare su una moto... ma nel momento in cui ci sarebbe una cadua di pressione dell'olio al momento in cui andremmo a spegnerlo... il motore al 99% e' gia fottuto, sopratutto se si verifica una rottura immediata della pompa. Certo, nel momento in cui l'ingranaggio si disintegra procura sicuramente qualcosa combina, ma se il motore si spegnesse sempre nel medesimo istante magari riusciremmo a limitare i danni, almeno in parte... no?! Cmq la soluzione più rapida ed efficace resta la sostituzione dell'ingranaggio con uno della seconda serie!
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 19 mag 2008, 22:35 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
Krayden ha scritto: dobermann ha scritto: Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92!  Beh una volta era montato di serie su quasi tutte le auto, serviva sopratutto a freddo per verificare che non ci fosse troppa pressione dovuta alla maggiore viscosita' dell'olio e dunque per evitar edi rovinare l'impianto di lubrificazione del motore.... Lo strumento era formato da un semplicissimo trasduttore di pressione montato sulla linea di mandata dell'olio (di norma vicino al filtro) collegato direttamente con due fili all'indicatore analogico nel cruscotto... volendo si potrebbe anche montare su una moto... ma nel momento in cui ci sarebbe una cadua di pressione dell'olio al momento in cui andremmo a spegnerlo... il motore al 99% e' gia fottuto, sopratutto se si verifica una rottura immediata della pompa. Certo, nel momento in cui l'ingranaggio si disintegra procura sicuramente qualcosa combina, ma se il motore si spegnesse sempre nel medesimo istante magari riusciremmo a limitare i danni, almeno in parte... no?! Cmq la soluzione più rapida ed efficace resta la sostituzione dell'ingranaggio con uno della seconda serie!
da un lato l'ingranaggio che si deteriora nel tempo rilascia particelle metalliche a tutta birra nel motore.... un po resta nel filtro... ma magari qualche pezzo va in circolo... la pressione scende di botto e la conformazione dell'impiato di lubrificazione in assenza totale d'olio anche se per pochi istanti puo' non essere in gradi di garantire di salvare il motore.
Percio' considerando i tempi di risposta dello strumento in questione sicuramente puo' aiutare ma difficilmente salva il motore...
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
dobermann
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 mag 2008, 22:39 |
|
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
|
occojulio ha scritto: no... sul fatto di tremare.. stai dicendo cooorbellerie....(troiate) il catalizzatore a me mi fa un baffo... e ho na remus che sta arrivando ancor prima di terminare il rodaggio.... anche se la parola rodaggio non la comprendo visto che le bicilindriche vengono rodaggiant gia a banco dalla casa... certo non puoi sbaghettare per una regloazine in sintonia ma non parlatemi di rodaggio....non siamo negli anni 30e su... ragaaaaazzziiiiiiiiii
buona notte .. e io sarei quello che dice troiate....

_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
 [img]
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 mag 2008, 07:50 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
dobermann ha scritto: occojulio ha scritto: no... sul fatto di tremare.. stai dicendo cooorbellerie....(troiate) il catalizzatore a me mi fa un baffo... e ho na remus che sta arrivando ancor prima di terminare il rodaggio.... anche se la parola rodaggio non la comprendo visto che le bicilindriche vengono rodaggiant gia a banco dalla casa... certo non puoi sbaghettare per una regloazine in sintonia ma non parlatemi di rodaggio....non siamo negli anni 30e su... ragaaaaazzziiiiiiiiii buona notte .. e io sarei quello che dice troiate....  
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Re: merd Inviato: 20 mag 2008, 07:54 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
dobermann ha scritto: Krayden ha scritto: dobermann ha scritto: Krayden ha scritto: minicooper1300 ha scritto: sulle mie minicooper le ho messe delle spie per la pressione dell'olio, mi dicono a quanti bar lavora il motore. Un dettaglio, funzionano come dei manometri, hanno un tubo che si avvita nel motore in dei fori predisposti. Si parla di macchine di trent'anni però. Ora è tutta elettronica! quindi penso che un sensore di pressione elettrico esista. C'è sulle alfa 155 ed è elettrico. La mia Clio l'ha di serie... dal '92!  Beh una volta era montato di serie su quasi tutte le auto, serviva sopratutto a freddo per verificare che non ci fosse troppa pressione dovuta alla maggiore viscosita' dell'olio e dunque per evitar edi rovinare l'impianto di lubrificazione del motore.... Lo strumento era formato da un semplicissimo trasduttore di pressione montato sulla linea di mandata dell'olio (di norma vicino al filtro) collegato direttamente con due fili all'indicatore analogico nel cruscotto... volendo si potrebbe anche montare su una moto... ma nel momento in cui ci sarebbe una cadua di pressione dell'olio al momento in cui andremmo a spegnerlo... il motore al 99% e' gia fottuto, sopratutto se si verifica una rottura immediata della pompa. Certo, nel momento in cui l'ingranaggio si disintegra procura sicuramente qualcosa combina, ma se il motore si spegnesse sempre nel medesimo istante magari riusciremmo a limitare i danni, almeno in parte... no?! Cmq la soluzione più rapida ed efficace resta la sostituzione dell'ingranaggio con uno della seconda serie! da un lato l'ingranaggio che si deteriora nel tempo rilascia particelle metalliche a tutta birra nel motore.... un po resta nel filtro... ma magari qualche pezzo va in circolo... la pressione scende di botto e la conformazione dell'impiato di lubrificazione in assenza totale d'olio anche se per pochi istanti puo' non essere in gradi di garantire di salvare il motore. Percio' considerando i tempi di risposta dello strumento in questione sicuramente puo' aiutare ma difficilmente salva il motore...
Adesso non vorrei dire una cazzata, ma il famigerato ingranaggio non si trova nella scatola del cambio?
Non è lubriFICAto con l'olio della primaria?
Quindi se anche va a farsi fottere pezzi strani nel motore non dovrebbero entrare no?
Ovvio che se si rompe è tutto da buttare perchè No OIL No Running!
Correggetemi se ho scritto una castroneria...
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
|