Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
CULUMBIN ha scritto:
io non sono un teNNico ma secondo me,la presa d'aria destra svolge appieno il suo dovere ! Sempre secondo il mio modesto parere,non penso che la presa d'aria abbia sufficente portata d'aria per ingannare il sensore perchè la parte del sensore che rileva la temperatura è avvitata direttamente dentro la testata e quindi a contatto diretto con la testata stessa. La parte del sensore che noi vediamo è solo il contatto elettrico che da l'impulso al relè per l'attivazione della ventola.
In poche parole,l'aria portata dalla presa potrebbe al massimo raffreddare un pochino il contatto elettrico del sensore e non la parte che sente la temperatura della testa.
Inoltre,il nostro TUNDERSTORM essendo un motore raffreddato ad aria,patisce molto le temperature elevate,per cui qualche grado in meno non gli fa mai male !!!!!
Tutto questo secondo il MIO punto di vista..... CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
Cow-Boy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 18:10
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
CULUMBIN ha scritto:
io non sono un teNNico ma secondo me,la presa d'aria destra svolge appieno il suo dovere ! Sempre secondo il mio modesto parere,non penso che la presa d'aria abbia sufficente portata d'aria per ingannare il sensore perchè la parte del sensore che rileva la temperatura è avvitata direttamente dentro la testata e quindi a contatto diretto con la testata stessa. La parte del sensore che noi vediamo è solo il contatto elettrico che da l'impulso al relè per l'attivazione della ventola.
In poche parole,l'aria portata dalla presa potrebbe al massimo raffreddare un pochino il contatto elettrico del sensore e non la parte che sente la temperatura della testa.
Inoltre,il nostro TUNDERSTORM essendo un motore raffreddato ad aria,patisce molto le temperature elevate,per cui qualche grado in meno non gli fa mai male !!!!!
Tutto questo secondo il MIO punto di vista..... CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
...se le cose stanno così, allora la presa d'aria dx dovrebbe ben assolvere il suo compito...
.la presa d'aria dx fà il suo dovere, incalana l'aria nel cilindro posteriore e aiuta parecchio...a raffreddare...d'inverno nn ci sn problemi...me ne sn accorto subito appena montata , era inverno e la ventola entrava in funzione molto meno,,,il problema e d'estate ....e il sensore confermo che nn è sulla ventola...(nn sò ancora dovè ma lo scoprirò presto)....poi ragazzi nn è detto,comunque stavo pensando di aprire la parte posteriore del codone (altezza ammortizzatore per vedere se si può inventare qualcosa )....dato che ci fà molto caldo li dentro......
mksti
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 giu 2008, 20:11
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
mark scusa ma questo punto non puoi mettere un interuttore on/off e la ventola te la accendi tu manualmente quando vuoi?risparmi 70 euro....................
....si ...e poi se te lo dimentichi!!!......perchè mi devo complicare la vita...TANTO UN SIAMO ABBASTANZA FULMINATI CN QUESTE MOTO...CI MANCA SOLO N'ALTRO INTERRUTTORE A ROMPERE LE BALLE!! e poi cn quello che hò speso nn sono le 70 euro che fanno la differenza
bisognerebbe capire dove è il sensore della ventola. Mi sembra strano che sia sulla ventola, in questo modo leggerebbe la temperatura "ambientale" piuttosto che quella reale della testa e del cilindro, per cui a occhio direi che sta sulla testa, collegata alla ventola. Finche non si sa dov'è realmente si possono solo azzardare delle ipotesi..
Hey!
Sei uno di quelli su cui contavo per le "effettive veriFICHE" !
bè dai però ho visto giusto che il sensore è sulla testata, ma non essendone sicuro non mi sono esposto. Certo è che se tar sensore pia na calla e se spampana allora nun fa più er dovere suo...un pò come si te se coce er termostato surr rradiatore...rischi che aaa pompa dell'acqua nun te s'appiccia ppiù!
..guarda per il sensore aspetta domani e te lò faccio sapere........(curiosità)....tanto devo andare dal conce....
CULUMBIN
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 08:52
Iscritto il: 01 dic 2006, 09:32 Messaggi: 388 Località: Arlate.... provincia di Lecco
Allora ragazzi,innanzitutto devo fare una precisazione:
Nel mio precedente post sono stato un pò vago per non confondervi le idee ma vedo che state pensando di "modificare" il sistema di accensione della ventola.......... NOOOOOOOOOOOOO non fatelo !!!!!
Il sensore non è altro che una resistenza (e non un interruttore ) che colloquia con la centralina (ECM) ed è posizionato pressapoco al centro e sopra la testa del cilindro posteriore,in caso di sovratemperatura del motore invia un segnale all'ECM che a sua volta fa accendere la spia arancione sul cruscotto.
Con più la temperatura del motore è alta con più il valore di resistenza è basso e viceversa.
Inoltre in base alla temperatura varia anche il voltaggio del segnale che arriva alla centralina (al massimo possono arrivare 5 volt ) e di conseguenza la centralina varia la velocità della ventola.
Vedete che non è poi così semplice...........
se gli mettete un'interruttore e sblagliate a collegare i fili potreste anche recare dei danni alla centralina.
OCCHIOOOOOOOO............!!!!!!!!
Ciao ciao
P.S. sia ben chiara una cosa:io non voglio fare il "professore" ma vorrei solo aiutarvi per quanto sia possibile,poi ognuno faccia ciò che vuole !!!
_________________ Dèrva la maneta,ma dupèra il cervell !!
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 09:40
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
CULUMBIN !
...e con la Pro-Series, si comporta comunque allo stesso modo 'sto sensore?
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
CULUMBIN
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 15:09
Iscritto il: 01 dic 2006, 09:32 Messaggi: 388 Località: Arlate.... provincia di Lecco
Sid,non capisco se la tua domanda è seria o è una vaga presa per il cù................... va beh! comunque quel sensore non c'entra nulla con il pro series,perchè il suo unico compito è quello di rilevare la temperatura.
Per quanto riguarda l'ECM penso che l'unica differenza tra quella stok e quella pro series siano i parametri riguardanti l'iniezione,tutti gli altri parametri di rivelazione restano uguali a quella originale.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooo
_________________ Dèrva la maneta,ma dupèra il cervell !!
147dB
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 15:51
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
CULUMBIN ha scritto:
Vedete che non è poi così semplice........... se gli mettete un'interruttore e sblagliate a collegare i fili potreste anche recare dei danni alla centralina.
Non è neanche complicato in verità... il punto è che semmai va inserito un DEVIATORE, non un interruttore. In pratica se nessuno lo aziona le cose rimangono esattamente come da situazione stock. Che di per sé è ok e che anch'io consiglio al 99% di voi.
Ciao Sergio, come sta la più bella XB9 del paese?
_________________
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 16:10
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
penso ceh il sensore della ventola sia questo...
è situato al centro della testa del cilindo posteriore
perdonatemi la foto di scarsissima qualità!:roll:
_________________
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 17:05
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
CULUMBIN ha scritto:
:shock: Sid,non capisco se la tua domanda è seria o è una vaga presa per il cù................... va beh! comunque quel sensore non c'entra nulla con il pro series,perchè il suo unico compito è quello di rilevare la temperatura. Per quanto riguarda l'ECM penso che l'unica differenza tra quella stok e quella pro series siano i parametri riguardanti l'iniezione,tutti gli altri parametri di rivelazione restano uguali a quella originale.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooo
No Culumbin, volevo seriamente sapere, se interveniva comunque anche sulla Pro !
Tu mi insegni, che in alcuni "particolari" concepiti per uso competizione, alcuni "parametri di salvataggio" vengono a volte eliminati o "spostati" (esempio, l'intervento di un'eventuale limitatore...)... !
ma possibile che a me la ventola non mi entra mai in fuzione a moto accesa??? appena la spengo parte subito, se riaccendo il quadro la ventola si spenge.. è normale?Ho sentito un ragazzo che ce l'ha e m'ha detto che anche a lui la ventola si accende quando spenge la moto..
Ho provato a sentire il concessionario, ma... lasciamo perdere... non è che voglia fare il rompicoglioni, ma essere quasi cacciato con qualche scusa...mah.
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 17:31
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
Enteromorfa ha scritto:
ma possibile che a me la ventola non mi entra mai in fuzione a moto accesa??? appena la spengo parte subito, se riaccendo il quadro la ventola si spenge.. è normale?Ho sentito un ragazzo che ce l'ha e m'ha detto che anche a lui la ventola si accende quando spenge la moto.. Ho provato a sentire il concessionario, ma... lasciamo perdere... non è che voglia fare il rompicoglioni, ma essere quasi cacciato con qualche scusa...mah.
è giusto che parta a moto spenta! a moto accesa, la ventola, parte solo quando fa davvero caldo o sei in mezzo al traffico in città quindi a velocità bassissima
_________________
drake 71
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 17:37
Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06 Messaggi: 3260 Località: assisi
dopo le vostre considerazioni, oggi ho provato
a testare il sensore della mia moto.
200 km. dalle 11.00 alle 14.30
temperatura: approssimativamente 40°
la ventola si accende bene...io invece ho preso fuoco
_________________
GIARGIANIA LIBERA!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 17:40
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
drake 71 ha scritto:
dopo le vostre considerazioni, oggi ho provato a testare il sensore della mia moto. 200 km. dalle 11.00 alle 14.30 temperatura: approssimativamente 40°
la ventola si accende bene...io invece ho preso fuoco
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
ma possibile che a me la ventola non mi entra mai in fuzione a moto accesa??? appena la spengo parte subito, se riaccendo il quadro la ventola si spenge.. è normale?Ho sentito un ragazzo che ce l'ha e m'ha detto che anche a lui la ventola si accende quando spenge la moto.. Ho provato a sentire il concessionario, ma... lasciamo perdere... non è che voglia fare il rompicoglioni, ma essere quasi cacciato con qualche scusa...mah.
è giusto che parta a moto spenta! a moto accesa, la ventola, parte solo quando fa davvero caldo o sei in mezzo al traffico in città quindi a velocità bassissima
io in città ci vado spesso (certo non ci sto ore.. ma almeno 10-15' si) ora fa caldissimo, ma la ventola da moto accesa non parte..
Non la capisco questa cosa, se la ventola deve partire a X°C come mai se spengo la moto parte e il secondo prima che era accesa no?La temperatura sarà sempre la stessa li sotto..
E perchè se riaccendo il quadro, la ventola che prima andava, si spenge?Anche ora la temperatura del motore è sempre la stessa.
Oppure, chessò, quando la moto è accesa la ventola deve partire ad una temperatura più alta?
La moto è nuova, non so se preoccuparmi seriamente o no.
CULUMBIN
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 17:52
Iscritto il: 01 dic 2006, 09:32 Messaggi: 388 Località: Arlate.... provincia di Lecco
P.S per Sid: Ok Sid infatti come ti ho detto in precedenza il limitatore è uno di quei parametri che fanno parte del "reparto" iniezione.
P.S. per Mauro: Ciao Mauro che piacere risentirti. Io sto bene e anche la mia Buellina viaggia che è un piacere.........
Quest'inverno ho fatto ancora qualche modifichina estetica e devo dire che il risultato finale mi aggrada molto !!!
Magari quando ho un po più di tempo ti invierò una mail con maggiori dettagli.
Spero che tu e la tua buella stiate bene entrambi,sopratutto tu !!!!!
Ciaooooooo
P.S. per gli altri :
quando avete la chiave in posizione ON la ventola parte a 220 gradi e si ferma a 180 gradi.
invece quando avete la chiave in posizione OFF la ventola parte a 170 gradi e si ferma a 150 gradi
Spero di aver soddisfatto i vostri dubbi !!!!!!
Ciao a tutti e BUON WEEKEND !!!!
_________________ Dèrva la maneta,ma dupèra il cervell !!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 17:58
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Enteromorfa ha scritto:
teo883 ha scritto:
Enteromorfa ha scritto:
ma possibile che a me la ventola non mi entra mai in fuzione a moto accesa??? appena la spengo parte subito, se riaccendo il quadro la ventola si spenge.. è normale?Ho sentito un ragazzo che ce l'ha e m'ha detto che anche a lui la ventola si accende quando spenge la moto.. Ho provato a sentire il concessionario, ma... lasciamo perdere... non è che voglia fare il rompicoglioni, ma essere quasi cacciato con qualche scusa...mah.
è giusto che parta a moto spenta! a moto accesa, la ventola, parte solo quando fa davvero caldo o sei in mezzo al traffico in città quindi a velocità bassissima
io in città ci vado spesso (certo non ci sto ore.. ma almeno 10-15' si) ora fa caldissimo, ma la ventola da moto accesa non parte..
Non la capisco questa cosa, se la ventola deve partire a X°C come mai se spengo la moto parte e il secondo prima che era accesa no?La temperatura sarà sempre la stessa li sotto.. E perchè se riaccendo il quadro, la ventola che prima andava, si spenge?Anche ora la temperatura del motore è sempre la stessa. Oppure, chessò, quando la moto è accesa la ventola deve partire ad una temperatura più alta?
La moto è nuova, non so se preoccuparmi seriamente o no.
E' tutto ok!
Come dici tu stesso a motore accesso la ventola parte ad una temperatura superiore.
Se spegni la moto mentre la ventola è già partita, girerà più a lungo di quando spegni la moto mentre la ventola è ferma. (si capisce detta così? )
Ed è normale che quando spegni la moto e parte la ventola, accendendo il quadro la ventola si ferma, perchè come abbiamo detto a motore acceso (quando accendi il quadro si presume tu accenda anche il motore! ) la ventola parte ad una temperatura maggiore! Se a questo punto spegni nuovamente il quadro può essere che la ventola non parta più, in quanto la "sventolata" precedente ha portato la temperatura (per quanto ancora alta) al di sotto di quella che attiva la ventola a motore spento!
Tutto chiaro?
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Krayden
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 giu 2008, 18:00
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Enteromorfa, leggi culumbin che fai prima!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati