.stamani il conce mi hà chiamato...finalmente la moto e pronta..(quasi)...dopo la batosta della pompa...e le camme....ci voleva anche la cigliegina sopra.....ebbene....si sono accorti che il sensore della ventola era starato,,(da cambiare...)....il problema può sembrare leggero (dato che la ventola entrava in funzione ugualmente...però in ritardo alla temperatura d'esercizio... e il conce dato che stava cambiando le aste dei bilancieri,,hà cambiato anche le guarnizioni...e in particolare quella del cilindro posteriore,era cotta!!!..........il sensore costa 70 euro scontato,,,,,
non sò se ne eravate al corrente di questa cosa ,,,,io ve la giro .....
nn si finisce mai...
già costa tanto andarci e basta...
rinuncio ad un sacco di cose per la moto.
_________________ signiatur in uorchinprogress
drake 71
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 15:05
Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06 Messaggi: 3260 Località: assisi
ciao Mark, son contento per te che la moto sia quasi
pronta...molto meno contento perchè ci stai rimettendo
un fottio di soldi...RITIRALA IN FRETTAAAAA!!!
già la mia, quando va bene, consuma un barile di greggio
al giorno, poi mettici pure i problemi.
,,,guarda un me ne parlà....sono un mese e mezzo che stò raschiando il fondo per trovare il diners necessario per la moto...un ti rendi conto che sudate e che giramento di palle hò,,con quei soldi andavo in ferie cn la mia famiglia..na settimana in più----meno male che hò una moglie comprensiva....
.......stò pensando di darla via la moto a fine estate ci farò un pensierino...e un calvario....mai possibile devi stare attento a quello ,questo,etcc....e molto meglio la vecchia buell....il famoso TRALICCIO,,,dammi retta...
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 15:16
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
mark65 ha scritto:
,,,guarda un me ne parlà....sono un mese e mezzo che stò raschiando il fondo per trovare il diners necessario per la moto...un ti rendi conto che sudate e che giramento di palle hò,,con quei soldi andavo in ferie cn la mia famiglia..na settimana in più----meno male che hò una moglie comprensiva.... .......stò pensando di darla via la moto a fine estate ci farò un pensierino...e un calvario....mai possibile devi stare attento a quello ,questo,etcc....e molto meglio la vecchia buell....il famoso TRALICCIO,,,dammi retta...
hai ragione... dillo anche al Goz!!!
_________________
drake 71
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 15:17
Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06 Messaggi: 3260 Località: assisi
Il traliccio come quello del Godzy?
ne riparliamo a fine estate quando te la sarai goduta
davvero la moto
ciao bello
_________________
GIARGIANIA LIBERA!
spalla
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 15:20
Site Admin
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22414 Località: MILAN
come faccio ad accorgermi se il sensore è starato se la ventola va??
......bella domanda!!!....dovrebbe entrare in funzione ad una certa temperatura di esercizio...in particolare cn questi bollori......be tanto per cominciare se fà caldo e 6 nel traffico dovrebbe entrare in funzione sempre (o quasi).....e poi quando spengi la moto e il motore e sempre caldo.....poi nn sò se il conce hà uno strumento a posta..per controllarlo....
......bella domanda!!!....dovrebbe entrare in funzione ad una certa temperatura di esercizio...in particolare cn questi bollori......be tanto per cominciare se fà caldo e 6 nel traffico dovrebbe entrare in funzione sempre (o quasi).....e poi quando spengi la moto e il motore e sempre caldo.....poi nn sò se il conce hà uno strumento a posta..per controllarlo....
ah ma la ventola parte anche mentre la moto va??? a me fin'ora è partita esclusivamente mentre la moto è ferma...
mi devo preoccupare??
spalla
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 15:40
Site Admin
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22414 Località: MILAN
Enteromorfa ha scritto:
mark65 ha scritto:
......bella domanda!!!....dovrebbe entrare in funzione ad una certa temperatura di esercizio...in particolare cn questi bollori......be tanto per cominciare se fà caldo e 6 nel traffico dovrebbe entrare in funzione sempre (o quasi).....e poi quando spengi la moto e il motore e sempre caldo.....poi nn sò se il conce hà uno strumento a posta..per controllarlo....
ah ma la ventola parte anche mentre la moto va??? a me fin'ora è partita esclusivamente mentre la moto è ferma...
mi devo preoccupare??
di solito è sempre in funzione sia quando vai che quando ti fermi.
Da parte mia : ho la presa d'aria dx e la ventola parte pochissimo, ecco il perchè della mia domanda
....prova a stare in fila nel traffico e vedrai che deve entrare in funzione.....il sensore e tarato cn una certa temperatura...e deve partire la ventola!!
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 15:59
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
mark65 ha scritto:
....prova a stare in fila nel traffico e vedrai che deve entrare in funzione.....il sensore e tarato cn una certa temperatura...e deve partire la ventola!!
Scusa mark65, tu hai per caso la presa d'aria dx ?!?!
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
spalla
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 16:51
Site Admin
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22414 Località: MILAN
Sid ha scritto:
spalla ha scritto:
mark65 ha scritto:
....si snche quella....infatti la ventola dovrebbe lavorare di meno...almeno quando 6 in movimento.....
confermo!
La mia domanda, voleva far sorgere eventuali interrogativi ai competenti teNNici.
Non è che magari allora, la vecchia ipotesi che andasse ad ingannare il sensore anziché abbassare effettivamente la temperatura, fosse azzeccata !?!
...e questi "paramteri indotti", a lungo andare, hanno fatto "impazzire" il sensore ?!?!
attendo tecnici!!
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 16:55
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
spalla ha scritto:
Sid ha scritto:
spalla ha scritto:
mark65 ha scritto:
....si snche quella....infatti la ventola dovrebbe lavorare di meno...almeno quando 6 in movimento.....
confermo!
La mia domanda, voleva far sorgere eventuali interrogativi ai competenti teNNici.
Non è che magari allora, la vecchia ipotesi che andasse ad ingannare il sensore anziché abbassare effettivamente la temperatura, fosse azzeccata !?!
...e questi "paramteri indotti", a lungo andare, hanno fatto "impazzire" il sensore ?!?!
attendo tecnici!!
Spalla, sia ben chiaro che io non ho la minima competenza tecnica eh !?!?
...sicuramente, qualcuno si sarà preso la briga di verificare "strumentalmente" (non mi viene altro termine) la cosa...non basandosi solo su supposizioni !
Non fasciarti la testa, prima che io te l'abbia trapanata !
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
spalla
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 17:10
Site Admin
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22414 Località: MILAN
stai tranquillo, la mia moto va bene (sgrat) è solo che ho letto sopra e volevo qualche informazione , certo non vado dal conc. a misurare la temperatura!
Cow-Boy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 17:18
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
...qualcuno sa dove è situato il sensore della ventola per il cilindro posteriore? La presa d'aria dx incanala l'aria alla base del cilindro posteriore quindi se il sensore è vicino alla base potrebbe essere"ingannato" dal flusso d'aria se invece è vicino alla testa allora non dovrebbe farsi fregare... TENNICI?!?!?!?!?!?!
bisognerebbe capire dove è il sensore della ventola. Mi sembra strano che sia sulla ventola, in questo modo leggerebbe la temperatura "ambientale" piuttosto che quella reale della testa e del cilindro, per cui a occhio direi che sta sulla testa, collegata alla ventola. Finche non si sa dov'è realmente si possono solo azzardare delle ipotesi..
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
BuellNando ha scritto:
bisognerebbe capire dove è il sensore della ventola. Mi sembra strano che sia sulla ventola, in questo modo leggerebbe la temperatura "ambientale" piuttosto che quella reale della testa e del cilindro, per cui a occhio direi che sta sulla testa, collegata alla ventola. Finche non si sa dov'è realmente si possono solo azzardare delle ipotesi..
Hey!
Sei uno di quelli su cui contavo per le "effettive veriFICHE" !
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
CULUMBIN
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 18:02
Iscritto il: 01 dic 2006, 09:32 Messaggi: 388 Località: Arlate.... provincia di Lecco
io non sono un teNNico ma secondo me,la presa d'aria destra svolge appieno il suo dovere !
Sempre secondo il mio modesto parere,non penso che la presa d'aria abbia sufficente portata d'aria per ingannare il sensore perchè la parte del sensore che rileva la temperatura è avvitata direttamente dentro la testata e quindi a contatto diretto con la testata stessa.
La parte del sensore che noi vediamo è solo il contatto elettrico che da l'impulso al relè per l'attivazione della ventola.
In poche parole,l'aria portata dalla presa potrebbe al massimo raffreddare un pochino il contatto elettrico del sensore e non la parte che sente la temperatura della testa.
Inoltre,il nostro TUNDERSTORM essendo un motore raffreddato ad aria,patisce molto le temperature elevate,per cui qualche grado in meno non gli fa mai male !!!!!
Tutto questo secondo il MIO punto di vista..... CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
_________________ Dèrva la maneta,ma dupèra il cervell !!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati